La Nuova Europa - anno II - n.14 - 8 aprile 1945
-- 4 -----~------------ LA NUOVA EUROPA-------------- 8 nprile 1045 --' A SAN FRANCISCO l'U.R.S.S. a lorn volta dovrebbero rap- lecitata dalla iichiesta sovieuca, Rf presentare non più l'intera un-ione. ma' era evidentemente rifatta luce, e sulla soltanto Je 1;manenti ouauorcllci re- base delle stesse preoccupazioni di 1>ubbUcl1esovietiche prive di persona· e<1uilibrio dei voti a disposizione della F E D E R A L I S.M O. Jità e di rappresent,1nza distinta, cosl Gran Bretagna, nonostante le Jjroteste cornç la Crnn Bretagna, intervenendo dei Dominf che i rispettivi voti nOO - ne1l'assemblea accanto ai Domini e c1l- possono esser considerati come ulla l'India. rappre§:enta soltanto se stessa rappresentanza plurima a favore det. e non l'Intera Commonwealth. l'Inghilterra. Quali siano statè ora le E VOTO PLURIMO Qualora invece Queste condizlonl ragioni dell'improvviso 1ms..1mento dt non si realizzassero. e cioè gli organi indirizzo òel!a Casa Bianca, non è an• bielorussi ed ucraini non avessero pos- cora dato di sapere. Può avervi Influito sibilitù di determinazione autonoma 1:atteggta,rnento di una larga ,parte del nelle materie internazionali rispetto Congresso, decisamente contrarlo ad L 'ANNUNCIO, dato lmprovvt.samen· quale. da parte so,·1etiea, si vuole ba· all'Unione. e Ja rappresentanza fosse, ogni proposta che tenda a dlstrugger• te dalla Ca.!>a Bianca. secondo il sare la richiesta avanz.ata a Yalta, hl· di fatto, una rappresentan:,.a unica, il principio della parità delle nazioni f}uale, durante le òlsçusslonl avu· sogna rifarsi alla riforma èostituzlo- che msoonesse In realtà di tre vott an. nell'aesemblea della futura organi2za. te a Yalta dal rapp1·esentanti delle tre nale annunciata agli inizi del HlH. Co- zichè di uno, ~ evidente che II prin· ione; come anche li desideri<., di non «ranòi potenze alleati! sulle j1rol)06te me aveva comunicato 11 coniml&mrlo Ciplo della parità di voto nell'aSBem- allenarsi le simpatie. di molti stati ml· •Il Dumbarton Oaks, sarebbe lnterve- sov\etico agli l?fiitet1Molotoff nel BUO blea generale verrebbe ad esser~ alr nor!, u cui appoggio può costituire, 111 :u~ l'~J.~rt 1 ~ri:~U:o g~h~~ ~ri; ::~o:'nf~!n;: t~~~r~vfit q~;~::n~ efe~f:ana~~r!~~al~~~j:r~r~te~n:: ;r:::t~\ u;u:1~i'>0~~1~:o~~f: ~~l v~e-: oonferenza di S. Francisco l'as,;eg_na- una notevole trasrormazione avrebbe mento giuridico-formale che Si è Jndl· rtnun2lato; ed infine forse la convin· ~ione rispettiva di tre voti ·per ambe• dovuto esser realizzata nell'Unione, nel cato. e verrebbe a J>OrB.l esclusivamente zlone che difficilmente le richieste di due nell'assemblea generale. è staio sern:;o di un'a88a\ maggiore autonomJa su un pl:mo politico cli equilibrio dl ,·oti pluiimi possano essere accOlte t;eguito da reazkmi .diverse ngll altri delle repubbll.che facenti parte della tntluenza tra diverse potenze. alla pari dalla Conferenza di S. Francisco. Co– Stau. nonchè dà alcune prese di posi.· U.R.S.S. Base di tale autonomia avreb-- d6>lla riC'hlesta che a Yalta- avevano munQUe sla, tnfatU, è certo che ta rea· 1'ione ufficiali od uffictose- da 1»1rt-ede- bero dovuto essere due provved!mentt presentato J:rli Stati Uniti d'America. ztone-manifestata dalle minor\ poten2.1t ·~en~~ 88 ~a~~~~;e~~}a~i 11 ~~:ro. ~ ~~~~e1~ 1 ~~~i; 1 ::~~le!>!1:11::a:e ~~ii~ infa~i,.Q;;~~ c:i~t:stlitl~~ 31 1 t:1~: :~eb~na 81 :est:~;;a~ot:~or:ral 1 ~;~. <lata 2 aprile, che alla conferenza, di nale anzlchè federai~, e a sosututre al slderare uno qualsiasi <les:lt stat-1 mem- U:'ntatlvo di aumenU\-re ancora Ja rap· Ctlmea i ·rappresentanti sovietiel ave- comm)883rlato del popolo dell'Un Ione brl come dotato di personalità e rap- presentani,, 1 delle grandi· votenze, già vano chiesto che Je repubbilche della per Ja difesa I cornml&.Sarlati del pe>polo presentanza Internazionale propria, la favorita notev-01mente dalla· composi• ~ratna e della Russia bianca f086ero· per la difesa <!elle singole repubbliche; richiesta aveva palesemente ed esciu- ·zione ùel consialio di stcureu.a. e dal· eone\derate ouan membri fondatori del· Il secondo ad assicurare alle repubbll•· sivamente il fine di equilibrare, me- l'ef.ìtenslone del" J)Ot~rl di quest'ulUm-0. ·· la' nu<>va prganlzzaz~one 1nternaz1ona• che ste88e rapporti lnternaztonull au-. òiante d_el voti addlz,ionall, U numeru ·La que6Uone sollevata ·daWaccòrdo d\ ' le; e cl.tt' , avendo gli Stati ·Uniti .e la tono,ni, ·col SOEitlluìre \ comml~-rhtU di voU di cui praticamente avrebbero Yalta appare ·Quindi ·,.su9èétUbile d\ Gran Hre-tagna aecolto- ravorevoime-nte del J>Opolo .per gli aft'al'l efìter1 delle finito per dlspoJTe tanto I.i Gran Bre- creare noove oompliéazio1;1 nell'almo-· ta1e P.Ol>OSlil, l'U.R.S.S. aveva a sua repubbliche a quello.unico dell'U:R.S.S. lagna quanto l'U.R.S.S. ·Come è detto sfera: già non ~cessivamente serena, v-0lta ademo al de8i<lerJoamertcm1oche e col c<>n<:edere·che le,siin.gole repub- In altra ~rte dl <mesto ·R-i.ornale; ll nella quale <k>vrà·'svolgerst· ia··conre- da1~!81~o~r~~.~~i~!~~~n~~!~ p~~!1ee dt~f!~~~~ie p:ir~~r:a~;~z: :~~~~~~a-~~e1~~~11:::r!J~:-a~ renza <li S. Francl~. . . ,• Dal canto suo 11 segretarlo di stato· llneata, la riforma aJ)l)élriva ·come Ja per gli affari esteri,. Bloom, aveva di· . ~•RR~ -AOO St-etltniws, alla C-OnferenU!,stampa <lel manifKtat\one dl un òe6i(]erlo di· trii· chinrato. non saio che se la Russia .<11· 3 aJJl "ile.ha ratto una d\chlarazlone elle sformaztone progressiva dell'U.R.S.S. spone66e di tee voti gJi Stati Uniti do- i""""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'"" soonerebbe- invece com·e, una rtnunzta in una specie -<Il forma e-0nf'ederale, vrebbero averne altrettanti, ma che -tla parte degli Stati IJnitl alla richiest...1. nella quale gll stati membri f06~ro dovrebbero anzi averne set"· per far · · · 7 T. ' LJB'-,;,RA. · at-anzata a Yalta, rinunzia che non lm· tutti• dolat1. •di - personalità lntcrnazlo- fronte al se, di cui dispòne l'Jnghllterra.· '~ LA · CJ '.A · .n: ,, •J>Heherebbe tutta""-' -akun ritiro della nale ~utonoma. Sotto. questo· aspetto I' aSplrazi<me · · - ~ · .'· · · ~ promessa fatta alla .Rusela <li· appog. O degli Sll'lti Unitl J\O» è nuova. Nel 1919 ,rijlre la sua ri-Chlesta di due voti ad- Praticamente •. peraltro, il _pJ:ogfam· 11 Senato americano, in occa&1onedeHe · dtzk>nal\ per 1 rawreeentanll òelle re- ma enuncia·to. nel febbraio• 1944 pare dlsctissioni relatlve al Covenant. aveva M•n1ìo Lu;iinocei: D~ueion-1 precoci; Note della ••tam,u.o di Lore~20 Barbaro: - Po11fìlo· Gentile: Il llbe-~mo dl Goe– the (Il); Nuovo Mondo: d1 G.' G.;· Wol/ GiU$tl: L'AUflM'ln òi leri e di domani; Sell• dro Di Feo: Diario m\nimo;. Agoul,no Degli ,E,pino,a: Lo 51)ettro delta p.-opr~. là; Ennf.o Flaiano: La saggri1..a dt Pick. w>Ck; Guldo Go11ella, Fra,1co LombardJ: 141 libertà e le rf.sOle del giuoco (11-111); VerlM e Poeoa: di Attillo Ricclc: Docu. menti: J-JÒlmes e la Costituzione Amerl– cana di Ma;lo Ekl.aU()i:· Opinioni amerl. ('Me suM."♦nterver..to dello Stato nell'in– (]netncl, òl Guido Cnrll; La Corri8p011den. za: Commercio lnte-ry1azionate di V1tlorio Mnrmrna; Spetlotoli e Alll6iC<1.· di GuK!o )1. Gatll, Ennio F1aio,no Cd. Emantle-Je Farnet~; Vita roma11ri: òi Docz,io, :~~~k:~r~~~~~rucS:: *;:: 1 ":ia~~ ae~ abbia avuto. finora rerillzi.azioT>e molto 7a~;;;·~~?~~~ghfi:;~C:~\~po:~o n~;~ Ucraina non sa.rebbeFo rappresént.at.e rer:~:/n~ :n~h~u~u~~ Jir~1 ;ri1t%~~ 1'36Sembtea di ben- sei voti; e nella re– a S. Fram:lsco; e che $])eltercbbe ,tlla de1la Russ1a bianca e dell'Ucraina, le !azione della maggioFanza del~ com· conferenza stessa di decidere della loro quau. mentre nqn rl&\ilta che abbiano mlss}-Ohel)(!r gli affari esteri dell'epoca ~fe~,"~\: :::ift~e::;~~::an~:;1;~~~- fino ad oggi costituito rappresentanze !!_.,l~ggot~ ~hefr1s'seemlab?e'a•~,.irea t Lge'.!, ~: autonome presso stati esteri, hanno .,... .., "'"' o peraltro lstltuiU t propri commlssa• ~m~~~<;t;tr~n~r1~~; r~~~:1eb~:~ } termini dell'occqrdo di Yalta a que-- ~~tk~~~a q~1 1 ::i o~ra:i gl~t~~~~j~t: averne un numero uguale•. E' molto LStorigu.irdo uon risultano dunque ec· decisione e di determ~na:done rispetto probabile Q\1indi che, se ~li Stati Unlu cess\vamente chiari. Totto -sonirnato, al corrispondenti orgarri. centrali (leJla si f0&6ero decisi ad entrare nella so– da t1uanto è stato comtmlcato finora, u.R.S.S., e cOSUtuiscono taJI uffici umi cleUì delle Nazioni, la auesttorre ,ca. si può ricavare che ci troviamo dt organizzaZione g1à sufficiente a con- rebbe stata sollevata da parte loro in frome ad una precìs.,1 richiesta sovle- sentire a1lè due repubbl~che d\ aveN tale occasione. t~a di avere. nell'assemblea. oltre al relazioni interi'lazionali proprie, di es- A Yalta la vecchia aspirazione_. soJ· voto· dell'U.R.S.S. come tale, anche un sei\? titolari· dirette di diritti e doveri voto per la Ruesla bianca e<l uno per 1nterna1JionaB: c1uell'organizzazione. ln =""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'"""""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'= l'Ucraina; e ad una r~Q)iesta collegata, una parola, che è necessaria perchè av,m2at.i in un primo tempo e quindi l'ordinamento internazionale consideri ritirata, da PaJ'te ameI"icana, di cllspor- un ente come proprio soggetto? Ecco 1·e di tre voli. in seno all'assemblea ge• degli interrogativi ai qu.ili è ilS8<11 dH· nerale, in çaso dl areoglimento d·clla ficile (lare una riisJ)06ta al1o stato al– richiesta russa. Secondo ll punto di tual-e delle informazioni. ]n ogni modo. v\.st:i americano' P.ll' r€bbe che la que- anche se in proposito sl possano nn· tf =~~~:i·v~!~~~ v~ 1 t!u~:d~in~ll~ 1 /~~ 1 ~~ trire legittimi òubhi, si può sempre org;inizzazione Internazionale di sicu- osservare che la richiesta avanzata a rez.-..1,e non anche per Ja stessa con· Yalta di conSi<lerare I(! due repubbliche ferenz;:i di S. Francisco, còme tutt:1v1a come me-mhri fondatori del1a nuova 11r– <111nlc-uno doveva avere 1nteso se Il .se• gan;zzazione internazionale, potrebbe grelnrio cN stato ha ritenuto O))J)Ortu- costitiuire un ulteriore paQio n'elh1 ùi· no b"nlenttre che a Yalta fosse interve· rezlone lniziata -nel 1944.: una nuova "L•lo anche un ~cordo per la partec1· misura. cioè.· Intesa a far divenire e ~~;io~rr,,~~~~e?.~riz.~e~:~ll~~e ,,!~~~<'~~ considerare Russia bianca ed Ucraina Ru&ia su questo punto. la dichiara- come dei soggetti internazionali a sè · :.:ione Tass non permette Invece dt sta· stanti. Potrebbe venire alla mente, in blTìh con pre<."isione, non rlsult.mdo proposlto,.11 paralJelo con i Domini brl– ben chiaro. prop1io .i quet.to fine. eh~ tannici, la cui- distinta personalìtà In· cosa si sia voluto Intendere con la r1· ternazionale, ,ollre che dalla sempre chief3:ta che Russia. bi.inca ed Ur.ralnà p-iù accentuata autonomia da essi go. fossero con9'clerate come« membri fon· duta nelle_ r~la2ionl estere, venne de– datori , della nuova organizzaztone. dotta partieolannente anche dal fatto Sembra lnve<:e certo che, per quinto che essl erano entrati a far parte del· : 1 ~~':!~'e1;•u~~a,~~ 1 1 ~~:~s~\r!':· la Società <ìel1eJ"3:i:ionl quali p-iemb~ raie e non anche 11 cons 1 gJi-O di s 1 cu· originari ed Indipendenti. rena • Se l'Intenzione sovietica è Questa - 11 punto 1n cn~uss1on,e verrebbe e tale sembrerebbe dato Il modo in cui ~1unQue ad etisere cOBtltuito d.illa se- 1a richiesta è stata formulata - non zkme e del par~rafo V delle proposte si renderebbe necessaria, in realtà, al· ùl Dumbnrton 03ks, dove è st.1blllto. cuna modHkazlone dell'articolo del all'art. l. che « ogni membro de1l'Ur- plano di Dumbarton Oaks che attri– ganlzzazione avrà un' voto nell' Assem• buisce ad ogni membro dell'òi-ganlzza. ~!:u~~~er;~~~,;Ìa ~vl~~r~~~~a c:: 1 ~ zione un Voto nell'assemblea s:e~erale, 1•ittett.a al fatto che n successivo .irt. z Le due repubbliche, ucraina e bielo- ::!i~l-S:i1•~s!e~bre:~.ibar;~1i~~lpf~ilt:.~: ~~~~~~~~~~-e=~~i° ;::b~~~i~!!: 0 ~ lli~ionale dell'unanlm'ltà dominante nel- oome tali avrebbero diritto al loro l;i, Socielà delle Nazion1, ti prlnclplo voto nell'assemblE'a. Senonchè. volenrlo d~Ha maggioranza dt due terzt: mag• un Jale 1_1sullato, sarebbe necessario G!OFf!nzaS'\llla cui f'ormazlone la dlspo. che Ucra?nà e Russia bi.anca dtvenls- !."~~J~;) :O'te~~~ ;]i.':{l!/!iv:;: ';;~ 1~ sero realmente, di fatto, delle entit...'l non indifferente. internazionali distinte. che avessero Proprio r1guardo a queEito punto cioè un'organizzazione propria, suffi· fondamentale, tuttavia,. della un1c1tà o cl ente a Questo fine ed effettivamente pluralHà di voti a disposizione del funziOnante come l'hanno per es. l'Au– me~brl della futA1ra organlzz.1z1one stJ·alia od Il Sud-Africa. 1n p.1rt.1co1are rell _as~emb1ea generate. Vf notato Che esse dovrebbero iivere nell'assemblea s~n';;h:1tt!;~t~~~1:~~!~-l~:e~s 1P~: propri rappresentanti che esercit.assero J')")Cnodal punto d1 vista forniate' da la lor? funzione esclusivamente m tale quelli che avN!bbe avuti Ja rk:hl'esta veste, ed in piena indipendenza, sia ap,cricana, ove f06Se stata mantenuta. dagli organi centra}i. del}'U.R.S.S. sia J'er comprendere U fondamento su! dai suoi- rappresen1anti. l de}egatt del· Dc!l 5 apri_leal 1? maggio è aperta la sotloscrizione ai BUONI DEL TESORO QUINQUENNALI 5 %_ A PREMI IN SERIE DI LIRE I MILIARDO CIASCUNA VANTAGGI OJo~I BUONI: / Euo,1.; 601W e8€11ti diaile i'1l'P06le 81dle succes. s1Q1N, donazioni e co•lltuzioni .di dote e di iJ)atrimonio f(lmi/it1re. Cm intel'es81 ea i ,premJ .sono eseÌlli tla 0911; imposta prese,ite- e /ut,ura. · J B~0t1i pot-romw essere versali come contQ,flle: J) 011<1 J>(lri .più interess.i in potJ(mie,ito dei beni Joroiti da!}li AllOOll in base al piano di primo <1iuto o cv:mun. (JtU -rtnportati. titillo Stato o da Enti part1-Stntall e eedulf nd Enti o priuati,· 2) al. prezzo di emi,sione pi-ù iriterc88i -Oll'atto della sottoscritt,me tlel ftduro ora11de Prestito della Ricoslru:::iome Nazionale; 3) pure al prezzo di emissione pie,, itite-ressl it1 pagamento dl tmo evc,111wle imvo•!a ver,on~e 8lroordi110ria .ml patrimonio. PRF..z'I..O DI E1111SSJONE: L. 97,50 J)('r ogni cento li-re di c:ipltale nom'.oole, oltre gli Wlterfflei d.a-l. f 0 aprlle al· gi<>model veN>..nmento. Le e-ouoscrlzioni debboro farsi in contantri e . .eooo a«enfl'te come conltmte' le cedole, scOOeTJti nel seme&tre decorrente ()Alla ·()Ota ._leU'tllizlo <lE'lla sott06Crizione, di tn1ti i Btl()lli del·'f€f.ìoro poJ.len-r.all el port.."ltore nonehè tk>i ti1oli al portatore e Jll\Atì .. 1e11.i RE'ndHn 3.50% (1002 e 1900), del Pr~tieo Redimibile 3,50 % W)34)," deJJa R6ndite 5% ()93[,) e ~el ProoUto Redimibile 5% (]930). I PREMI: Cla6()!.m8eorle di L. I m\,'Ha.rdo di Buoni COn<'Ot'Te arwmalmente a _1 plUlllo di L. 2.000-000, 2 premi di L, 1.000.000 e no premi di L. 100.000: REDDITO:- E' del 5 % sul OO,J>ltalenomlnele- di cento lire; me poiehè H prezzo òi ffilisaione è di L. 07,50 ed i-I rlmbonso sl effE"ttua slfa p,10; alfo sc11den7,. 1 òi 5 anni, » .saggio di rf-n(Htn<'nlo ri6ult.a del 5,65%, eooza t~er corito dei premi. Te– nendo cor..to ·di (]UESl.i, il sngsio di rondimento ~ del e,15%. ne11e sottoscrY,loni vengono rllnac-iate ricevute provvieorle, intestate aoli I•tL h,H t(lit)$Oni-oU e trasferibili mcdlanie (liYOl(J a11clle in blai1co, e quindi con tutti i vanta88'1 dei t.i-tollnmlinativi od Dl portatore il ~ta del sott06c1·iUore. ili esse 8i eff(11tuerà J)()I il camb:o con I tilOII def.nitivl. Le ,;:0Jt06<'riziooi l'li rK'evonb' pretsso tutte 1e Filiali del seguenti Enti e Istituti ffl.C-enll J)'lrte dèl _Con.sorz1o di emieaio.ne , Pf"ffliedu-toOOlln Bar..ond'lt.ilia: Baa('.a d'ltalla - CAM-aDe))08itl e rre.,fili - l81ituto NasiOnale delle Asslu– raldoni z"18tltufo Nazi4Ulaledella Previdenr.a Sociale ._ 181itafò Nazionale Jn[er– t■■I - Banco di Napoli - B.,nco di Skllia - Ba.nca Naa.loaale del Lavoro - l!Jfihalo di San Paolo di Torlao - Monte dei P~bi di Sie11a- Banca Coum1er- 6ale JtaUana - Cr('(]Ho Italiano - Banco di Roma - A~ia:.do■e Nazionale dtUe ca~ di R~rn1io - Jsfitulo di c.-t,dito ~r le Calò8e di Rl1Jparmlo Italiane - IHliluto Centrale delle Banche e Banchieri - hltit11toCentrale delle 14_nche Po. polari - Banca d'America e d'Italia - B.,nca Popelare di Novara - Banco A•n• brOHiano- Banca Na :t.io ■ale dell'Agrlcol1ura - Banco Sa11to Hpirilo - Società \ Jt~lhma per le 8trade ~Pert"3le -Meridionali - AtlfJlura:&ionl Guer:IU 'J'rleste - !\ Ccunpa&;ala .di At11Slcuraz.ione- di Milano - Societ.\ Reale Mut■a AIJt!,,iearnzk>al To– rino - Rhulioae Adriafica di Sicurtà - La FON;aria Pire•~ - Compagnia PI- • ■a.oziarla 4egU Agenti di Cambio. :
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy