La Nuova Europa - anno II - n.14 - 8 aprile 1945
-- 8 aprile HH5 -------------- LA N U O f .4 EU 1/0 l'A ------------------ 3 -- SVILUPPI P OL I TI e I I della Russia Sovietica e dei suoi fu· ✓ turi. costruttivi e pacifici ragportl col ·momlo occidentale, di non forzare 1n ~•lcun modo la mano al regime inter– no della Poloni..i. del dopoguerra. Anche t forti nuclllf stuccati dal ceppo materno si dibatte– vano nel dissenbo lmi.:rtorc tra una. lnclomablle cslg'ènza di lil>crazlo11c dal dominio straniero e la certazza che con la reintegrazione al Regno di San• NEL MONDO SLAVO Lo St-efano sarebbero stati r~tauratl i Ca Jugosla,,ia, alla vigilta della sua regimi sociali terrieri spazzati fia dal· completa liberazione dai Tedeschi. ha le riforme agrarie elci paesi succt>ssorL . dunque p.nnal si.abilito la sua nuova :i.1cmrc il POPolo si trrcbbria,·a di rL" D AI gtor:naH russi e cecos!ovacchl eSe qualcuno do,·esse proporci 11rllor- struu:ur-i foderale Essa sarà costitu'ta vlsionisn10 solo per c1igenze naziona• <.hc cominciano a giungere a Ro- no In l'olonta a queste condizioni. dalle -~suenu C ~nltà • rC,J.onalb ~ Jistc, ~ nob!llà lo considerava quale ma si hanno lnteressanu notizie ognuno saprebbe che cosa potrebbe etnlcfie· Siov n·a c ·a Bos l mezzo per réiggiung,.i,te Ja rcstaw·a• sulla v1½1 nella Slovacchia oe<:upata attenderlo a. E" noto pure che Il gover- Erzcgo~•ina :i 0 ~;lene~% 21 Serbi/ al\ta~ zlonc del suol privilegi connessi con dall'cserc1to rosso. Tutta la pane onen· no polacco .di Londra ha protestato 1 1 L: i 1 1 ila M 'd I la e Sacra Corona a da reintegrare. I( tale della Slovacchia e ~ran J>ane della comro le decisioni di Yalta dtchlaran- ~C( ~~itogn~u J~:~tr;;btli~àe il ·f~~~~ od~a ponolo unsherese rimaneva prigionie♦ Slovacchia merid\Omlie sono già libc- do che esse non possono nnlr accet· ' . ' • ro di un mito proprio della sua casta rate dai Tedeschi. Insieme all'esercllo tate dal governo polacco, nè esser rt· !:t~mra 1~~o~t~nza in ~~eStnònuova feudale. separato nettamente, entro 1a ros.w hanno coml>attl.lto molte forma- conosciute dalla nazione. Un noto r l u_a_ e a_e. pere e pu · con rocca delJa sua anacronli,tica nvblltà. zion: di vololllaJi <:ecoslovacchl. Le au- uomo politico polacco, Stanislaw Grab- f~~n~e~b~ln~;gl~~~rltre;~~!~reorri:;~ d_alla 1'\?à!tà del \"i<:_lnlpopoli del .ba•\ tontt cecoslovacche hanno- gtà preso skl, scrive peraltro tn un suo opusco- . . . ..,. cino danubiano. Pruna an<:ora di ca• • In mano J'amm,nlstrazlone oel l>a.t.-"lie. lo intitolato Nil des1>era11<lum che !J: ~~I u~a ~:~ 1~ 1 1 ! a~~l a~o.,,o a q~elli dP.re nell'accerohiamento po\it'.co or· Ln nuova occupazione mlHtare s'tden-· concezione e jageltonlca a della Poto• t I~ . 1 ~ ?·. 1 nufva 5t r~ ganlzzato dalJa Pioc-ola Intesa, 11 J)Oi>O•... tl.h,·a per la Slovacch,a con ul'la rivo· nia, pogflame sllll'unl.onc polacco-Il· ura .eia e JU~?~a,a 13 neon ra O to ungherese. all'inclom,.nt della tra· lu1,,1one politica e naz1onale: nel• tcrrl· tuana, appartiehe' al passato. Gr.ibskl g:: tf,et fr 9 fi 1~~siz;?~~ fra ~!u~\ ra~~i .gedia d-el TrTc1non, era caduto nell'iso· . to?.10 dello Stato sto,·acco scompaiono rlt1e11e che 1a Polonia debba rlnuncl8• 0 1 ~ r •- rac Ji na ~ 1 a . .s_e,r,• -~ 1 a lamento psicologico per virtù della • I !;c-gnt del regime di Ttso; nelle 1 partt re ad aver-1 nel suo territorio mino- gn ~n:1a pr omt~io sci ~ n~ propria ('JISta dirigente. ~· della !:ilovaochta che si era annessa r~nze blancorus.se ed ucraine: la Sic• e~e gta,emcnte colpita_, la l\faccdo Accerchiamento pollrico ed isolazlo– J'1)ngherta, tscrizlonl e indicazioni sia con 1a· sua potente tndusuia ed 1113 cessa rl,i ,.esser serb~, da poni~ di nlsmo_ psi.coJogl~ nella_ vita regio11al~ stradali subiecono un cambìamem.o alcuni grandi porti sul Baltico nvran· dl~rc!la dn iene 11. nesso, il leg~me. danub,ana iOISJ)msero J Ungheria ver•. lihgulstlco radlca1e. I gtornaH locali a{· f nd per la Polonia - s~ondo Il Gra'b· ~ra Serbi e BuJ~~~l . 1 ~erblJ lno~ 1 \:' so il rinvenimento di amici:r:ie extra-. fermano che la Slo,·acchla si è rtde- ski _ magglorç importanza e plù be- ~ve~anno su( , ' si ra a - e.r a reglpoall. el~tte soc-ondo affinità di si-•.• stata ad una nuova vita. Numerosi sono neflco influsso economico che la per· PIOPnam~nt.e ~et~. 11 ~tontene_s_ro, la tuaz!oni pol.ltlche internazi_pnall più 1 çomlz\ orgarnzz<Hl dal due JJarUtt che I dlia del territori orientali. Anché il' 8;'6 11~~-EJzero, '~t ~uc~ti. e;n' erSI~ '!be per affinità ideolQg"1Che-E' In.te· detengono l'assoluto mol'toPollo della f prof. Kot. noto democratico. scrl\'e che n a I cert am eo. ser~ 1 ,anno se ressa.me Jnfa_LH~n:are che nell'.at,– vtta· 1>olltica: li parttto comunista entro bisogna sfruttare tùtte le'possib\lltà gnalate. ma e$Se n?n_ po~no peraltr~ lean~a con 1 lt~ha fasc~la e la Cer') 11 qua.le è venuto a fondersi Il paT"tHGdate ò~gll accordi di Yalta per g!un- .a!ter?re, in nulla le,oluz,one federa~ ma~1a nazista I Un&he!la com•crvatn&e.– soctallsta, èd II panitb ùemoeratlco i gere 3d un definith·o accordo russo-r,o- Slica. 51 tratta_ ormai praucamente i resi~t.ette a lungo J>rtma tH abbando– (r.lggruppaménco dt tutte le· correnti. la<ico 1. ,A mezza !:itrad~ tra s'lt e uomi• un fatt? compiu~o. . - narsl ad ·alllneamenti ideologici nei più· o mend llberan e ·democratlche)'.1 nl di, J.:ublin·oa e gl'c intransigenti" Rllevia~o. ~r fin_l.J"e.. un ce~to 1111 C: confro11tl delle due J)Olen_zedell"Assc; L·amtclzia tra l:lenes e Stattn e !'al·' si trova In ...-~mdl Jlnee II giornale di resse del! O!>lmone Jugoslava rn gene ma la sua J·e.s.sti11zà. ehvenne va,iaa. l<!anza fra I due rl:il>ett!Vi gd\'emt ha I MÙ..otaJéz,·k 0 Jutrq Polskt (11 matttnorre e cli s~uellad 7 10v':n~ in art!J~lare quando )e reint~razionl terri~oriall. avuw,pcr CO.DSiC&uenza elle anche l'ala t della folÒnta). 11 problema malisimo I per gli .a,~ e_ 13 .-.i_aa,la e •..,..USO:ot~nute nel quadriennlo J938·l~H a.·_. moderala de11'01>inlone pubblica ceco- 1 che domina gli tio'mlnl reSponS..'rillll' po-~ n~ (provi!1<:IB<h ~dme) eia I molti se pr,1rono un largo credito a fa,·ore del slQvHCti14~ . . taccht è dunque qu'cllo acne eff'ctth·a I.coli_stablhtl in I~ha _eC?mP etamcnte n~zifa.scisn,10 che le a,•e~,,,dpatn~inate~ eia del gO\'Crno sovietico per Il regime' indipendenza della Pòloni1'. Ahbiamo. ! 38!mtla_tt. Su dt essi s~ f~lO se~.~~ L Unghe11a si era o;ma1 poota su ~u~ di Bencs e l'aSJ>etLOpiù e democ:raU· già espresso altre volte a questo pro-f an. 31 ttcol\ prop.agan~is~ et e • ctaina che non-,, conosceva arresta.- d1 , co»\deti l'\C&'l~e\c~~ova~" to c~n- posito il nostro pensiero: crediamo in' stLKh òt carattere storicoetnvgrafico. ~rta. con _1aguerra che andava ~ru:. fronto acl Mfri règtrtll vtg~ntl•in talm1l. somma che~ sta neinntercsse stesso '"' WOLF GIUSTI ciancio: a Lappe, tulle le r~gtonl ò E1,1.· te1-rito1i oe,,çupatl dall'esercito rosso. ropa: · 1 1\vano tentò di so_ti:rar$i aU',iu,. Nena clt~à dJ I<o'sfcc si l>ubbl\ca1ib gta ==:::;::==============-==-====""" ten~2.!1lo ~·nrnto :illa v!g1l,a_della .ag-. vari giorntilt, "tra cui \a' /-'ra'oda (V~rt- g!·~ 1 <m~ <·ontro. la _Jugosla\'1a; _<1ncw:a, tà). orSand comunista~ Iocàle è Narod· • P 1 U inu~1l~cnte_ l~s\~ò I~ rproprio ~o.a, 11e Obrodcnie (RlnaSCita nazionale). LA TRAGEDIA tributo .illa cc1ocl.a.aa antlcomun1sta .• comunisti e democratlct sorio unttl ., Un~ serie d' i manifcsta zion1 ~ontradit· nel e Consumo nazionale slova<:co». t~ne rivelavano J.i fa:sa pos:zi.?ne di:l•. Si rtaJ>rono bibltotecHe e teatri s10· I Ungheria. d~lla no,~ celata ,sm~palia vacclu. Vengono girati molti films so- p~r la Pol~n1~1 n~ll ~-utur.1~? 19311.al Vletlcl. Nelle chiese s\ predica In Hn· n· E L L ' u N G H E R I A r_1to;1~aote~plr~~ k~-~t!llSta, eh~ J"li• gua slovacca. Dovunque S\'entolano ,ocu,a 11 ,eçc,ho <l':ssidio con 1. s~r- J'una accanto all'altra la bandiera so- n~a~slmo che pur s1 continuava a i>er- v1ettca e quella cecoslovacca. SI tendt! '' 1re nell~ _follia della gu~rra. a rle~peuere tn direzione dcll'Unghe• · cht:' ,~gb~::à ~at1!;~ 11 ~r;: ~~~p;·;;; ria I elemento etnico magiaro. Una N ELLA determinazione degli lmpe•ghe~se sono stati intimamente con- con Teleki. che pr.::?ferl la morte alla son,resa è costituita dalla scompar~ .na1Lsm1 naziQ[lallsti de1l'Europa I llt"SSi fattori di pollr;ca internaz'onale ignominia ·della parola mancata net del 120.000 Ted~h~ viventi _sotto a. · orientale un posto a parte deve ron fattori sociali. Se il Regno di Santo confronti della Jugo,slavia che ('M.Jrbt· T~tra (capoluogo. Kezmarok), 1 nazi essere riservala all'Ungheria. la cul si• 1 Stef,mo avesse ospitato una sola na,:\o• sognava aggrc(ilrc. Con U suicidto del Stl, prtma di ritlrarsl, Il hanno evacuati tuazS.one è analoga sotto alcuni aspettl nalltà. rurto trd casta nobi!iare e 1>0-vec<:hio capa di GO\"Crno sce,na,·ano le al completo: questa piccòla colonia te- soltanto a quella pclacca. Lo Staio un- polo sarebbe stato p'ù netto. Essendo llluslonl di una p0lit'il'a aut,,,nom;i en· desca era stata infatti accanitamente gherese è il 8010complesso palltlco def- invece uno stato plunnaztonale. (le\la tro I quadri dell'As.'ie. poicJiè la stessa nazista cd aveva perseguttato l patrto- l'Europa balcano-òanubiana (Austria e- lotta scatenatasi tra nazionalità do111l· Italia sulla quale Budapei1t aveva pun– ti slovacchi l nazisti hanno tn tal sclusa) che po.ssa vantare una conll· nante e minoranze. la prima ha do\'uto tato rlena sua av\'entura. veniva sem· modo automaticamente e volontana• nuità di vita secola~; salvo la paren· rinviare slne dfe la solu,:ione del pre più Irretita dal soffoca:-ite grande mente soppresso li problema ~I una tesi relativamente breve dl dominio ot· suol assillanti problemi soclah. per al· alleato. e sempre più rad!calmentc tra· mtnoranza etnica tedesca in Slovacchia. tornano. durante Il quale la culla della learsi con i veri suol oppressori fcudalt dita dal suo e duce a. La caduta (ltve- sovranità magiara al rifugiò In Transit· contro le r.foPolazlorri allogene. sospinte ni\'a lDarrestabile, fin<.ia rendere lno– vania. rlmpicclolendosl se.nza peraltro alla secessione dal richiamo provenien· r,eroso lo stesso tentcttivo di distacco scomparire. La sovranità mag1ara sl'.era te dal vicini stati etnicamente affini e dalla Gnrmanla. che era Invece rtu• Tremende sono Je rovlne che ta salvata dal gorgo ottomano e dal sue- dalla neceesità di liberarsi dal dominio sclto per gli altri satellttt. guerra ha la&dato In Polonia. Varsa· cessh•o urto tra Costantinopoli e V!en- det propr1 feudatari ungheresi. Al di sopra pertanto del dolori che via è un mucchio dl rovine;, anche la na .mediante comprOme6',I di diversa Questa situazione prorondamente e- hanno Infierito contro u popolo un· canalizzazione della clltà è lnteramen· natura prima con I dominatori infedeli q'Jivoca venne ln Juce massimamente gh-ereGe nell'ultlma fase della caduta. ~~d~~~~-~~\~adt 1 t~~e e 11 11:~::!-~:1 ~~~~~ e ~~ef::~~;~:~;:;,~r~ 111 1 ~~~~C~-1odo I ~'{it~~~~s~ri~~t~~1~:~ 1~~1:;oenC0 1 ,! ~~I v~u;~~~,ac~~~P~~n~= c~~lihae~~ ~~f~~~~~~:~ ~ 11 ~:~~ 3 d::e~~:~i~ ;i~~=: ~~:c!~ 0 oc7;~~m~er~t~~t;!a~~f1i:~al~i;i I ~~~~-~~~~~s:t~'"f~~ 0 ~to~I~ ~~~ ~T: 11 ~~~ ;\~~it~c~Yt~;~ln; 1 rgJ~c!~~1~ 1 ~~;1t1~: ta, In questi cast, coot precipitosa, che regno di Santo Stefano. Nella sua lm-1 sen:r.a dinastia. per g'ustificai-e il man· I promesso non può ormai perpetuarsi. la 1>rogettata opera cli distruzione non mutata struttura {eudale venne a tm· tenimento del pote·re da parte della pcrchè nelle stesse mani di Horthy si fu potuta c0mplere. Il sor,rav,·ivere di mettersi il genne del risveglio nazlo- n'obiltà lnsleme con le rivendicaziorfl, è spezzata la lancia della e liberaz'.oTle » questi centrJ Industriali potrà avere nate ottocentesco: ma Il fattore politico terri~rial!- La TransUv,an,ia, le Contee; d_cll'ultlma ora; 11 vecchio ceto nobl· un effetto benefico per la ripresa eco· della nazionalità veni.va subordinato ed I esteriori. 1I Banato. la Bacska. la Ba- 1 11:tre è travolto. Ed I! papolo magiaro. nomlca della Polonia. La traeedla de· 3-SM!'rvitoall'anaerouisUco schema sta· ranya, l'alta Ungherta, la Rutenla sub· I nella sua estrema disgrazia può rin– gli Ebrei In queste regioni appare iO tale. che si richiamava alla e Sacra Co-' carpatica ,·enivano staccate dalla Sa- ,·enire la propria -ventura. rimanendo tutta la sua Immensità: mtlloni di rona » di Stefano Il grande non solo era Corona. per essere incorporate spoglio di ogni decadente incrostazio• Ebrei sono stati ucctsi dal Tedeschi; come a un simbolo teorico sostenuto nella Romania, nena Jugos!a,·ia e nel· ne reazionaria. libero da nuovi com· soltanto poche mlgllala di loro si sono dalla tradizione. ma soprmutto carne ai la Cec05lovacchia. Queste mutilazioni pro~I che altri popoli vtnU han do– saivati. qualcuno riuscendo a raggiun- maggior sostegno dl una conceztone su• territoriali ferh•ano rorgogllo del 1>o-l vuto subire nel momento della capi• gere de!. partigiani nascosti nelle fo- tale' e sociale oligarch\co-nobil\Me che 1,olo ungherese e destnano •~gittime tolaitone. reste. qualche altro con carte false da secoli dominava la scena poUtlca apprensioni per la sorte di quattro mi· La liberazione del popolo magiaro (cosa d\ITTclltssima, anche per la taci· ungh-2~- li.oni di conna":onali che di\'enivano dalle maglie della sua casta d!ri~nle le e rtCQnosclbllltà » degli Ebrei). Sol· L"attributo sostanziale della e Sacra sgraditi cittadini degli stati succ.!ssorl. millenaria significherà la 9C.omparsa tanto nella città di toclz. che conte- Corona a non consisteva soltanto nella Quale terreno più propizio della mor• di un elemento Isolazionista nella val• · neva uno del più zrandl ghetti, 250.000 integrità territoriale difesa Quale patrl· , 1 tlftcazione nazionale inflitta al pcpolo le danubiana e il natura~ aVvlclna• Ebrei sono stati soppressi: Si sono po- monto -nazionalé cor.tro asplra,:lonl dl ungherese COI trattato del '{rlanon. mento dl qutl popclo at vicini cui 1o tull salvare a Lodz, quasi miracolosa· vicini ma soprat'Jlto nei privilegi po- per impedire una frattura fatale tra legano Interessi permanenll cll vitali· mente. 770 Ebrei; i Tedeschi li vole· litici 'e A0Clal!. che la casta nobiliari? l>OPOIOe casta dirigerne'? Una prov· tà e dl progrl'sso. Ridotta In ~nere la vano fucUare prtma della fuga ed ave· (Jeri\rava direttamente tia1l'islltuto mo• visoria Cd anacronistica 'ConciKazlon<" e Sacra Corona». il probll'ma della na– vano già fatto scavare nove fosse alle narchico di cul era legittima de1>0Sita· veniva operata tra le masse popolari I zlonalltà ungherese, nel terr!torl tn l 0 r~v~tt~~1- ;~-;;;d 1 : 0 c~! 11 ~!~~t?n= r~~\a~ 0 ~~ l~~~r:1nae;~el~iauf 0 ~e s:t~~: ~t\~ac~~Y!r 1 ~~~:~~~fe~u~11f:~~oj\e 1 ::a~ ~~~a~:~n~ 011 ralvep~~ 1 t~,;~;:;;a nal~~i~~~'.· si poteronQ salvare àll'ultimo lsta,nte. zlale detentrice del patere statale, e con H eran ca1{iutisotto il giogo di· prepo- sta: e puO rinvenire eQua soluzione in 11giornale J>Olaeco cM Lubl\no Htecz. esso intimamente conne8!1Q• li regime tenU giO\"~ni nazionalismi vicini: il forme di antonom~e regionali, che a r,ospolita ha scritto recentemente lrt sociale che consacrava \\ privilegio d~t- loro problema sovrastava a tutto, e nel loro volta debbono costituire un vero un articolo ufficioso: e La Polonia e la proprietà terriera quasi esclusiva- rev1sionismo venivano convogliate tutt.~ ponte tra I eCppi originari, flnon1 1n' ta Cecoslovaochla rappresentano le mente: ll'<!llemani dcll'ollgarch;a nohl· le e11ergie nazlonall. per la rlconqut· 1aspra contesa J>ei' l'esclusivo 1>oss-esso sentinelle ava1,1zate del mondo slavo. Uare ed ccclesJastica. La vlolaz\one del- sta delle posi7.':onl perdute nelle pro- di quei territori. Crollato Il ntilv Uop· Esse sono tuttavia potentemente ap· l'integrità te'rritorla\e magiara stgnl!i- vlncle distaccate dal Regno; una volta' po a lungo sopravv'.c:isuto. resterà il poggiate dall'am!.Cizla delle masse sia• cava pertanto J'lndebollmento del S'iste- 1 1 entrato in {unz·.o~ tale pOSSente dt· I 1>0polo ungherese con le. pro1>ri,.?g~– ve dell'U.R.S.S. La Polonia :iconqul· ma sul quale ta nobilltà fo~& le su~ versivo, Il silenz~o q1!asi asso~uto ~n· 1 nulne esigenze molto _affini a qu~~le sta la sua antica linea di Sptagge. Il posizioni: divenuti men che e cri» I eombeva sulla. Sltuaz,one soetale m- 1 tiel vl.clnl POPoli danubiani, su un via· vessillo polacco sventolerà su una diritti territorla>i della e Sacr Coro· 1 terna. no C'.Ji la sua aberrante e.sl) èr ,en.ta lo grande flotta mercantile». na » lo divenivano parimenti l pl'i\•\h:~t Nelle masse popolari dell'Ung~rta condurr:'I per la espiazione di respon- Peraltro dal campo polacco giungo- dei Singoli ad essa connes3i. J>0lchè Il del Trianon. st accendeva un profondn I sabilltà comuni e la rigenerazione che no voci assai contraddittorie. Il Dzien.- castello feudale. se vaci1l3\·a nei suoi disstòlo tra l'imperativo nazionale, più da q.uelle esperienze deve sc:acurire: nik Zolnierza (Giornale del Soldato~ attributi 1>0litici, non poteva più a lun- 1 forte c_he mal ~)l'im~to re\"islonista. 1 per lo i;chiarimento di un 08Curo oriz· che si stamn_a In ltaUa parla di un go resistere neppure nella 9'.Jasostanu I e le e9'1genze d1 hberaz1one sociale, ln· 1 zonte, che finora ha precluso una pro– • dettato delle grandi Potenze a e pre· sociale una volta caduto sul wo.l spalli soddisfatte sollo la Yeecllla veste del fonda naturale comprensione tra tutti, senta In una triste luce I' avvenlre il ger~e del dubbio e élella caducità. regime nobUiar·parlamentare. restau• l- pOpoJt vincolati dal Danubio. della Polonia. Il glomale aft'ermav.a; Forse mai come nella &i.tuazlone wt· rato do_po le immeaiate viclssit.udlni BASlLIO CIALDE&
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy