La Nuova Europa - anno II - n.23 - 10 giugno 1945
--10glugnot9~5 --------------- LA NUOVA f:UROPA------------------ 3 -- IL VENTO · DEL NORD (O CHE COSA C'È SOTTO) MILANO. 1 giugno. fattorino e SC'appellarc dallo chau/- A clrca un mese dl distanza dal- /e1'r era 1nconce9\bile. All'estero 1 l'insurrezione del 25 aprile sl tecnici sono riveriti, meglio pagali, te– può vedere che cosa ctfetti\'a• nuti nel loro buco e consultati a tcm– mente c'è dietro il evento d('l nord •· po opp<>rtuno: da noi, spadroneggiano vale a dire la seconda occupa~ione sull'esecutivo e l'ammlnistrath•o. seb– delle !abOriche in pare<"chle zone pie• bene l'albagia della laurea e dClla ca– montes!, liguri e lombarde. La natura- sta Il renda l meno adatti a <lhicere le esplosione del partill dopo tanti an- un arrarc, e la loro lrr.preparaz-ione pr,,– nl dl pnrtito unico, la curiosità degli tlca Il debba allontanare cfa! posti di uomini. dei programmi, delle insegne. manovra. Una del!e cause e altresl dei giornali, è desUnata a calmarsi. ma delle conseguenze dell'nutarchia. ò sta• la realtà resta, ed è lng:-ata. La crisi ta appunto la preponderanza data al latente In due annt dl scioperi, sabo- tecnici. che lnvas..1t1dal riuscire a ca– :t,lggi. resistenze e renitenze, è \'Cnuta var la lana dal latte o li ferro dalle a maturazione. L'ascesso decennale sabbie. non si chledev:rno mal che dell'autarchi.a ~ scoppiato. Term e:e, frutto economico e che sa ~qcz1.ll tn(]u. memo: la guerra è finita. e i prob!eml striale avesse l'Impresa. Ma 11 c:ipo che la Cf>ssaZ\onedelle opcr.n1on1 mi• del governo di· allora era una persona lltari Sl:J!Cltaovunque in' EuropJ, sono a cui tutti, amici e nemici, hanno gravi. sempre concordemente negata ogni ca- Si dice che taluni Alleati trovano pacltà ammlntstratlva. e l suoi col!abo– che no\ facemmo troppa politlca. e di ratort andavano dal maestro di gtnna– un colore acceso. E' vero, ma è logtro: stJca al volgare av\•cnturtero, che non non poteva essere dl,·er&'.lme.ntc In un dtsengueva l'accla!o dall'ottone Al· paese Istupidito dall'uniformità é 'dalla l'ombra di costoro prosperarono ·quin– Tetorica. e opprt'SSQ da una capp3. di di le più: straordinarie avventure. e la piombo. L'Immaturità poltt:ca di una stor~a vera dell'autarchia sarà 11 ro– o più generazioni che deila democra• manzo d'appendice più divertente al– zia debhono Imparare l'al.>baco. le tn- lorchè avremo tempo e voglia ùl scrt· duce a credere che la soluz!onc della verto. SIRIA E FRANCIA triplice crisi possa avere c2:rattere ml- Quando arrivò l'occupnzione tedesca racoltsHco e partigiano. L'osservato- del settembre H).J3. i grossi profitti re senzn partito è molto meno otllmi• erano stati assorbiti dal baroni del• sta. e più cauto. e ragiona In termini l'Industria sen7.. 1 eh~ neppure una bri• IL bomhanfamento masslcc!o di Da• Ne-I \,cntennlo tra le due guerre. dac:n ~ materlall~tlcl. A un tng:11.!se, un ame- ~ola ne fosse and.'lta al lavoratori. al- m:19<:oha mostrato alla •Siria e al eh~ I~ Franc;-ia sul crollo dei sognl p,,~ rleano. rlò ~ .(:\elle perchè :il suo paese le prese da tempo con la trngedln al!- n11rncloche II cattolico generale Dc narnh;ct dl Hus-ein e Falsa! assise I( una battaglia p0Utica non sl c;-onduce ·mentare e hl borsa nera, ma era pas- Cnull~ non ha la mano più leggern del suo mandato. sarebbe ingiusto Ignora, eu·.un programma ideologico come da sat.o li periodo In cui· le assemblee massonico generale Sarr:HI, lllustratosi re l'ope_ra di civl!tà. di organizzazione -noi, ma su una corrente ctl Interessi: degli azionisti pig!laYano l'aspetto di vent';mnl fa in analoga Impresa. quan- econoin!l'-', di cultura da essa svol(.– protez!onlsmo, tarlffe doganali, gestto- una seduta alla t'asa del fascio, con do si tratt:1 di « ristabilire l'ordine :1 e In q.u~! paese, e restringere la storlà ne nazlon:Jle dell'lndust:-;a. e«. Ciò è tcle~ammn finale al duce; e le com- « a5"Slcurare i diritti delk1 Francia». Ed detl ~z:one franc<'se tn SIii.i al puro piuttosto estraneo ali.i naturu p:-issio- m!sslonl interne che Badoglio aveva è possibile che da un 1xmto di \'!sta passivo dei bombnn.lJmenll e del girt nate delt"ltnllano. che quaPdo non è octroyée, per equilibrare l'ondat:1 del puramente giuricUco e formale i ge, di ,·lt~. La cuìtura modernn di plà ge' .. scettica. è religiosa. li comunismo, per 25 luglio. avevano riaperto le a!l alle nerall ahbla:10 le loro b~.JOneragioni: nerr:z1on1 siriane è per lar::ra J><trte– esempio. eta not sta dlventar.<lo una speranze. Cli Industriali, a cu1 In sort~ la ]:>rancia ha un mandato sulla SJrla. fni~cesc-. _gll ldea~i stessi d! liberti) e nuova rellg!.one. con tutto 1·1ncllst!nto concedeva una straordinari.a occasione a tult'ogg1 non csUnto: la .Francia può 111d,pe~en,.a che oggi agitano la Siria -. del genere: pochi, o netsuno. si chfe- di 45 ~orni per !~ncl:1re un ponte sot• e den tuttor:1 mantenere ln Siria del· ~~mos.a_u as.so :•bitl da!l'esempio e dal, dono se la st.ia ' tattica sta una mano- to forma di consigli ,di gestlonc e dl le for~a arm:lte. e rafforwrle se lo ere.· I !c:leotoi!a francesi'.'. e in larga misura · vra. o risoeccht una trasforma?.tone 1>arteclpa?.lone agll uuu. e si erano. ,le neces~rio: i Siriani insorgono. la aur·a,·erso Il tr:imite della, Siria sl so• .profonda dei Vecchi schemt atei, m~· ben guardati dal farlo. st fecero plM'llar Fran<"ia bombar<Jl. E' alme-no un'ap- "? lrr:i:.~giatt in tutto il vicino Oriente. tertallStlcJ. Hvellatort e dlllatoriall: la mano dalla e socla!b:7.a1.ione :1 nazi- parenza di ragionam2nto, che manca L org_a:--.zzazionesc\ent!Cica. storica. un, per far clò, occorre una c;-ultu:-ae una fascista. L'occasione era pen:1uta: non In a1tr:e_1n1z-iat!vl: francesi di ancor pili !:llist1~n. archeologica. creata da:lla preparaz!one che qut r.on esistono. Lo rimaneva. per gll lnriustrlall, che ca- <1_tscut!b1!,e ll'Sttltmità. come l'occu1>a• F'ranc:3 l:i Siria. era un modello del· stesso rac:lonamento si notn.~be fare \'!ilare e guadagnare tempo aspettando z1one del!e valli alpine ltali:me. Mn, a gen,..re o_er !{ll'ghczza di mezr.i e rie• .d..nsede di democrazia crlstlana. chie-- gli AileaU, e per gll operai che aste- parte ogni cavi!!o giuridico. non si può <'hrzza d1 r!sullatl. La rinascita intel• . dendosl S(l- !I partito è soltanto una nersl dalle ele1.loni e non c.idere nena vedere senz.o dis.1310e preoccupa1.!one 1, ... u.1a1e e s9lrHualc della Siria da un · macchina per portar via Il mttgg\or trappola. La collaborazione col tede- questo S't)l..--t.lJcol.O di ombrosa Politica :-.~.:-cn!.: 1 a questa p~rtc, da languente numero poss:blle dt vou al rossi. op. schl variò ·da caso a caso: talora l'tn- di prest;sia: risolventesi magari pro- provlnc;-la dell'Impero ottomano a f~ pure qunu sono J recondiA.t SCOJ>i cle• dustriale era in combutta con !e pro- prio con danno del prestigi() stesso, co- c;-o!.1rc att,vissimo del risorto Arabismo ricali. prle maestranze per difende.re c. occu!• me ~re che il caso stesso della Siria e 3 paese attrezzato e civlle. è dovu• Le crl.tlche che si sono lotte in que- tare impianti: sovente l'attrattiva del .si Sila rb;ol,·cndo per la Francia. 13 per massima parte alla Francia. che sto mese contro 11 fMclsmo non sono lucro spense ogni vergogna; nell:1 mag- Il P~~.mo .avv-enlr~ dirà S<? <1uesto ~ a, la co~c;-lenza cli d!fender colà non 'uscite dal generico: un'analisi attenta glor parte del ·cast Si mantenne un gesto _s 1 a sta(~ ? no g1ove\'Ole af;li In• ~n de~!• lntcresst economici e stratc4 del fenomeno nutarchla poteva tnvece 1 Hf11cile CQ\1ilihrlo fra partigi::mt. te- t~ess, materiala ~ n:o!-al! de!la Frnn- ~-~I. ma un rlf!~sso del suo genio e &piegare molte cose. Sl è subito Indi\'\· ctrschi e fase.su repubbI!cant, e si vi• eia in Levante, e in Europa stessa. l\ta ~rnc:na:1az1onc del suo spirito e della riu.ito li foudaH.smo-lndustrta!c che ne derocon1missal'\ <IlnZliendenominati dn oer quanto riguarda I diretti rappo1t1 sua. tr..1d:z•unc ci,•l!!z;:atrice. -era der:\'ato. e si~ cercato di colpirlo questi ulttml cer.care dt sah·arst con 1 fr-anco<6lrlan1 non i,,:.-n1bra poss!b1le Paltro c.,nto. i Siriani non dlsclne►.i alla cleea. plgltando In mano le fai>- primi. Tutto C:ò non contrtbul a mo• dubbio sul grave cotoo che I lut1uos1 "C"J 110 :p~to debito materiale e :ntlra', brlche: di settimana In settim:ma, et raHz,-.are l'ambiente, mentre 11 sabo- fattl tr..!iernl han portato a ogni politi· le._ma non Io giud!cano sufficiente (e 91 com•Jncerà che ti prohlf'ma è molto taggto dc,tM operai contro l'lmpren• ca dl smcera collaborazione, di fiduciJ <:1!1 r,r,t!".'Ihf' loro dar torto?) a ~·t.'iti• più comnl'.cato e comph~so dl quanto dltore. o delle ma4?stranze e degli lm- e am~ci:,ia siriana verso la mandataria. l11:nr.?un <hr1tto permanente di Jlmt• J)OSSa serehrare e crn! l'f'stron111;stone prenditori in collaborazlone. d!sabt- Le cannonate .del •,11; sl iseri'.•ono ac- tai'!one de-!!a loro indipendenza !l&.s:!o,; - tn moltlss1ml casi ·giustissima e da tuava gradualmente le masse lmp!.e- canto a quelle del '2:1. a-qucJ!-e del '20 r.31<':un dea le per cui già né-Il'.iltra· manten<'i-c ad ogni co:ito - di alcune gatlzte ed opera!P. clat la\·oro (e l:1 rie- che ~ocl:1rono Falsai dal suo effimero ,sm<"rrn~I t·nmolarono sull,c forehe iur• dlechl"' di magnati, di qualche c<'ntlnJ:o I ducazlone al IJvoro sarà Il più J:rave trono da-m:isceno. ai colp! di for7.a del che dea ne e decine. d1 patrlott s,rlanl. di dirigenti, sostltuiU da comllati r><>-j problema det prossimi nic$. erl annl). Snrrai!· l ):'Uaux-.,::Il Hellcu:c. gli Altl ';.;.Ci ":x..r-.ano rorl~•ne ambigua del' -litici o ronslgH dt gesun"c. è punto 11 problema acuto che le persone Comm1~n della maniera forte. rh·olti I1s11tuto cle1 mandntl. compromesso,; dl parten··n e non di arrlvo I ragtonevoll pongono In cima ai loro tutti a far sentire agli irraquletl Siro- quas! stadio eh trans!z1011e fra gy I b.a'ro~l dell'Industria ~ntano la I J)('nslerl. .non è oggi quello dl Trieste. Libanesi che ogni conce.-,slone da essi tic.li, w 1sor1;;in1 e l'lmperlal'!pllo e.uro, loro avwrslone Istintiva per le p:ù 1 nè quello di sapere chi sostituirà Bo- str.ipp::ita ogni evoluz'one politica." r>t."O, e ac1·uudno la Francia di a,•~r se'· ~~:,~ta;~l~~\~!~~ dri\~[iat~~~r ~~VJ:~ ~":i~ ~a!~c l~~e~s~tl~~to s~è t~~! ~~t i~~':°~~~~i;.~~O\u3n:a wt~~ <jf ~f: fi~~:,ore u~:lod,1!icra \~~~~n:a crul~~ videndl di guerra e di autarchl3 con non farsi lllus!onl) di vedere - e an- te Insuperab1\e nel , diritti clella Fran- ;i~~!llitj. 1•:.'~ordano Il rrazlonart':"nto salar\ di fame; la geniale trovata (cor• che qui non saremo not nd avere nè eia•· r:iel!a 9U3 ferma volont~ di non politico .e amm!nistrallvo ,lei paese. in r.lspondente alla best:ato propaganda la prima, nè l'ultima parola, glacchè rinunziare alla sua tutela e lnfluenz3 app!lc;-az10nedella norma df1,•;deet fmJ dl tnten·srncnzlonc go\·t'~•nativa delle le materie prfme ct verranno date: - •lry J~varytl'. Cerchiamo di caplre le ra- nertr, rmgrandimento artificiale del LI• nascite) di Impiegare II m.t.i;:C:-:or nu· :i q1J:illcondizioni? -· e l'lndirtz1.o del gionl a;-c11cdi chi P'?COmostra di vo• !Jano, caposalclo cristt;mo della mandai tmero po~sibt:~ di pel"Sl)r'l"" col mlnnr~ I l.:!'.'O!'O ci sa~ fissato - che cosa po- ler ca~ire ç1uelle degi.1a!tr!, rlconosc\a- t:Jr;a n•.•liadicotomia dell'unità siriana salario: la libidine det nunvì Impianti tr:ì sopravvlvpre della struttura lndu- mo eq.iamente che I titoli vantati dalla con la z~na 1:h,ra-le nettam.-me musul~ in quJ1unqu~ punto cl fm:.<:::<> ro t ('rrr.ni striale arttflctosa e lnse:isata chP. l'au- Frarn:I~. Per !e-gitttmare !a sua poslzlo- mana; la C()SSlonedel '38 alla Turchia, da c-sprnJ)r!are n favor(' <IP!E!'.erarchf• tarchia ha creato, ln una snna e mo· ne in Siria non si esauriscono nrl puro C?~ atti) rii ass-,1 C\ubbla IPC!'it!lmitàgiu• 'la prcpondcr:1n1..1 dclia rnenJ~lltà ,ice~ 1 rlesta economia nuova. e semplice im1}erinlls_mo politlco ed r.d,ca. !h>! territor!o di Ah•ssandretta; • nlca (da provincia. e non inU>rnJzlo- j Il faudra n!duire les inr,ét:ieur.t en -~~~~!co. nelle .teone de-Ilo spazio il duplice trattato del '3G. che parve nale) su quella ammln!Atraliva; la esclauage, dice (plgl::mdo II titolo dal• \,la.· Prees! st ent! .e soprav,·lvcntt nl davveM t'C™iUrce Slriét e Cibano alle cattiva ,l?csllone che ne è risultata. I l'articolo del mai abbastanza vitupe• n~Zi9!1l~,.neilo spirito, ~n parole pove• snglle cif•l:a plcRa inct1pende11za.e cad• jl,'oinsensntt>7.7.a tutta italiana dl amd.:re, rato Henrl Béraud) un mio brillante ~· .<\ 1 ~.~~t'!"lOtcr.zae dt S~)praffazione dc P"r m; ;inl.at :; r:nirica ct,el Parlamerl' 11'1ndustrl3 di guerra at militari O al amico. Qualche liberale (voi rapete c·, 1,u,~·•~· ~I'.!. I _Yl_ncoll storici. Ideai! e to francese. <iopuu:ù:<<.anlta campagna burocrati, Incompetenti quanto Jat\ri: j che il partito liberale it..1.llano è scm- •··,~r~ll che uniscono la Francia al e antirinun•:-iatarla • delle destre. Ricor• Ja demngogìa sindacale concomitante I prc stato composto di renzlonari) sus• Len :in:~. sono antl~hi di secoli. e risa!• dano ir.flne !~ soienni riaff(•t-mate pro• con lo sfrutt..1mento orgnnizzato; gH, surra che bisognerebbe ft1re altrettan• ~nto .'lii cr>OJ~ad~.!c Crociate, al bril- m~ rJ·'.rniipendenza alla Siria ed ar scandali dei profittatori.· tutti quesu to con I politiciens. Io non sono di f~a·n~at~pl::t11,~ dt cultura e ~\viltà Libano fatte dal13 Fr;mela <legaullista ~l sono venuti al pettine In un.i so- questo parere. Non avendo mal avuto Guidi dì COric:l1?· al re Daldovi_nt e nel '41 per bocca dl Catroux: e si do• ,a ~olla, e si debbono pagare. molte debole.7...zeper le idee pure. t)OS· poli e di ·p1('~~-m~ep~~i1~:tJ d~ln~: ~l~~n~cf S~n~1~:1 rd :O"n~~~,~ : . E ~acile quanto spiritoso parlare so cons1derare 1~ ideologie pol\Uche CO· chi.a. La F'rancia non ha m.il dlmen• no essi le pi·o,·e della buona fede dt ~l dt e mine sociali :1 lnseiate tn ere- mc un ulile .svago. e trovo ch'7 dal loro tlc3to qol!W3luminosa pagina della sua 1 _idltà da!I~ repubbl!ca socialfasc!sta: contrasto ~ualcbe cosa dt istruttivo ~tort«, <l'oltr-.!!r-1re.e nulla ha lasci:"1to ta I promesse. e della disposizione frnn• ~orrc r,conos~re che queste mine scaturisce sempre. mtent.110 pc:· riprendere quel filo e ct.&e3 farvi onore. Come !n ogni leale l((ll Jndustrialt se le sono preparate La seconda occupazione delle fab• vivificar quel ricordo Tra esso e H ~~r;o fi~f-o~u!?,r~:..,riu:;::~oe qtraZt~ i~Je d~o~~!..,m;~!!r:~r :~~~~ ~fk~i ~~h;u!11~"~~s:;;:~i~ 1 e~~n~~~ manda~- del 19?-:0 è tu.ti.a una trad!Zto• Europei: e cl avete oducato ai Vostri 'rholto minori distanze fra imprendl- ai tempi dl Giolitti) coincide con due no rr.l.g,os., cuiturale e commercia-le :~git~l;renglil1e .... al~1osvtostri r,a11t~vpioltàl·, ..: sMia,: ~n. dirigenti e .maestranze che non anni di gestione In perdita delle in- che ntrln.ge la Fr:rncla alla Siria, dalla ..- ~.. ,.. ;~tessero In Italia, dove piccola e dustrle. di cui una parte lrn breve avrà prot~,d~ne delle comunità crlstir:r.c al• ora hasta. Restateci amici, e lasciateci ·1{r.lnde borghesla schifano !'operalo, e divorato le ultime riserve· e l'altra !e m1SS1onl e "'alle ambasceri-e. dalla pa<iron\ de: noSlro d\..'""Stino :1. ,mo stracc-lo di laurea o cli diploma per mantenere ma~tt·•mzc «I im1)4anti splcMida fioritura di lstit-oll rrancesl Nella reciproca accusa di voler lm 1 ·:v,iJe · una contea. In moll{ssimi stnbi• che per lo più non lavorano da mesi, d'lstruz:one su tutto Il suolo siriano porre l fattl com1>luli (da parte siria– ilmentl. un ingegnere era, un lntocca- e ~r un semestre. lavoreranno poco o nlle spedizioni scientifiche. dall'orien• na, con una dich!ara?.ionc unilaterale :,,lte; e un capo d'azienda che non s\ nulla. si priverà delle disponibilità Il- talismo alla letteratura. da Chateau- di. 1nd1pe nd enza prC'9Clnd ente da esau• ,laoosse Portare la busta delle carte dnl qulde su cui contava per riparti.re. brian.d a L.,ntartine a Renan e Ba.rrès. ~;;~~l~.~zlg~~: a~c~to~i ~ii;aJt
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy