La Nuova Europa - anno II - n.2 - 14 gennaio 1945

' -- 4 ---------------- LA NUOVA EUROPA H g.cnn. 1945-- i CORRISPONDENZA AMERICANA corrtsi>0ndcni., del Religious New Str· quell'atteggiamento poHllco; critica, pur I vice dl New York, Inviata il 2!) dlcem· senza cltarli, del prl11cfpli, sl rivolge brc dal corrispondente di guerra Hclcn cioè nl retroterra idOOl<>l,'1co dell'azione Hictt che gcnlllmcnte mi ha dato li polHJca. Ma questo retrotcrr3 Ideologi• permesso dl utllizzarli per la Nuova co è semplicemente la democrazia, qua• F:urnpn. le è stata cGatt.1mcn1e definita dal Pon• RISPOSTEAI SOLDATI . - Con tU\la In loro apparente faceta tefice nel suo Messaggio natalizio net tosta, gli svolaz:tl dl superiorità, Il fa• suol aspcltl morali e glur\Cllcl, e col– elle Buropc 1s a mcss (l'Europa è una le prcml'&Sesoclall che lo stesso Pon• rlcanl Inghiottono ad ogni oocaslone._1 gran confusione) che gli sentile In boe- tcfice ha additato ln un altro suo dl· b."Mllb\nl sono bambini ln tutlo 11 mondo, ca ogni cinque minuti - i soklatl ame- scorso preccilcntc. Qualsiasi lotta con• e CJ\IC'6tl OOmlAnlMall;rnt60no cart ccr.ic rtc:rnl ricercano una via d'intesa con tro la proprietà prh·ata nP.Iprogramma que111 di ogn.l altra na:e10tic. questo continente. Non sanno neppur e nell'ideoloi;:la della Sinistra crlstla• lnvlnndo ùolcl e ,::1ponl per ren•lcre me– no dolo1'0So 11 N:n.11e dc&lfi lnfcllci bam– bini di una 1erro 81r:mlera, voi avete In gran pa'r1e rlep06to alln noislra do– manll.1. NOI E:11~:imo che Il modo più 11k.•uro di valu•arc l'antma di una nazione è di o,;gcrvi.irccome J suol clllaùlnl mct• tono In pr:.1lca la loro bontà e la loro buona volo111lt. JJ(•,1'C'lù ;.1 nome del no&lro piccolo gn1i,– po. e •1>eclakncnte di (JUC'!Jtl • noslrl • b,1mblnl, noi vi si.uno >(mli. VI slamo grati per la V08lr:1 J;;.'CncrottitA, per la vo• etra carHfi. ma prlnc~J)flllllC"llle J}Cr la vo– Htr:, huo11n volon1ù: la buorrn volonlà è le txu:1e di ,,,u,..Ma p:ice J>cr cui noi 11mc– rlca111comb<Hllu-mo. (O:, unn ll'ltc·rn di J. V, 11\nkcJ ul 1$11ol amici nmcrlcnn\J. Una delle venti lettere era Indirizza• bene pcrchè, ma sentono che se qul so- na, per rare un <'6cmplo, non esiste; ta m.l un ufficiale òl nvtazlone amerl· no dovuti venire, qul c'è qualche cosa se non nell'attncco tiella grande proprie– ermo che st trovava ad Atlanta, nello ti\ rf>scn:..talcda comprender~. Cercano tà mono))Olisttca. :-ittacco di cul anche stato della Gcorg\n. F,sll la mostrò al e non riescono a trovare. La massa si Il Pontefice ha nmmcsso la legitt\m ltà. s::..otamici ufficiali e, col contributo di tlls1..teressa. t migliori insistono, e va• _ Ma come è e:aranllta ta J>OSSibllità tutti, recero un pacco. Poi mandò la gano net ph) diversi ambienti, ma sen· di un stm,le passaggio daJruna all'altra lcticni a sua moglie, ,1uesta a sua so 1 .. 1 mtgllorl risultati Jn efTelll, la dl• ideologia? In altre parole, chi garanti· rella che vive a Elkart e che la fece stn:,za tra gll nmerlcani e, gli ltallnnl sce che questo pass.,gglo sia effeltlvo, pubblicare sul glorn:lle, col risultato n11mC'nt;1 ogni giorno di plu. e che gli antichi dh1gent, del :Movlmcn• suddetto. Altre lettere seguirono siml· Il primo punto di reale contatto. I to non covino ill pcctore l loro antl· Il v\e, e 11 10 dicembre, Il maggiore soldntl amerlcnnl l'hanno trovato nel cht scopi? Hlnkcl aveva ricevuto pacchi non per bambini poveri d'ltalia_ nel giorni dl _ Potrei contentarmi d'una risposta I 100 bambini, nrn l)Cr duemila. Giunto Nnt.ile. A vederll vestiti nelle maschc· molto semplice che per J'nutorltà ec– a Roma dnl fronte, egli or,;:.1111z1.ava, re J>lù buffe, a scherzare con q.uest\ clcsiastlcn dovrCbbe essere definitiva. con raiutO del Club militare amerlc.ino hamblm che, .il di là della Jlngua In· &I è qul'flta. Tutte quelle personalttà S E qunnto gli amerlcnnt hanno fat· di Vi~ delln Conclll.izione. la dlstrlbu• ~lese, rl4levnno felici, si sentiva che c«le6ia&llche che 8 1 pronunciarono con~ 10 per t bambini italiani net glor· ztor.e. Una festa segulvn l'altrri. SI e.il• J)l'\" la prima volta loro avevano lncon• tro li Movimento non invitarono mal l nl di Natale rosse stato or,:anlz• cola che a Roma. per li G gennaio, clr· t,r~to amlthevoJment~ questo pacs~. La suo\ espone-ntl a scomparire; Il lnvtta• zato d:t1 governo O dalla Croce Rossa ._•a ZC.000 bambini avranno rtcevuto do- n11.s<!rladi questi brn1bi ha susc,tato rono soltanto. ed esplicitamente, a cor– amerlcana, avesse cioè fatto p,1rte .Jel· nl da11'Amerlca. energie ~norn rep:-esse: il soldato al rcgsere la loro tdeolog.a. n mutarsi. Sc– ie organtzz.a,Joni di soccorso non seri· lntanto li colonnello John F. Laboon fronte. l urRctale di controllo hanno gno che lo rilenev:mo possibile. Li lnvl· vere\ ctue-stc note. Chè la b'eneficcnza di Pittsburc, commlss.,rto <.lcll'Al\lGdi fl~.to I loro doni. Hanno domandato a taroino cioè all'obbedicnz.,; se quesl'ob– è fra tutte le umane allivtt;) quella che Lh·n:-no. veniva a conoscenza dell'lni• cas-1 di rispondere a questo sentimento be(lienza è ora avvenuta non ml par più richiede .silenzio. Mn quanto i sol· zlatl\'d di Hinkel, Volle anche lui orga• di. nffetto; l clttndlni hanno risposto al J)OG8iblleelevare l'ecccz&One delln ma• cl:lti mnerlcanl hanno ratto per li Na• rizzare qualche cosa per I b.1mblnl; ma ,:o,rlall. lafede di chi ha obbedito senza Indicare tale del b:1mblnl ttali.ml ha un .slcni· era troppo tanll per far venire p.1cchl Jo ml domando <'hecosa succederebbe come e dove , 1 uet;ta malafede avrebbe fic:ito che trascende il vnlore della ca· dall'America. Allorn. con l'nluto tiella st t:: 11 Hallnnl riuscisse!"" a compren• prC60 cor))O. L.1 Chle+;.1è rorse l'unica rll:'i. e si riporta sul terreno 1)6\colo,:; -i.co P cninsuln Bo.se Sectlou, di unità dçlla dere c1ues1a genero s a gioventù amerl• oocietà che non ('SC)udri nef;:11 uomini dtll'uomo comune degli Stati Uniti. Voi Marina Americana e del Wt1r Shi,nnng <·.ina; ,:;e riuscissero a fa:5eJa amica, n Ja J)06Slbllll!t .JI convertirsi. E' nata per li vedete <1ue1msoldatl amerlc:rnl: non Aclminislration. fe<:c stnmpare cinque- m~~7 ~ ~~ ~lt>; .. ~r~p~hgr;:,~:n~:v~ questo,, se 110 0 n ml sbaglio. ~1~~~~ 1 ~::1t 1~,~1 ::n~~;:~nr 0 t'l~~~,~~: ~~itdt:;;~c~:~ cl~~~ ~\tel~~~o r ~1:\ sero con gli ltallnnl come hanno VIS· Mn Cè dellalu·o, ossia delle garanzie da che l .soldati ame11c.1nl hanno rivo!• per I b:1mbi••l 1:::lluri. Dalla linea del suto con I bambini 1:alianl nel giorni cl'o11llne pratl~o. obbleHlvo. E anzltul· to :il loro eondttndlnl al di là dcli' o- fronte .:111;? rc-:.;ovte, Ja zona di Livorno di Nntalc. QuC'Gtl soldalt capirebbero; to: e mal possibile che un p.irllto adotti ceano _ se cioè J'Amerlcn 11 se1-,"l.ilva fo m0,hilit:,t;1: <1ov11n<tue grosse scatoli? s.,•·ebbero dalla parte della democr.izlri. In pieno nella sua pro1>.iguut1a e nella nel loro scntimenU - è, J)Cr la sun si riempivano dt cioccolata e caramelle attivamente: scriverebbero a cas.1, a sua sta mpa una determinata ideologia, umann a~1razlone, ll derlv.ito di (JUC· americ~ne. cui si aJ:;J;iungev;mo anche venti :-tmlcl. Le lettere s..,rebbcro pub- 11 serv.1t1tlo rielle sue sfere dlrlgenll una 6la situazione di incomprensione poll· I contnbutl del solda!I \n~lcsl. 'fra Nn· bllc,,te \n ,1ucl giornali Ignoti di ouellc Ideologia diversa, da Imporre coll 3 ro_r– tlca In ctil si trovano l soldati desii 1alc '? la U<fana, scssnntamila bambrnl ls;nott: clltndine degli Stntl che cosll• za nt suol mUltanll, che liOn,opart!CChle Stall Uniti In Europa. J~nornmh, una ltali~ni delln zonn rii Livorno riceveva• 1uh:cono la molla della federazione ame• migliaia C spai;si JX'r tutta I I talla. a..un funzione: sociale, lnsocltllsfa1tl nell'ln· no pacchi con doni ~:,:~~1~cr~1;~cìl~::~b!~~~l~~io~\ttg<~~r'nt~~t. ;t~~ 1 :~1~~1~ 1 ~ 0 ~t~~gn°,l~';1~~~i,l~'l('~~~~ timo dclln renorlca della poti.'nia ml· Questn è la storia di ,luc urnctnlt rnre 1, emanclpnzione europen. come neo comunista 1:>er ques10 semplice fat· l\t;u•c mncrlcnna, cssl 81 ;wgr.ipp;mo ml americani e del loro nmlel. <Il ottanta· hnnno chlei;io di rispondere al loro to: che nella Slnlstrn crh1tl:.rna sono en· una funzione di solldarlé1,) unwnn. Non n\\Jr, pacchi dlstrlbuHI n ottantnmllil i--cnlimcnll per I bambini italiani. 1 cil· tratl clementi lndl)}endcntl, clementi ~i~~~; ~~~, 1 ,! 1 ;:~;~·~w~ ~~~,r~ 1 ;1~',~.i'~~~~ ~ij~ 1 ~~ìlci;~ {~\ 1 \ 01 ~~;~~~~0 'N~l ~~ul~~~ ladini l'l$pondercbbero nl soldati. provenienti dnll:1 Oc,mocrazln crlstlnnn. -· dice Il Maggiore Hlnkcl nella sua hano. Dati e nomi sonr, lipresl dalla BRUNO AHCHI i~~~~t~ ~h~~~~oft~:~~~a; 1 ~t:~~!~;i!i~; lettera di rlngr:-tzlamento nl suol amici. ========================== per lacere innumerevoli clementi che Anche nell:i commozione del Narnle, nel mesi seguenti alla nascita della Slni• e~ll sente che l"intera rlsJ)OSt.1non si stra cristiana sono entrati nel partito, ~~ll~O~~~y~·.e sul terreno lndh•ltlu,1Je e L A e H I E s A evidentemente nccettan<lo ln sua lde~ Chi dlcev:i che Il dilemma dell'Eu- logia nttua~. 11 risultato è st:ito che ropa ~ « rlnnov,irs\ 0 morire• e ciuello tul11, da <1ualunc1u.? fllnlc 1,rovenlsscro, dell'America • comprE'ndcre O perire•· si sono lmmOOlnrnmente amalgamnu mnlgrado l'nnllpnttco tono mo1allst1co, E LA SINISTRACRISTIANA !~n;gr:~~rll~h~ 0 1~ 5[\~~~~~ 1 ·1~ f:'a1~~t~~~ t~ei;;,wl~,:~r~~~ ~~~~ol>rrir~li 5 ~:ll:f 1 ~~~~j glt CX cattolici comunisti. che I f0hl.i11 chlcrlono alla centc di cn• - Allorn voi vi sentite ormai netta• sa è p:-irte di c1uesto drnmm:i di \nsur• mente staccati dal partito comunista. ficlcnza: la generosità come cc,m1>enso I ,i t e f V i S t (I. CO Il, F ED EL E D ' À lltJ [ C Q - Nnturalmentc. Ma a questo propo- dell'lncomprenslone. sito è utile ricordare che anche certe L'Jndlall:l è uno elci q~arantotto stati informazioni fornlle <la lrrc,spons:1hlll della fcdernzlone amei 1 cana. Uno stato LA recente iconJe•s 10 11 c vatlca,ia (Osscr- lo;::::ta che mirava .i staccnre Il materi.i· sul trnsportl fra Movimento cnuollco ro- che l:.i nwl,'g\Ornnza degli Italiani lgno• vatorc rom:1no. 2 u,mnaloJ .dtl 1:xmlta lismo storico dal materialismo dl:.\lettl· munlsrn e Partito comunista i;.ono purri rano. Elkhart è una c\ttndlna dello sta· della Sill.$tra cristl1111a t 1111 "vvc,ii. C'O. e ad accogliere c1uindi I postulati po- rantrislc. li M0\.1mento non è mril staio 10 dcli' Indiana. una di <iuelle tante mo• mento che non 111.1d no11 rlt:hiamare f(ll/t.11• lltlc-, del comunismo. La Sinistra cri· in nessun senso. unn fr.izlone O una 111a– lccole :inonlme che rormano ron,;anl· Zione rii qllantl in rJllf'~ro umcc momc,uo i-tlann hn complc-1nmentc deposto que· tiovrr, del p., 1111O romunlstn. Es~o nac- 6mo rl<:J,!II Sl:ltl Uniti. 11 giorno 12 ot· deliri vita socfolc Uatfo,10 um1r•l1H10 M11 stn \cleolo~a. facendola scompnr1re del que spontanf\"lmente nel '41. e per mol· tohrc, I·1~·1khi,rt. 'frulh. 11 giornale 10• 1;eria arten::lonc 1101mir1mo 11i movimenti tutto dn o;:ni sua J)ropagandn Interna I.O tempo fu vlslo dal comunisti con un .f. enle, J>llbhllcò unn lcnera vcnutn dal• ru1111rane vo/ltfri vrrH11v~sl ,la r"vprcscti• o esterna, dalla sua stampa. dalle scuole certo sospetto; t..int'~ vero che le ceni\· J' !talla In cui un soldato arncrlcnno 1a,1ti delle 1111011c oc11cr"tlo111. Il ncstro 111 ))arlllo, cccctcrn; tutte le pubbllcazlo• naia dl cattolici. conrnnlstl clcfcrltl nel chle<leva Fai>0nc e dolci per I b:tmb\nl ,,1onrn1e "" q1jhul1 1 0/1110 f111erroo11re uno 111 del Movimento c.i1tol1Clcomunlstt In 1 43 al •rrlbunale spcclnlc furono arre• llullnnl. Dopo tre ,:;lornl. Il 15 ottobre, 1lt>i maggiori e~1,oneuti ,/I ,,1w1 7Jurtlto. ,J-'c. nostro possesso sono sté.ltc :irchh·lntc ~ stai.I come blocco autonomo: nessun co· <ìall'ufficlo postalè di Elkhart ))artlva de/e d"Amico, che con mo/tu corlesi,1 ho sottr:1uc nlln vcn..!lta. In unn parola, munlsta crn fra loro. N~ mal. dopo. cor· U?l pncco contenente una tonncilat;i di (l(lerito au,1 ,ioslra rlcliluta non un:1 sola delle accuse che erano se c1ualslnsl pollo d'azione, n~ rnpporU doni per I b,1mbinl Italiani. '"" u. st:-ttc mosse alla stampa del Movimento orsanlzzntlvl di sorla, fra I due pnrtltl. Il ma~glore John V. Hlnhl di \Va· po1rebbero trovare un appiglio su E' chtaro tuttavia che Il Movimento si shlngton c;ip\tò per comblnnzlone nel - Vi aspettavate CJt:Cstocolpo? qunnto. nei giornali O nel com!zi O al· muoveva sulla llnen palltlca del partito scttembn ~.orso ari una fC'Mareligiosa . - In nessun modo. Infatti, mentre trove. esponPnll della Sinistra crlstla• comunlst..1. per evidenti rnp:lonl tr1eolo– da1a in onore di 400 b.1mhlnl linllnnt. alreJ)OCa in cui ests1eva il Movimento na hanno affermato. glche. Dalla nascita della Sinistra cri· Gli placc1ucro qu~stl b.1mblnl, e sii ven• cnttolicl comunisti p.1roochlc persona• - Ma all'ano pratico que&1adlfTcrcn• stlana anche questo è ccss..,to, perchè ne l'Idea di fare ciunlcr"~ C"C.-...'l per Il lità ufficiala della Chiefa attaccarono z.1 tra I due movimenti in che cosa si II nostro pnruto propuµ:na un fronte Natale per loro. L:.1 SL·•;,;1..·1 Sl'rc1. egli sulla stampa la sua ldcolocla, da! gior• concreta? unico di sinistre, slnno esse comuniste, spedi venti lettere :il suol mlgllorl mnt· no in cui esiste la Sinistra ct1st1ana. - li prQf;rnmm,1 politico Immediato socialiste. azioniste o democrlstinne: c. 1 :lmcrlcanl: se 01:;nuno dl loro nvcsse e cioè dal primo scttcmlJrc, :1on s·~ avu- non aveva bisogno dl modifiche sostan• propugna clolun·unllà d'azione fra rnt· ma·nd.ito un p:-icco di cinque vo,rn(ls. 10 \l minimo attacco del genere, nè co- zlall; esso era infatll un programma di te le organizzazioni s>olltlche del lavo• lJ.;11 avrei.li >" rnccol10 -15 chilogr:-imnl\ peno nè espllclto. Sa1,evnmo che ncgll semplice democraztn, fondato sulla col· ro, riservandosi di schlernrsl a 1.ito del• di dolci per I -100 bambini. La lettera ambienti cattolici il nostro p.1rtlto In· labormilonc :il Comitato di llbcra1.lone le sole organ!zzé.lztonl di c.itto\\ci ogni tr,1 1 altro dl('eva: • contrava delle ostilità come delle sim· nazionale, sulla repubblica. sull'unità volta che entri In t,:luoco un problema. Noi abbhuno g'll cominciato, Stiamo patie; ma questo era "una naturale d1· t1·:1z,one col partiti di slnistrn. sulrtn· religioso (scuola. dlvorilo. e simili). 1f:1.'l~cudo dn p,.1r1e lC'.' no,;1rc ra.t.onl di vergenza d'op\nlonl politiche, quale si staurazlone di una co.stituzione che Tnnt'è vero che il nostro ,::!ornillCnon dokl 1--cr In (ftttn che <lnr('mo a Na1ale: o:.iò ma:1lrestnre nel seno stesso del SOJ>ptimcsse dallo stato orsant re.izlo- h~ manc;ito di palcmlzzare (..'On la stam· non t'rC'tlo t-he nessuno di no! mangi un Partito democrat\co,crlstlano. Nessuno nrirl e desse In posslbi!it~l ni lavoratori 03 comunista quando è stato I) caso; eolo pezzo di e occo!.1'a. Xo! no:1 slnmo ha mai prescritto che lutti l cattolici d'inserire II progrE'Sso delle loro rlvC'n· per CFcmplo. in oceaslonc del proe<:sso i.C'nt!mcnt.:ill: m., non c•è nulla ,11 slm!\e debbano avere le stesse OJllnlonl, poni.a• (]lcazlonl per vie ordinate. se!lza mette- Azzolini. F. h:i l>llhbllc;no degli articoli alle luce dc-,.:,:! ()('Chi di un h:1mb'.noche mo. sulla questione tstltuzional,c o sul re contlnuameme in crisi la nnzlonc >;UJl'cconomln i;ovlct!ca non meno indi· ~~cf?ttfl: ~ 1 0 t;,~~~ le ~.i~r'i~lt'. il)('C~I ~ J>roblfi"'a rei ~in<\acnto t;ntco O plurl· :~i~l:~~~ 1 ~~1~;to~;!~!s~~~~·:~11rQ 1~~~~:~ f>WdCnll dl quelll i>ubbllcatl dal Po- nC':..-1; $tal! Uniti, i:rnn ro 111111 11 ~~~3_vv,s~odrso;:ta~unto 4. unciuc senzn pro,-:-rnmma è SOStanz,nlmentc condiviso poto. Se ,,01 J>OICS(C' vedere QnNnl bamb!nl - Quale cre<lcte sin la ragione del dn molti p.1rtltl, com'è noto: e mwhe - Slcchè voi siete convinti che una l!r1l!anl come nOI H ''<'(l!a1110. ln 1.Ut1r1 In passo vatlc.1110? dall'nlrt sinistra della Dcmocrazln cri· lcnle splci;.izlone posi;:;:ic.llsslpare ognl gomm:1dtl loro lnfC'l!ccdestino. Le loro - Una nota ufficlo:;n ha dnto chiari· sttan:1, contro l:1 quale nessuno si .sogna cc1ulvoco. fucclL•ttcsmunte <' atrum:11erlflcttono una menu In proposito, nfrtrmanclo che In dl muovere obbiezioni di pr,nclplo da - Lo s1>erlamo fermnmenle. Se In· mh.crt:i fh1lca e morale. I loro genitori ragione è religiosa e non polltlcn. e che un punto di vista 1,e!igioso. e dn par· ratti noi siamo per l'unione di tutte le louano tlhJpcro1amcn1c pc'r J>Otcrllman- nlla S,nlstra crlsll.in : 1 si ra colpa di lltl cattolici di molt,ssime nnzlon\. L.1 sinistre non è solo pcrchè In quest'u• tc;~r<'~~~:1 1 !:· parte di flllC'Stl hamblnl, :i~~S~Vt1r:;~~l~~l~!~to~1~f 1 !o~t~~tt 1 ~:1\~ ~~~r~~C~~ll~~~:: 1 : ~~i~~;t~;f~~~n~a~ ~~~i"iC(\\~~~~Cr.!l~ì~egn~~nCz~~e Se ~ d~! specie <1uclll 11at1 nl'g:! ultimi c 1 n<1uco la prima pa.rte della dtch\oraz'i.one, nulla che quel programma che .,,J primo ~cn· nascita di una democraala ltallann. e di l't'I nnnl. non hanno mal. a1umgg1310un da aggiungere; sapevamo Infatti molto Uva come provvisorio, la ,;ccondn lo una sconfitta di qualunque 10,all\arlsmo dolce. Dovr"11tcvt'tlere lo JSgu,1nJolr.crc- bene che solo ragioni r('J\g1ose potcvn· sente come definitivo; mentre cioè ll di deslrn o di sinistra. E' anche. e sopra <Iulo che hauno quando nu1stlcaoo un no muovere la santa 3e,de a quel pas• Movlmcnto aveva dietro di sè un'ltlco- tutto, perchè solo nella J>l"C'e:Cllza ttiva doler per la prima voll.::i;e poi l'<>Spr<'S• oo. Quanto alla seconda, confessiamo logta che In questo programma vedeva del cattolici su questo fronte noi vcdla• etone di ~uprema rc:tcltà. Ct si :riscalda di non Intendere $\I che cosa s1 t>()!S.1 solo unn tappa, la gcconcia identifica con mo la garanzia che i valori cristiani sa• fl cuore In un rnodo che non vi so de- fondare l'affermazione che cattolici co- esso la prop1'ta Ideologia. Appunto quc- ranno difesi. E allora: almeno finchè ecrlvere. Non abbiamo dolo loro un ml- munLsU e Slnietr.i crlstlan.1 siano la sta dlfTerenz.'ldeve Interessare evcntua• )'-ala .!fnlstra della democrazia cristiana Uone di doll:U'II,ma tUn pk:cOlo candito, l'itegs..1c015a. li Movimento cattolltl co- Il condanne religl06e. La .nota dell'O,:- non sarà riuscita a prevalere tn seno al dtl ~nere di quorn che 1 b.::imblnlome. munillti aveva elabora,o una certa ide~ atrvatore infatti non critica Ques\o o proprto partito, e! sembra che la nostra

RkJQdWJsaXNoZXIy