La Nuova Europa - anno II - n.7 - 18 febbraio 1945
-- lSfebbr.1945 --------------- L71: N UQV;r EU ROP;( ------------------ 1r __ _ PARTITO SINDACATO Centro di orientamento sodale ·cc.o.s.r monumentali; cd eccone le prlnci'pall dl Perugia. O~tre che conversazioni e cm-e 1ndlcative. , pubblicazioni CUcarattere generale. es· Al 31 luglio s'erano glà rlm t d n: so ha promosso conversa~ioni settima. edtnct dove si eseguivano Jav~ di ;~i ... E NUOVA SOCIA nali sul •problemi cittadml:t. Ll con• mo tntcrvcnlo 20780 mc: di maceri · LITA ' vcngo~o cittadl!li di. ognl cond_tzione, ncgll stessi e<1H1C1 eranO già stati ~ e anc e molti gwvan1 e par:ecch1e don· battuti 6.360 mc. dl muratuu perico– nc. Gn argome!}ti p~estabiliti o sor· lantl. A tali due cifre s1 eoa'tu.ppon:. gcnU a d~sirno d_e1 pr~senti sono gono queste altre: 5 400 me. Qi mura._ P er la costituzione di una socialità zionale, gi-urldlco, militare, non è evi· 3ue~l!1t dcl\a~mer1.1;ir 1ne. Oei tr~~ ture rlc01Slrulte e 46.500 .c. (volumé sorretta da un sentimento e da tata, ma forse stimolata )'evasione ver- ~azto; v :CC Li e al scuoè la, dell ~- misurato vuoto per pleao) dl iJnpatca– una persuasione profonda. doJ)O so un intimo anarchico e verso un scn· la hled e. · J>-1:7:'0 a data a chi ture e ponteggi elevati 11Qll6'aè23.500 la Rt••oluzotne francese del diritti del- tite arte religione. pensiero amore c a del PN«H\t, e alle autorità mq. dl coperWrc di teni. llittfl&uTaH l'-uomo·lndlvlduo e dopo aver posto la ecc., com~ rJfugio e salvezza 10dtvldua'. che Intervengono spt,MO. Il fallo nuo· Brwsl.lconsklerare l'e11b-e dlffe;en– nazionc come punto dl rlfer!mento del· listica. Non c'è, dunque, che da l)Or· vr è sodprattutto q•ello_ che i capJuffi· zo t,a la cubatura deWe11'1HCMe rimos• l'operoslt~ civile, vi sono due dlrezlo· tale la socialità anche nell'intimo, scn• c O rcn ono e~to ll, ~,rettamente da• se e delle mura abbattll\e e la cuba– ni: il r..urllto, li sindacato. E poss:amo tita non soltanto come realizzazione vanti al pubblico, dei _loro provvedi· tm 1 a delle mura rlcosil'ffl)e ))4!rav~r~ formulare c1uesta 1ei:geo (pi?rdirla col di libertà, ma come presenza di tutti- menu, e non soltuHo ~1 loro sopraim· una idea del caraHcre di q\fi.JtlllavofO Vico) , degnltà »: là dove c'è un grup. Perciò t1 punto di arrivo dl una cl• piegati nel chlu.<_> de.pi 1:Jffici .. e è uno che sono .solamente di pre·HMion~ per po domtnante che toglle ai:;:ltaltrl clt· viltà tn travaglio come è la nostra scambio aperto dt sugger1ment1, di .sti- hnp«Jlre nuovi crolll e rHt3tre po!Si• tadlnl la llbern cs1>licazlone della loro non può essere che reltgloso, non ne'. moli. e anche di eevosi~io~e degll o.sta• biillI futuri rc.'5taurl. vita civile e pollllcn. la tensione e le ganèlo politica. economia, partilo, sin- con reali, che è u~•attuaz1one di libcr· Ed ecco altre due cifre Ul'llalmcnte forze si dtrlgono verso un·a_zlonc per dncato, ma aggiungendosi dall'lnt,lmo. tà e una celeb1~one di socialità, In· sl~nHlcatlvc che 8l wdcd:utou, dn11ar~ la rimozione di questo potere assoluto, F. quanto alle esplicazioni di ciò ac• dipendentemente da-1-J.Q. tensione del par· lazl_one:L. 25.435.61;, spese. al 31 luglio e prevale il «partito» che promuove quistano importanza quel modi 'che lito e, del .slndaC!lto.Se poi si r~~Ol'N Sl~ili un Importo tolnle dii pt·o1etti aj)– Ia rivoluzione politica: là dove, tnve· l'individuo ha di afTermare libcramen· In un opera cli .,mi~t,ra e non d1 con· J»OVaU e finanziati dall'A.M-G- che ce. Il cittadino ha possibilità dl varia te la socialità. senza un'esplicita d1 n ,s~rvatorlsmo, qw.esto sta nena forza aoctndeva a L 63.H0.000. esplicazione dl tutta la sua vlta, e mol· denza e disciplina dalla p0llllca e l>Ja1: stessa delle cose, dei problemi, della Per dare un'{dea del ripfe1Ml cui s'è tepllcl modi di Influire sulla cosa pub· l'economia. Gli uomini hnnno bisogno ~lvlltà, Ja quale 11.on può r~t~re dl qua dovuto ricorrere citerò un solo e.se !11- bHca (mediante elezioni, associazioni. di queste-forme più spontan~. e appun. clal liberalismo e da~ !~1ahsmo, ma pio. Non sl riusciva a trovare materia• stampa), e può educare l figli a suo to per questo probabllmente le meglio andare oltre e oi:gamcamente, eone.re - le per Il, coperture. Come tu.e? Fu· m0<10,e Insomma ha già ln mano di· educative, anch<' se non a scadenza lrn· tamente a una nuo_va forma che. lo rono mobllltaU stuoll di e uugntnl •= verse forme di dignità pcrchè u p0te- mediata. Uno del tanU segni ne è II credo. già 1r.lravved1amo. '10 lire a tegola!• e quem via tra le. ~ ... ~ N~~r~~~~~t/r~f~~è 11 1 ,~:and~~ succes.so di una inlziaUva presa dal ALDO CAPITL"tl ~~::!fo;e c;d:Jn~~~~le!c~ic:n~a{;~8. non 1>uOstare a !ungo senza l'altra, =========================..., altrimenti? ~~~c~J~s~~,;f~~~,~~~~t!u[:~~o~~: e to •· quando le rlvo1uzlonl hanno rove- R t d • • La sltuaztone attuale a Napolt è ap- sc1a10 le caste dirigenti Illiberali e es auro e1monumenti prosslmatlvarnente la se-lite: re d'allro lato. le lotte operale hanno da: opere preventivate neHa réJia.tiQnedm to al lavoratori 11masstmo benessere cui ho parlato Sl stanno ul.s.~ndO-: con3~nt111,dai permanere della strut· d • • d 11 Fo.nse la cifra dl L. GJ.H0-000dovrà tur.t cconn1,.lca, avviene che dOVl!e:'è annegg1at1 g ,CISSerenccrescluLa di una diecina dli Il potere. si tende al benessere e. dove a a uerra milioni per Il costo aume•tato del m~- c è ti benessere. si pone anche li pro· t-erlale e delkl JllQnOd'opera. blem.:idel potere. St dovrebbe q-uln<ltcon.sldenre con La Cli~ st complica (la stor1a non T U:'.fTI sanno Quale fondamentale t!>vuoto contro n cielo; ed è istintivo un certo oU,\mlsmo la st~:.ione s"'e sceglie le vie del scmpltclsmo, col fat• 1mporta_n~aabbia per la perfet· Iatto dl ritirare su queìle mura, quelle quelle _clfr~ non si rlfel'bsero a sol} to e.ne . se tn un.i clvl1tà aemocratlca . ta g.uar1g,one cli un ferito li prl• colonne. di rl,!firare quegli archi, d\ val· 46 cdllicl monumenUII\, Ma questi no~ 13 pressione verso Il potere da parte mo mtervenlo del chirurgo eh-e nel· tare nuovamente quelle cupole chè sono cl~. oroMo-niodo, la metà òegm del Ja,,.ora•eiri è minore perc11è è vol· l'osnedaletto da campo opern quasi senti possibile _ \anto in te ne è pr-e· edifici monumentali, medioevall e mo– ta a st~billrc dlrllll dt carattere eco- sempre in gran fretta, talvolta con sente e sicura l'iwima!fine _ ridar loro dersnl della C..1n\.l>anla danneggiati da!• ~l~~~govft::;~\i":.~::~~~f~iN:s:t;(;t~~li mezzi di for,una. Spesso quel chirurgo l'aspetto conqlòtatato in -'C<:olldi lenta la b~1crra.Quln<ll è 1ios1copen~ar~che tura nnchò ha In capacità dt produrre ~!z~~/~~a g;i~;:~~iz~~n~h~~\t;,:i :~ inesorabile vita. · ~lt~1 J'C:, i~~it r:~1~~~~~n~:1 ~~ti, e!i tanto eia poter elargire un benessere viaggio eh~ lo porterà all'ospedale di th:nG:u,~a°ri~~:"~/Y~r=~~~ 1~ 1 a1~~: trl 80 mll!onl cli lire. sempre più largo; mentre, se net paesi rcltovia• 11altri medici con più calma cc, 11dolore per 1ft perdita, lo sconfor• l?erclò sarà necessaria una spesa dittatonnll la pressione si estrctta prin· ed ogni 'p 1 ù_modcrno ritrovato lo cure• to per la pocheeea cieli bue !bili à complessiva cli circa 150 mtlioni non clpalmentc per 11 rovesctamcnto del ranno e, net limiti del possibile, lo po ciò tuttavia non r~eace°a s fyass t • per restaurare. ma per J)Orr(! queglll gruppo che tiene duramente H p0tcrc, tranno anche guarire. fld 1 ° ocare una c<Uflcl In condizione dl sopravviver~ ll rev.ime moltlpl1cn pollzte e st allea Lo ste~so può dirsi del carattere dc• si ~: V:~;:ne:~ che q_ul il miracolo alla guerra. con tutto ciò che può aiutarlo a conso- cisivo che hanno per la sorte del no. e.i compiere. e, lldare ll potere (p~rflno chiese e cul- stri BlOMtmenti feriti O mutilati da can- E non sai ancora bene su cosa si fon· ture tradizionalistiche). nonate. esplosioni di bombe ed interna- di queS t a tua S~éH'!,za.,ch_eal~rl gllK.11- L: \t I d li Ca J >a.QI è E allora li p11nclplo stesso motore l:ssime mine. i prtml lavori con t quali chcrà \'.ana anacrontshca ,llu_sione.ma pr~l~al:f:a~intee gueu:' d!ll! al~ del sindacato e del part.!to. quello del vengono messi in condizione di p0ter ti vien ratta. ugualmMte di dire: Sl, rl- regioni. Italiane. benessere e del potere. mOBtra visibil• aueooere ancora per Qualche tempo n tireremo su anche qlteiXa chie 53, que- In s:cllla, ad esemplo, sono già statl mente la sua Insufficienza, perchè Il definitivo re~tauro. st0 monumento. r.i~lochere-mo sull'al· spesi una trentina di milioni per te– bencsscre. se assolutizzato, dà luogo a Si tratla cli operazioni che richiedono tare, ancht? que.ta pittura! ner su 1 monumenti in rovina. In pro– una civiltà edonistica. il potere se as· prontena d'intuito, tempestivltà, slcu· E cssen 7 .J~lmcnte ta-l.e_fiducia,lo ere· porzione al danni sublll cifre analoghe solutlzzato, dà luogo a una ch•lltà po· rezza di aano e e~ vanno dal soste· do, a sorreggere le capacità e 11 fervore sono sla\.c spese nelle altre regioni li· Uzlesca e casermistica. Benessere e gno delle parti perlcolanu al loro ab· di lavoro di quanti og?i, nelle condlz-lo· berate. potere, mondo economico e mondo Po· battimento se minacciano cadere pro· nt e~ è facile 11!1mag;nare.lottano_per Ma. come dk:evo, ciò che si è fatto litico, vanno ricondotti ad essere mez· vocando gua: maggiori, dal recupero de• salvare 1153lvablle d~l noi.tro patrimo- e si. fa è l'lnlzk> di un'opera prevent.il zt e cioè quell'universalismo amminl- gli elem~nii essenziali slrutturall e de· nlo artlS t lco. va. è come la fasciatura provvisoria dl .strauvo. risultato di un' unlficaz.tone coratiTI, quali colonne, capitelli, corni· Questo appunto vien fatto di pensare un tcrl'lo; non è ancora n restauro ve– generale delle tendenze dette prlma, ci, al fi~aggio degli intonaci cll1>lnllo leggendo la relazione dei lavori di pron· ro e pro1>rlodel monumenti. universalismo che comprende tutti gli alla minuziosa raccolta del frammenti to soccorso ai principali monumenti Per attuarlo questo restauro cli c:uD uomini, dà ad essi uguale cluadl.nan• d'affre.,eo caduti, dalla copertura prov- campani d'arte medioevale e moderna, Wtll !ellllamo l'assoluta necessità, sa:– za, su1>erale anlltcs!, scambia materie visoria dei monumenti supcrsUtl a pubblicata recentemente a Napoli dal ranno nccc-"Jsa11,l mezzi straordlnaria- prlme. prodotti, l:worntorl, Idee. costu· quella dei vani scoperchiali. Maggiore Paul Garclner, ufficiale regio- mente vasti. 3 ~1.ll~ ~~i~ll~o~'nrotu'lto~)l!Onn co vivenza m~~fhdi q~~rf~~;v~~~acgd~slescandgft~~~~ :11~ J...>:é. ie~~ng~~n~\1io1~1o?t~~p~[~~ Po~~~~t~~v~~e~~s~ ~~~g~a~l s~r::~k Che la lotta del partito e del slnda· sistemi che volta per volta le circo· tenUente alle gallerie della Campania. Il In ogni modo, chè ora a flnan:tlarè cato sia svolglm~nto <li libertà (sulla stanze !te:!se.constgliano. La Campania, come tutti sanno,. da t lavor,1 non sarà più l'A.M.G. ma lo linea della Rlvoluztone del dlrlttl del E tanto è più sollecito e perspicace Salerno In su. è fra le reg~oni che han· stato - si chieda nnche la collabora. l'uomo) e rimozione di impedimenti quel primo intervento, tanto maggiori no pagato ti maggior tributo· dl rovi· :.:toni:!<l~prlvau cultori. di starla del– allo sviluppo Individuale è soltanto un sono le po-'"Si-bUità della perfetta rluscl· ne a questa orrib.ile guerra. l'archltetilura perchè venga studiato a,, gf~t~,e~r~~t1d;'~leatic~eu~~lt~~o~~ s: ta T~~~!ri~r~~~ st ~~:S~u J>OChlgiorni m!i-~ 11 ~efi~ac~tl~lii~ ~~~~~olld~~: ~~~~ ~o~~~:'~~ 1 ~1 ~i~:~~ ~c~c~f'~e~ clalità. Que!ito è il punto che non deve poche ore addirittura, dacchè quell'aro~ ncgglate; di qu0iite almeno 40 hanno Lermlnalo monumento; si. intensWchl sfuggire. J>Crchèslamo nella cosliluzto masso deforme di detriti, quel cumulo preminente tntel'CiSe artistico. Enume• la ricerca e In raccolta <il documenta· ne di un..1nuova mctaflstca, di una nuo- di pielre, mattoni. calcinacci, dove in rarle non giova: dal Duomo a San Gio- zlonJ e fotogralle. si crei attorno a va forza rellgiosa. E' da notare che un orrendo miscuglio veci! afrlorare vannl a Carbom:i:ra. al Girolominl, al- queste vi.Ltlme veramente lnnocentr nella tendenza del mondo economico travi spe:nate. ferri contorti, lacere te- l'Annunziata, al Carmine. all'Incorona• della a-uerra QUeJl'atmosfera di affet- t11>~~!1\°o ~~1~rt~r~n~~ot~i ;f~C:~ a~~!t tr~t~~c~;1t~~- ~~\1:~~~ ~~~~l~1ac~~ad~~~~~~~i\i~?~~!~~ !~1tsi1rhn~e~~c,a~~s;:~}~ 0 diWa;i°t~ ~~n us~~o s~~~ f~~ S:~~:1!u}~~r~!o~:n!:: ~~~o~~ ~ang°::~ 1 i i 0~;,n;:\~~r:'a 0 ~t~; ~p~~ s~ 1 ! 1 ;~i~ndia r~{1:i ~huem;~o~~~~ ~~r~;:~~ 0 ~eh~~~ t'i~1ech;ugn~~~ beni che si producono nel mondo. E' sa ha tremato ed è stato un rovinoso 11otevolisslmodi altri edifici monumen· efi.s'erevenuto solo per nuocere da notm'I? anche che le guerre sono crollare di cupole. di soffitti. tll rnurµ, tali di carattere civile ugualmente dan- E sappiamo che non son pochi quelll fatte o~gl In vista di dar la pace a che ha travolto ln un attimo quel pa· ncgg1at!. E. tutto questo in una città che già afftlano ~ coJtellaecl dl ct?rta tuttt oh uomini. Insomma sta li ven· norama di secoli, quella preziosa te- che tra la fme di settembre e I primi ormai screòltat48.s,ma ma sempre con• derc che li guerreggiare sono visti non stimonianza di una lunga vita civile. di ottobre del 19-43 appariva In condi- veniente urbanistica per operare tagli dentro la dlalctttca di antagonismo e L'immensa nuvola del Polverone s'è zlonl disperate, orrenllamente devasta• f-erocl nel corpo sangutna-nte delle no· di concorrenza. ma nel loro supera· quindi lentamente posata tutto ugua• ta in ogni quarllcre, sconvolta In ogni stre città colpite dalla guerra. mento in una destinazione di carattere gliando in uno squallido pallore di sua organlz:r.azlone . in una città affa· Certi 1>rogettldi cui &là si parra éll morale e unlversallst~co. morte. mala, assetata. • nuovi plani regolatori a VJterbo. rumi• A questa nuova socialità li partito o Una Immensa rovina. commenta la nl, Ancona e perfino F'lren:. :e.ma. ~g- e il slnclucato offrono. dunque. del mez· relazione, alla quale pareva che nessu• gio ancorn la maniera come procedo· ~rt~~~~l~~~!\~1t ~hri~~~~~ ~~;~f, lc~~~;n~~n ~~~~; 1 ~a~~~ c~a~~~e cof~~ :~r/~~~lia~i;rnna avrebbe mai potuto ~irnccJ~\ 1el~~ ~~1~1!_::,~~z~ 0 0 ~<;. 11~tesngdoe~: Difatti l'Impulso collettivistico soffre dt quelle macerie, rimuoverle a strati se· Invece fu altr:menti. chè strettlsi fin ze hanno personale scarsissimo e pri· dut 11erlcoll, e non soltanto di uno; condo il sistema archeologico, esami· dal primi giorni della ~iberazione t più vo ciel dono della ublqult~ 7 per cui quello di dlmenllcare Il fine che è au- nare pezzo. per pezzo tutte le pietre, cordiali rapporti di coHaborazione tra si radono 1-cttcralmente al suolo e s~ mento di libertà, preso Invece tutto tutti I frammenti di stucco O d'Intona· l funzionari ttal!ani delle Soprlnten• livellano i ruderi di lnttcrl quartieri dalla tatttca clcll'a7Jone palltica mili· co dipinto che affiorano tra I detriti, denz-.eai monumenti ed alle gallerie e cl angoscia non poco. tare, economica; e quello di non vtve· riconoscerli. metterll da parte ordln.ita• gli ufriclali alleati della Sottocommis· SI fa Il posslblle, ma anche per i no• re sufficientemente nell'Intimo la so· mente. Sono briciole, talvolta appena slone per le belle arti dell'A. c. fu su· stri monumenti dopo la traged~a sl clalltà, vera patria. SI ripeterebbe in· reliquie. Frattanto si sostiene ciò che blto possibile porre mano a: lavori. preparano tempi tremendamente a- 5:0mma per alcuni 1>0llttc1del e collet· minaccia cadere, si protegge ciò che ha La relazione è, come si dice. al 31 mari. t.vismo•. quanto a Intima persuasione ancora bisogno òl difesa. luglio 19-H.tuttayia dà una idea ch\a• E~IIJ.,10 LAVACNINO di socialità, ciò che è avvenuto per ll Eppllre, come di rronte alla morte ra nnchc di c'.ò c-he è s;,ato attualo ln pat.rlottlsmo di Mussolini, ouanto a in- stessa senti.imo In noi talvolta una se· seguito, perchè In Essa sono indicati tlmo sentimento di patria. greta speranza di vita e non sappiamo non solo l lavor: cor.1p:u;,i ma anche ~ Che le cose possano disporsi cosl. s1 credere che un miracolo non si possa i 1>revcntivi di ciò che si s1rcbbc do· comprende anche se si riflette che compiere. al cospetto di quel no:i.trlmo. vuto fare e che poi effeai,•amente s'è i- • quando kl soclal!là sLa tutta coHocata numenti aucrr.:tl alzi ancom l.:'.Iocchi follo ..-;;, n, ' h " flCllttlco ed economico. t.stttu- a ml~rr~re lo si,;t.,.!n eh( h. no lascia· I •rall 1:wnr'. c:.i riferiscono a -46eriiflri
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy