La Nuova Europa - anno I - n.3 - 24 dicembre 1944

POLIZIA tA LA. NUOVA. E U'ROPA. ------------------•-- difensivo germanico ci fossero oggt SI T UA ZIO NE tezza tedesca•· Quasi che nel sistema • parti •duro• e parti , moltt >, e si po– tesse dlsttngucre con chlarezia in quel- 1 l'ircocervg Còrttftcato una scorza e ?Jn U N mio artiicolo dell'ottobre scorso, M' IL I TA RE nucleo. nell'Italia Lfbera, sulla problema· · Per ciò che riguarda tn proprio l Uca Stcurtzza dcUa str<uJa. produs- Soviet~cl, s'avverte c.he li mordente se qualche meravtglla e commof4one in delle loro armate non ha raggiunto un certo numero di persont'. le quali. 1n questa campagna l'intensità delle sapevano colt, all'lnarosso. che U ban· L'anno si chlude su d'.· una tmprovvt• ù> l'eslgenia a sistema ed escog:.tb gli precedenti. Il soldato russo, quanWn- dttismo era ,n auge e Je forze dl pu~ sa ed accanita battaglia impegna· adeguali mezzi dt realim.azione. Il me- que temprato da g-randl eventi. mostr:t r bll.ca sicurezza erano tn dlscred\to: ma ta dal Comando Germanico contro todo tatti<.'Oanglosa~sone è sempre Jo ancora una volta d1 perdere tn aggres, non avevano una tdea chiara del pun· la I Armata a~rtcana, fra Malmcdy stesso, sia net· perlcolt che nei gra11dl slvità nell'attontanarst dalla sua terra. to a r:'ut stavano le cose. Da allora qual• e la c.ttà dl Lussemburgo. Non crcdla• attacchi: bombardamento aereo ·e in· come già avvenne nel 1813, quando li che passo s'è fatto: ma non troppo Iun· mo che questa offensiva. per quanto tenso sbarramento d'artiglieria, avan· primo posto sul kogte terrestre fu go; una r:organlzza21'.oneè stata anche ,mponente e piena di slgndlcato. spe- ,;ata dei carrt armati e delle fante.rie so- strappato In Germania agll eserdtt del promessa e dal primo novembre 1,.1 so- cS.edal punto d1 vista Sintomatologico. lo dopo che sl è raggiunta la sicurezza Kutuzov dagli Austriaci e dai Pruu!a• no aperti gli arruolamenti net nuovo c,rca la capacità fii resl.Stenza d~ Te- che ogn4 nido di resistenza nemlca ~ nl. corpo di guardia di pubblica sicurezza deschi, possa alterare in misura sensi· dlStrutto. Questo metodo tatUco 8' at• Per l'azione concomitante di quesU ~~ :e~~~? t~~r~•e11ì': ~J~~e~llfe~~ ~~~~~er~i~~~d:::S"ni:1~1!~t~as:: ~~n~ ~seq:;tete~1~:. tell~~!f~ ~:fasi~t~~ 6 ~tègiee:;:'!1~~o:;~!~u:~: Fu~~\eo:~i~~I~ ~~~~ 1 :~~;~t~ pt!rb ~fg ;~ttf~:! ~~~~~~· ~W:t;,n;tu~~~rt :~:e~r~~~~~~v~~l~a 1 ! :r=~ ~~e~~~fic:c1:er di::rr:::~~ ~:H: :e~ N~lle circostanze attuali, questo (Danubio) lago dt Balaton e da QU& gli tnvlt che sl ricevevano; e. quanto bruciata (prattcato dalle due parti bel· preoccupante problema della s!.curezza sto lago alla Drava•Mur, dopo l'ulUm.:1 al tempo è evidente cne se ne pt,,rde llgerant.l), accumula sull'Europa plù pubblica pre!enta due soluztonl: una a avanzata piuttosto celere del mare· molto, dando ·modo ad un avversar.o rovine che non tutte le guecre prec,e– Junga scadenza,, un'altra tmmedlata. pel sciallo Tolbukhln nell'Ungher!a IOCC'i· abile ed ag&'uerrtto come il tedesco dl denh combattute sul suo suolo. t~~a°i~~r~~:;,~1~\lr~mt~a~~~~n~ ~e1J~~•n::nfo a;~a P~~rso m~e!~~~~ ~c~~lJ;~~~z~~r~ri~u~~l~z!~~. e v:e~l~~~~o P.ctes1r;1\tar~~ik~~r~; confini dei provvedimenti di polizia. Si determinata dall'attuazione dl contro• Infine dobb~amo rtvolgere l'attenziO- combattono net settort dt Aqulssra'na traua di \solare, e, nella llllsura del pos- mi.9ure tedesche. ne sul più recenti criteri dl strategia e della Saar-Hagenau, mirano in un :e~lle~r:i~ 113 J~ ~e~~~u!~e~ti~~~ ra~~ ~~~~o l~~~r:~~l~nre:~reh~l~ :~e:~:n.a~~~taf~n~! 11 ~~·~~i;:n~ e!~e~t!~~o:ia ~g~~~~~ ~~ fatale dl una sconfitta lnglortosa e dl no fauo segnare !I passo aglt eserciti pM.a efftcacta, non solo sul settori oc· Potersi congiungere e ln!~are l'attac– uno sfacelo generale. Per attuare un alleati in marcia. Per Il settore occl· cldentall e met1dlonall, dl cui fino 11.dco a forze unite contro li bastione ".lel f1':~~h~asedirll~~~o1:ee~i~,~~voi! f.kn ~~ '~~~e. ~o'ca~i!';1ll~11: ~f!n:i d\lP~~~f~~\~_suJl'intera sltut• ~~l~afi~~U~:~~lè ::~1:!~~~~ trà offr.re un contributo efficace. po• Drava-Mur, bl90gna tener presente cn~ Dopo lo arondamento del We.stwoll. operattvo. dato che l'accanita reststen• trà avere una lnòis:,ensabi1e aztone su~- le armate 1ngle9l, americane e russe fra S.Lo e Avranches, Si rilevò la fai· za nemica e.l'avversa staelone rendono si<Warla.ma non più dl questo. Non si Sl sono molto allontanate dalle basi lacta della protez!one a nastro escogt· molto contrastann e faticoel l pr.> cada nell'erore, ant•he d~ tempi. prece- metropolitane allunaando le proprie tata dai tedeschi che ne sopportarono gressl Una tale minaccia, sta pure re– denti al fascismo, dl credere che si pos• v~e di comunlcazione e dlfficultando le consegueniz:econ l'abbandono preci mota, riveste peraltro cosl grande im– sano risolvere ardui e vastii ·prob!cml in conseguenza l propri complt. IOR"· pltoso di quasi tutta la Francia e li portanza per lo $. M. nem\co da so- r &oo,alicon un regt,Jamento di pubblica snu, formidabili anche nelle condlzto- Belgio. Il Comando germanico si orlen- sp;..gerlo all'offensiva ln corso lungo il sicurezza e sg,Jtnzagllondo alcune cen• nl pi.ù favorevoli. In particolare 11n tò allora verso una nuova stratettla confine belga e lussemburghese:- per li.naia In plù di agenu per le v'i.ecltta· esere.to · come l'americano. attre211Zatodella difesa. non più basata su «linee• sconvolgere i p.anl offensivi del gene– dlne. 4 polizia va usata com.e I pur· ed equipaggiato come mai nessun :.1· c:oè su complessi di fonUìcaztonl sen• rate Eif.enhower sta nel settOf'e d'Aqu-i f~~~l~re mna::~tn~N'o~u~rd~t~fud~~ ~~~e~an~~afflp=nec;en·=nl~~\ !:nii~~g~~ntF31s~~lb°urterep;~~i:~ l~ ~!WanS~~~-per contraccolry,, tn quell~ dopo aver fatto un r~clutamento più. mutuare dall'esperienza del passate;. presumibile territorio di combatUmen· Nel settore dell'Europa centrale, an– scelto e dopo 8 ..,-erfatto passare,t nuo• Per cli più I ~rli dell'Atlanllco e delld ro, vale a dlre. in concreto. dag1' at• che la caduta d: Budapest, a parte e– vi venuti per una scuola ct:i ,ppl;zia' ph) Manica sono ancora tn numero note· tual~ fronti dl battaglia a Berllno. A ventuall crisi (su cut una lunga, espc- 0 meno sclentlflca. di RVerottenuto con vole 1 in mano alle .,iarnlg!oni tcdeschP., tali nuovt crlfert st è uniformata a11· rlen:za ammoQtsce peraltro dl non con• oiò uno strumento efftcace d4 rieduca• a 1 »;e<1 3 d·,c"iaetne,bdre•l,l 1 a 1 ~ 1 Qe 018 d,el rqoudes 0 t 1 ' 1 eaata•'u"er'r'l•I che la dlfesa della Valle padana, dove fidare) di trlippc e di comandi ted~ ztone sociale Non chle<lie lt ,•. I . corsi. 1 d'acqua, sedi. stradali, forest~. schl, dtfflcilmente muterà ritmo alra ..nl ammtn~slrattvt più c1r'~i:11o 0 ~t~ francese ha ordinato la mohWltuzlone fabbriche, centrt abitati. sono staU pro• avanzata russa. perchè le armate ne essi possono dare effettivamente.' La f;rz;r~io ~ 4~!tt:u:~:lo~au~~~.c~~~f ~~uf:r~ f.mc~ ~,~~~!~• ~~!to~rt~~ ~~~edeWatrc!~rt~Jem~!~~rare~~t~~tu~ ~~;~al'\ro~airicneoi 1 ~:r~~~~. ~~~ Inoltre, il territ9rto olandese COfìlit.Ui· tlgllerla. n(dl di m.itragHatrlc(. \n mo· di un terreno ph't favorevole. La Ger- a rimed.are 8' casi pli) per(~olOHI ed ur- ~S1T~:°<1•Mu~~~a fi!iYa 'ifo:l"J~ i~ednauni~t~frJt~~·~oa:~~1~r~: ~~~~a ~~ra~O~up~~~a ;n ~t:taAf:i genti, come ti cr,rpo dt ~mp:eri ser- Il Waal e U Lek formano in.lii.eme:il ter manovrare. Se ora connettiamo col (orientali), S3ldau dal blocco In chtave rie a spe 2 ~ 1 ere g_ineen i. ra que st0 è loro allacclamentl la ptù pod~rosa bar· nuovo sialema dlferni.vo in profond.Jtà del quadrilatero boemo- de1fn:~~!1~ 0 ;rra:;~~ 0 ia c:~n! ~a:co~~ fo~'! f~u:~d~,;gn~~n:O ~~f 1 ~ ~rm~~~pr-e~1~~7!~~m:~u~~k:~: tafJ~aAJ:e~~O ~~!';;ar:-~~ 1 ~~ ~~'ra'ra~ssu: c!rtoaz1i;~e~ll~ ~~ 1 !~ nub~ e del VolFa inferiore). c.,'Orreràa i;ntaUorare quel valori della nemico, di tenere Je sue armate In con• successi parttcolan, nel complesso è an, E necessario tener presente anche densità, che mancarono al presJdi dei tinuo stato di allarme, eaa.ur1scono t cora slegata e 1nefftcace. Nell'interno U metoào tattico degli Angloaasaont. Vallo atlantitco. Riesce allora perlom~-~tedeschi (che dJW<)ngono di risorse i!l della città dl Roma _ che è tuttav'a Costoro so~ òedal a risparmiare a no fuorviaote · il Unguaggto usato nel· uomini e materalll tn..comparabilmenlo! nelle condizioni meno deplorevoli _ •u qualunque coato la Y.ta del proprt uo- la dlchiararione del 19 novembre dal l:iferiorl) e facllttano gk sviluppi delk o.ttacfrrinoche percorre le stradt! dopo mtnt. Invero, • un tale prtnctplo, cosl gen. Eisenhov,tt, quando, nEtlprospet• future grandl azioni ~lugate, che ~~1!.~~~~~~~~r~ 0 Pa \f~roJ1lJri~ =--;=:1à'- ui~~ita'!L;~~~: ~r:. g ~l1.pl e ~~~eY=~~ b3!~~ ;e~n~ 1 ;,~~3.:=1~: 11 ~ .. ~~~,~~~e: ~mv. su per glQ come ~1 t~fflPo,,dl Si· p;aròi come ali Analo-Americanl, lnnal· ma981cctacor.ttza <:,hecirconda, 1a for· · GUIDO GIGLI. Da che cosa dtpe~de· l~ sçars,c)rendt· sco che J r')eonoecere ageo.U,di.pollzta _peDdl analoghi. ffla ricevono anche sul· ti con la C•ntr,ale. se 'a; penN che•nelle mento pera.stente della poJizlat ij:o fai· me ne ln~do. flctent\ v1verç,In natura dagli AUeali. grandl cluà statunitensi ci. sono agen• to una breve tnchleata per 14' ~ttà dl ~a queste sarebbero piccole trascyra- Coit un nutn.mento che può senz'altro ~ con l'antenna trasmittente aull'elmet- Roma e il suburbio e rl8SSUJAG. quj 1 bt~ dls,traztonl dt personale. a .sono le dtchtai-arst. scarso questa gente dovreb- to... Ma no( restrinalamoct all... Jld~ ~::!~~~ a, i~~c!'J~ere. wt~ifpn'QpjQ,ln· re~t~n:J:n~ ~~:r:;~::~:u 0 ::-, tr;, ~e~~~~.ree u;o:~~o f~~!? 1 ~l,~~l!~: sa~.iep()i i,ece:isariQ .e 'urcente e.ha • E' vero_ come 0~sente di~ Jn mez· Sçupla tecntca di .poL.z,a: Circa cinque· ·E' necessità elementare, danque,' non proxveda 8 i;-lordlnare con un criterio zo al pubblico, ed ancbt? tlt· i,lçun,i (U'(t•cento .f?rmano un ,battagliono ~t agen- tanto•dt aument·a-re gt· stipendi - che unitarid \1 COJ:J?O ,di, pal \z.la . c:1 cht pen– blentl della ~tessa Pubqf)ca ,&;cureua _ tt a~Li.art ch,e sa,eb~ro ,teoricamente sarebbe una soluzione irrtsoria - quan• ,sa 1 c 00 "1netrl~rpo 10 t; 0 zhia 1 cv~~ .. aemchlli•·taun.n·~•zapotai·l•cta che la po117Aa è scarsa di numero? Dat d~stinau per eventµui. d,sordlni. Ab· t 1 o 1 <ti n~ .. rn~."'n~!_l,Qouesglltoagsecoen~n•dovepusu 0 r: u "'·" dati che ho raccoltt tenderei a non c,r~ btamo v,isto cl;le ~te d~ già un nu· ~•uvo .... 1,11;' dt mtlitnri perda cU -in_;antha e sveltes• derlo, 'ed a _pensareInvece che H perso, eleo ~~ se,r~2'l speola1l di. ~rdlne .pub· to -è impartante anche per dare ad eMl za lo PfOJ?Cndoper questa oplntqne· nale sta non scen,o, ma piuttosto mal bllco. Qual, ,.,ano l rapportÀ e ~e éllffe- una certa autorità. Il popolo nnuto dt· coinunque consldero come la pçgg}ore distr;butto. La forza di poU?j\a•ln ru~ renze speclftc~e t~a t due corp. .•nrlo· apreuerà sempre un~ su·acctone che di tutte le soluzlonl Quella che è ora lo è dt circa S.600uominl: li\ forza pre- ghi non, è chiaro, ma è certo ,nvecc pretenda dl dare ordini. In certe ca.r- in atto nel nostro i}aese. cioè dl urir. senie (ciOè in aerv1zlo efrettivo ne\ va· che buoQa P.arte del ctnquece.Q.toaa:er,- rlere l'ab..to fa il monaco.· p0Kz1a anRbla. rhlla Quale accantò al r1 reparti) di circa 7.lGO •cuà uf'.6,Q,i~li· ti del battagHone fa poco, e troppo spes• Questa è la. prtma necessità. che rl· ~ce-commlssart i commissari (-impte 'J,920 sottuffictalii; tl resfo agE!'ntil~ A so son~ ~opera~ ~o/."e atiendcnU ln guarda la person;1 6&~c11-t1el funzlonar1. ~ti clvii,;) 'Ci sono brlgad,;ert e"mare– q.uesto nt.Jcleopr1nolpale Si ag~lungano casa degli. ufficiali. C.rca novecento a- Ma a punto sostaniiale•della questione sc1alll (incorporati nelle forze annate), un altro cen~na:o di uomtnl a,(\detUad gent~ !ormano un nucleo autonOl,1,lO l,n è con quali meza essi. prestano aer- ,nonchè ufflcla)1 (mllUartzzat,;) dt' pub– un sen•lzto non mega.iodèflriito <Il eor- ser:v-:.ziopresso 11 Mtnlste~ dell lnler- viao. blica 9icure7.za, Questo rompl~to con· dine pubblico•: Sl tratta di una speçle no. t.roppt anc~e 9uest1. se Sii pensa che Al 8'iorno d'oggi la poll2ia è questione gegno non serve ad altro che accresce– <k squadra volante da adibirsi per ca:rl m,~ti, di fessi ~ssano le ore della gtor- di motortz.za.ztone· e la nostra poUzta re la confuetone. la lentezza, Il solito lmp're\.,stl ed Urlrefltt. soprattutto dl nata ne le at;iLi.qmere _e _nel corridoi; propr~o oggi. per ·effetto del 'fl06trt di.: scaricabar,li burocratu:o delle responsa- na.tura J)Olltlca. , puri doppl!)nl deglt USCICI\.. • . sastr\, è plù. aPP,.edata di prima. Clrbe- billtà attraverso la soW.le disamtna ct,t·-- . Oltre settemUa uomini dl p0H2'a, sia .... O ne, fincbè non si risolverà. tn mOdode- le CO!'"petenze,e in conclus~one grandi. pure ln una città sparpagliata come Ro· Dl uttlluabtM. dunque. per vert e pro· finlHvo. questo problema, d1ntesa o."n gelos,e e 1:1a1ur:iorl, anche perchè I fun• ma. potrebbero fare pa_recchio, se fos· pn serV:zi ~ Polizia di Roma. bisogna gJ.i.Alleau. soprattutto per li servizio zionart .m.illta1, e rnrnt~rtzzatt guada· ser? nvveduta~nte uttl,zzati. Troppi di contare poco plù. di cinquemila a1;entl. notturno. non si Può dire <Il aver fatto gnano d, p,.ù (un maresc,aUo bene spes– e~. invece. sono sottratu al servizio Ed ancora sarebbero sufftc~entt. se foa· nulla di serto per l'Incremento della po. so peccept.sce uno stipendio superiore ..a ~ 0 o1~aljt:C~~~ra~nc::'m~ e:.~~ ~roa:~v~~d:~~~~r.;:~~ 1ti1:~ui~ =e ~~ap~=~~a ct\":~:~e~~t~:d: qut\~~eu~ ~1ro~~~d1~~entt blso{fna Al ~u.nt dl q~U aono connessi con la ciente. 11morale della forza. puhbllca è automob:U; una quarantina dl motocl· che abb,ano ,dee d.rettive da trasfon• tnvaclente V1:tadegli ~ma mlni.stel"\aU. invece assal basso:..lo sappiamo, 10 ve· elette; dieci autobltnde, di CUI tre O dere nel ~oro subordlnati. O(li la po– c~e fanno da ventosa ln tutti gli altri. dtamo tutti ogni giorno. Prima di. t!ltto quattro attrezzate per Janolo di gas Uzta dà l lmpreMloi:ie che w.uocht ~'– C è un certo nu"!ero di agenti ln scr• è questione dl stomaco. li personale dl (serVliziG di ordine pubblico). Allo stes- quattro-cantoni. Avy1en~ uno ~fragello, vitto . preeso 4 m,nlsterl ed altri umo;. poli~a. t>n genere, è miseramente paga- so scopo potrebbe servire anche un J)I.C·uno scand?lo; la pubbt;.ca op,.nlone si :1~: 1 ~~~ ~~ato~:s~~~/~rr~~~l nno:. 1~· ~1~~1~ 0 e/n~:~elc~~~~~:~~I~ ~!~1.cgh~ 0 ~:eti~~a~°"'~r:~~~~prn~: ~~:r~~v:ra~es~fi 0 trarc~\~-a~:l~l~~~~ me,-o dl venta agenti cU.st.accatlpresso rtceve tremlla tre, ln cifra tonda. m, ttn. e funeste schioppettate. Per n ser- mtssal'llatl. Po;. come st sa. al settimo l4 Ministero degli esteri, e confesso che agent& consumano un solo rancio al ~zio notturno, pattugliiont di quattro K\Of'no li Stg~ore st riposò. ed anc™: la ml ha._ fatto son1dere li sapere che una giorno (minestra. 350 gramm.1 di pane. uomirri su autOITlezzt.sarebbero efftca- Que~tura sl ri~. ma per non sveghar– vlgllaflz~ di ~n tre ~nu è disposta !l'atto dl verdura o legumO, della cul cis.."lml. mentre quattro tndlvldul che st J>IÙ su quel! imbroglio (cosl è sue– presso Iex re Hl Afgan.stan. che la l)o- qualità e QuantJtà non st dlch.arano sod· strascicano per ore i toro pledl stracchi cesso, per esempio. ult~mamente, per polaz1one romana ha completamente dl· disfatll. tanto che. nel novembre •scorso. sul pavimento. paventando ad ogni can- la losca faccenda delle lische). Intanto ~~~ll~l~l~l d:r~ein~~fi~~z~o ~st~ ~o~ri~giata~~~ etkm~:'écraa:o':h~d~\r\<t. ~~~~~'l:;:~:~aÌnè r:~t,81/~~n~d~ =~u~~e g~L~a •t~~ ~«;' 0 dae ~~e~~t l'impressione che spesso e volent4ert se tura uno SOlopero. Ml si asScura che dosso a un dellnq.uente. · tro lato._abbandonando ti resto; e cosl 'fle dtmentlclhno altresl gli agenti, poi· dopo di allora le cose n"onsono sen&bll· Ancora: disponendo et automezzi, 81 di ~egulto. trasportata dagl\ oventt gtor– c~è le numerose volte che mi occorre mente m,;gllorate, e l),!r conseguenza Il potrebbe impiantare. almeno presso la nal,ert, ma .incapace a padroneggta;w. , di passare davanti alla sllente soleggia• malcontento non è dimlnUt.to. tanto p.ù Questura centrale. un servtzlo di pt"On· anche tn rn.nlma p,arte. Polizia ,slgn1fi· t~ palaz.ztna dove ab"-laquel re In eSI• che esso è r~ più acuto dal confronto to soccorso d4 poHZli.a. Suonerie elettri· ca pl'lma d. t.\JttOoculatezia e pa~ ho non ml è mal capitato di riconosce- con la condizione del carabtnteri e delle che agli angoli delle strade metterebbe• nanza cll nervi. u 1a figw-a d1 un agente. E ri ga.ranU• gua.rd, e dl finanza. l qua.li ricevOno sU· ro la tmm~ato collegamento gli agen• &IARIO VlNCIGUERRA

RkJQdWJsaXNoZXIy