La Nuova Europa - anno II - n.22 - 3 giugno 1945
-- 3 giugno 1945 -------------- LA NUOVA EUROPA------------------ 3 -- COMUNISMO met10 momentaneo - dell'ateismo mllt· dare verso l'Egeo ed al territor1 gtà tantt!. riuniti sotto lo scettro di Simeone tJ Le.accuse r~iproche tra l due cam• grande. pl sono dl ~strema violen7.a. Lo storiico Ma non sl può dire che QU!!sta 1mt, che resta estraneo alla polemica non ztone si chiudesse con intransigenza (i ., ORTODOSSO).·' E ,, DlSSJDL]\TTE>.·'- sl Interessa dell'asprezza di certe e- ad Iniziative di più vasta collaOOrazlt,. \ ., n .l:J ., sprcssionl. Lo Interessa plultosto di. ne. A differenza della Pittota Intesa. valutare qualti. forze, quan posslbllltà sin dal 1934 l'Intesa balcanica si era future di svi!UpJ>OClsiano nel due cam• attribulla compiti ben più vasti e co- A L di fuori ed al di sopra delle ma• re anche la prima guerra mondiale co• pi. Anche in questo caso la rLSp0sta, struttivi, se si pensa alla sua asptra4 nlfesta1'ionl pratiche tn cui si me una guerra scatenata irt prima li· peraltro. non è facile. Lo scioglimento ?.Ione a divenire un poco lo strumento cspllca la politica d~ll' U.R.S.S. nea dall'impertaftsmo tedesco, questi dell.i Terza lmernazionale, cosl oi sem- regolatore del rapporti lnterbalcanicl. quale grande potenza vittoriosa, si poS• comunisti Intransigenti e internaziona- bra. ha preannunciato l'evoluzione in Riaffiora, con essa. su di un plano pi.I). eono notare certi orienta.menti ldoolo• listi tendono invece a con9iderare an- senso più e russo• e e slavo• della vasto. una v-ecchia idea. quella dell'uni, gid de-I regime soviet!co e del partito che Ja seconda guerra mondiale come grande rlvohnione vittoriosa nel 1917. tà dei Balcani che pe,r la prima volta bolscevico dell'U.R.S S. che sono dav- un puro e semplice conflitto di inte• 1 partiti comunlslli, fuori della Russia. era stata affacciata da un croato. LJu• .vero s:ntomatici ed interessanti e di ressi cap1.tallstl0i ed imperialistici; essi hanno dovuto a loro volta riconnetter- devit Caj. nella prima metà del secolo cui cercheremo di cogliere bNvemente sottolineano generalmente la tesi che si a tradizioni splrituaU, culturalt, pa- scorso. Nel portare a sud. nei Balcani. qualche aspetto caratteristico. non esiste un capltaKsmo democratico triottlche del slngoH paesi tn cui esst sempre sul plano letterario. li rltlesso · Come abbiamo già. notato In J.ltri. ar- e migliore• ed un altro capitalismo non s,•olgono la loro attività. Sarebbe per delle idee di una e reciprocità sl.'.lva• Ucoll, u tratto t-ipico.dl quesll orten- democratico e peggiore•. Essi si dichla- quel partli:i tutt'altro che facile d1 tor- già affacciata dal boemo Kollar. egtl tamcuu è costntuito dalla vlgorosa no• rano contrari clo\'unque ad ogni colla- nare sulle v~hle posizioni. Non ha nveva pensato ad un organismo che ta nazionale e dal rinnovato Sl!llSOdi boraz:tone con la e borghesia•· sottolt• peraltro nulla di sorprendente l'esi- dovesse rlèlurre ad unità tutti gli sia• ooUdarlctà slava. Ne è derlvata quin- neano in ogni occasione li loro rigido stenw di gruppi che si richiamano al• vi del sud - sloveni. crootl, serbi e .. di una rivalutazione posltiiva di molte tnterna:m.onallsmo , negano con Coriza le grandi paro!..: d'ordine che nel 1917 bulgari - partendo anzitutto dal cam4 pagine dell'antica storia russa: Una che u popolo tedesco possa esser rite• e nel l0t9 sembrarono portare l'Euro- po letterario e della cultura In genere . ., svolta Importante si ebbe già nel Ht:J6 nuto colpevole dei delitti della e bor, pa alla vigili.i della rivolu;,ione. Ma In QUl.'Sta id-ea è stata un lievito di n& quando la commissione per i. libri di ghe.:i:iatedesca• e non vogliono quindi un'Europa in cui le differenze sociali tevolc efficacln per Il movimento che acuòla dellberò che bisognava concre- una punizione In blocco della nazione Si son sempre pili venute attenuando, ha portato alla formazione <.lella moa • tamentt? insegnare la storia della Rus- german.ca; si sforzano infatti di dtmo- In cui le Correnti democratiche e llbe• 1erna Jugoslavia. sia. e non con vaghe formule genenche • strare che vastt strati cli e proletari• rali si riconnettono ad antiche e robu I bulgari erano r,imastl appartati t e con schemi valld\ per tutti i paesi; tedeschi si sarebbero opposti alla guer• ste trad\1.iOni, In cui1Jo,stesso comu· dall'lntt>sa balcanica. ma non lrreduci• Ja medesima comml.sslone sottoHm.'Ò ra. Non meno aspre sono le cru,che I nismo e urflc1ale • ha dovuto mostrarsi b!lmente ostili. Cosi. quando nel marzo anche la 'necessità dl mettere in rl4e• di questi e tntra.ns, gcntt • a quello che In una. Juçe Pttrlc,,ttiça_, ,li~:mocra!.,l del 1931. venruLconcluso...i Sofia il..,p.a.t.._ vo l'importanza dell'individuo nello defì.mscono 1 1 e culto del capo•· severi I ca. tollerante per la religione, crco\a• 10 di fraterna amicizia fra la Jugosla' storia: cioè li fatto che gll avvenimen- pure gli appunti al n.-cent4 provvedi• mo che li còmp!to del comunismo e in• via e la Bulgaria. si ebbe la sensazi01 tt ncm 1>rocedono cda sè• nè sono in· rnentL sov,etlcl In materia di eredità, al tr-.ins,g,.mte•..,e~ i~ternazlonali~ta sl1 ne cl)e\l'atto rientrass~ Qella linea sto- ter"mentc opera di una folta anon'ima e pre-domltao della burocrazia•• al si ass.11 arduO. • 1 ' 1·1ca del processo cH 'tmtfì.cn, :!one fra ; o di sole e classi• in lotta. Nelle rl- sterni della pollzla, all'abbandono - al- WOLP GIUSTI gll slavi del sud; anche se non fossero , chiieSlt? della commissione si esplicava- .. estr~n~c pr~$101Ji es\erne. ,cniall,quei;,- no dunque vaghe eS!.genze storlclst1• ============a===,.,.,;:ol9...,· ,,;•o;zlll"!Ì,F.',"'-"''F-',;,, 0 = ;,,.!i', ,,,; .. le del\ es11r1 ~ sokialniente de/la Gem•, 1 che; si rtspecc:hiava tuttavia, In prlm~ ~ :, j . , 1- m;m)a çhé ve<t,_èv'a io una 1)0 !tira d'l ,,; :rt~Vaic~ fu;:~:;tt:~!~r :~l~! M À C'ED O N J À ~1;:i:i~!c1!::;Et~ av~va 1>reso una posizione sempre più cere la queslione macedone dl cul lél donhnante. Bulgar·a accetta\'a, dl fai to. la 59luzi~ Si ebbe cosl quella rivalutazione sto- ne 9erba- · rtca di prtncipt russ.. del .\tedtoovo 1 n o p E o L'accordo bulgaro·Jugosla,•o nel' Suo Joua con i Tedeschi e con l 'l'!ttari, si p R o B LEMA EUR aspetto strettamente balc,·mico poteva; ebbe fa rlvalutaz-,one di Pietro 11 gran· considerarsi espress!one dl sltuaz.tow, . t~~~~z;~~: ~~nr~l~g~:if1c~: ~ ;, \ !~!~~~~ ::: ~~r~~e. tr~~ :!gfrifi!~.' Ja presente epopea militare. Sl Hlunse R EGIONE primltl\•a e. tormentata, laggl a colr>I di· radlcall e di gruppi un dCtt!rmlnato blocco. ad una t~n i>re• , ad un accordo con la Chu:::.a ortotlos- segnata. grosso modo dalle valla• ti!otoSici. Per ultimo, ? parti~e dal l89J c'sa sistemazione europea pcrchè Jos: sa. La lotta ideologica contro la Ger· te del BLStriza. del Vardar. dello s! è fatto strada ti mezzo violento. ar• se realmente vitale. Cosi esso ehl>c una mani.i portò, per esemp,.o, ad una ri- Struma e del Mesta, la i\lacedonia è mato. l'or,gantzzaZ1one in bande. In ta• vl!o efiimera. La nuova guerra mon– valutaz1one critica pluttOSlo po::.itlva una di quelle zoo-e oplche dell'Oriente le anno sorse In Macedonia una uroa, cllale mise I serbi e I bulgari per Ja del pansia .. -.sta croato òel be1cento, europeo dove si polarizzano interessi ,iizzazione rivolu.zio,rnria iuterna ma• ~nda volta \n campt a,·,•ersl. TutJ. Krizautc, antHedeS<..