La Nuova Europa - anno II - n.17 - 29 aprile 1945
--i-------- -------- LA NUOVA EUROPA----'-''---''---..:_ ____ 2!> aprile 1015 -- p M ILT A' L'U.R.S.S. IN ESTREMO ORlE1VTE e ON accorata Ironia Emilio Scaglio• , ne (L'azione, 16 avrt1e, esclunw: L O!\!~RA dl TSusc.lllma è tornata delle esigenze di guerril sovl-cUche, orientali alla situazione precedente afi Epuri:tmo, dunque, }';mtifascismo! oggi, d~t>o ci,uamo .d~epni, alla trln.c':rato dietro il baluardo della neu- le prime conquiste nipponiche di <JUa~ E 5 pltga: ITh;!nlOria. desii uomini c.hc tanta tral1_ta;~~essltà soggetti~•e, per l con- ranl'anni fa. Gli interessi russi tol na- • ()ualu,iqu~ cosa rl voglia affernrnre s~o?ia hanno 'IMO scorre_re , ertlglno- crell fo1nudablll Interessi che la Rus- no ad impostarsi fn rapporto diretto 'della epurazione, una rcaltta ~ 1 ·ncontr 0 • s,tm.~nte sotto l loro occhi. ~on se ne S!a deve sah·aguardare in Estremo Q. con quelli. anslo·sassont, prevaler.ti nd tiat,tnle: elle in llalfa non si i a,icora ~ r:h.~ una __ teorlca conunemorazlone fu· r1ente. nel co:rso delle trasformazionl !i.lari del Sud ed in Cina, allora <iunsi• rluuW a lirJuidore lti « sostallza • del clJre. Il I icordo dl <it'._el!a floaa. che che la conclus,one del confitto generale interamente raJ>Presentali dalla Gran ja:tcfsmo. Oru. le due mcnt(l/itcì - fasci- ò~I. Baltlc'? an.dò ~ mo11re nelle acque comport_a. Bretagna, oggt da $tau Uniti ed Jm• 811'10 e untif<Mcismo _ 110n. vossono esi- c..ticmo-or,cnt,lll, e bnlzato_ al, prlnlo Quegl, Interessi non sono balzaU bru- pero Inglese. Nella dichiarazione an~ ah.re O fici,icv, sul territorio dt:lla pe- p!~n~. _sotto !a luce de!!e nttonc russe scarnente sul J)rlmo plano alrmto del• glo,<:ino-americnna del Cairo del 26 no– tH.sola ... Questi venti mesi di babele, di .n occidente, nel momento_ in cui Mo• la revisione della poht.lca sovtet.lca nel vembre 1943, primo progetto di solu• UC1'Wlonir, di disordiiie deuli spiriti, sca ha ,:innm!c~ato la ~ropn_a lntenzlo• confron_ti del Giappone, iniziata con la zione degll imponenti problemi con~ Jumno r1b"dilo lu. lnsanabililà di. un 11~ di d.::~lun;,a, e Il pat.o QULnquennal? den1:mc,a ~el 3 aprlle scorso. Alla pene• fluenll. nella guer1·a d'Asia e del Paclfi, confltlto profondo_ e clie i sempre ,-;. di ncu~alitii .. concluso a Mosca I! 1..,3traz1~ne n1ppon_ica ln .Manciuria, dlret- co. 1_1on si 1>arlò degli ex pos.scdlmenU wrgetlle. U,io de, due tcrmint dclfut aprile WH ua li commissario agl1 E- ta minaccia te1restre Contro i;II SbOc· russi di Sahkall.n e di Port Arthur nè trito _ il fascismo _ si è diuiost,ato st e~I. :\_tolotov. cd ti mtnistro degll E· chi russi al mari estremo-ori.entali, la d~lla ?llongolla ~sterna· si accennò 'alla ,,wlrminabile. BiSO{Jlla Gllora elimtr1a,·e SIC! i m~ponico, ~latsuoka, Russia sovietica rispose con l'inizio d-1 Manciuria solo indlret'tamentc. po!chè l'&tltro: l'antifascismo ... Se a 11 coro una La pnmavera del cbello, ducesco. la un crescente srruttamento delle rie• uno dei punti della dichlnraz;onc afi voiui l'unità mizio,wle non può ruo• primavera del!e vittorie tedesche nel chezze siberiane, delle vie cti comuni• fermava la necessllà di r\costhu\re )'In~ uiMrigcrsi se ,w,l a spese dell'autifasci• Balcani, veniva colorita dall'appm'li.zlonc cazionc lcrrestrl e fluviali artlco•slbe- tegrità cinese. &e ne concluse che, data ,mo, df) ,wn Jw presso che 1-1lcuna j 111• In Europa I.Jel pallido ministro nippo· r!ane. con la costruzione di nuovi f)Or· rassensa russa dal conftitto eisitemo• vorum.w, purchè la patria vit.:tl... nico, che con 11successo <;liMosca con- t1 alle f<X:id~l grandi fiumi che sl ver· orientale, non si era ritenuto opportu• • ~ono le due Jlalie; u,l'Jlalia delln fermava la certe:&a che il pauo trlJ)ar• sano nell Artico: una grandiosa politi• no precisare la sorte dl.. territori una 711i,1or<mza eroico, una della tardigratla tllO, concluso a Berlino nel precedellle ca dl_potenz!an~ento delle \"le dl comu- volta russi. ,rwouionw.:n. Qu.e,t'ufti,,w ì 1 ,rn'lttliia settembre, sarebbe divenuto un erRca· n~cazionl, dlsch.use lun~o il passaggio Dopo la dc-nuncia del patto n!ppo, 1truordi,w1·it1mtmte mimeticCJ, d1e si a· ce strum~mo di ~uerra contro le Po• e.I, nord-est venh•a orgam.-,zata dal Glav• r-usso. per cvitlente e,·oluz.lone matu· Ueguo di colpo o tutte le situazioni &lo• H~nze anglosasson,. La propagandn del· sc,mw,:put (Amministrazione generale rata a Y.11tn, nelln stampa br.tannlca t'1che e pvlitiche; deuota at.r:urllto che !Asse accentuò clamorosamente l'ln- delle Vie n~ai·ittlmc artlchcJ, in funzlo• s\ è parlato cJIconcetlcre alla Russia un vh1ce, ~'i(lia 11{Jli affetti ftum!iud. silLO u terpretazlone del documento r~sso-nlp- ne d.~.col!egni11e.nto tra le due sponde protettorrtto sulla Manciuria e ~u?Ja ,m coo,amo mostruoso.- che fa u.u culto pon\co. sostenendo che la sua Jmna co- slbetw.ne d~!IA1tlco e dei mari di Vla• .Mongolia cst .... rna. nhoioso dello svoluersi abih,.dimuio stlluirn II complèmento del patto di d\\'~Stok. Erano spunti di una nect!S· · t: ,1::c°t,l! "!{(J;~-l}~~-;1 1 ! 11 : ~~l~~:rl 0 ;! 1:: l ~;os~~g~r~~~~ ~~:~~-~~~i=~~:vadeti ~;!·• 1 1~or;e:~;~~1~'!e tJ;!:l~~;a ~fv~t~·~a;~ Posizioni dè si'cure:,:m ~~\faf:r:'~',~!~~--~L 8"0 ideale à, v s, u ur- ~'~~:~! 0 1 : ;~sr~~J:'~~ ~~~~~c~lleù~~~ ~;~ g~f;~t~~t~;~ss~h! 0 ~~~u~!n~;!''!i~~~ L"Eslremo punto di contatto tr:1 In• • contro questa llalia. c·t l'ultra. f..,'<d· minenti gesta aSiatlche dd Giappone. JntJ:_cavano g]l or!uomi espansivi vcr- teressi 1US!>ied anglo-sassoni si svela '"" elle /111di secolo lii 1>ec.!J}o viuutc Ma in cuor loro, c1uegli interpreti so I quali Ja Russi.i sj 1-i\"~Jgeva in In Corea, ove 1:."~ntcrsccanoaspiraz~onl nel più strano co1arose11so: di esser sta. bugiardi dovettero fare una constata• quella 1'~8ione. di wntrollo amcr!cano e sovietico: tn~ 1a ,(, forza verame11tc "w:: 11, cli aver zlone di ben diverso carattere, polchè U_npr.mo ~rdlnv ùi intercsisi sono In· cevano quest'ut'me al convegno del .iuto alla penisola uU 1mpu!.)i ,mullori 11osca,. panendo la firm:i al patto <1' fu_~ll_conness, dlrettamt:nte nlle zone Cairo, ove fu sl.ibilita la restama:t!one _:a!~,!o~~Ìef:uf,~:r~lelJu~tii:~ap;~o~<J /!~ ~:u;r~.~~~a~~l UG~~~:::; 1 :~• ci; f.~ei~::~~'l~ ~~al~~~:af;~~:l~S!o\i n~~i•~~ 1 ~f 1~; 0~~: dell'i}l()ipenJenz.i coreese, che SI sarei), scttm; e, ,1et tempo stedso, Ji ,,i;er pro• nla ass:curan<Jos~ le spalle In Eslremo Ba91:a :Y"eW:t:rt: uno sguarJo all'uJHmo be do,·ut.a av,·iare sot~o una specie d[ Mi/JtilO i semi elle uli altri Jw, 1110 rnc• Oriente: ro,·esciando c!Oè H procedi• ù~...cenmodell Ottocento ed al pri.ml an• mandato amutcano; oggi quelle .ispl~ , «>Ilo e le tribolazioni che gli tU,ueditti mento cli Berllno che nel prct.llsporrc m del ,n06tro secolo, per (h?limiuire Ja raz.ioni IUSEevengono in rilievo cd una /rnmw poi ulili=~ato, come suq/e uvve- la sua aggressione in oe<:ldentc. nell'a- :.::ona.d interessi russa 11tl punu ne, re\•islone dovrà necessariamente es~ mre " do,,. Clli~~iollc e a (.'JJIWIO, uc,li gosto_ 1?3:J, nveva inteso neutr;.1Ji:i,r.are \'J"'allfCi ove si è svolta. prima paltsc re operat..1 per i !conoscerne l'es, gen.za '4tltkiJ)6toii e ai profeti; .:Jte q,,a~i r:eu,, l su0i nanchl orientali. e. ~1 SOttt!IT~ne!1, _1.1 lotta fra Russia e etl e<Julhbrnile <:on le più ieeentl ma ,m2, ~er conto loro, st SJJCll'!u,to 11el d1• Quell'anno ormai psicologicamente }• 1 ~~ppon~.1 .L U.H.S.~. de~e tendere a non meno imperati\'e esigenze ame-t'l' st-'TCd1to,se 110,i ~1eldileuoio... lontano co::illtul In realtà n momento oaare .~mello n_ ~ppon.co che le ha cane IW h • . •1/a11ti/cscis1110 vuoi 1·,portar,l al più critico che Ja ùiplomazla savi.etica bl°'-.~illO gll sbocchi e-stremo-0:1•ientnll. 'e _J>O •<' ~- econonl!Che e ideali. Jlrlncìpi; vuol, 1·icomi11clal'e L'Oli le vin,· abbia dovuto affronti.tre. e forse Il più ~er conc1'-!1Stnre<1:.1elln libertà <.Ilrespi- • 01 ea_. Poll Arthur, l\lanclurla e le11teJcdi polU1cl1e; vuole il trio11fo, su.l crltleo dt'tutte' le vK:en(le ùiplomat 1..-0- ~o ma_rltt,!110che la sospinge verso i .?Jo~soha alla parl <li alcune reglonl aerio, delle idee; vuole in uu paese cou- militari della Russia moderna. Per la ;>Jari oel Sui.I. come nd occidente la In- dell Europa orhmt.ile, sono Innanzi tut• 11tmiiame11lc smemorato e acC0111odwi· prima \·olla nella .sua storia, ]a Russlct cita a 1 • rznre C!I St.n?ltl ed U Sund, to per la Husela PoSizlon1 di sicurezza. te, J)CTJ)ctuare 1m clima 011tlstot'lco di \'enlva a tro,·arsi intc-i·p06la Jra una per r~cg,ungt-re 1 1 mare llbero nel Me· ove occorre impedire che torni a for• hms10ne pern1a11c,1te. Se la frattura, guerra europea, In cul fu co!M·olta in tuterranco e nel Mar del Nord. Per l'ag, marsl un cordone scmitarlo antlsovl ~ v1oilott6Si con la !irnrcia su. UO!IHI~ 1w,1 t.~gulto all'aggressione hitleriaiia del G•.ungei:e ~ale obl~ttlvo,. deve ncccssa• tico. E come tal!, garanzia di pos lb~~ "''· fisscsio, se te p1vul1e invece ,Ji ,·,mCJr- g1u,sno. ed una goerrn nsintica. In cui ! 1~men 1, 1e iovesclnie la situazione crea• lltà per una libertà d'az'o 1e 1 -i là onwrsi restc.1w upcrtc, se tu. 1w;.lo11e correva H pericolo dl essere ugualmen- a.e da .t pace di Portsmouth, che con· . • . . .. 1 ~ u mm può meuc,si co,u:onfe ad ,,ffroil• te trascinata (i\Wle alleata de:Je poten• cluse __ la sua disgraziata prima guerra d~II~ giande murnglla. che Il C,.ippone ture Jeconseouc11;e della disJ,l!ttl, ; 0 re- ze aggre<llte nel PocHi<:o dal Glappo• col (:t;lppone, nel mome,uo fel:ce tn a\ie, _a tentnto <li costruire per isolare SJWIISU.bilit..l illtcru è dell'c11ti/a1>~is1110 ne: il fuoco si era acceso al Polt opJ>O•cui 11~11,:hll~erra,che aveva allora In- la Cina dalla Russia. Una volta !.:om• coi}11rbio_e innyio,u;vole, tl aucle, come stì del suo tradizionale oselllnmento. <:o 1 rnggiatJ '! Glappo~e pc-'1' &banare r>.3r~ il Giappone dall'Immenso teatro 111 , ,uo 11 u,.:11tc,111lo, è ancorn ouu• Juo- che se s, fossero coni,'1unti ravrebbero a la Huss.~ l accesso m mari liberi del- cmese, anslo-Eassonl e ruSS:i l'CStano le n 1:Jlllo • sacru imità palriot:t..:a •· /Jc11e roree fulminnta. Per non ,cadere nel!a la ana. divenuta alleata ùella Russia sole forze esterne determinantJ nel rle11tr<H'C1, fintllmrntc! Come vuc) scia· stessn situazione strategica in cui la ooiuo lo lltesgo protetto dl ieri, non fluido mon(lo glallo ove Je opp~ste b.in {Junitamc11te vrcsumerst che f"imarrù Germania si ern farnlmentc c.icciata, pu che _acc~u.ire la soddisfazione del- diere del Kuom#11t~y di eia ,.1· 1.c ~ nottoso, 11011 ,·csla clic pestarlo ancorn tra I due fronti ans10-sassm 1e e rusoo, le e~lgenze i usse. Port A.11.hure l'Isola e <.I ~i K 1 1 ~8 ,a ·~ce ,oH, volta ed clitul11a1·lo ». A.losca dovette qu-indl Joc.ilizzare alla <.Il.San~alin, _untlJ)O(lo russo alla base t: uuoc rn,iurng, o pm tllo comu· Non è del tutto paradossale quello Europa la sua alle;mza con le òemo- br~rnnmca ù, Hong•Kong. cedute .il nista cinese. per li momento convergo• elle dice Io SC11ulio11e, e g1uswmc,uc craz'e. dando vita alla iemporanen ano- Ci~ppone nel 1905, cost_itu\.scono la no nella comune lotta contro il victno f!lJt. riporta il fc11omc110che va prcn.• malia di una p..1rz"i.:tlc bellitc·ranza nel· Chiave della llbert~ maiithma estremo- Jnvasore isolano. La Russia dal 19-10ha dtrnclo co,1$istwzo. nella presente situa- l'im;.ieme del conrtitto mon\liaJE orientale. che Ja Russia odierna tende ritirato H suo app,,J"gio ufficla'e al par• zio»e a(l una tradl:.io11e della v.ta pub· · a r~upcrare. Ma quella chiave non di• mo comunist.,1 the 0 pur ha c~nt'im"to bl#o, itaUa11a. A1u;he al chiu.4crsidd n·t. • J 1· • schmde completamente le porte agli a contribuire ~ffica em n · " Jtisoroimento lu sorte. ~ii 1,w;;;l11la1ii I ancca eg r. interessi sbocchi sibcrlanl, ':e-1·so il. sud .senUt il anti•nippontca, i,<lun~en~o l~ ~~~tFo1r~a. ~ 4 s~~',wfttc~-i~~s~~1; 1 ~:,::e~~~f!-~euc/1{~:: L1 bllaneia degli Interessi l'llSsi :l\l'C· Z°!:~~~\~~~o C~!;:;~~ ;~~t.. 1 1~~~~~to d~~ un terri_torlo di_ ~ milioni di abita~~~ vtrntti, per cit:mpio) mediiù tl'irrobu~ti- ,·a tino allora rtlt_.rnato 1sooi piatti. ab· servii: da e&ea n russi e nipl)Onlcl nella Ma poUebbe cssc1c mera coincidenza, ,-e tl porlito co.l residui. det partili le· bassandosi ad oriente (JuaD<.logH av• prc.•m_menza marltlima 1mpegn:ita ai come poU-.ebbc non esserlo, se neltli ul~ y;uun,sU di recente obbaltuti. E' ·vc,o venimc..,u impegna,,~rno ad occidente n~.u:&1nlmerh.llon.tJI del conbncnte a· Umi teml,)I si è riacceso il contrasto tra .,·he 11eanc1,eouc,to riusd ver allora. ripiegando nelln Polillca eurol)€a quan: s,atico. le dve Cine, tr;isferendosi per Il mO' torse pCYchi: uoppo dottr-i11ariamenie ~~n~~~!:a~-,r~~~~'!~\~-~~7ei~~~~ 0 1 :np~ri~ Il prob'-nrn del".a "ldiic,·,,r;..,. mento solo t."UIpiano del metodo di l~ico; ,~ia riuscl «l strafOJ'O u,1~ qulu• orumtale sl era elevato per l'ultima voi- «: _. .r 1 .i, ~ governo: polchè - caso notevole_ l'~ j':,~ 1;' 1 ìad :~~:!,t 0 ! 0 pJ 1:~;~~ 1;:os~~~~:'J: La nlla fjne del secolo HCorso, per rlca• sl~er.z.~ èemoc1atica ~iene tt<.isfusa alla tlemenu leglltimisH i'lifiltrntisi come etere umiliato sotto t colpi dell".iBifTeS- Pass.indo dagli .ispetU marltUmi del- D1 na ~,ttator1.a1c dl C1an~•Ka1Scck dal, trwppe aus,Uaric nelle sue st·hicre. <.:er, 1Honenipponle:i del J:)()4, e Jm;clar pre· le esigenze di prot<'•lo,1e e (.!\ espan- a cosKl~Ua Cina comurn~ta. 10 e che n.cuU ami.i immedltltamente vakre H complcseo desll intert.'"861eu• slone a c1uelll J>i_ùpropnamente contl· La piova suprema subita dalla Cina 4Jopo alla libcra;;1olle d'lttllit:, Uli uoml· ropei, che fecero Uella Russl.l zarista n 1ez\all, la IRussia tende a sOBtltulrsl potrebbe condurre alfa fusione (IE'I due ,ii che COII più d1..dl~io11evi avc-va;10 ~~~1~aE~ 0 .. ~r 0~1,:ls~~nn~i~fl;~;~a ~~~,~~~~- ~una:r;ene~ .!'~nc,un_a. ov~ la plù for• monùl, ma p0tre;bbe anche dimostr:irsi Jt1vo~ato Juro110 p1:a~ka~ne_11_te ni ssi Ma l'ascesa dell:i Russia EOvletica ver: fin dal WOS :-i 1 ~fl~~~IP:rr~r:. :~~l e vana con una riprcw del prece:c1cnte an1 /'Non dello vita 'J}<ltdtca mlli_ta,ue. Dt 80 ; vertici 01 potc,nza comp!ut..,mente gendo la Rut:;sla vinta a c«lere la f tasonlsmo, una volt.., cessato ti motivo JJ·o11_ie a qu.eb, o SPt..Uac_olo, c11!que a,i- mondiale ha J~to li problema della ro,,1a meri1.llon;le, primo veicolo d°i e~ attuale di unione contro gli lnvaso1i. ::r/~P:u:,;: 1~~:~a;/~iir~;n;::c, foccva contempornnc:tà d'azione politlca e (I\. meazione attuato dagli zar. Una ~g- ~ presenz.a russo in Cina l'iJ)'!te in _.,· plomatica In nmbedue Je princip..,11 d\· clore libertà òi azione, permessa nel Estremo 0J1cntc molte situazioni che Qual nell'lnc{'l10 lrnn.ite retlricl degll Interessi russi. Problemn pas~to dnll'Jni;hilterra al tentativi U-oviamo in Europa. intcrpastn. anche 1,it~~:-J,/~n~"t~H=:~co avvertHo In un primo temp0 .sul piano russi di rlJ?rcsa continen~le, ha favo• essa u·a anslosassonr e sovl-cUcl E della mm tlonna al pie' ~:~]::ri:~~tlgn~erv~~u~~~I~;~~ ~r~s:,~~~ ~lt~,t~~n~~'sRa~~e 'à1~~~~:.::io~l~(II~~! come l'Euro~a. fa Cina può dlve~lre 1X'T te g;uammo r:rnlma In Europa come In (..~nad:.1rante Il for- rtl!a <1uestione mancese ed ai vari pro- un fonlh d .ib 1 !e elemento di e<Ju!ltbrlo ridenti al fato nero male nssentc-,smo sovlet.·co dall:i poli• ~le'!1i delJ.c ferrovie costruite negli ul- nella ~onv~ri;enza e nel contrasti tra <' tu pur r,u.11, immemore tic.a internazionale. Intercorso tra Il tim1 decC:nnt In qu,,.lla regione contesa. te mae.'8101 1 Potenze monc.!lall, oppure -.li chi morln J)('r te. peri.odo del comun\l.:mo <.li- ~uerra e Il ~ù. viva che mal. nel momento attuale, u~ seme di òiscordia che sulla stessa E' imlubitabtle che questo fenomc- Hl35; problema convergPnte nella guer- I.1.•s_agcnza n1bSa di rovesciare )e J>OS\· Cma Vl"iTCbbe n ricadere. Nel cuore -no_ che poi ,io,i è escluslvomc)lte ittJ• ra. attuale nelln su;i sostanzn più dina• zion_i «C(tt1!slte tlal G-iappane In Man- della Cina, esattamente come nel tlramj Jiano, m-0 solo J>lù ltccc,Huatmncntc m,ca. e sfociato nelln sintesi delle due cluria a prop1 I~ ravore, senza aver Ja m~ europeo, risiede II segreto della pa, Halumo _ si sv,Juppenì in mo<lo piiì politiche, europea cd asiatica, J)('r Ja npparenza di violnre l'lntegrlt..ì cinese. cl.fiocastabllità del futuro assetto mon• viiib,lc nel prossimo avveuire; e che prima volla atttmt:l con la denunO.a del Con H problehrn mancese s1 colleg.:1na- òialc ù, ,wstra !Jrnt.ra:uuue _ quella che ha patto di neutrnllt~ niPPo•russo. turalmentc quello della Moni;olla ester- · . . .• fatto fro11te olla vrfma ondata e pot t JI superamento d<'lln prima fase di na, 6Ulla quale la Russia ha posto (la HASH,IO CL-U. ,D.EA rimasta oslin11ta a cllfemlere 1l l€rrt:no attesa nei confronti ~lei conflitto cstrc• tempo una sortn cli lpoteca, a compie-- conteso - tra poco dovrà nmllmenle mo-orientale, 1,1con,;llmi,1mento delle tare la garanzia del suol margini pro• - e miche UiluUz101omc,1te - <lt1re luo• ~if !1~~: <~e~: a~ 1 ~t~ll:~~~~e~~~I~:~ lesi verro ~ pac-1.,1 cinesi. CONçESSIONARJA ESCLUSIVA ~:~c!~~~t,f;~~:ef"~:~c~~~~~::·~; 0 ¾ 1 1;J~/it:~~ sovietico sono dt~nutl per In Russia . La_s~luzione di <1uesUproblcml ter PBR LA PUBBLICITA• do sii di u11'"ltru lrnma l'ardilo della una nece-ssilà d'i nffcrm:.izione del ,mo r1tor1ah non sarebbe C?Hlplessa se essi S E R V vita itali<mn. carattere di Potenza mondiale: neces• ros~ro ~onnesi:.I csc1us1vnmentc nl con OHGAN1Zi~:1~!til~ .::U~u~1~1~A~ Allora fascismo e mitl/asclsmo comln- sltà og;ettiva. in quanto un alle:ito del traSlo mppo-russo. I-1 futura SCOmJ)nr- ceranuo u. diuentare parole slorit'he. ~[~~ ::r;::~• a':fe~~~c_<' no~elsi ~1!-1~ ~~ic~e~~~~!':'c"~ip~~lt: i~~1 c:~!~os~~: RO~ -~ 1~~~:t~,:en~to, tlt m. v. be potuto lasciare, ed oltre i termini so ~ termini. dei problcnn estremo: .a: '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy