La Nuova Europa - anno II - n.1 - 7 gennaio 1945

. . -- f ~J, l1Jl'rn'""-.-------------- .U~ 4- V V• .l'J. J.;, V I._V.J." 4 C.ULTURA RUSSA <1cre ai no.stri sc!rittori dl lnte;essars{ r.t u pr,)fqndamente dei villaggi e delle cttt;) d€·lla W'''"lra patrta; esS! vl trave• RIPRESA DI CONTA'ITI ~~','."~ j~,'.~'t ~."; e forti fis,ll"e di eroi• .A Po~eml. 11 1 _ilovanc <lingente comu· N ell'estate del 1926, quando ancora 'vigevano in Italia gli ultimi, mQ· .destissimi resti della liberlà di stampa, era stato pro~ttato un g(or· na1etto di studei'ftr e per studenti che doveva, nei ristretti limiti in cui era possib'.le, trattare dei problemi di cul· ~~~1; ~mqri;1r~ 0 d~f ;1:~fs~~~~e~~e~ pagina 111itratto di. Stalin; un vivaci• L·uscHa di questo volume, caratteri· avuto un incarico di sctivere un breve e 1lusc1to disegno mostra il Cremlino snco per l'aspetto e federalistico)) ciel resoconto sulle condi?.ioni generali del· di Mosca, intatto, contro un cielo stel· nuovo µatrlottlsmo sovietico e per l'ln– J.1 cultura russa. Per le successive« leg- lato; subito sono si vede Berli.no In terefse reciproco tra le culture delle gll speciali,, nè il mio articoletto nè il rovine e un nazista rattrapp,'.to dal varie mu:lonali1à, è annunciata tn modo giornale ,1.<lero la luce. Ricordo tutta· freddo che, in un rifu~to coni.raereo, esm!mamentc vistoso . via che avevo preso lo spunto da una ascolta una trasmlsslone del dott. Goeb· E' annunciafa pure l'e<ìizlone com• conferenza antibolsce,1ca marinettiana: bels; un'altra vignetta reca la d!dasca• pleta di tutte le favole di Krilòv, uno notavo il paradosso del fatto che pro· lla: Felice festa, compagni; vi è e:ffi. dei classici della letteratura russa, ama- r:1,;ta aoc~0uo ada metropolitana, h<1 !et• to con 1)18"-E:re vari raccont,i stor:ct ri• ferentls! t:!Je guerre del passato. Gli è pure piaciuto Marzo-Aprile dl V. Koz· hevnikov, perchè « la storia amorosa de~ protagon:su di questo racconto è · \nt.essutà molto armonicamente entro alla J)Ul~ante 1mm~1:::l1!,t della vita del paese» e perchè « le Immagini sono vere e convincenti». ~:~e i!nca~e1r~ ~~~~~bsloo J:;i~a~fnf/li ~t~affi~~: 1 :~i:;~g~~,;l~~~e~;~\ii!~~;~ ~ù d~! ~a~i~oio. dai pio:oli ormai da A. Jàkovlev, « eroe del lavoro socia· l'.sÙl)), d:ce che le dure mcessità dl guerra prendono al cittadino sovietico quasi tutta la giornata; dal giornali egli aJ)prende ;~ vtttor;e dcll'e&'!rolto rosso e le crudc 1 1i• commesse dal nazisti con• tro lnerrnl vecchi, donne e fancitllll: nella lettera(urn eg:t cerca quindi. r',· poso e distrazione. Legge volentieri Cè– chov e Guy de• Maup,1ssant. Gli piac• clono pure l brillanti rr1.ccont.i.umori• stie! degli scrittori sovietici llf e Pe• tròv. futiu1'\smo era divenuto - almeno per coperto di decora»:oni.; una simpatica Jnteressante e sintomatica è pure un certo peJ1o<lo- arte ufficiale o uf· giovane sposa che tiene 1n collo un ra· unlnchiesta Intitolata Che cosa ho Ietth raci~~l~r~:ee~\~ePr\~~e 1l;e~o~t~l~~~w ~~~~lrifì~;e~~ol~~~o 1 !n~~a"n~e::iaa sro;~:. f~u~~~i 0 tivr~t!~: 0 ;d1~fc~~~c~a~i~. t~ ~ svolgeva insomma su tutta la :1nea. sto e ben partante che sorride, calmo le sue vtttor1e in Ungher:a, ha rispo- A distanza di tanti anri., produce sen· e soddisfatto, come tutt,i gli altri mern· sto: « Quelle, c.he ho letto <il megllo du• za dubbio un·\mpressione curiosa di do• bri della .famiglia. rant~ gU anni della guerra, sono gli ver comin<.lare la stessa rassegna su Già da queste ,1gnette s:: sente cor:H~art~coll dl lljà r;renb11rg. profondamen• un plano cosl ra<.k'.calmentedi.verso. la grande ·onciata rivol-uzionai:la che tr«· te per.~atr''e fl'.C::11 di c,..,mprenslone per Già prima che scoppiasse la seconda ,·olse nel 1017 la Russia zarista e tra• la realtà. Molte produzioni riuscite ap• guerra mondiale, il neo•tradizionaHsrno dizlonaHsta, sia divenuta sortente di parteng,)no alla rer.:i:, ò.i Konstantln trionfava insomma su tutta la linea. una nuova realtà naLtonale. di una nuo• Sim:mov e di Al"'S&to Surkov. Dinanzi Pùsk:.n. Lèrmontov, 'TuÌ'ghièniev, Tol· va tradizione. Attraver.So questi gior• agli scrittori sovietici stanno ora còm· stòj. Cèchov. che nei p1imi anni della nall s: sente insomma in modo lncon· pili seri: asslmilnre l'esper\enza della rivoTm:ione er:ano· stati relegaH, nel !ondib:le la voce della Russia. grande guerra patriottica, 11proclur,reln mondo« borghese» del passato, vedeva· M& ancora 1:1il interessante delle vi· arte gìt ù~mini che l;mnno conqu,istato no la luce ln edizioni preziose per bi• gnette è naturalmente il testo. alla P11trla ln ,,\tt<:1;n. Si: gli scrittori bliofili ed \o Til()(lestee<.tzioni pap(l]ari. Veniamo infatti informati, tra altro, saranno alla pari del loro còmplto, si Da un Jii.to si appi:cm•a ancora alla let• che II GoslWzdat (Editor.iale statale per render;i:-rn,, dc;:;~: (1" 1 Jorc. grande po• te-ratura quella valutazione tutta « so• la letteratura) ha pubblicato un·lmpor• polo e dell'Esercito rosso». J1 maggio– ciale », carane11st1ca per gli stucit «:O· tante e grossa opera « sulla Patria»: i re generale I.. Fes1n, • due volte eroe nomici è storlci: ma d'altro lato, at• passi scelti - cosl sl legge nell'anmm· dell'Unione SQv!·-tica», dich\arn dl aver traverso spunti stol"''.C!Stl.clhe avevano zi.o - « sono permeati di un ardente letto con g1ila Guerra e Pace e e.il aver un vago sapore <li gius1lficazione, si sentimento patrio,ttlCO», di sentinwnU prescelto per la letura vari:. rac<:onti esnltarn l'arte, ll s,:gnificato umano ed di rispetto per llllte le nazlon.illtà del· stor'.cl cii sutorl sovietici. cc,ntempora· il « valore progressista» di questi: gran• l'U.R.S.S., di amore « per il fratello più nel. rer l'a\"J1m1re « il tema della guer• di sciittori: inoltre si nffacclava 1J1 ere· ana:ano, 11 popalo russo». · ra, tutto ~~uel1oche dalla guerra è sta· scente misura la nota « neonazlonale », In questa Importante opera « sulla to inserito r.ella v-ita, tutto quello ~he pronta ad esaltare tutte le g,Jor-'.eanU· Patria•» figurano. tra 1 Russ:, Pùshk\n, ò st.1.!,> conq:11~tato a p; ezzo del sang1.1e che e moderne (le} popolo russo. Nel Derzhàvin e Lèrmontov, Gògol. Nekrà· cieg:11noi, sa:·à tl cc•nH•;mto principale comp!esso, diremmo che st tratta di sov e Nikltin, finq a Leone Tolstòj, di nuovi, gfand~ lavori; molti di coloro atteggiamenti di un'epoca di c,isi: non Gorklj e Majakòvskij. Vi figurano pure che ha1mo pa;tec!pNo cilla guerr.l do· si abbandonano ~nsomma le formule ca-· i pr-'.n<IP<lll. poet-: e scrittori ucraini da vranr.o ricou•Jrc,.;-r::i M,~lt erl'l di quel re al matenarsmo storico. ma l!l stef:sa Scevcènko a T.rcìna, parecchi blanco- libN I), Quello .che oi colp:sce nd glornalf letter.irl sovietici è soprattutto 11dest· derio èl stretto contntto tra g-Ji scrit– tori e ~l pubhrco che propone agli au• tori temi e ar$omenti. E' un pubblico assetnto dl libri, I nstancalllle nel chtc– clcre C'Ontlnuamentc nuovi volumi: ed è pure un p1,bbllco estremamente serio, anche se può apparire Ingenuo e un po' goffo alla mentalità ed al gusto <li un IY"Cldentale. I cli-coli di lettura a\t· mcnt.tno continuaincnt~ e non bastanQ mn: al fabbisogno. t~mninologia claSS!sta serve a sotr<'li· rHssi. tra i quali in prima linea Kuoala, E.'« eroe dell'Unione So,·letica » Gre• neare dei « valo11 russi a di ct1i sl è \nfine scrittori dell'Armenia, della Geor• gori.o $<:llovdich:ara di ,iver trascorso fler'.i. gia, dell'Azerbajgian e cli numerosi al· tutta l:1 sua vt·a :1.• Sibcr.:,a, che ama Al>b.'.amo ricevuto alcuni t.--semphn1 tr\ popall che costituiscono l'U.R.S.S. teneramente. Da qmmdo scoppiò la E' ammirevole vedere quanto si stam• p;i in Rll!iSia durante uua guerra ,;he ha dis~nntc vastissime regiiJni ,teche m grand•: c;ttà e di prodotti d'ogni gc· nere. Quello che può soprattutto desrnre l'\m·ld\a di un autore ttaUano è l'enor– me tiratma dél libri sov:cticl: VI si ri· specchia llmmensa DOJ?Olazlonedella U.RS.S., ma soprattutto un entusias111t> ancora quasi illumtn:st:co per il libri:f. entusiasmo che ha veramente qualcosa di ·commovente. Siamo Intanto lieti che s-1::ino giunte -~nltnl:a le prlme pubbH· cazloni sovietiche e ci auguriamo vi· vamente che i 1·ar,po1 tl culturaH tra le. due naz:oni possano presto intensifi· · car~ 1 ; nelllnteressc della pace e della . i-eçlprocn comprcm.ic- ne dei popoli. re<:enu. della "il..iteraturnaja Gaze:a. SI odono norn~ Cl popoli \.I cui nome si guerra. non trovl) p~ù 11 tempo di leg• Nel numero del 7 novembre (anni· è soll,1nto letto \n qm:lche enciclopedia gere. Egli deplora tuttavia che In Rus· versnr~o <1ellnrivoluzione russa) la Lt· e ~h~ s-i a!ia .ciano or,l al m~dell;:i,._ ~da s~ cor1oscncosi poco della V~tn della terattiniaja Gc,zeta riporta in prima cultur~. ! Siberia: st permette quindi e di chle- WOLF GlUS'l'l C I NE M A I superiore a quella dl tutti gli altri pae che rithvit:1? In questo senso il titolo si, compreso l'Ame1icr1. del film P11g10me1tdel vassato a!ldreb• 11 punto di vista n.1zionale o nazto be cambiato In L1be1alt dal passato. nalisuco è tanto ingenuo e evidente da Schet zi a parte. in P1to1onier-i del J'iUS(:ne peifino amabile A parte la passato abbiamo un buon soggetto e '---------------------------• esaltazlOne dello Zar Pietro che è di degli ottinu attori sciupati da una re• PIETRO IL GRANDE I L problema del film storico è a ben guardare lo stesso del romanzo sto• rlco. Come il romanzo .storico esso oscilla tra ln mascherat~ e la propa• gani:la. Alla prima categoria appartçn· gono numerosi fiìm americani e .italiani nei quali. regista e sceneggiatori, non si propongono altro fine che quello di divertire il pubblico. con ricostruzlont di costumi, vicende e personaggi del temJ>Opassato sorrette cla trame amo· rose e convenzionali. Questi film sono speuacolari o non sono nulla; la loro storia, assai semplice, è q,uelja <ii \Val• ter Scott o di Sinchlevic; e piacciono. qunndo piacciono, proprio per una di• versità di vesi.iti e di arre(lamenti. Sul• la seconda categoria, quelln dei film sto· rici <li propagnnd.i, il dlsem·so invece è un po' più lungo. Perehè Ja storta, cost nel film com.e nei romanzi, si presté'l alln propaganda e spesso è indivisibile cln essa? Not pensiamo che ciò avvenga perchè la storln stessa non è mai imparziale e sovente altro non è che una descriz\O• ne clel passato rivolta a giustificare ll presente. 11 J:>assato, appunto perc11e meno noto. si lnscia più facilmente mo– i1ificar'e secondo le tesi che si vogìlono dimostrare. Inolu·e l .fatti storici sl pre• stimo alla propaganda meglio di quem contemporanei perchè la storia per mol· U è fonòamento di autorità. Parlando di film e di romanzo storico è lmpossi· bile non l'icOrdarsi dei Promessi sposl net quaii la tesi o la propagnnda che dir si voglia. fornisce la sola gtustifi· cazione pas.,;;iblledell'argomento e del• •l'epoca p?·escelte. Sarebbe stato infatti assai difficile al Mnnzon\. adllure a fa· vQre òelìa religione cauolica argomenti altrettanto conv1ncentl se ti romanzo rosse stato ambientato nelrepoca rno– <lerna. IJ Manzoni voleva fare un ro· mnnzo cattolico; e non a caso scelse l'epoca in cui per }'.ultima volta il cat· tollcesimo aveva mostrato in modo tm• J)C>nente -la sua vitalilil, ossia li tempo della controriiorma. Lo stes.'òodiscorso vale per i film storici di propnganda. Ma nei ftlm quasi sempre la discrezione e l' umanltù manzoniana mancano af. tatto, , p\1ra mar♦.l patriottica e non cerca gìa quanto mai pigra e convenzionale. ztoni di chiaro carattere nazionalistico. neppure u!l momento cli allinearsi in Dopo un inizio felice, sopratutto nella NQn è necessario scomodare Lenin e una qualsiasi prospettiva storica, tutti rapH.la e commossa evocazione della Stalin che l'hanno detto iU tutti i modi, i contrasti tra russi e stranterl sono notte dell'armistizio del HHS, i.I film sl per ricòrdare che ogni grande rivolu· risolti a vantaggio di quesH ultimi con impantana nelle lungaggini e nell'oleo– zione, appunto perchè basata su cont'et• regolarità sconcertante. Appare chiara• grafia. SI veda fa casa di camungna in ti e sentimenti universali, fomenta alla mente che i russi si ritengono uomln\ cui si rifugiano la ballerina e il suo fine il giusto·orgogllo nazlonnle del t» forti., diretti,. lontani dalle sottigliezze smemorato, con quel rami fioriti dn palo che l'ha intrapresa. C'è un nesso e dalle corruzioni occidentali, animati çartolina pasquale. quel fondall dipinti, strettissimo t.ra• Ja fcile, il coraggio e te da appetiti e da ambizioni vigorose; e quei greggi fii pecore, quella natura idee umane <l\ unn rivoluzione e la re· che consh.lerano gli europei con diffi• falsa e sdolcinata. quell'aria insomma da surrezione del.sentimento nazionaìe e denza e commiserazione come persone idill\o rùstico quale se lo imnrnginano panicolare che essa provoca. E in effet· tarate e infide. E' un punto di vista ap1nmto gli scrittori di novelle .per sl· ti il processo è sempre questo: dal sen· come un altro; e alla luce del recenti gnorine. Lo smemorato lascia la casa amento rivoluzionario a quello n.izio- fatti guerreschi si è inclinati a dar lo· di campagna. va a Liverpool. hatte la nale e non, come vorrebbero t fascismi, ro ragione. Una riflessione simile, del testa in un inclcle:1te dt strflda e rlc1c• il contrario. resto, rabbiamo faitn tempo addietro quista la memoria dei fatti anteriol'i al· Pietro il orancle è un film spetrnco ~~~~i~;~~ia~~e;·~I fra~~~:i ~ 1 tid~sct~ rr }°;:er~,~~o ~~:~e~~\~;: \~im~ 1 ~\ 1 ~~~\~: lare tagliato e composto in maniera O italiani O Inglesi sono tutti visti allo simo, un uomo·politico, un grand'uomo. molto semplice e spesso rozza. Un film stesso modo, come il contrario cioè delle Da questo punto, fino nlla fine, l'azione per le masse, le q1ialt, come si sa, non virtù russe. si svolge in mnbiente tutto diverso. :Ma gua rd ano tanto per il sottile. La vita Come spesso avviene nel film storici, come la casa in campagna sembra usci· d! Pietro il grande è segultn con n'-ieU· le parti migliori sono quelle dl sionclo, ta. da un'oleografia prer._i.ffaelita così il colosa cura ricostruttiva, seppure sem· i non rari episodi 1,ei quali ha modo di castello e tutte le altre chmore Jussuose pre In un.l luce particolare di ingenun rivelarsi il bonnrio .e umano umorismo ,•isilatc <lnll'ex smf:mornto sono viste ~ retorica esaltazl011e. Colpl!:ce l' as· russo. :Ma 11 film con la sua .. ;arittà dt con terribile supcrfic\<:lità. i~ m:.iniel'a ~;~~~n~i\n~~~!