-o,vaga•m~nte pro- diversi e giungono a contatto naz1ona cedo,ie • ad~anopollt.at1a (O.R.1.M.). la tavla fra i due popolt non vf fu uno grCS$1Sta e pi.eno di moltèpllce attivl- l'tà. differenti Il suo tessuto etnico quale allo SCOPoongrnarlo dl sollevare 'iCOntro bellico vero e i>roprlo anche smo. Anche U pensiero d~ll e slavo· originario. per ammissione stessa del la popola1.!o~e contro 11 t~rco doveva Sf' 1 bulgari approfìtl.issero della situa, Dli• oell'Ollocento fu esaminato con serbi, è fondamentalmente bulgaro. )la aggl.unge;c 13\tro dt rl!..!mre tutta la ?.Ione creata dalle villo1'fi.etedesche nel maggiore benevolenza, sottollnea1:d~ne ucl corso del secoli la regione. che ha •)lacedon a alla Bulgarta. Balcani par avanzare le loro vecchfe, del tratti positivi. La RUkSla sovietica una sua fisionomia unilar!a e soffre ad Questo lntrcecl:irst t.:h~otte e di aspi· prete!!-a sotto li segno del nuovo ordtne ~:11:'~~l~~nf: 11 de~'\r!~:u er::~::t~~ ~~1 ~~:;5~(1:~1~~s13i~~~~~a~~t~1r~i!; ~~~~~\~. 9 ~h~I ~: ~;~~ 1 ~~~ 0 u~~~e gi:o:::: ~af~s1:co;~~~:~:t;~~u~e;oelrl:~t~:~! mio qua1è grande potenza vittoriosa. sUrpr n cui focolare d'origine si trova flca e stor 1 ca. mostra tutta la gravità I ùulgarl nei loro confini prebl•\l\cl L'Lmera nazione tedesca ~ Oggi..ritenu- nelle regioni contcrm\nl: i serbi sono del problema che non è soltanto ùal• mentr<'. sotto l'egi<la sovietica. snllva tn rL>sponsabUe dell'aggress,onc e del ~t.-si da nord-0vest. seguendo Il corso c-amco ma, abbiamo vislo, più amprn, nl potere li cooidetto e Fronte patrio'ti nefannl delitti compiuti dal nazistli In del Vardar: da sud-0vest. sempre lungo mente europeo, J~er le lntcrreren1,e e I neo•· coalizione dl tre parllt! di slnlJ territorio russo. La storia, proc"et.len• t fiumi, tendono a risalire I greci, c~e rHlessl dell:t politica generale delle mag- stra.: lo Zve,w, il partito agrario e t. do ln modo diverso no. alver9i pae-:sl. portano a.vantli una loro supremaz.a giort p0ten1.e europee. comunlsli. rtsolvendo presso una nazione in po• reug,osa di eredi e di depositari del Per avviare una soluzl~ne che desse II primo atto del nuo\'O governo dl chl dt.>Cenni li processo che altrove na patria.reato ortodosso; sl,Jrpl albanesi garanzie cll vitalità e d1 durata. due eul ~ a capo il Gen. Georgh'ev è stato dur-.ltu del secoll. ha 1.nsomma-cr~to sa.lgono da o,·est verso I' altlp'ano di prospettive sono state affacciate nel\'ut- quello dl abbandonare quel sogni di in Russia H paradosso di una rivoluzio- SkopH.e e. lungo gli affluenti di d.estr.i timo mei1,0 secolo: dh·ls!.one della Ma- una grande Bulgaria. che avevano av• ne internazionahsta e occidentale che <rei Vardar. gra,•ltano sulla vallata ccn• cedonia fra la Grecia. la Serbia e la velenato I rapporti con la Serbia per ha poderosamente poten:c.ato Il palrlOl.· trale; i bulgari. Infine, tendono da est l:Su\gari:i; Of)1)llre .iutonomia del terrl• generazioni intere. Ed ecco a ronfer• Usmo. taluni valori autoctOni e traci..• e da nord a legare n sè un po' tutta la torto macedone nell'ambito di un SU· mare la v'.talità dell'a('C()rdO fra bu\ga• zionali, una nuova ma ferrea forma Macedonia. per!ore org3:0ismo federale, In modo rl e jugoslavi. già affacciato nel 1037 1-! di disclpltna che è riuscita a sconr.g- Ognuna dt queste correnti. nello sptn• da conscrv<\.re alla regione la sua fislO• da elementi di dootra. sin dal 5 ottobre ~· ge~~ ~~::~~~:~~ :s;~~t~~~o 1 ~~~~·te- ~~: ~e~~~t J~~~~~~~~ii ~te~i:a~~ nor,~a~~~!~o 3 'contrasto nazionale che. :;:: ~~I ed~~e;}!sf 1 sfi:~;~a n~!!/~.~~ r1St1co e interessante sviluppo st.o1"co tippoggto per far valere le proprie est sull'en-<11~ ottoman:t. ha messo di fron• cordo per attuare una collaborazione f~ ~i~t~~d~era.=~ .. io~~~lls~~~~~ ~f;~: ~al:;~rare:f/~a~t~l:~t~~e~: ~:r~ S~~,~;I ~~O~l ;i!~;~i~;l~\~aa J!i ~~~Cè~e~ll~~:e=trgr:!1~n~ue~l~a:~: ?:~ré~~~:ti~.s;= ~~~~t~ ~~~: e~n~el~oui~rz1~i~~~a~~;:h1e~=~b~u1d:~r~ ~~~2Qu~o'~rel ;~r;o;;1s~u~~~fa i~~; t\~19~;c~~~r~ ~~1~~j~~3~~ !~~ pi di opposlZlone, dei gruppi. che a:i rl· Bosnia-Erzegovina e dall'Adriatico per sa come In una morsa fra I romeni 8 riunita ln un monastero ortodosso ad chiamano con lntrarlS'tgt?tJ.Za alle e po- spingerti invece verso l'F.geo; la Bul- nord, t serbi. .s occidente e i greci 3 Oriente del Vardar per tracciare l parJ sizioni prlsche •• a pa"'le d'ordine e g:ma aveva dietro di sè l'appoggio del• sud. Essa deve eede_re. e serbt e greci tlcolari di un regime di larga a.utonoo ideologie del 1917 e del 1919. Sono la Russia zarista. mentre la sensibilità si divldono la m~!Or parte del terrl• mia per la i\lacedon'a. F".sso. per legge 1 stall fatt,l confronti con gli sviluppl mar1.lt1ma dell' lnghHterra ten<1eva ~ torlo macedone. costituzionale entra_ta In vigore alla fi. del crlsllanesimo primitivo e con quel• sostenere ta Grecia nelta sua megall La divisione della M~eclonia è ~un, ne dello scorso aprile, rPgge ormai la lii della rivoluzione fr;;a.nce,e: confron- Idea anche verso !~interno della peni· que queHa che prevale in questa prima Macedonia che è posta su di un piede ti un Po' troppo lontani. nel tt?mpo e sola, Tutti e tre I popoli volevano di• tase di esa"f?Crato .nazlon3:llsmo che a~• di uguagHanza rispetto a tulle te altre nello s1>azto e quindi piuttosto eeneri· ventare e grandi 1: una e grande Ser- compagna I lnfamM degl'i _statl ba\ca• nazionalità. quale St"Sl.t unità nell'am• cl, anche se non privi talvolta di spun- b!a •· una Bulgaria e tntegrale • <ctselo nlcl. I diritti della !3u!gar1a sono so: bito di una Jugoslavia federale. Q. psicologlicamente interessantt. kupna lJalaa-rija •J• una Meoa Elfds si praffattt. Due a.nnl p!u tardi. la cosclen, I due fatti. legati da un Intimo nes- Questl comunisti ci.ntransigenU. • st incontravano nelle loro aspirazioni sul za che oltre le frontl~re stabilite dal 80 politico. hanno una imJ)Orta:nza de• richiamano con prediteai.one al clima suolo della Macedonia. trattato di Bucarest v1 fossero territOJ rlsiva per la soluzione della questione della rivoluzioni! russa. nel suo proces• Come sempre accade là dove stirpi rl appartenenti al proprio patrimonio macedone. Que-lla autonomi 3 che a so ctt formazione e n~ suol primi annl dlver3e sono rimaste a conlatto per naz!onale spinger-;'! \ b~lgart ad e~trare Stambuliski. nel lontano 1913. sembra• dl lotte. Non è rac\le sintet..zzare in secolt ed hanno dato vita a 1.0ne. dieta- nella prima conflagra_z1one m~nd1ale a va un e miracolo I tanto er:a ancora breve il pensiero di questl e intranet- mo cost. srumate. ogni nazionatttà tro, fianco della Germania e dell Austria• lnaoccssiblle. appare oggi una realtà .• genti • che posseggono In Europa ed va le vie più varie per garantirsi i ti· Ungheria. La Macedonia. come ebbe ad esprimer.• Ln America solo pQChl giornaM, alcuni tolii al posses60 della regione. Il con• Ancora una volta. col trattato rll st di recente Seton Watson, pub essere 111ega\l o semtlegalt, altri non facili. a trasto nazionale ha cominciato ao esµrt• Neutlly. venne sanzionata I~ divisione t:lunque in condizione di adempiere al. procurarei.. a sembra tuu..1.vta che il mersl. 3uraverso l' antagontsmo delle dell.\_ Macedo~a tra_ la nuova Jugosla- •contPlto che le è proprto. quello cioè !loro pensiero possa pr~lsarsi attraver- singole gerarchie eccleslast!che - epar, via e la Grecia, altmentando cosl un di cosMuire un ponte fra g!l slavl so alcuni Hneamenti chiari e caratte- ch1.a bulgara, chiesa serba, patnarcato C09Clent.e reVislonlSmo bulga~o. Nel del sud•. rtstlci. Es~ si richiamano con inten· gmnecoe-. oddleCtloe,tcal~~port•.Jllon-1 ,11e,oeqesuaatnlepe•r .•1•'c'o'•nn,enn10,brdrf pl/o~ e gp~:~~ G"S.<1~~ Tutto questo. anche se sottot:neato sltà e con frequenza alle e tesi di ;;'lprl- ,.,. ,._.....,,.,, . da p:-eclse norme di legge, ~r ora è :le• (Il Lenin che considerano il docu• parroochlall hanno cercato di sottoli• o per vta cllplomatlca. ma continuò ad 6010 un desiderio. una prosi>eltlva fa– mento magg\ore dell'atteggiamento dl neare ,l legami di ,1ppartencnza al prO' P.sprimers.l col tipico mezzo balcanico. vorevole. perchè l'esperlet11.a d dirà aasolula tntranasen7.a a.ssunto da Le- prfo gruppo nazionale. ad esclusione di quello all'attentato violento e sanguino- domani se ti regime r1..-d-.!ra~riuscirà nln al suo ritorno in Russia, Ln con- ogni altro. E' una lotta continua. ca· i:.o e delle formazioni militari del a rafforzasi al ct,t là di ogni tmi>OSizioi trasto con gli atteggiamenti. più e col• parbla che sfrutta le credenze primi• l'O.R.l.ì\-t. L'3sscstamento che la peni· ne con la for7.a. sino 3 diventare II ve- ~~~~afeo~Fi~~it~: ~i"~a~~~4f ::a: ;\vea;~~~:f! ~~~~lz:~o~~~:_:z~i ~~rr~vev;,o~~i~n~o~~~ ~3ei P[~~~ rC\volto della nuova Jugoslavia. siero di Lenih vtene da loro messo in religione e n culto quasi Identico o(. provvisorio. fondato com'era sul prc- Blsogna porre infatti delle riserve antltt."9i con quello di Stalin e gener-.11• frono un terreno comune su cut mlsu, 6\lpp()StOdi un contrasto d!fficllment~ molto ~rie sulla possibi!lt:., di consotli menti! riconnesso con l'andamento ge- :-ars(. ".anabile rra i vari organismi nazionali <lamento di questo r~glme soprattutto nerale del pensiero di Trotzki. Mentre Accanto alta chtesa lnlervtene la t:he venivano a contatto nella Macedo• in presenza del tragico abisso di san• u con.unlsmo e sovietico• esalta la scuola che è ad essa Intimamente lega- nla. Di qul. specie sull'inizio. la difesa g.ue che sl è aPerto tra serbi e croati.. presente guerra e patrlotllca • e tende ta. I~ Jotta è serrata soprattutto fra tic-Ilo ,-.tatu., quo da parte della Grecia Dal 1941 ad oggi., 1:t lotta cntenta. senJ oggi, con un'linteressante cvolu2il.one serbi e bulgari i. quali creano maestri. ~ della .Jugoslavia, unite di fronte a za quartiere. tra I cetnlcl di ~lìhaU~ d'interpretazione storica. a consldera- fondano scuote. si dtsputano zone e vil• una Dulgarla che continuava a g_uar• vJc e I partigiani di Tito ha prosegui'
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy