La Nuova Europa - anno II - n.23 - 10 giugno 1945

________________ L .t N U O V_.t EUROPA -----~----,----- lOglugno 19-15 -- PREGH·lERA dnl arrampfcau all'l?Uonw ,ut com(· cfom. TuUavla quando, con .stud1aio ritardo per produrre un maggiore tf• feUo, sOlo,appan,e Bruto. che tra an– che fl primo ,more, fl Coloueo n rfempl dlapplau,1.«EBnito.chenonllfn· PER L'ITALIA PAESANA chfnò mai nemmeno a Giulio Ce.snre. fece un Inchino a tutti costoro e U rfn.onuh) •· CamUlone, lt qunle no";Chl? fl francrit tgnorava t'ftalfano, · 1 era AM'l!REVOLE è lo sforzo che sl uco.dove la guerra s'è Indugiata per meno t,-fcfno J>ff •fflttr-r,rth! uno ,eyt- IY 1 tare df Parfgf. Egli roCC'onta che il fi· va compiendo, con impegno • .lr· ~~h~er~r-!c:m1!n~zv~e1:Z/~tcti~~gg\t· nale deUa terza ,cena 11.udtò la ,ua dare e sollecitudine, per s.,l\·are oommozfone e la frtne1tn di tutt11 Il e rloomporre quanto p\\l è posatblle ~·~ 3 P~:lle~!~~aptffi ~~:au:~~stl~~u~i :>.Nbbllco. Ognuno rtconobbe se ste~-•:> del nostro tmmenso patrimonio monu• fttf'c:fut "•ni cht. Bruto aetta 1ul vtso mentale e arttsucg sc3m~to alla dl• :e~:~t;° c~\":~<'~~~~t.!a~~ ~:~ dt Ce1art.: 8truzlone f ~Ilad i~peFone. per sa- spesso nel bollettini di guerra - po.s– lff Jt n 8 ~u r11tn ait,ec ,htl)hte et roL ~!ft! ~!~1?.1~ a~t~a1t~7': ~r'!1~~~,,: sedevano ()OCO o nulla di edifici lm• ,,_,,Q'U'fl ,.••,, pl., romal11 et qN'H de- rer!te Inferte dalla guerra al volto pomnu dtJl punto dt_ vista stortco·ar• . ''"""cf• •n rot. d~!l'ltalia In quelll che sono l tratti tlatlco, ma Invece con le loro viuzze 0 L'ecee.,1to df 1"ene,ea Pitr pori, non de~ ;u~o~!~~ :~ 1 :J~a~ldlstazto- : ~~~~.:a:~zz;;n! 0 "J!t"eg1~1:1Jia~~ pnwo~ò un orouo fn.fortunfo:: t"t r.e 11 constatan! come tn quest'opera urh::intstlca p:iesana'. era~o comunque cp,rlfco. Gli tt"almanatt traaeeo ~ • " •·ltamente meritoria la collaborazione le eedl nnluralt formatts!. attraveroo f1tJccllettn dJ veUuto e la facce 11 t"O· con gU Alleati ala atnta fin dal l)rtn• quasi due ml\lennt (su prtnc-lpH CO· ~co •· i borohttsl • cof caclpeg, alt1 c!plo quanto ma! corcUale, stretta, ef• struttlvt estet1c1 e pratlct che non si Bruc.us sulla fronte e sul O 0 • co flcace svolgendosi tn una superiore devono tgnorare) dolla nostra solida, cr-~a.ttonf na,condentf mento e or~~: 3.tm~ fera d'intesa culturale .buona. lnhortosa gente della --.ampagna. chip, .t c-;1za ran/ cf,:a~a :~~t~~,o • Ora. a quanU &l adoperano per la E dobbfomo cons!derare la C'asa, ti Ione ton ° •• ano <' ' , In r1rostruzlone del noetro patrtmon~ paese non da un semplice p~nto di vl• crono, fnteruenutf allo ~tta';': o- d'arte e di cultura. vorrei rh·otgere sta archlt~ttonteo. ma come ambiente ro 3 lume dJ Cur::rff 111 ~,.~c,e;_~:• v:,,~irc. una preghiera, per richiamare la loro ove .si svolieva la vita con un suo par– ~vano • nonmemorld Il fotto di Ct• attenzton~ soi>ra un aspetto particola· tlcolar sen,o. con forme e espressto– !"