La Nuova Europa - anno II - n.20 - 20 maggio 1945

-.- 20maggio19-15 -------------- LA NUOVA EUROPA-------'----------- 3 __ 1 FRANCO amicizia tra Ta Gran Bretà.gna « occf: dentale e cristlana • ed Il campione tbe• rico e della civiltà cristiana ed occi– dentale•! Ancora una volta li Cristia– nesimo ven l va evocato a servire gli « idealt » del fatso-..suo cavaliere, come se la profanazione precedente del con, nubio con Hitler non avesse avuto si· gnificato alcuno! mimetiche, anche delfa vasta slm1>atia per la causa delle.Nazioni Unite dlffusa nell~ nazione spagnuola; con altri sin• tomi_scaturenti dall'esterno, da tuttl gll am~1ent1 emigrati e comunque Invisi a~ regime, tradotti al confini franco-spa, gnuoll tn azioni dl bande annate sor4 te ad Imitazione dei maquis fraÒceSL. Beq trecentomila fuorusciti conta l'op– posizione rnllltante, forza imponente. anche se suddivisa nel vari partiti che furono travolti dalla vittoria franchl· sta: repubblicani di slniStra .e repubbll• cani di_destra, monarchici, slndacallStt. anarchici, tuttl convo-.rHati per il m<>' mento verso le prospettive dl un crollo della dittatura. L'eredità sembra poten• zialmentc aperta, quando si pensa a! 1 UL1IMO DI11ATORE D'EUROPA T . RE paesi neutrali hanno sorpreso il mondo con un gesto che lascia meditare sullo stato dl oscura• mento psicologico cui possono arrivare gll spettatori di una guerra come que• sta che si è conclusa 1'8 maggio: Sve– zia, Spagna e Portogallo hanno rotto I ;rapporti diplomatici con la Gcr{Jtania, per lo s1>cc1osoargomento che dopo la caduta di Hitler non esiste più un go– verno tedesco legi.ttimo. Sopratut– ~ le due dittature iberiche hanno com• piUto un gesto che ha tradlto troppo palesemente la corsa verso l'aliiaea– mento con le potenze vittoriose sca– gllandosi contro un cadavere. Il caso della Spagna di Franco tor– na d'attualità, non solo con quest'ultl• mo episodio che conclude una meschl· na parabola il cui andamento ha Si!• guito fedelmente le alterne sorti della guerra, ma anche ed innanzi tutto per un progressivo accentu:lrsi dt crlsl che da tempo ha dischiuso 11 problema se l'ultima dittatura sopravviverà o meno à1 ·crollo orntal consumato dei regUnt totalitari d'Europa. Nel momento più oscuro della guerra, auando il crollo della Francia e l'intervento dell'Italia ponevano la Gran Bretagna da sola contro le potenze dell'As·se. sotto nn– cubp dell'invasione e dell'Lsolamento dal suo impero, il dittatore di Madrid sfoderò idealmente quella spada, che le condizioni materiall e po~1tichc della Spagna non gli permettevano di sfode– rare materialmente, dichiarandosi so– ~ldale con la causa delle due dittature europee che lo avevano assistito netla sua lotta contro la Repubblica. L'atteggiamento spagnuolo comple– tava l'accerchiamento britanniro nel Mediterraneo: le esplicite ripetute rl• vendicazioni su Gibilterra, l'occupazio– ne di Tangeri, ii favoregg1:Jmento aot· terranco delle potenze dcll'Ass~. manl– festatosl con una serie di violazionl dei doveri neutrall, la connivenza ideologi• ca mai di.menUcata, concretavano la non belligeranza spagnuola)n un atteg– giamento che fiutava la buona occa.sl0• ne dello sperato crollo britannico. Il popolo spagnuolo, esal.L'>toper la guer- 0ra civile, venlva giocato con l'arte or– mal consueta dei regimi di forza, che in avventure ed agitazioni nazionali• ste rivengono tl duplice motivo dl dt• vergere l'attenzione dai problemi inter• 111 e conQuistarsi un prestJgto ed un mott,•o dt persistenza al potere. Le forze moderate, runaste al marglnl del gretto conservatorismo falangista, veni· vano· allucinate dal preteso te genUluo• mo della Cristianità» con li miraggio della lotta antibolscevica, fino al chi· SOiottesco proposito dl soccorrere con un mtlione di uomini cU grande baluar– do tedesco», qualora non fosse capace di contenere e i\ tremendo pericolo bolsce• vico». Cosi prendeva'. corpo Il tentativo franchista di conciliare Cristianesimo e nazifascismo. per giustificare un affian– camento tdeologlco alle dittature che avevano tmpegnato in S1>agna e !e pri– me battaglie» contro la democrazia. Soltanto 10· sbarco anglo-americano nell'Africa settentrionale spezzò l'ln· canto falangista, che aveva abbondan• temente svelato una duplice natura an• tldemocratlca ed anticomunlSta. Col prog_reòire del succeSSi alleati nel ~fe– dtterranco, inavvertitamente scolonva– no sul volto del Caudillo quelle Unte antidemocratiche. che ormai potevano rendere pericolosa la sua situi'.lzione di fronte al veri candidati alla vittoria, in• duecndolo a ripiegare. nel febbraio ·194-1 sulla posizione dl « stretta neu• tra!Ùà ». troppo frettolosamente: abb~n– donata nel giugno 1940. Madn.d, fmo allora infeudata a Berlino, divenl\ra ll nido di ripetuti tentativi dt comprome.:s· so tra la Germana e le Potenze anglo– sassoni, per dischiudere al Relch hitle– riano una via di salvezza In nome di 1.ma orctesa solidarietà europea contro u bolscevismo, solldarjetà che secondo i fallaci disegni delle dittature avrebbe dovuto costituire U nesso di una pace .occidentale nettamente rivolta contro ff:a Russia. r.fa, una volta fallito anche questo estremo passo, che n~ calcoll ":falangisti avrebbe dovutg salvare an, che la dittatura iberica. non si ebbe «ruPoli netràcccntuare ravvicinamcn• ;to alle potenze angio-sassoni e ripu, diare la secreta alleanza coit l'Asse. . !!a diltatura diveniva una strana cde– mocraz\a »; lo dichiarava Franco ad un giornalista americano nello scorso no– ,vembrc, nello sforzo palese dt rendersi. ,toUerabile alle democrazie vincitrici e ::rorsc .1Spirarc a portar- la sua-voce raui 1 .ca nel 'futuri consessi di pace. li suc, ,cessore di Jordana al dicastero degli !Esteri, Lequeni.ca, intendeva mantene– re la polltica spagnuola sulle linee def .predecessore: salvo a subire alterazlO· Jij_ t1 quando ciò venisse ùclùesto dalla convenienza na~onale e dagli eventi». I QUall ln realtà imposer-o la soddisfa. zione dell'insieme di richieste alleate, concernenti la presenza dl agenti ne– mici a 1'angerl ed in territorio spa– gnuolo, 1 rifornimenti di wolframlo al• la Germania, ti sequestro di navi itarta– ne rifugiatesi nei porti spagnuoll in se– guito all'8 settembre 1943 e la parte• cipazlone della e divisione a7..zurra» al– la campagna di Russia. Le richieste al– leate, presentate nell'inverno dello scorso anno, portavano all'accordo del maggio, che ln realtà veniva posto in essere con una lentezza ed una recalci· tranza, che svelavano ancora come Franco cedesse più alla pressione degli eventi che ad un'intlmo convincimento sia pur tardivo di set'vire ll reale inte• ressa nazionale. -Solo all'inizio di que– st'anno, sl compieva l'ultimo atto del ripiegamento spagnuolo con lo sgombe– ro di Tangeri. Resta del franchismo l'aspetto ideo– logico anticomunista, che intende so– pravvivere a Quello ormai ripudtatu dell'antidemocrazia. Il campione della CJiStianità, divorziato di fretta dal to• talitatismo fascista, tenta pass.1re a .se– conde nozic. con le democrazie anglo– sassoni. legittimando lo sperato con• nubio con gli stessi argomenti che lo condussero sull'altare hiUerlano: se corrispondono al vero le incliscrezlonl di stampa circa ll contenuto di una let– tera indirizzata a ChurchUl nel gennaio scorso, dall'improvvisato « caro e buon amtco », Franco Invocava jegami di Jn realtà, U nuovo ot1etltamento del regime falangista verso le democrazie anglo-sassoni pone in luce 11 Umore che gli eventi non permettano adeguati allineamenti e che finiscano col travol– gerlo nel gorgo ove le altre due ditta– ture europee sono state cacciate. La Gran Bretagna del resto aveva seguito una pollti.ca discreta e prudente nei confronti della Spagna durante l'ascesa ostile della parabola franchtsta, Pur reagendo contro la sopraffazione del re– gtme di Tangeri. aveva temparegglato senza condannare integralmente il ge• sto del piccolo aggressore, troppo pe• r!coloso perchè altestato'alle porte del Medi terranoo. Due mesi dopo la con• elusione deit'accordo 1spano--anglo-ame– rlcano del maggio 1944. Churchill pro– nunciò accent: benevoli per un regime che in Gran Bretagna riscuoteva forti ostllltà, e non tutte in ambienti di si• n\stra. Contro l'atteggiamento conci• liante del governo s! elevava sopratut– to lord Templewood, che ha condotto una vasta agitazione per la restaurazio– ne dl un regime dl Ubertà nella dissan– guata nazione Iberi.ca. Malgrado ciò l'at• tegglamento britannico di rlservata at• tesa lascia ancora qualche speranza agli ambienti falangisti/per U giorno in cui la crisi, dauo attuale stato latente, do– vesse esplodere In forma acuta: Polchè la crisi spagnuola da tempo si manifesta serp~ggiante: col suo pri– mo sintomo nell'interno stesso del pae• se, ove Franco ha dovuto tenere in conto, nelle re<:enti sue trasformazioni ~:nJ~~~~~ ~~n~s~~r~s~J~\~!~~ :f:if.~~~ tltetlco tentativo monar-chico di I.Ssare di nuovo la bandiera della restaurazio– ne sotto la guida di Don Juan: al due poli opposti c'è una preparazione ad ~!i~-f:te~~ 1 a~i;~f;~~;dn f~~~;:v~:~~a;!~. tlcolarmente s!i:;-nificatlvo l'atteggia• ~~l~~ g~iar:a;;~ l~;r~tl~ t~~r::;~:: finit\vamente I ponti, estrema riserva per la propr-ia salvezza. allineabt!e for– se con relativa agilità alla attuale 1>0- lltica conservatrice britannica. Fino a quando il gioco po6sa conti' nuare non ~ dato sapere, nelle oscilla• zlonl del momento attuale. Ancora molti elementi sono a favore del gioco franchista. malgrado ti crono delle dit· tatui-e sorelle. Ma un più profondo e permanente fermento agiSce alla ra• dice di quegli stessi elementi. nell'anl• mo del vero p!"otagonlsta della tragt..'<ila spagnuola: il popolo, che dall'lnf.:iusto aprile Hl39 ha taciuto e lacrimato sotto 11 giogo del vincitore di allora. • BASILIO CIALOEA VECCHIE TRADIZIONI coli dl amicizia risalentl alla prlma · guerra mondale e poi interrott.i d~U . avvenimenti degli ultimi anni. Cecoslo, vacchta e Romania, pur avendo per tre E NUOVI MOTIVI anni militato nel due opposti campi, so– no oggi senza dubbio nazioni amiche. L'opinione pubblica ce<:oslovacca è gra– ta alla Romania per l'atteggtam~nto NELL' EUROPA corretto tenuto da quest'ultima al tem- 0 R IEN T ' ALE po di Monaco (1938); nella stampa ce, ft coslovacca st sono scritti molti artlcolI pieni di simpatia per la nazione rome- 11ae pure nella stampa romena non sl A LLA fine della prima come de11a fa Terza Internazionale è da tempo di· è mancato di esprimere sentimenti d'a• st..-condaguerra mondiale si poneva sciolta; d'altro lato Stalin e Molotov mlc!zta per la Cecoslovacchia. A Lon, al popoli « vincltort • dell'Europa mostrano una notevole intransigenza dra sl è d'altro lato costituita un'lml)Or– ortentale 11 problema di ass\curarSi sul problema polacco. Sta il fatto che tante associazione austro~ecoslovacca contro tPna riscossa eventuale dei Tede- la Russia dl oggi è molto lontana dalle a cui partecipano notevoll personalità schl e del Magiari. Da ciò certi fonda· ideologie della e rivoluzione permanen- del due paesi; tn recenti dichiarazionl mentalt tratti comuni della politica di te», ma, in difesa delle sue frontiere dei dlrlgentl di quella assoclazone è quelle nazioni nel 1919 e nel 19-15. C'è occidentali, vuole degli stati 1 cui regi stato espr~ l'augurio che ratuvità tuttavia una differenza fondamentale, ml garantiscano la sicura e immediata concreta possa esser presto trasferita accanto a tante differenze secondarie: applicazione dei trattati di alleanza a Vienna ed a Praga: e tutti e due l le misure protettive contro una l)OSSl• contro eventull attacchi di un nemico. paest _ è stato dtchl:m1to ufficialmell"' bile riscossa tedesco-magiara SI svolge~ esternQ. La Cecoslovacchi.a dà alla Rus· te _ hanno lo stesso nemico e gli stesi vano nel prlmo dopoguerra tra l'indlf. 6la piena garanzia dl essere una fe<lele s1. amici; Austria e l!ecoslovacchia han• ferenza o la mezza ostilità della Russia, e forte alleata: quindi non preoccupa no i medesimi Interessi; perciò pc,ssl.a• mentre oggi la Russia è la massima il governo sovietico il !atto che nel go• mo guardare con fiducia verso l'avvea fautrice di una pace che asslcurt ror- verno cecoslovacco si uiovtno rappre- ntre ». dine nuovo. sentanti dei vecchi pa.rtitl e borghesi». Questo navvlclnamento tra Cecoslo- Ncl 1919 soltanto la Cecoslovacchia Il governo sovietico ha minore fiducia vacchla e Romanta e tra Austria e ce.. e la Polonta erano interessate al pro: in molti del vecchi partiti polacchi: da coslovacchia è non soltanto interessante blema tedesco. Cecoslovacchia, Roma- ciò la difficoltà di risolvere, d'accordo per una valutazione esatta dei presentl n!a e Jugoslavi.a erano Interessate al con gli al!eau occtdentali, il. problema sviluppi della situazione politica In una problema magiaro. Romania e Polonia !~terno polacco, che è pure d1 cosi decl· parte importante e delicata di Europa: avevano Interessi comuni. da difendere siva importall7.a per la pace del mondo. es.so sta anche ad indicare un fatto aB- contro un'eventuale riscossa della Tra I rappre~ntanti delle varie na• sai sintomatico. cioè che certe di.visioni Russia. ztoni slav-e si svolgono freQuenti mani- - In parte artificiose cd -ingiuste - tra Nel 19-15 questo quadro appare molto fest3zioni di solidarietà e di simpatia. vincitori e vlnll, tra o: popoli puri•• e semplificato In confronto al 1919. La Ora sono le minort nazioni slave che e popoli colpevoli• non resistono a lun• nuova situazlorie originale che, secon· ~icurano la Russia della loro devo- go di fronte all'incalzare di lmport,anll do no\, si va delineando, deriva dal zione; ora sono Jugoslavi e Bulga1i che n1..>cessitàpolitiche ed economiche. Ccr– fatto che talune nazion-i, le quali in affermano di aver superato tutti I. cHs- tote moralismo» angusto e non sempre passato hanno appartenuto all'Asse, so- sensi del passato; ora è 1l governo po- disinteressato non agirebbe forse male no oggi clementi più o meno tndi.spen- lacco dl Varsavia che mani.festa la sua - anche per I propri interessi - te• sabili dell'ordine nuovo, quale sl del!- simpatia per la Jugoslavia di Tito e per I nendone conto per sempre. E' lnsomm:i nea dalla vittoria degli Alleati. Faccia• la Cecoslovacchia. Non mcrro lnteres- anche co,weniente di agire da europel: mo qualche esempio: la Bulgaria. pia• sante è peraltro tutto un lavoro politico altri.mentl si posson avere delle ser~ cato onna1.~u suo vecchi.o conflitto con meno clamoroso e appariscente altra· prese. la Jugoslavia, è elemento indispensabile verso ll quaJe si. riallacciano vecchi. vin· w. «· per la nuova politica di solidarietà sla- va che Si svolge sotto gli auspici della Russia. L'Austria avrà un còmplto im· portante quale baluardo contro un'e• ventuale rtscos.sa del pangermanismo e quale anello di un'eventuale Piccola intesa ricostituita in questa o in quella maniera, sotto questo o quel nome. Quest'ultima funzione spetterà pure al.– la Romania. Nel senso dl questi nuovi raggn1p: pamentl si sono svolte anzl varie ma· nifestazionl che non. sempre son state attentamente osservate dalla stampa quotidiana. Il fatto saliente dell'Europa Orientale è costituito. come dicevamo. dalla politica di solidarietà slava tnau• gurata dalla Russia. Polonia. Cecosloa vacchia, Jugosiavla, Bulgaria, dovrcb' bero cosutulre insomma gli « avampo– sti » della Russia verso Occidente. Nel dubbio che certi piani generali dl pa– cificazione non riescano o non diano l loro pieni frutti, l'U. R. S. S. vuole ln, somma assicurarsi salde gara11zie nelle zone che le interessano da vicino. Ciò spieg~ certe apparenti contraddizioni: L'U.R.S.S.' fa una· politica «nazionale,; DIFFIDA Rile·vtamo la itnitaziòne sistematica totale (caratteri. tipo bodoniani in maiu– scolo, impag€nazione, giustezza ~elle colonne) che il settimanale Affari In• ternnzionali. ha iniziato della Nuov~ Europa. IWcniam,0 che tate procedi– mento superi ognl limite della concor– renza secondo le bu.one no,me gtorna• listicl;e tradizionali; e et r-iserviamo di studiare la c1u.esUone leoa{e. LA NUOVA EUROPA INFINOCCI-IlATORE L ~t:'d~i 1 :;:, s%it~~fe~a~i re~;~~-a~! ùu,·iato giorni or sono dal Sl,{f1Wf'. Finocchiaro Aprile aL Luogotene-nte dd Regno ·d'Italia. Eccolo inteoraimente: « Luoootertente oe11eraledel Ileano · Roma - Interdetta dalJ.e atttOl'ità lo~ cab 00I~i nostra 7Jubb/ic~ manifestaz.io– ne nome movimento indtpe,idenza s1ct-i fiana manifesto vostra Altezza Reale sentimenti nostro uiu.bilo per completa liberazione territorio -itaLia1w - Andrea. Finocchlaro Aprile.» Se il signor Finocchiaro crede dt poi ter infinocchiare molta oente coL_suo stivaratismo da anticamera 1?e1!sia1no che faccia alcuni calcoU sbaoIHth. O se cicd,•, con basso macl~iavelUsmo, di 1~ ter oiuocare al ribasso sulla monarclua– come elemento ormai disoreaante, fa, ~n sostanza, caLcoU.non men.o slJaultati. w. v.

RkJQdWJsaXNoZXIy