~;iff~~g~~t~-~~;~~~~~lò:u~~: ·s<'ene guerresche. dl .feste, di bivacchi, affatto irreale e lncred1bll~. S: stentn :, 'è f 11 i T di esploSioni di misticismo collettivo e p.restar f~de a questa st?~W eh un lnva· ~egì;~a~u"ov~ p!tst; ~~i;~;~Cie~ti~o~~ ~~l ~';.~~11~fon;ll~I fi~~·~o~;~v\~~~rnd~v:~!~ ~1it~h~1:N, l!~\~~:~:~t0i'~:r;;~ d'ogni intimità, in un piano dìchianita favola. convinti clell'abihtà, genero~ttà, abnes::1• mente convenzionale. Ritro~·t:imo q?1el· zione delln moglie. che si adalta a far ~gl~~g~;ei~ 1 ec~~~1t~\i;;~n~ibRil~~; (u fif~; p RJ G J OiY f ERl ~~~t~e~~e;a/~~ap~~- si 1 ~r~~atgi1~v~~~;l~;i~· ~~i~;l : 1 i1ù 1 ;~.~~~~~;nt~i c1~tf~ 0 ~! ~ DEL PASSATO ~.t~\ft 1~~~a,!~r~:/ 1 ~~ ~}fa~~;SUa nuo• i·,~ d:~b~s~~~l~l~·u,~~~·!/~aj!~;i~ws,~eL~itt~ Prigion1e.ri del 1>assato avrebbe J)OtU·ch~p:~:.rr,a\ 1 .g~!~~;:0 1 ~~~~ s1~~ 1 ~fi c~!\ 1 ~~ re che impersona Pietro il grande è to essere un grao d e film, del genere, di per sè attraente, anche per la buo· uTlaspecie di colosso con una magnifica ra't 1 ;ba~~ei~~a· 1 ~e:~;c 1 ~,;u-:~~~~~ 1 ~\ 1 r ! nissimn recitazione di Gree Garson e di (ienlatura e una faccia di una virjJltà molto davvicino il fa'rnoso caso cli Bru· Ronnld Cohnan. La Gnrson nella sua ~~~o q~e;~:;~are 1 sg;~~mlu~~1~l :nc;::i~ neri e Canella. E' vero; ma questo di• ·~:~~e ed~ 0 ì 1 ~~{!; 1 , ~n~ 1 ~i 1 1 ~~{fi i~s 1 ;:~~~: nlaciuti. E a questo proJ)Osito voglio mostra soltanto che tu~to c~ò.che ha a efficacia. La sua particolare bellezza, fare q~1est'osservazione: l'uso dei prl.,. che fare con la memo:·,a. ~ ~l passato è inoltre, si presta bene a quella sua mi piani dt facc~ di personaggi rivela $-E>m~re su_scett~biledei P!U impci~satt e <loµpia esistenza di segretarla e di fan– il carattere pslcologico e caratterlst\co poetic~ svil~lpp1.,In pnrticolare 1 uomo tasma. Irr certi momenti quando Col· che è proprio anche alla letteratura che dimentica I ~ser suo affascina la man la g1rnrda fissamente e pare In russa. La preoccupazione del ritrauo. noSU-a Immaginazione come il prigto· procinto di riconoscerla, quel suo viso r.\P.lpersonaggio, 'del f\po. Biso.i;na dii.:,e ~iero ~he e~~de cl,:t un.I prigione erm_e· irregolare e fiorente acquista una cu· d~e!~! 1 1~aft~~1~ 1 ~~~~eg~'iia~~in~ ~~~i~ ~:;:~ 1 ~~1~~ 0 :~oi~.1~ 1 ~::;~~~l1r~~:;~~ riosa e remota poeticità. Colman. con dl un vestito logoro; sopratutto oggi un gioco molt? discreto e intelllge1_1te che molte ,,ile non valgono un soldo fatto di s~rrls1. impacdatl. e b~narh. e bucato e si baratterebbero volentieri al• di s~uat:<h variamente espressivi 1~1 e; la migliore occasione. Anche piace toen l~~~ 11 (fi;.,."ri 1 :ufir~u~re:~~~ !f 1 ~~:~i:~e: Soltanto i s;emj:)l\Clsl meravislieran: · • no di trovare in que-sto Pietro il Gran• de, film sovietico, accenti e dimostra• quel senso oscuro dello sm~m.orato cl\ il loro amore incuriorisce e questo ba· a.vere ayuto una vita anteriore e Ch1; sta perchè il pubblico segua il film fino ~:e~a:}-e~~t~id~!n~~~~fc~~~~l~~~ 1 ~ alla fine con interesse mai d\minu\to. forse questo lo scopo di tante freneti· AJ..BERTO MORAVIA

RkJQdWJsaXNoZXIy