/J s@r,;o ~ ome un fattaccio oc• re del p?"Oblema, che non de,•e essere nt che non meno ci interessano. La St!f'( e "' 0 :, di ctd 61 fos trucurato casa. s:Jcrarlo de;rll a!'rettl· famm:irl, còduto nel loro °"'· " ~ Certo, t · monumenti lnatgnt. te ,:ran• ove te suppellettlK Sf)CSSO decorate ,ero, JJ'tr vrltrlltofo di nn&c-lta. ,, " ti di Ol)ere d•arte, le gloriose te.timo- con un'arte semplice ma non prlva f t~•lfmr,; 1 '..._110C 11 f 1'"[• ~ ftd;';., o;r::ra nlanze del genio ltaltar:o hanno In- d'Incanto 3llietm::ano la povera mensa e detl atteri " u 1 0 t"a. a contestato· dlrttto dl preci!denza ed-~ ove presso li focolare o sotto la ftne– c'era 111I palco la • t atua di Pompeo . g:lusto che ad" esse prevalentemente stra occhieiqrit<trtt~di garofani fiorlva– rkoNfcrrt che proprio 01 suo~ pf~df ;'~ ~sl rivolgano gh sforzi e st desttnlno no l Iavon: det tel3!o e òell"arro1alo. sort doveva ts1tre ammor...a o. nr t mezzl dl cul si dispone. rtell'.I conorehta e de1 tombolo - e Vottalre. Jttcondo fl tllMto e Il oczrbo Ma _ rtcord!amoce1o - ti patrtmo- l'area del eorredo lntarsl.at :i con ~· del 11,0 tonoo n.on onl'O r a assuefaU~ n'o da salvare non è tutto Il C'è, me- atosl mottvt decorativi. ricolma e odo– alla ohtollottfno fn • piazza. ef1fta .~~ -nO vistoso. meno ad3tlo a suscitare r-l• raia di spigo. era li vanto del1a cto– portare •ullo •"11° l ecctdlo del tlrad S1>nanzed'lntereS8i te<-nlct o dt notizie vanfl ma&o;ala. E cosi ti paese. donde si no. A. ,m certo punto fa ~entfre. a ~lornaUstiche ma non meno tropo,.. J1artiV:1no all'alba t contadini per re– dl,tro le quinte. ltf.. arida dei conoft'i tante, speale 'dal punto di vtsta socia· c:trst al campo o alla vigna e ritornar-– rati .elle danno addou t) a Ceiare. po te e potttlco. un altro 1>3trlmonlo ar• sene solo, stancht. a tarda sera: 11pae– u.sclre CnR~~ coi puonnlt In, mano per ustico-sotrltuaie da cut non possiamo' se. dòve nelle sagre nelle fiere nelle arldare.: • C en est faft, ft n e,t pltts ;· prescindere perC'hè concorrP. n dare reste del 33nto pl'ltrono, nelle solenn~ Mn, o che. ouesto non. bastMBe a. p! · un'immaJrlne intera del vero volto del• rteot"renze re\tg!ose Ja. ~la$P. degil care l'odln nntlcesareo dei romnnf rl-· l'Ital!a. E' ti « tesoro desll umili». µm\11 lavoratori d,ella terra 'trovava torni/I 1 repubbltcanl da r,ochf afomf. 0 quel conrplerio dt forme dt vtta. di mollvt dt conforto rlt passatempo di che· fa lfelle nlteraztonf. imposta dalle strumenti dl · lavoro. dl ,mpoellettl!I riposo dl semollre glo!a e insomma. le ('()71Veffltn-z-e teotroU esloes,e u n a ret• domesttche. dl prodotti arttglanall e r3gtoni suWclentl per amare la pro– tt(fca. o che ti tiranno lf)accfttto 4 .c_~!! soprat..utto (per quel che qui ora cl prta vlto pur non agevole e 11prop110 nlla clietfchtlla lo1rlasse qtialche !,Mr lnteressal di architettura MJ&tlca e dl lavoro talvoho durtsstmu. trio, .n atzaron~ prote&tt: · urb3nlstlca paesana che dà tono co· Ora~ noi ct dobbiamo preoccupare _ E muoia dunqu. Qf11llot Muoia. muof4. Jore è m!sura alta ma.sslma parte de1• <'he st nrormlno certe condtr.ont am- (ffluofnt l"Italta. btentall favorevoli al consen-arst e _ E' mfflol - lfrld4 otl,m 1 tte-nton,r. Sl. le R"1"3ndl <'lttà, le o,>ere del m:iia:3rt al r1nvlgor1rs1 dl Quèst'amorc . (ffltftte- ""° det ,,opoll) somn_il arttstl abbiano -pure la P~· dttllP.ctaBSt.~mm verso la proprta ter- &.rf,oroa "r Crl,ro vogliamo o-ede-rt1' d2rv.a: ma ci sono anch,. t pa~. e è ra. ti l)r'OPf'IO lavoro. la propria vlta - htof di '";,.ortr• ... v-ooUanio -anche li p0poto. Qursto nostro l)OPC>- semptre e sana. Nell'opera dt r!costru• fo, a cut a fa cosl spcSIO rtrertmen- ztono a cui cl acctngtan)O dobb!amo Sorse nllora un. dfkttlto tra: attort i to. di cui tutU al nominano paladtnf. tener presente- questo prl??CIP!o ed J,t1t>b1Jco. ~llf d rlfue1,10fto all"auto- di cut a t)arole tla tutte le parti s1 evitare 1)ef' quanto è possibtle. che sl rled di Voltaire, que,to all'atttt'n.tlcitd d!ce df. voler curare Il benessere. l'e• rtoeta J'er-rore tn cut sl ~dde alla ftne drlla ,torta. Pinchi e 10, "0"'° di Trn• duca~one, e ·tante altre belle cose, è dC11·a1traguerra. quando. per dirla con strvere. tntthlato e tef'T'fbfte. COft una pure un'entità che mer!ra Il nostro rl• narole rtt un comoetente. n prof. Enrico ttsta ,n CnrocaJla: - g IO"- quo fo - spetto. dt cut va tenuto li rlc-btto conto. A. Grtrftnl <tel Polltecnlco di )-filar.o, (1rld6 · _ per Crfstoctlt'J! dQv•i 'stb Dal punto di ,-tsta del patr1monto e eorsero di 1àdal Pliave, tra t monti del• GltiCfo! do-o'I ch'fo lo SJ)DC'Ctr6lo, lo arttsijco, l'abituale COrlCM!!one ort,to• la Carnia e del -FrtuU•.C3&ette unllor-– spaccerò•· Al auo lf1Q1lU.o u"a fotta crattca che considera ,olo le alte et· ml. dUradorne, ch!use, fredde. estranee di trnd1wtrinl ea-pugn6 U -palcosceni• mie. le espressioni 111ustrt. va• .non dl• a q_uet tuoght Vl 91. cercher-i?bbero In• ro reclamando a oran voce: Morte a ctamo sostituita. ma alme.no 1.nte,rrn· vano 1e ampi,.. logge tradi?.tonall del• C'eR.lln-! Vo«llam vedere Ceeare morto! ta con una conccztone democraU('(l, Ja- regtone· e ·Il caratter1stlco jrande Cesare rlu,cl a aco'PfHJre: tim.a.,,, A.n• che comprenda In una vLSlone anno- camtno dove la famtglt3 am3va rac• :.:nt· tfr~nr:r.':r::,::::;· ~!:st O 1 7::~ ~ U ee u:~!;1n7~•e, 8 r~h~s~rm:~~~~:o~~ ~ft~~~~~:lla :=!-Staà~~~~;~D f= c··iKtonfo che sta o,d e am.mazztomo piche del g'usto e dell3 vtta popolare. 1:ire,. . • 1,,1 •· Dovette ,ntet.:t,ffllre fl aenera!e Orl)(?pe, anche questo e tesoro dP.Rll ora. badate, 16 no~ rltco Chi, st dtb· Mossena, con un i,fcchetto di oranatte- umllt > ha tremendamente so!Terto dal• ba· rifare tutto tttl quale:• an:rJ✓ stccornt ri. ner ,<tnlvar, 11lf attori. . · le ,offese belllche, è anòato In parte non tutto H male vlene per nuocere. Il cqr,ftolo del Rouan.l, che l tr,a t dtstrutto e disperso, specialmente In earà questa un'occ3stone per spanar J)(tl t..•fr,-f del -romanzp, .tf chiudé con In. alcune zone dove la guerr3 ha pt() n vt:i .definitivamente da~ tanti luoghi. seguente c01triderazfon1: . • Or (hi lungo sostato. condlztont ambtenta11 antlgtentche non a1,rebbt mai pensato, tra qucnU erano E nessuno ftnora. chio sappia, e1 meno che antiestetiche,, sopravv1ven• congre(IQtl m qml fmno,o recinto, che, preoccupa dl constatare t dtmnl. dl ze conaolldate tn pietre e mattoni di nmtostnnte la memoria dl Gln'1o Ce• rare sia pure un approsstmatlvo ccn- tsUtuzlont aoctall da, ~n tempo su• &qre Jn.caetnnto odiata, do destart. un slmento delle dtstruzlonl e dle~rsto- J)erate. Ma sostengo che· si deve concr COinmovlmento ptf' tutta Italia. ·e ttn. nt e sopratutto ne68Uno ftnorn • ~ ~ sette a fondo, e-rtspettare tn tulio quel rlo"rgfto di tutU alf ltatfant rer,ubbll- sto U -problemn di salvare quel che à che h:i dt buono e uuJe. la tradizione cani fn Rr.ma, f)er t!.Uf1tert ad uno ar.cora salvabile. locate che lep ruomo semplice alla spetlorolo. che, dato nei Coto1Sto. pc- C'è tutta una fà~a dell'ltallo cen- sua casa alla sua terra al suo J>,aese re:ve1 ,dovesse rlmcfre solenne e Pfi"M tro-mertdtonote, dat Tirreno all'Adrta• nauo. soste:1go che s1. deve fare ognt di orandt flonl/fcanzo: chi allora avreb- ' sforzo per salvare, per quanto "DOSS\· be J>'"nsoto. rlpttf(mu), che fra poco I,,,....,...,...,...,...,...,...,~...,...,...,...,, I b11e,quel patr1monto artlstlco-sptrltua• ~e:;:.:,,~;,,•cr!"1:Ceon::z .:i~i.i("~g nu6 a pè,,sare che, a laperlC plantare ~~r:~\\a~~lt c~Jam~nt~ ~i"sgu:~~~ r,randl! e più completa. del Cesare mt• meolio, potev!l'no attecchire. Camtllone, prtnctplo che anche lo Russia. dove tlco'! •· che aveva bisogno dl un htterprete pur st sono rea11zzate forme socta1l G:d. chi l'avrebbe mal -peruato'! Non, per cQJm'e la lfbertd fn francese, df• tra le ph). ardite e rivoluztonarle. sl cirto I popolani df Trosteoere. Ma ntp- venne Cfceruacchfo· che ,aveva la lezio• rt.spettano e sl favoriscono nel toro 11· ~t~~t: :,~:noatJt~u 4 l,,f.S, 8 8;,tTefb~ 0 ~S:. ' :,f: i:1~:~~aff a ~h':e;::t~~ c:,ii ~:~eà"f i::!fte1:e n;~r~r~~ii: 11iun9ere che f oranatferl, dtvenun f va:·• Dov•t sto Giulio'! •• nel '49 orld~- proprie alle diverse gentt eh~ comPQn• brat,-1 rlef bravi netta grande armée. va press'a poco a ouel modo ma non gono l'U.R.S.S. per tl ,·esto della trita (lrldarono: e Vf• d1etro un attore. Lo uno Mattini. La Adunque, con un Po' dt prevlggen 1 ve l'F:mpereur»: mentre f facinorosi teatraWd archeologica a qualcosv era zn e di cosctenza si eviterà la deftnt· sr,et.t1Jtor1 det Colosseo, a 'loro modo, servita. Ed ora, che tl c,1ov1aleCalo.,so ttva Irreparabile perdita dt questo pa 1 "tn romnne.,co, contfntJarono a rlt)ettr• mt fulmini, ma devo pur dirla: per vta· trlmonto delle ctassl·umlU come pure si fl ffll)tto df Ondo: e Non b romano di ceTtf antichi fatH raccontate come Si eviterà u pericolo che dttte e lm• chi cMcdt un re•· SI, lo saPJ)lamo: f fattacci .rlonall, proi,rlo fn mezzo al- prese edlU o funzionari dè1 genio cl· iranatlert andarono poi facendo ta sto• te pietre su cui Pa1'lavano f trtbunt, vtle tnvtatt In m1sstone tn provincie ria per fotta l'Europa e J :>OJ)Olantrl• sullo stesso lastricato dout. n raduna- ma.1 vlste e conosciute. costru\scano mn~ero net rlo,ee a subire la' storia va la plebe def,.Gracchf, tra tanti ace- casette più. o meno « nO"VeCento » tn ,woua e a recitare l'antica. La repub• nari monumentali che fanno cosl fa• paest e tocalltà dove cond.lztont am· bllca del '99 fu, all'tn11rono. la messa cflmente montare la testa da CTtdere blentall e soc:lall da cul non st può in scena di una tragedia francese sul di stare sempre ad ascoltare la traoe• prescindere, eslgonq partlcOlarl. aolu• fondale archeolo(/fco di Roma...Ma ari• cUa. del Hrmtnlcldlo e dtllo Ube-rtd, fn. zton( costrutttve e urbantsttche. c:n:,::'i:,1.';:t:O':. "r:C~c:::h': ~e;:. ~~oa /';::~~:[edaf~a':~\,:~, c::: Insomma. come tn un volto umano rlen.ia non fu ,enza ffllCce. GU alberf che dapo, e for1e anche ooDf, che non sfigurato dalle ferite la perreztonata déUa lfbertd, tra. f ,cu.n det Poro. si t romano chl chftd. un. r,. pla8Uca chtrurgtca d'oggt rlesce ml· uccarono pre1to. Ma. qua{cuno conu~ a. p. L rabUmente a risaldare le ossa a rian• nodaf'e t muscoll o. ricomporre t ter sutl rtprlstlnnndo 11 p'.ù. poss!.btlia la primtUva fislonomla. cosl anche U vot, to dcll'ltaUa solcato dalle tremende ferite della guerra va trattato con tl!C– nlca sapiente. ,t che le cicatrici non lo d\?fonntno e Il sangue vt rlHulsca per . le vte naturnll ('()n rtnno,oato rltn10. · Affermati cosi alcuni principi. teoa rkl sut Qual\ erodiamo Sia agevole a~ ; cordant.. vediamo che cosa prattca• mente si pub rare per reallzzarlt Met• , tlamo wblto le mani avantt dlchiaran, do che non c·~ da pensare alla rlchle--.• •:eta t~ 1 n:':!ut ~i~:'e~o. 8 ~~~ 11 i>a':'°Ji ' quel tanto dl cut st pub disporre. ·Easenilale à che de1 problema e·~ delle sue ealgenze tengano eonto gll , organi competenti, S:11 quelll .che SI oc-,. cupano del patr.lmonio artlallco-cult11· raie. sta quellt che .di:tbbono prov~ · re alla rtcostl'uztone. Che sl posaa t11lvoltn ottenere molto , con poco, là dove soccorra avvedute,-...,. 1.8 e dtllgenza, ~ ben- dlmostrau. tta. questo piccolo esempio. 1 La requl81zlone del nme, ese«utta durante ta guerra. comportava la dt· • atruztone quasl totale dl quelle aup– pellettlll domeettche che In molte re-- , slonl d'Halta costituivano un vanto un .. artornamento un modecto patr1moni0 • familiare: le. belle conche laz1all • ahruu.est. dalla cln9elca linea ttallca. ("lproducente con fedeltà 1mmutablle .• modelli antlchl•n11 (co1ne- ha dlmo– &trato Il prof. Relllnll. I gmndl robu· ttl se,ccht della pianura padana e ve- . neta ornou a sbalzo e a ceseUo. gll . scaktlnt toecanl lavoratl con guaio • squlSlto, 1e brocche marchigiane. &Il stantpl e tutta la battert11 des-U utenslJ Il eia cucina che splendevano nelle Hn-– de case frtutane o carniche e cosl "'-a. tutto questo comples,o t.11 forme d'a_r- · · te e dl vita nnstrnle t.arebbe srom 1 pan,t>, tAlvoltll ,Qn~a laffiRre trncd:a. se, ocr tnlzlntlv:i del museo dl Etno: . grafia ltaHan:i. non fossero state ,tate • oppartupe dlr,;~1:lonl at sovnn-ten– dentl alle Belle Arti: di modoc.hè d aglt . ammassi del rame fu ])0881b1leSttlvare, acqutstantto al puro prezzo del costo'· de1 metnllo. una r,,x,a raccolh, dl og– getll di rnme con. Impronte d'arte po, J)Olar~ st che J)Nlff'd!nmo almeno un modello un esemplare una tesum·o, ntamo:adi fonne e di ogfettt sptccat11..– mente shrntfleatlv\ del C'08tume e del· 1 la vita delle nostre classt rurnlt. <'he forse ~rebbero andati perdutl • per sempre. Ora come ora. b cosa p!à necHSl: 1 rta e urg ..nte ~ che ln quella ti-.9da r~_g1onalctu cui 1a guert3 i,10 S'~ tn– dugtate. e .l\ cui &00ra ho fatto cen• · no s\ compl3 un sopratuogo r,er re'tP" ders\ contn della sttun!one e studi~~ '. re mil -posto qua1t stano le provriden: ze tfld1..nt•n!lt11b!ltdri nn-ndere. 13.'lsta eh,. H Mlntstem del1'Jstruzlone Pub- ' hlle:t ne tncari<'hl aualcuM ·det. SUOI runtlonar1 ('Offlpetentl. Per le altre ~-• .srt.onl ffleno b8Uute dalla guerra. un•1n 1 • daK1ne dt que!'to gen~re. con rel11t1vo. aCCurato l":'f'nstmento: Potrebbe !orse vfl'Tllre erMata 11IIP, se7.1ont J"e!1on.1:ll, che si stanno oo,.tlltlenr\o, de11M rlnno-i v:ita Socteti\ di Etl"ograft~ 1taltana. che plfto--19"Y'Ol~~ un-ai,i,r-nPhile 111voro-per~ 1Arlprestt dello stuello sc\enttflC'o dPlle n~tre tr::Kllztont o dJ' cul sono memhr\ ~ ~1:i~ftl.°:f~ll~à ~l;i~~:t =';nl~~ \ Orl3ndo. All'oper:t di rlcn~l7.lonp e dt ~~~~re ~lr~~me~r.~h;r~~l:r:~: P'!r 11rcsta11:"W'> c11?lmonumcntl e deIlei· opere d'art,- danneggiate dalla guerra e U Const•lto nazionale p,er le rtcer-- ~ che e la ricostruzione. Anche qualche • altro entu -potr-l venire tnteressato. , Fon:e. pnsstbllltà, competenze. d 80' • no. SI tratta dl rtuntrle e annont.s, zar1e -ln un plano dt lavoro· comune · rtwlto a uno del plà nobili scopi: U,: salvatasr;to del J)8trlmon1o• arttstl~ •. sorttuale del popolo Italiano. A nome., di que&to•autentico umlle papolo no– stro 10 lavo 1a mln pre,eh(era: ch'essa . non rimanga Inascoltata! PAOLO TOIICHI Edizioni SANDRON BOIIA. • VlcolO MuaamurtlH, Il ~IODNM) SaDof df warta mdtwra : RAFF A.ELB KAUIANO cSarr!o 1ul Blaorslmea&oIt-atlano. OREGORIO IU.IIANON ,Dorr Olonalli1; R{f&.1tl df ltlffTOI NINO SA V A.Il!JBE eOron&Gbetla 1lclllana dell'.FAtate lNI •

RkJQdWJsaXNoZXIy