La Nuova Europa - anno II - n.23 - 10 giugno 1945
8 ------------------· LA N UOl".A EUROPA-------------- 10giugnol945 -- L---C_I _N_E _M--,-A__.l l.____M_U--,----S_I_C_A___ IL CINE1l'lA INGLESE ' P RIMA della guerra molto dt ra- do capitava in Italia di vedere un rilm inglese. Invece, ½n que– sti ultimi mesi ne avremo vtsU a dir poco una dozzina. Cosl che ormai slamo tn grado di .poter fare sul clne• ma b.ritanntco un discorso più gene– ralP. rame potremmo farne sul cine• ma francese o . russo. U cinema inglese, alm~no a gtudl· care dal numerosi film che cl sono pnssnH da uJttmo sotto ~Il occhi. ~ cmlncntemC'nte insulare. Dtamq alla parola Insulare lo ·stesso stgnlfiç:ato di na;,:ionale, ma tu. un senso anche più ristretto ed esclusivo. C\ trovia– mo di fronte. Insomma• guasl sem– pre a film nel quaH appare evidente che sceneggiatori e reglsU hanno te• nQtO d'occhio I gustl. le preferenze e -la scn9ibilllà di un solo pubblico, quello tm::lese. E come si sa ti pub– blico inglese ha gusti, preferenze e sensibilità tutte sue. non ritrovabl1l net pliJ)bllcl europel e americani. An• che I migliori film tnglesl. e ne- ab– binino visti di ottimi: hanno questo carattere speciale, stano es.~ film di propaganda, o comici o scntlmcntaH. S:trà forse. una nostra · Insufficienza. ma cn1Ml sempre li fjlm Inglese. ai JlOStrl palatl vtzlatl dalla versattte cucina di HoJJywood e dalle pepate drpghe parigine, fa l'effetto di essere alquanto Insipido. SI tratta dl un'tn• .s\J)idezza affatto particola""" rievo: catrice, per not che slamò stati In In– ghilterra, dt altre Insipidezze analoghe riscontrale In quella sodetà e In quel– la cultura. Un'lnstJ)l.dézza ln cui en· trano in parti egua\i Ù ben noto hu- -~~~~~~ose~~~fJ;~t~:."i, ~~~~~,J 1 ~ U solido ma un po' sordo senso del valori che sono propri at gento brt: tannico. fndubbtamente questa è una gr.ivc deflçlenza: sopratutto t:rattan: ,<Josi, come è lf caso, di un prodotto -~~af 1 p~~~~ J~~~tco n fltm )nglcsc ha mofU pregi. Prima dl tutto yna fotografi.a spesso di prtm'orcUne, chiara.. ntUda, di un prl!zloso tono ar– ienteo, luminosa. Gli attori sono tut– ti buont e naturaltss1mt, ma troppa spesso mancano di est.ro e d morden– ic. r..o stesso va detto del registi che hanno un buon mestiere e sufficiente preparazione tecnica ma difettano di 'fanttisla. Tn genern1e tt film inglese dà Il senso di un prodotto solido, se• rio onestò, ma ntente di più. La sua freèldez7 .... '\ frequente con~m:lonalttà, è mancanza di fantasia ne llmlt.:mo il successo. Jn certi casi• come nelfc Mogli dt E'nrlcò Vl/1, l'ado1.1onedl un regista strahlerò sembra aver dato i:ntgltorl rlsultau·. '$ LE STELLE . ~TANNO A.GUARDARE comizi e delle agltazlonl operale du· rante la serrata. Margaret Lockwood dal viso caprtccloso e lntclligente, ti compassato C senslblle Mtchaet Red· A PI<ÒPOSITODI GLUCK E DI VIVALDI graves e sopratutto la commovente L'ARTE della scultura e dell'archl- Evelyn Wllllams hanno Interpretato tettura: nonchè della poesia e del- terfl,y e Traviate. e sempre tra -t mo: menti di ripaso della grande massa del pubblico ormai convinto. a ragione o a torto. ehe Qucll'arte non fa più per lui. o bene le dHHc\lt paru dt ~re» 'tratti da 1a pittura. ha una sua particolare un romanzo. Mç:no connncenti degli vita che trascende il terilpo in cui è Dicevo più .sopra che. specie per. n operai e della _povera gente, cl ~tono nata: è la sua grande forza e u più melodram.ma . !a :nusca che in ognl 1 padroni e gh tndustrta11. Ma ancho bel conforto per gli artistì al quali essa età rnaggiormente -·.-tene compresa e qui ti romanzo, che di questi padroni consente 11lkisione di durare oltre la amata è quella che la precede iln or' e lndustrta11 tracciava appena t_l pro: morte. dine di t'i"Dlpo,Prendi1mo per esempio ftlo ~Jemtco e sfavorevole. ~eve aver Sto per dire quafcosa che· !orse sor- Vivaldi. sinfonista e operista. Quanto eserOltato la sua tnHuenz..i. prenderà più: d'uno: fra tuttè le artt. più: gustato oggt uno del suol... bc\ Con.= io penso, la musica è quella che meno certi che non un'oJ>t>ro come In Juditha si presta a ti:ascendere il ·tempa suo Tr 1 umphaus. Ancora martcdl scorso se ARCOBALENO friaturalmcntc Il tem.po va considerato ~~~~t~~h?ll~!t pé~~~u~r~,!ar?!~7:!~: " Il cinema russo, dOJ>o le magntft- qui ,coi~elasticità di mlsur~). La poesia per viola d'amore e orchestra d'archi che prove dei primi tempi de11a rivo- del! Odissea e della. Com.media è vlva offerta da Renzo Sabatlnl a Santa ce, luztone, non sembra aver ancora tro- oggi tanto quanto lo era al tnomento clHa. \rato una sua strada stcu?"a. Questo qua nd o fu scritta; 10 sJesso accade per Gli è perchè Ja mustcn strumentale Arcobaleno, carattertstloo film di le opere- di scultura, pittura e archltet• è meno legata allo spettacolo di-quan= guerra e di propaganda. mostra tn tura di quei periodi. In~ le m,elopee to ro sia il melodramma; per •Vl\laldi maniera cruda e scoperta I difetti che del periodo greco, la prima rnus,ca CO· poi il tema è tutto luce e aria. Peraltr9 plò o meno si ritrovano In tutta la raie e delle Intavolature .non tro\lano Vlva)dt è una nostrn ~ntc scoperta, produzione. Il film descrive la vita nel nostro pubblico. nella nostra soele- è un po' la nostra giovinezza. la voce di un vlllaggto occupato o meglto tor- tà. la Slessa rtspo nd enza e comprenslo• ctegll anttchl padri che risonò limpida turato dal tedeschi. A\rvengono fatti ne. Abbiamo assl5ttto. è vero, a note- quando intorno a noi la lingua stru= atrocissimi, finalmente giungono t voll movimenti vc;rso questa musica, mentale d'uso corrente era o la tede; partt.gtanl, tedeschi e traditori sono pure tutto clò è-o rimasto poi In limiti sca o la francese. li culto do.veroso af• sterminati e tl film finisce sopra il dl- culturali modeSt i- qua nd0 non di carat- l'arte di Giovanni Scb;1stiano B.1ch. già cscorso infiammato e patriottiCO di tere snob\SUCo. Ci sono st ati, peraltro. trent'anni fa imperante. non c'impedl una semplice donna del vlllaggto. Not mustclali che hanno ripreso inflessioni tuttavia di cogliere. nel ritrovati mano; sappiamo per averne avuto notizia CO· e modi gregoriani, armonie e cont.rap: scrllti \'\valdianl, una. voce r,iù vicina sl da!· giornali come dal documti:,.tarU ~~~ 1 t~ ~~ 1 ~ 1 :'fn ~:~g J, 0 ~~a n~~~ che parlava in fluente i~llano. C'era Il che 1 tedeschi hanno com~esso crt- razione modema (sebbene che qui cl un Falore medlterr,1neo, una logica con• mini senza pari In terra sovletJca. sarebbe da sottilizzare rispetto al caf- vincente, .concisa e bella che,ot. CO,IP.l Eppure, messi dl fronte a questi stes- do interesse che sono capaci di suscl- come una riveln-zlol)e maglca. P\I dav: s1 c~mtnl In Arcobaleno, restl?mo tare). vero come. st fossero ritrovate le pa= freddi e, se non tncredull. certamen- Tu(to questo è ,SPiegabifisslmo La trie zolJe..riconosclute le radici piO no-: te pochissimo commossi. Percb~? Per- musica è un llnguagg\o che varia ·assai bili della. stirp~: ,come se 'le piO SCgrete chè fa, materia è trattata in modo più rapidamente dl quanto si creda. I modulazioni deJio spirito 3vessero Sèo= elementare, grossolano, sempUclstico. mutamenti sono cosl SQ5tanzla1l che perto ,.in·Vivaldi la corrente prof)lzla= a[ punto da dare a tutto U ftlm un'a• all'orecchio del profano suonano fino a tr1Vce 1 vaal 1 d!.vlaèggllnddeulblablr,a!t 0 anstel e 00 dnclDoc:inm_to•; rla falsa e Irreale. Quell'urftctale te- disotientarlo del tutto. La musica mo: 1•• desco che si rlf!lplnza come un mala, dernlsslma trova perciò quasi le stcs• nico S<:arlatU Il musicista più vicino le, fa !ucllnre e sevtzi~re ragazzi, veci se difficoltà a essere afferrata e com• a noi moderni, clò che non è, per tante chi. donne tncl.nte e~ per finire. spa• presa delta musk!a antichissima: di ragioni, ck Palestrina, dt Frescobaldl ra a bruciapelo una rivoltellata so- questa si sono perduti 1 rtchlamt del e dello stesso Monteverdi, Questl· han: pra un neonato, è un babau da tea· ne6$1 fogtcl. de1 riferimenti struttura- no bisogno. per essere appieno gustati tro del burattini, un fantoccio dl cut Il. di quella non 61 hanno ancora tut: e compresi. d"una collaborazione e pre: si J)OSSOno prevedere tut~ le m~ e te le spiegazioni e cbtarlficazlont del paraaone Intelligente e arfottuosa da tutte Te parole. Per renderlo odtooo suOl vari stJnlficatl. Possiamo dire parte del pubblico. VlvalcH e Scarlatti bastava molto meno: e una maggiore allora che la mu.9ica che in ogni età J)OSSOno Invece fame benlss1rrio a me– compfes.sttà dl mottw pstcoJogicl a: maggiormente viene compresa e amo: no.-In Vivaldi sono le dimensioni def 1 vrebbe dato maggiore plausibilità alla ta è quella, spect.e per il melodramma, le sue architetture che favoriscono U sua efferatezza. La sua amante- russa che la preca:le ln ordine dl tempo. diretto contatto fra la sua musica e è anch'essa tnveroslmlle, s'intende ar- VerxM.;Wagner e.Puccini lo dtmostrn• noi, architetture snelle mn robuste, col' tisticamente; e le sete e le otume 1n no oggi ampiamente. Il popofat"lzzar- :~~!o 'Z N~~: 10ac~~-c~:f~~~lr~n~ ~~ ~~ltf!~~ta. 1 e, ~~~ld~1f:d1~rs~~, !~tr~ ~I 1:s':!!t~. ':',u~~~o d~~~~=; In una chiarezza adamanllnn. MhslCa indossa. 1 dolctum4 che sgranocchia 1:z~to di c1uel partlcolare linguaggio ~~~8Sl v;~~i'~~cl~i~slt~~;~, 9 tt~~~~; sono tutti ·tratti dl un'Ingenuità trop= c1 1. ~ musica, la padronafi7..'l di!ll'udl• lutto a Verdi. Ma·della tCrra· ossa COll' ~ s~f~~~ ::;i~a ms!;;~~[.!e e ~n~a~~~ ~;sl~~~u:en:1~~~~ 0 ~c~t!u~~l.~~ 1 ::,~ tiene l succhi tre1-chl, le acque limpll prostituta e una rlnnegata •· Lo stes- mc del ritmo, cosl delle sue singole de. r germogli meglio f4Joccl:ltl. Mm:\ca so va deUo de)l'erotsmo esemplare e partl come d' tutto l"insieme. . ·=r~~1~o:itt.!n;~1t~~-a ~:;;~,:lrl~~ !ttm~ agiografico del patriottl russt. Aleune l! periodo storico In cui viviamo or- zà tra- intenzione e real\r,zazlonc: ·tra scene, come per esempio quella del tre. a mezzo della radio e dei dischi, la spirito e matérla, luce e ombl'a. - martltio della donna Incinta e quella pos.slbHttà di estendere e sviluppare In e~ cosa è i>oi che ,a rleonn~iblfe della •morte del rngazzo. sono-commo-- conoscenza del diversi, 1inguaggl musi• e Inimitabile quella mctodln dt Vlvaf, venti. Ma in generale Il film è lento, call del pass.it '>: per fortuna, tuttavia, di, tutta~curve. felice dl-sè anche quan• e fa regia di Donskot fenna su posi- la predilezione delle grandi masse .non do accenna alla melnnconla e al p1nn1 zlonl superate. acc~nna a subirne mutamenti radical\ to? C'è qui un segreto, tutto fisico del' · ·ALBERTO :\lORAVIA (di sfuggita voglio accennare al danno suono com\'?c'è nel pianoforte di Cho: ti popolare romanzo di Cròntn ha che dlr\~tlf!mcntc viene a rlfletters.t slli ,pln~.nel grande. coro di ,Pa\ostirlna,-ner forhtto l'argomento a questo fihn tn mtlsidstl modernl,t quali, f1P: tan'ta qùarte.tto a corde di Bectfroveu, nena ·cui in maniera quasi documentarla concorrenza di beffa musica dc( passa. voce umana di Belllnl, nell'orchestra . ~~~q~tr~~~t aTe~~\~~ 11~ot\~~ J~i PITTO RE D[SUMANO ~~·P~~~:~!f~ 0 1 f~ùta~~ 0 ~:1o~; 1 ~ ~~~~~ ~!~~g;;;\,l~~~J~ 1 c~~Q~~\1 ~~1. d1\.~~~tti: minatori e del PoPoJo· lnglesl. li film G UTTUSO (cht è a,ichc un intelli- che 8'i manifestava invece quando le l'amore per cjuel umbro che .sa esprt: .;fut!;:~; ~ iJ:g,~~rrEgl+Fi~ì 2 .1u~i;f t:1r..~:;r~r~:(~-.:1~:~(~ e:~~~;~~:,!~:·~~~:~ :: ::::;:: ~;;,i:r1:~~~Ji~ 1 1fur:~ ,loro che l'hanno CTitlcato.· ha pesa- dt, dice per esempio: ., iJ!orandi ha cad\!re di cr.rla. musica - vedi Meyer- r,ensa l suol t-eml. Intesse I suol .ritmi, to senza dubbio .la precedente infatua- studiato i cubisti, 110 n. essendo. cubt- beer - che a! suol tempi faceva furore. è .sempre. Il viQJ!no con la sua ;asti era zlonc per Il romanzo: ti qunle Invece sta, meglio forse dt oont altro pittore: Qut era contenuto ll solo presente. non che gli ra,.da punto di.partenza o di non è davvero un capolavoro slbbe• li ha studiati vcr dimentfca,-sene, per v'era f1d10-o.ecco perciò la J>Opolarltà ri.ferimento. Cosl l'original~t_à.11punto -~~au~;~~r~~n~bUn~~~;uv~la~~~lrt..~taa: risolvere la loro crudele e decorativa ~1::1n~ 1 :~~ef ~e~~:..•:g~i-2ti'i~1~1iz·c1~g: ~[ mèts~el ,jf,fo~~ v~rn\Wi~l~ls~ll~~Jç~;\;' .ca e obbligata. A cQStoro, con ogni disumanità, fo. una sua Vhì Intima di· biamo dire, nonostante l'enorme futuro con 10 strum~nto vlolino. ravvivato da .i,robabllità, è sembrato che n film sunumt.tà ». Dtce anche più sotto: In esso contenuto·.'che è ormai Cstraneo uno l!bel'tà di ~nsìero. <la un 1~rocede: tradisca il romanzo: dt cut tnfattt non • Sembra che dopo queSti quadrt (le :,1 s_r;mde puQbllco: E' dlre c~ Gluck re sciolto e rapido caratterlt;llcl, •pro; ~tg~gt~~r !!.t~~~he~~i •o.re !l~ f:J;~~re o~:~~i~~.~j t~e~~ 0 ~:~te,,l!:{l!uiU:: rd~a)~~~fit~;}~t~~o~c ~~c:ih~md~t ~~~~a riostia 1>et1S~bllltà ·e aua n~tta ora Inevitabile che t.n un. romanzo dt ~:nJgnd~: s::;J:t° !, 1 ~ 1 :u:;:;t:i: 0 ~ ~~d~as~~fe~~l:~~~ri~ ua~fasu~ 1 ~i;,:. D~NTE ALQERIGlll :1el~anam~r~ s~io;~n~t~!~g~ loro•· Afa, come sogglunoe appunto monlca. 1 criteri generali dell'arte gJu, 6CClta dell'episodio della miniera -et subito dopo. a mondo det quadri non cklana - rispondenza delta sinfonia af• sembra sotto ognt aspetto gtudlzlosa. b finito. Parlare ooot della e disuma• rargomento del dramma. adesione de!: Come tutti I fllm trattl da romnnzl nltà» dl Aforand, d un'lsta,iza, un fat- la musica alfa 1)9Csla.concorso dell'or- 1E le stelle stanno ·a guardare soffi-e di to polem!co: vuo, dire ch6 asvettia: chestra alrespreSStone. sernpHcllà ant11 unn certa dlscontlnultà e a1tuslv1tà. mo. con ansia, (come tante altre co- virtuosistica nella composizione e nella Tuttavia afounl eplsodt sono descritti sti) 1l.eopere- umane dei pittori. Qua'.n,.· lnt-erpretazlone, criteri ·che peraltro non con •ndlpendenza di motivi, ossia. non do cl saronno, e ne saremo conscl e erano nemmeno allora Una 11ovltà ._ tradotti dalle pagine def libro bensl ·contentt, rltroverem.o umanitd anche trovavano nell'Orfeo e Eltrldtce, nel: 1111nvcntatlsuiro schermo. In parttco= nella pittura dt Morandt, la rlvedre• l'A·tceste, nelle due lfi (len.ie e nell'A.r• rfare le scene che rlgu3rdano tr eroi: mo tn altro senso necessaria, come la mtda, una concorde unità e una realtà fo nella miniera. più queUe def pa: fine di un'esperienza, lo svecchio (o artlst.itca ben più: poderosa di cfuelle che nico nel vtlfaggt.o che quelfe sottoter- to spettro?) cU -un mondo che bisogna mal av-esscro loro arriso. ra. hanno momenti di grande efflca- esaurtre, per poterst rinnovare, in quel: Ora, di questa opera e di quest.n :Ar• eta. lf motivo def villaggio mlnerarto. la. specie di -ascesi. • mlda della quale giustamente ROSSI Do-= con· le sue fife di povert cottages alllJ u. m. ria parla di musica. dov.iz !osa d"armo- n("atl al due Iati di una squallida stra= nle e di Umbrt sottili, dt dolcissime detta, le sue impalcature lndustrtalt, volut;e melodlche, di espressione di ft: l suol tnterm squallidi, ptO e più vof: gura romantica. di interiorità per cul t.e ripreso, COITeper tutto Il film ~ Annfda e non pub invecchiare» (come me un segreto e lirico flro condutto- già proclamava fo stesso suo autore) 're. Certe scene a due-nelfa casa 1no: qu&ntl allesttmenli ed esecuzioni si con• desta. hanno una verità stramante. tano oggi? Spor3.dlci alK!6Umentl e Po' a'lptche cl sembrano le sequenze del che esecuzioni, fra tante. Tosche, But- . Editiori~ D,,0; C. · Pari11··. NOP]J'A', ALCOOLS ET CAILIGRAMMES di G. APOLLINAIRE N. l Collectfcm , Carte d'Europa 1. Edù:ione di !000 esemplarl numerat.J ri:le1ata alla bo– tloniana su eart. WiO mano Lire l!5 N~lla ,te11a collezione: SONNETS dJ Boudolau. POE;SIES di Mallarm6 GASPABD DE LA NUlT dJ Bortrand
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy