La Nuova Europa - anno II - n.10 - 11 marzo 1945

ll fearzo 19-!5 -~~,-..,.---~-----, .!,-'l N_'tl·?•Y.4 EUROPA -~. ,----------. --, ---_,-– per[ez:o!mmen\o diretto ~lcl!e s;ngofo • non sprcg~voll" dl possedimenti colo-· 1nd,1>ènçienzc na.:!onal!, Ialtro J>cr II Lniall, 0 '."°rmiLullo di ::,nm:nia e dt pre-– su1J0ra~J_ento dJ q;,1~~tc in una 1>iu \·a· I sli;,&10. l,:trnklw 01:f1ctenzn •eslstern stn :Ha un:~a .:H".al}a.L.'1ctealc ùi urn.1 uailil eia .iilor:i. in n:1-,LU'it corr!sponclcntc al– .jK1n::1ratnca. che b<!lenò. a te l!t:.sain al j !'1.11t~ll!genza e al buon gusto ciel glo– tempo della 1,voll!t, non S1 è- m~I spen· vi,nc nazionalismo 11.1!ianoe clcllc sue 10. bcn<,:l:è t.lnor.i sia stato .a1qu~mo i cç;1c1:1?1i.:ae rl\'~nclkazion:: ma 11 no– r!sosp1mo nc!_romlm1 dai pllì ur~enu su"C.> pae;;e·non ~:o non era dtsprezza– pr ùb!cml dcli indipendenza net. smg?ll to n~ odiato, ma era benvoluto, amato st ;Hi. :\la oggl esso t!. riappal'::iOin p1e· e mnminno ctagli cl~r.1enti più illuml· na luce, ed ha compiuto notcvoU pro- nati ciel mondo ornUo. per QUeUe stesse gr CS$l nel pi.li rec~ntl sviluppi polnici rn~"ioni ideali che gli avevano procu• de l Vicino Oriente. •La 'Conterenza cii J'ato un suo onorevole posto tra le Aies~ndrla, del settembre-ottobre l~-l-! naztoni d. Europa. I tempi mLU.arono. PROBLEMI DEL VICINO ORIENTE· PROSPETTIVE PEì1 -L' ~AVV.ENI.RE E SAMINATI di volo uno ad uno li I za di sè asial più 171ena, 10 ha famllta- sl ch 1t;icte\'~ eon un atto, _sottoscnao alla ctxilt. Italia çlemocratica succe– rccente passato e il pre.sente del 1;zzato ron concetti e lstllu:zlont occt• da E1nuo;Sl~la, Libano. JràQ e Trans- d~uc I'ltaJla dalla f!iccia feroce, del singoli 1,mesi ura!.Ji, O'Afr:ca Set· dcmaii. e condotto tra lotte e òo!or\ ~!Orda.nia, e 111 un secondo. tempo dal· JU(lrt: nostr-um e dcli' i.mp. :?ro;· e ltnlia tentrionulc re.sta al dl fuorl s;a del vl• alle soglie della bru11'ata Ubertà.. In •I l Ai·nbia Saudiana ~ d~I \ cmcn, cht:- l'hc- pel mondo ambo sl compendiò nç:l Cino Oriente a~« del comples.,o di pro-- quc.•sta seconda guerra, l'Orteme :Si è contemp!~va la costttuz1011e dl una Le· nomi di quei c:irr.pioni di lealtà e uma· blemi che riguarda l'ArnlJ13moor1ent.a· u·ovato aplr,tualmente diviso: afcunJ l ga fra SJl Stati arabi indlpcnclentt; ·llilà d'un Volpi e d'un Graziani, sulle le), possiamo t?rare alcune somme e •hanno accettato !'Impostazione ldcole> 1 per salniguardare ta_le lndipend1:r:za e cui gr:sta I l!IJ1CI a noi amìcl prefcrisc~ fare alcune con.s,Jer.i21on1 gencrnli. g!ca della nuorn crociata di liber~zto- promuo·,cre tra es~n una polit,ca di no sorvolare. D'altra parte, fu sfoci~ q, Abblam vt~to, oltre l'Arabia Inviolata, ne democrat,ca wariiamo s'intende qui t.tr ~tta codaborazlone. rat.::i a Tripoli la spada dell'lslàm, In due su1li O-è.gitto e l'lrnq, gil:lntl alla solo deslt uomini di buona fede), altri E U progetto al Alcss('lndrla ha avu· una co:•;wgrafia carncvnlesca, fu nlzzato indipè11clo11zagn1riJica e il· pnmo all3 han sperato c:he ·l tempi della 1oro ,-o: 1. tu In qucsu giorni esecuzione con la il mondo arabo a .scuotere la tutela del quasi completa indtpenùenza di. fatto; creta llbcra?.ione potessero eS!:ieredra· Con:·c:-enzJ del <.:u1ro:che si chiude ~P· t·lcchl lutori europei. fu sventolato U un altro, lu ~!ria, cou solenne promes· stlcameme t1C<.'<'lerau. che ml°altra for• punto con la $;l\pulaz!one di un tal ~·m• mtru~glo <iegh ouo mil!onl di OOloni:!t~ sa di. consegu11·;;1 nell'im1111."Cll<tl0 dopo- za c.-sterna potesse scrollare Ja pt"Sante CO!O federai~. 1',eòerallsmo in verit.ì te ch.t avrebl>ero dO\"Uto realizZa1-e U guerra; un aJu•o, la Pale::ilina, lUtturJ tute:a franco-1nglese, e si son sem:·airro 1.1 1 cor molto vago (Staate~1btmd, non romano varcere .subwct1s et debellare in alto mare, tonncmato da d,ff1cill appoggiati ali om,oota coalizione, sen 2 a Huude~steat! J. e socgeni.e fra stati non s1,µerbos. L' Jrn!i.a 11011p\ù amata fu proi.>:cml polìlici, c-tn1ci.,religiosi. Con gunrllare tanto pel solt,!c nlla sineeritil tutti 1.11 egual grado ind\pendcnU e un momento temura. o si sperò in Jet. {d~~:~ 1 ;~~ ~~~s~Ol;~~itc~,;~·i~~ic~::.~t: :o;~~~~~~~ ~~:e:~~ ir~:;~ 1 : 11 i1c~~~\~1 \u 1 ~ ilc~~ft':1 1 'm~! 0 'l:s~~:~t~m 1 ior~~~!!~ 21 ~< 1 1 1 em: s~;n!n U~ltrr.~:~~~~o c~~t~l~e~:~wn~:l.; a lianco dell'll1l~$a nella prima guerra termine ha dl!luso. queste spùranzc. e f'acia non b\sogoa :5ouovalu1are. pro dc.-nttSmidi_ Lut10 Il \':dno Oriente. Ma mo11d1ale,ideali clo~ <.ii unilìc.:azione. U· oggi ripresenta al mondo aral>OU·grup- prio per la rl~lu;i:1one del prol)lcml 1l colosso rivelò ! suoi Piedi d'~:-uil~:.t. benà e indipendenza assoluta del1a lo- po. vincitore auglo·(franco)•amerlcano P:1c?r pencJCnt• per alcuni di quegH e U st.:o crollo elJbc ln:Z1.oprop:-10 su ro s1irye, bi::ieg!la co1wc111rcche solo In una situazione ana!ugn per va.rt rt- stau. Se anche. come è O\"VIO.11nuo· te1rs\ ara.ba , tn ,·ls1a d' .. \!essandrin, E assai 1m:1erfo::ttJmemc e.ssl sono su,u spetti a quella del ·1s: co1pe in quel v:> org<1!lismo sorie con l'approvm:I? •qu~l crolir,. cbl? h.1 slg11Uicntopurtrop- ~:i~!~1Uiul~rnct:11 <~~>~!l:;~~na~~l~~~ll~i:~ ri ~~I cs~~t11 1 ~c~l~~~:lr~~ra~~irfeg1. ~~neS~I~}\~~ g,~~t·~~l~~~i~r~:~~f1~;~{) ~.~~ ~l~ i;;,~~~~~ ~al; 11 !~~~:;~~;e f~~:~l~~t~f~ ~::i da :or1.1 e dal loro amlcl e !auwn. non~ te alle sorti stesse ò·~uropa. E gtacc:n~ ~sscrn 1nus 1 vo stZ"Umemodi un suOdo· nosm} p3tr\mo1Ho col1.1nla !e.ha spazza– !" irnea d~ principio. ln~H.!::.t.t1C<,1tà. ~la la Gran llretagnn è la nc.z1011euro:,ea '? m1pertalismo stnmi~ro, nè si puù to ..-!JJ'e1fimer_o cn:d:to procuJ"atosl dal' 11111.1,uamcntenucnzws;., l! la tesi dli.?. più tlircllamente ir.tercssata e rcspon- oisco:1o_scert; qualche 1nd_i7.lodi u:ia fascismo. con la \'IOl~n7..ae con la fro-• ~re:n:t~~~lu~~·cit;~~~1if:gr; 0 1ns;;z,~tfi~ ~~~~~n1~ ti~~c rii~~~t~c1?~\f 1 ~~;h:: 0 ~ I !~al~uf~;~~~l~1~~~eb~•i1;:;~f1a ;~~~~fi~~~~ ~~lt~'iio~!~~:~~ ~:~1·~~~;~~,~~~~llec~~ progn.;:,S1 comp;uu 111uivcrsa !Ui::iuru non per gll Arabi so!l, le parole di CJS· 1 gnlflcativo soprattutto r:it:.cgJ~iamcnto si !>rofi?a,ai non estinll sp!rill nnzion:.t• dal mondo m·ùuo. nel trascorso v~ntcn- sius, J'a}))).ilSS\onatopolem!sta dCI ,Pro• nel recente c:.i.:oo d'-'ila Siria e tlcl Lih3· !l.1.ti <il tasa nostra. delusi ed esnsperati, nio, sulla via di quest. \deale, cui la si• cesso di .U11s.~ol11l: tale avvenfre tH· no, di fronte alla r1nnovarn rclu.t:in1.a questJ parola raghme\'ole crediamo pos• stc111az1011c se~1,na a(l':Jltra gucn·a. co11 penderà tn 11,, ga u 11.rnrn dJI fon.:> 3e I francese) sulla via dc1la pt~nn SO\'ra· sa e!:ser detta per qunnto rlgudrtia l tulle le sue impel'tez1onl e rnadempi~n- l'lnghiite1Ta che farà la J),1Ce sarà "O-I nìt!t. Comunque, scn1.a vo:er anuctpa• nos~ri rapporti con l'Oriente: solo con ·zc, dettè pure 1<1\'\'iO. in rc~tltà te SOIU· \·cr.nma da u·om\ni con la coscie1f1.n ru giudlzi che .solo il prossimo ~vveni· le ~1csse \•lJ•tù che re:scro l'ltalla rl• ~fd::l0a~~:;.11~~~~il~t;io1~u~~ 1 ~1~\e e~:~~ ~~:~~a c:~gl~~o~eùJ;~~~ a°'n~\·~~! nd~s 1 is~:~:. 1 I~~n~7iN!~~te:i~e (}~ l~~~ll~ ~rl::~~t~~-~~ :~~~~~~\ i 1 ~'~'i;~l.1?~~1 1 a~;s:~~è ~~re:~~ pron11:.sso che c;.,rattenzzò tutt.t la 1:1.Jnsiosi di mettersi alla testa della! ha ha comp,uto •un notevole pnsso in· reno perduto; con la serietà. H senso ~1 1 ~~~ \ .~e~,/~~ 1 ~-a~ 0 l~~;~t c1f 0 ,~t~;:~. ~~ ~l'~~j~~f t~J~~~ ,~g;~~~~ ~~~~~ 1 :.~z~~~ I ~i 11 i\1 ~l~~~c~~t\~ig;i~~e~;;~~~:~ 11 t~;~i ~~l~~r~ 1 i~U)Je11 1 ~ ~~i~z~ 05 f~~~ 1 : 1di;ig zione e ijratc!lanza paciticn de, popoli, I sò una più ricca é vera Ubertà, o se I rlore del mondo arabo orient:-i!c ~la potenti faHorl del nostro prestigio io e le non t"'SUllte .:wli:J.,tà naw:mnhsuchiJ tn\'ece quel col1~,·ole passato sarà di· I ogni tutela eurol)ea è abbastanza gm· Oriente. per cui ha contato assai J>iil e 11npcrtal1stlci1c do?llc Potenze \"UICi• :nenticato, e all'lJlghlltcrra dei tenact1 stlftc.:llo. !'opera storica di un Leone Caetaut, .tr;c1. E come 1wssuno può affermo.re 1.1u,~n~e1vatorl sarf.l pe11nC'sso.come a:i re I · O • c:he non quc-ìk1: del milic rolonlallstl senno che qut'gli ,~,€'~li ab!Ji~no allora clopo la caduta. di Napoleone, di rl· I C! sta consentita tnfine una schietta l ciel bl!--ll fa~cista); col fare~ rap1>resen· prevalso, cosl non pwJ negar~, che essi I strl~clar fuorl- a r,.i.;cdersl Il sole...•· t J)«rola. pur con la (l;screzlonc e quasi I tpre 111<;>n~:itc dai mJalwri anzlch, abb\uno servito ;.11me:10di re:noru t' In attc$;a di veder lo soluzione di 1 11pud ..Ji ·ec.hc l':ll'gomento comµona do• 1 crnl 1>CO!JWJ'I Itallan!; sopratutto col freno al cllsp1eg~_rsidi qucll~ ingord\ge, · questo dilen:ma, che purtrOJ)l>Onon cii· I 1)()gli nsson1n1rn clmnort fhllll come mostrare cll sapt:>rrispctta(·e noi stessi, permenenao :.t!iurlent~ g1a Otl•Jn:;.Hlo I pende nè dagil .-\rati, nè da noi, quali I tutti .::,anno.sui rapJlOrti fra l'Italia e il di saper fond:ire e custOOire la noslra .(una volta disLacc~t0.31 tlal fradil'oOce;> sono le spernnze e Je tendenze dt'".jXIC·,\'i<'l-no Or\clllP ~JJl(J a venll q vcmt- j libcrtil. ·pi:-imadi pretendere H rispe~to J~. chi! poi per su~ COl!tO doven1 qua~t I si di cui sinora abl>iamo cllscorso? i'os 'C':nque anni fo, l'lt,1ì:<' a: em apert.i de-su altri. di farci secondo fe ~c;.1s,~. nur;-icolosamente nnverd,re) dl UHzla• j si:nn dire eS.stn un duplice mo\•imen· 1 senza troppo ch\,isso la \·\a nell,1 1x-,1e• I n: il1:l)lettc,r1 o tnsid!atort delle hberl.à .re sotto la tutela europea una nuova 10. 110n sem1>rc perfeunmc11te com·cr- j tra.done Politica èd economie., In Le· J .:utru,. vi.ta che lo ha condotto a una cosclen-1 g,:mt~. l'uno per il conseguimento o• \'tl~tt, raccogliendo frutti modesti ma· lt'RAXCBSCO GABRIELI D OPO !a rottura di S. Lo-Avranches, L A la cui ronscguenza stratc~lca fu nell'ultima estate la llbcrazionedl circa nove decimi della Fr:inclili, h~trup• pe allc11te, nel!a sezione Saar-Arnhem. senza paragone I~, plù tm::,ortanto? di tutto il fronte occhientale, rlmasc.•ro ,1 lungo a piè della Sig:!r!do. Impegnate SIT VA z1·0.N E-. MlLlTARE in una defau,·ante Impresa di ortono- taoe. La coml'offensh·.i dl R1:1ndstedt I tori: dal mare al Srande gomito del!a I facllltare n compito alle colonne del• -:~;~~;c;~~s~e~lall!~-~o~~\~, 1 ~~~i? ~f~a~!: ·~°1to:ei 1 i~ 1 ~cJ~• ::e:!·n~~~t'~!T~'ic~: :~~1~~;~ 0 a rgi,'i~\~ 0 f! ;·aJ~~i~i3~;}~c~il~i ma :i.ca ant momtonc operazioni sut I Una offensl\·a anche fortunata. ma, la co?lcomuante a Oulsbtirg e al Reno conrrne b<!lga·te<;it>SCO·lusscmburghese. non tra,·olgcme, sul primo e teno s-?t· di Kalkar. La prima azione doveva. es· Scongiurata 1:1 minaccia del maresc.al· t~e n..,n avrebbe potuto mal colp:rc f &~e assolta dalla I e dalla IX Armata lo g_crmanico mediante la r!scossa .or· centri vltalt della Germania. 1,er il americana. l'una d:retta a Colonia e gaitlzza1a da Eisenhower e 0::1'.\lontgo• sempl'.C\è!' fatto che questi non si trova• l'altra a DUsseldorr, muovendo lungo mery. cd eliminato con rapidità il s:i• no r..è 1n Olanda nè nel Palatinato, nè ll versante meridionale della zona ope– lieme delle An!e:~ne, '.n consesaenz:.l a oriente dell'alt'.o Reno fino a• l\fagon· r,it:va. L'a;i:\onc concom.tanM, a sua specialmente delro.fenslva russ~ del 12 za. li secondo settore invece prescn• volta. era- previsto ~che anch'essa do• gennaio, li Comando su1>rei:noal!eato tava ò~Jle \·aste possibfl:tà a un Co- vesse bipartirsi, nel senso che :a li si è venuto a trovare dt fronte acJ una mando deciso a far valere In superio- Arr.1ata britannica muovendo a set· situaz.tone fayore\'O!c, e l~a ~cciso <Il rità del ·proprio potenziale; ed è su t~ntrlonc con uno Spostamento slmme• sfruttarla. 1 Tcdes~h\. colp1tt ourame~ questo settoi:e che si sono decisi ad a· trico a quclto della IX Armata amcri· ~111~~!~: 1~:1~tyg~l~r~~~f;'a1~~ c }~~o~~-.g~~o~\;~~:;.~:~'t?~i~ 1 'n~ 0 ;!tlisuran• f:~~~; %°1°~~:~~er~i;r~~e~1~~e ~nf 1;;~~: 13 ritirata oltre Reno, cos!cchè rem• caci.i detrarligller:a ~nglosassone ha J)\H.utofar sentire I suoi effett~ dlstrut• torl solo sul!e normali formnzlonl dlp retroguardia e su nut·lel di'« suicidi». Anzi. la difesa d: Colon!a semb_ra che S'\a staia affidata soltanto a nuclei dl quest'ultima natura. Si spiega allora come Il Comando nemico. avendo decl· so di 1:on applicare a Colonia, per ra.• gion: che al momento sfuggono, la tat• tica d!.'i • punti d':.1p1>0gg;o •· cosl lar• gamcnte prat1cat.::1 1:1 oriente a ICoe• nigsberg. Graudenz, Posen, Breslavia, la muss ma città renana sia cosl rapi• damente cadUl3. Comunque, il successo. deglt Alleat( ~ s~mpre notnole: la zona pii). lm()Or-. tante della Renania ~ c:iduta nelle lo– ro nu1111, li Reno è stato raggiunto su lano fronte (<'lrcn 50 km.I fra. Colonia e Dus.'~f!ldorf, ·li poderoso complesso fortificato del grande gomHo fluviale <l'Arnhem· Kfeve • I..::alJ.:nr ~ stato lncr~• nato. la dcvas1:1z.lone ~ a!le parte lm• me-:l;ate d~lia Ruhr. mali, polchè queste al'mi modernissime Il secondo settore (Arnhcm·Kleve- t:1 canadese ,operando tattlcm'tlcnle in hann9 u1~con.plt? di scarsa portata nel ~-losella) si presentava ancor-a troi>po eomph~lJ ctutonom.a, do\'eva raggitm· quadro 01 una. difesa prevaleme:nentc vas!o rispetto al potew/Aale be!l-ico gere u grande•nume a DulsWrg e o!· .All'ultimo momento I!iunge la not.l• statica. Anzi. ;l trasfe!·lmcmo di ,carri al momento dtsponiLi!e. E .:iilora. tre Kle\'e. Kalkar. L' occur,az!onc di ;!13di. m1a ft:iminca e imprcssiom1nte in larga scala su_lla sinistra dcli Oder per non rin,1ettere al moggio pros· Trcviti, da parie di elementi cle!la I a- sorpresa :;;iuoc:1:::i: dal gC'n. Hodges. ca· ~~~n~~,J~ro~;eti~~~ictc\~;f. 0 1 ~~!~~~\t/h~o~ :iwca~g~. l~~al~~1sii~~~;~tepc~tti~;~; ~~~;a~;- q~ces?~:;\~f~~.efi~~:-~:d ~~l: 1sc 1~~~ po della I .~rmata nmctic:ma. al Co- intendeYil, per un, IU!lgo pcrwcio d~ es1)0rSI ali' insuccesso coli' estendere rò, .t motivo della relativa cm.là del ma nd0 nem'ico. Pitto m:ico, fino nd tempo, allontanars,,Dialle prudenti di· troppo il raggio d"·aztone, Il Coman· rc-p.irti hnp,egnuli nell'a2io:1e dal gcn o1·.i ill questa gi.1c1Ta.Il gnnorale omc– rc~t;ve di ~una strate]ia di pura~c sem; do alleato ha deciso con opportunltà Patton, rlliene Importanza so!tànto lo- rlcnno, .i.vendo deciso <li rinunciare phcc difc.)a: una confessione, ,n altr~ di limita.re l'attacco ad unn sola sezio- cale. !'ll!a consueta prep:u-azione di artlglle– te;n_11n1.d~lla 1~1?,t,esua_ deg 1 ll effetti\·~ ne de! &i"CondoSettore. E' stata scc!ta L'inizio ùeli'otrenst·,a può riporta:·si rta e a!l'immancahlle :ipµor,g>.oprepa· la-~m!i a chspos.z.o.1e <h Ru1.dstcdt p 1 et natu,a.hncnte la scz.one più \mportan- ai ::,1 febbraio. quando un att~i·..:op.i:·· ri1tor\o dcli'av:az'.onc. ha complut~ un dlst1pcs_nai-? .n ,se1:YJzlo ~I~ prestc,lo te, non solo ciel s~ttore In parola, ma t,i:O!armente vlv.roo è stato 'jr~.'nito in 1·~tpi.'10 attra,·ers:mwnto del Hùno fra nel.e fo\_tfl~c1zioi~. fta In Sig~rido P il òC'll':mero fronte oc ,cld-cnw.lc . Questa direzion·.?-della p!crn3 di Colonia. -rvua Colonia e Coblenza cogliendo I t•!dc– R?110· . .D ~1t1 •1,.Pa1 te..<l;tm,1 J)ll,l_to~li vi• sezjone. Infatti,\! la più rlcc:1 e la più la p:-!ma fnse de!1·1a!zi.lU\·a~, è l'isolw S(.·hl1imprcp,:11·:1tl J\ punto che alcuni sta <:piu 0 enc.al_~. s ! 1~1 ~o.z.cv ~ as:):. •~! 1· popolosa di tutt-::t la Rcn~nia: in ess:i In unu. \· a.st~ :opera di"tiemol.7.lone e cL pont! sono caduti lnt.i.tti in m:ml a11~.1• gd10 1 ·;:1 ~~ 11/ 51~ <Hr~t ..Ojl,rc l~CQ~-· 1 bi,o si trova Colonia, la terza città del Reich :.tbraslone delle ovcr~ for?! f.c.i.tc tede- tt. Fntto ancor pii.I grave. 11Comam.lo ~ L 1.11 z atl\ e, e <~1 successi 11s1>etto per cons s1c11z.a<1-~n~cgrMtr::·:"I. <' dletro ,d:c.- che si estende·.;a-no In p:ofom.lità ~: Ru~sl che ~' cohah?rarc I~ pr<?J>Or• I di essa. nell'frnmcdiato oltre Reno. sr tra !a Sigfrido e il neno. D:i.tbc-hc l! tcr nemico noi: è s1:110capace nelle prime z1o~e ,11pocle.oso sforzo llell,co <il CO· estC'11deIl tx1cino della Ht1hr. In caso I remo è srnto tutto s:ipiente1~1entc sf:·ut· <nt1nc?-.cl ore deCSslve cli a!cuna reazlo– s:toto. · I di ~u.~u.:sso. lu minar.eia di guerra si wto :ie! S'..io:ap;>igL tattici ai fini del• ne cITlcace per contrastare la cre,tzlone D; qu: O n;.Hn J,1 decisione de!l'offen• s:-i1"C"UCe cosl 11Jvinos:.1meatea\'\'icinat<:1 la'èifcs 3, e cinti 1 mctod\ di coml>ntU• delle tcstC di. ponte omcricanc. li feli.· slva in corso; la qua:e, n~:mpotendo as• ad uno del comp!c::;sl industriali Jl(Ù :Y.'C"ntO p:-0;J-r!d~a-H·Angio•snssoni. 110:1c·e 1ùutamento t.lcll:.1tattica alleata, fi. sun.;~rn ••cl una porl.lla ul carat!erc gc-• J>oderos: l:cl!::iGt·:·mant:i l' del mondo., ,:·~ da nttcnd.!rsi SYiltn;pi monovric:-i nalme:1tc soprn•:veu1110 tn modo 1nopl• ncrn:c, :t caus., <i-el!c-rcc-e,ni perct\:c Più p~rt!colmm(•JHe l'of!el?Slva è st:.t· 1 l;! '.:,.:.tt~,·~ n:~;,.o. 1>:ir<'.<:::Ò:1;;.!J!ll .i quelii nato :n una fase dcilra!a e decisiva subite do1>0 l'inb:iati\'a Invernale di! t.a cor,(e::l:.1 e Mtllata come S"~•;;uc . .\O- dello scaech:er(' ·orientale. Per di più. I ,,o:.la reasten;i:::1 ted"SC:.l potrebbe sor– Rm~dstc?t, i:! stata conccpit..1 e realizza"., b~amo frOntalmcntc _un'azione"' princl· 'i \I Lom.1:1ciosup..:-r:ore_c-cnnanico, con• i.ir ~ <.i •lle-~ons:~uenz~ 1~;pidamntc riso- .ta culi Comando alleato su dlrncns:onl pale ed ~ma concom,tante: crucst'ulti· statata la netta supenorità !'lvvcrs..1..ria 1;; di ~ar:i.ttcre « '.~a_l~ ». 'l'utto il fronte ma intrapreso. 1;er dlsorlcntare i.I nc· j !n uom!nl, mezzi, equipaggiamento e luUvc del conflitto. , • occidentale è dw1s:bile ln tre vasti set· m1co. disperderne le forze ul r:ne cli volume dl fuoco, l1a di.S"'yosto per tempb. GUIDO GIGLI

RkJQdWJsaXNoZXIy