La Nuova Europa - anno I - n.1 - 10 dicembre 1944

-- 4 ---------======-- l,A NUOVA EUROPA -----------------10 dlc. 1944 -- IL PENSIERO DEGLI ALTRJ Costituzione inglese CORRISPONDENZA AMERIC N e rivoluzione francese A A Ha ragione Adolfo Omodeo dl tro– vare, · 11ella sua «introduzione, al· , , nch'io invio al prcsldcnlc Hoo- pres{'nt..,ntl del datori dc! lavort e. dr-gli Questo Cord('ll Hull, tl_no a Ieri Mini· la recente trad·uzione italiana delle A scvclt le mie congrutulnz!on\ tll operai. e dlclunnovc tum!onarl del Dipar- .stro degli Afforl Esteri, comprendeva. Consldératlons sur les prlnclpaux évé– cuorc, e il sincero :m,:turlo che t!mentl di Guerra ~ d! Mnr!na, del Con· Eglt ha cercato di stab!l!re una conti· ncmcnts de la Révolutton fran· Il suo pr<>K'llmoperi0<l.o pn>sidcnzlnle ve. sigllo per 111produzione bellic:i. e della nultà ncUn politica estera amerlcann. at. calsc dt madama di. Stai!l (pubblt· drà una velo<"e vlttorw mlllwrc, la sta- Commis,,lone de:la mano d'oper::i di gucr• trave1'8o la preparazione di plani per la cata nella « Biblioteca storica » del· blliz:r.azione di una pace durevole e la ra. Si è dato l'lncar!eo al comitato ese- pace moncllale discussi e formulati con l'Jspi da lui diretta· comprende rt.'Klaur.1t.lone deJla tramiulllltà fra la n~ cuUYo ()(?r la produr.Ione bellica di racco- t rappresentanti di ambedue I partltl na· solo i due primi volu;nt dello ori· stra gente•· Queste non sono parole d1 gliere le 1nronnazlon1 necessarle sulla di· zionall, pioni che dcYono e~ere 1mpcgm1 uinale) che l' poloal d l d I . ~~:~:i~~::o n:a~:eu~ì p.~t~~;n:11~~1- ~:1~~1~i:r~~ ~:~:~r~~:~~'; :~~;!a~ ~~~ ~;u~bl~~~,1~~ democratico e 11 par• ta sist_~malica:iente :all~aur::c;e « a~- domanl della sua sconfitto alle um~ eleL· stabilire quan Industrie, o quali pnru de- }la come glu.stamente affermava 11 vesantisce alqua,ito • l'opera. Not, an~ ton1li. Tuie è u costume politico dcgtl gli stab!llmenll Industriai\, dovranno es• Phltactelr>hfa Record dei 24 sctt., 11 vero zl, invece di e alqua,ito ». diremmo Stati Uniti. ser com•ertit\ alla produzione di p.1cc. problema di politica estera va assai più e mollo•; e non si tratta solo di pc- Alle direi cl~ della sera del 10 no. Lo scopo è natur.ilmcnte di cviuire una In là di un compromesso di buon vicina· santezza, ma dl difetto tnterno di vcmbre, il viceprl'tiident(' W:11\occ, che crtii:I nella dlt:;trlbuzlone deUa mano d'o- to lra l due p.:1rti1.i.lmpl\ca In ellcttl un.i struttura. z problemt polltict e anuni· pur Jl.ll:ìcla n suo po,;to a ruvorc di_Tru· pera e quindi una disoccupazione su lar- revisione della coi;tltuzlone. La qu~tlone nistrativi della Frmicla prerivoluzio· ~~~ 1 • c!~rn~i:~;~"~,. 1 ~1c;t: 0 ~!~~e:;~ 1~ fi~ 1~~~~~ 1 ~; 0 ;;c;~:~:•~~e \ ~~~\ PJf ~e~~cs;c~l 1 i° S~~~f ~!n~tfg~lo 5~~ 1 !.a1;;:~: nttria e del pe1'iodo della Costituent~ a1 1048 sl~nHica una nazione che !ldu· venuto di pubbllço dom!Ttlo In America: sentanlc nel Coni;!glio :Mondiale, potrà ror a~!ebdb_ero uu<Klaonato a esser clfscuss, c1 06 runente progredisce col ma$;Slmo vi- nell' ubrlachcz.zn della totule moh!lltazlo- u.so della ro1-..:amilitare americana senza pru rret_tan!ente e OD_f/Cttlvametlte, ~~~ 1 ~ •n~~~t~\~~~~ 1::r;ocllllC l~: ~~ :i1/~1 !;;!~~• /~~~~~isa d~~,;~ln~~ ~:r':11~cf C~~g=;~!~~C !iof~c:;: ~t :t~:ct;:'~~1:v:n}~t~:~t;:r/0 ae C:e,::: ncLl<'o entusiasmo; 11 partito n.-pubbll· teno. Anzlchè cos1rulrc le induslrie là 1'csccu1tvo qu~to P9tere. bWol{Jla cam• to: riferimenti che sembrano ridurre cano isl rltlra\'a in buon ordine ti.no alle do\'e la popolazione era addensata. furon blare la costituzione; se no. tutto rimar• eventi di portata stor1ca cosl vasta prossime e:ezioni. Questo pc1~hè la vit• rostruite un po' dappertutto. l consegu~n· rà nel vogo· cd ogni accordo sarà nccessa· ouasi al livello dt • fatr.t personali•· tor-la di nooscveli non è .stata par.t:lalc; Il sr>08tamcnt1 della POJ>?la~lone z:!ch;e. rlamc-nLe caduco. 'l'uttavia ri deve riconoscere eh c't non è .stata una vlttorta pcr.;wnale di sero \'asti lavori di ab1Wz1oni 01>era1e:ne Pet8hHono le differenze di Interesse un nesso fr, est ol I der N RoOSC\'Cl't. ma una vitt..oria del p.,irtao clcr!vò una ri(l\5trlbuzlone artificiale (le\ e <Il acecmo cil-ca l problemi dl t>ollUca a. QU '! ap O(J Q e- (lcmocr:Hico non aolo alla i>re;\òenia del concent.ramenU urbuni che rischia di Internazionale tra I giornali di washlng• cker ,e I.a te~i J?rl7!-c 1 pale ~el libro, vof. Co.ngrCRSo. Circa tre q~rtl del 48 swu i;faldarsl quando le Industrie si dediche- ton, New York, Boston e quelli del Wc.-sL chè l apologia ms 1 ~te sull Of]era svolta, fcdcrau hmmo \'otato per Roosevelt. ul· ranno di_nuovo ulla p1'_0duzlone di pa~e. Preoccupata dal i,rolungarsl della gucr- -.tnuuno, - dall uomo di 1tato ulne· cunl cgponenti più fegntOiil dcli.a ten· c.11 erron del 1941 derivarono dalla p,a. ra nel Pacifico e dal disastri militari In vrn~o-frunce~e 01Jt11cht yutts:w t1W.1lla· den:-.a repubblicaTia hanno dovuto lasci.a• nit.lca:t.!one gener!tlc l)Ont.roUata da Wa• Clnu, hl sto.mµa del West non Ca tanr ta rn Franc1a una costituzione dt tipo re 11 Senato e la Camera del n.appru;cn· !lh111~~on;per ev,~re la coniseguc~zc di compluncntl con l'Euro1Ja. • L'Amenca inqlese; e questa è allresl un'idea fon tante, Nl è data insomma a Rooirevclt la quei,;~uerro:1, contmua_la ph1.nJtlC11zion~. non è chiamuUl a _rlm~liere ln P)Cdl ~es- dmne,itale della Staiil, uno del, punti di J>OH_!llbi1Hà 1 di gove 1 rnare con fer~czza 1~ ne ~:r~~:~c: ~~:~;:' 0 [ 1 ~~~:~,t~~•~ ~ fol-1-sc~!-c:.. l~ic!u:~;~ 1 \;c~r;~ir~,~~~~ vista <J.irctlif!ì da cui ella c~miidera uli po~fn11cs·:.tt.1~ ti~'::if_rnu degU S. U. nei S\'Olta ~na riunione del i-~EA (FOre_ign gna. Se hanno muscoli. le nazionl euro- avvent?ien!i della ri-volu.z101"f.A tal J> Forse ~ue-i tipo che voleva come lor- Econ~m1~ Atlminlatrat.!on). Questo_ è ~ cn· 1 ~e liii rlmct.tcrt1iU1o in piedi da loro. li pro~oslto l '?m?"eo, nelle vaorne tiella ma tll governo I la monarchi.a aS50luta te umt.ar10 che roordum eo,ortaz1om ed m1gl!or aiuto che noi p_ossiamo dare è un Stac:I in cui si lam_en~a che la .l-"'ran· attenuata dal regiek:llo» ti·o\·ei'CUllc in lmporta:donl p~lvate e Pl~bbliehe In l.f'm• tr.:1ttamcnto di Uuon vicin4l.o; Questo e eia 11el 1789 :~on s, siti data una co- Amei'ica II suo ideale. I poteri del l'i·csl.- P? <I! gu~r:a. r-,,;a~ue un anno fa per ra: ba.sta •· stituzfo,ie all rnylese, trova, d'accopo, dente, spe<·le durnntc la guerra. 110 11 0 i>ra• giom. ~o,.itichc: 11 suo prln~o atto fu di . . che « l'ideale Ube-rale si apJ}csanuscc t!camcntc 111\mitati - mti. uncne tluranle g;-cpar~re una / sta f 1 ~l~~~lc 1 ~dllS~le Lo sorte della Gerntt:"ra di astratU schemi costitu::.io11t1li ». in la guerra_. e~ sono ~e.ele-.tlonl. ch:~:a~~~~~::, 1 ;/~~ ~'A~e ~\ 10 1 ;:; 1~~~ . <1ucsto secondo_ caso, 1w,i 1>apremmo Qut..~l!om di. P0!1l1ca l~t;rnaz!on~le ed quindi essere ~abotatc l'conomlcamente , Il 1>roblem:1 tiella puce :europea è tui· consentire se,iz altro net t·improvero di lntcrn.1, .irt!coll d1 <J~ot1d1u111 e rivlMlC: dn •li Stai! Uniti. L· riunione- del Fea ha t uno col probler~a della s1.S1emaz 1 one te• « <IJJpcscmtimento » Jt1tto alla Stail, • e~~ 1 :~r~lt~~ 1 i~~~~s~~~is~~~~l r;~~i~!i>~e:.~ statìlito d~ convali<~'trc la li.sta ancl~c nel ~~::i~~~~ ~ ~~;~ 11 ~~ ~o~~~;t 1 ~~:~:~at1~ 1~ 1 r~ ~~ll'ollro,. ch_e l_'cwcom1)(1gna, dt astra: dc-:ta retorica elcttora\L Dcwey non era primo p("riodo del <lopogue~ra. e di coi:i· tmto l',11,parnto Industriale tedesco e fac- ... 1~t1e. Pou;he si tr~1ltc1~adi fare o dt un i,,~upatlco ragazzo allu Wtlkle. lngc- tlnuare a contro!~~ .unltarlam~ntc 1~ clamo- della Germania un paese cssem:lal• yw.dlc~re. una cost1~uzwnc, b na~ura_le nuo e asir.nto e11/at1t rerri/Jlc del par- c_o,~merelo lnt.ei nazionale degli Siati mente agricolo. Ma non è cosi facile ad che si discutesse d1 schemi coszttuzur tito repubbllu:mo. Era un e91,crto dcìlti. lim~mbrn ounc: Che 1 • - attuarsi. I giornali deUa costa orientale 11ali. ammtnlll'trazlone e un uomo furbt&iimo; t r·. 31 11 Was'~igto en~l~cnz: ccn- de-finlecono Il J>lano Morgenthau • una 1l coufronto con l'lnohilterro. il suo ciò che è a~cor p'.ù h11po1_1antc.U\'e\'a f~~;,~~na~ d'six'.uo di ~arie u:ro~·no d~ bella trovata», ma sono in d1S:lcconJo. esempio, - diciamo 71ure, il suo 1110· dietro li p.i.rt.ito. I dcm~r~t1c! h;uu10 do· lnerRclen~ ! dell'antlp"tl che gli !me- L'America. t'ffli dl_cono, ha blsogno dl deUo, - s 'impc:m.eva frresi:ltlbilmente a vuto sostonere una ..dUrt.l:i,811Ua c m~agna cani pro\'ano l>Cr le limlt~.zlon! imp<:Ete ~ere.-.~. OiiOgna ~18tab,Hre un p1wpcro qu.a,iti, 11 ella Francio del 1789 come in cont.ro gente che sai~va assai bt!ne 11 dallo staio allu Ubera Iniziativa. II lon• commercio lnternaz!onale. oppure la stct• quella dt!l 1815, desideravano lo stabiU· futtt 8 ~~1.>aS ~lll:t.alogico ohe In "politica c.lin~~~ Daily .l!ai~, In li~ arllcolo che ha;~ ~~\h~s~;.:i~~~r~:t~fn::::iu~~ 1 r;~~:~ 1/Unl~Odi una mo11a;·ch.i~.COStituzionale, lntcrnazloml\e sta stata un punto ·ba.se i;uscitato le p\u \lolcntc proteste d~ par tctlc8Co u vivere i>er g'ne .. !oni 11 lù lfbe1ale ma no1~ dem!]c,atlca, proures– dcll.a 101~ 1 elellontle. !\'egli ultimi dieci te della_ stampa re:;zlona~·l,a ame_ricana, iichlncclunt.e <lt..-i>re8slo~ie r:onom~~n a. 1 ~a- s~stu,ma no!t r_woluz1011arl(!, _o al1!1eno anni, quando non andava d! moda c..i:.ere h~ acc~ato 811 aff~r HtJ tlcgll _Stati Uniti rcmmo a questo popolo ancor più di r,ivoluz1onar(a tl meno possibile. (.;erto, oggrt'SSl\'amcnte antlfa.sclsll, Hoose\'elt ~li :i~darc a far ~quattr_lt~lIn i-rancia, na- quanto merita•! Ma vunlzlont di queato le~-co11uenz1~:male B,mlleul, 11el s~.o a\'cva rallentato 11 controllo del partilo ~costi nelle divise militari o della Croce genere 81 ripercuote bbe . 11, 1 Examen crlt1que dctt opera della SWf.!l, democratico, per asswncre nell'Ammlnl· Hossa. Y_ero o falso ~h.e ciò sla. ~ resi· di tutte le-altre na7.r:n\. ro .su cconom a - oppOrfunamente de~ocato e an~l1.:• at.r~lone t.uLti coloro che, indlpeudente- :tcnf na1c~n1t'Olll st.u.111, che è lfl,à ror- 11 N. Y. Tlt11cs dedica l'articolo ,11 fon, za,to doll Om'!"~o. - avcv~ raotom da menu~ dal color-e politico. ai>PtO\'avano la e. s I tcn.s ficherà con la fine dellemer- do del 25 sctt. al problema delle ripara- v~nder~ 11el soste11erc che U corso d~Ua aua pc.litica et1tera. Ma li metodo non Po. genza belli~a. . .• z1oni tt<lesch~. Alcuni ln Arnerlca sostcn· nuoluz1one, proce~ut~ tanto al d& là teva oltre durare. I repubblicani hanno Pu""., da_lla p(8;"lffcax1one non ~- e,~- guno - d1oe l"artlcolo - che eltietlere le del seq~o eh~ tl ,\ ecker e l!l Stati a· attaccato il pre&idente non solo 1>er l'an· de: Lo stesso De\\ey che al principio ~:• riJ,orm:lonl all::iGermania significa ln pra- vrcbbc,o des1de~a~~fmporull! non em damento sbandato dell'Ammlnl.i:ltrazione, ~gitat~ !I mito di unn nuova esp:rns1,.1 tica fo,·tlflcare l'Industria tedesco dato stato puro <;apr1cc10 e gratuita b;uta· per 11 frazionamento delle responsabilità era dt hbertsmo. ha poi Inteso dove va che le rlp ·ir.ir.io . 1 d . i lità di uommt, ma rlsultoto dell urto ammlnlstrative. per la s!stt:matlca dupl\· i!. \:c.nto cd ha l!arlut~ dellu nec~ità) dl net.a, ma i~ ~nt~ ~r ~~~~u~:::•ci nVl~~f~ mort'!lc fra l'ordine vecchio e fl .nuo· 1. cazlone degli organi esccut.ivl che hu ge- t,:a_rant1re una s1curez.zu econom1<:a. l ro- un al>J)ltnito lndustrlnJe; blsogncrcbbc vo. E_ra pe~ò anche _naturale ~he,_ 1)11- , nerato una serie di guerre private e pub- prio il N. Y. Hcratd Trl/J1me, Il gronde quindi uusplcare che 1 Ge . 1 f · ma dt qtiel_l urto o m suot 111lz1, çr /os– bllchc tra gli alti rum::\on:irl di Wash!ng- g)orriale di ~~tra, C'iwllava nell'articolo le- ind1.1At~1tlmente ve/proo:~~: :r; se chi dcsidernssc e tentasse evrtarlo; ton. Hanno att.:1ccato noosevell anche di fondo del - settembre Il discorso del gare con tut.tl 1 . hl h tal . . e che, a urto avvenuto, con tutte te sue nella po!ltlc.a estera. Dev:ey con una c..1:nd!dato repubblicano a S. 1' ... rancisco: pres~nta NOì ~::ieg e ~I .,,,, e :~pici~ couseuue11ze - 1l 'l'errore. tl dispott· alacclatagginc che gl.i han rlr"ii.prO\'erato •Una delle l)lù grandi qu.illtà del Go-_ non ~ta:O aft"•ttue_ '· · imc 1 smo no1wleonico, la duplict inva&io11e anche l giornali di centro, lncluao 11 \' ~rnato.re .Dcwey consiste nel saper rare Quando mal Infligge~ ~ i~~co~~g: ~trc//1if:ra -. taluno rfevocas&e, in u,ia H. Y. rimffa, ha .:accuuto la preaiente Am· delle d1ch1arazlonl gcn<"r..ill che sono ad giato l'<'s)"m~lone dell'lndustrJa'!' E nolM· P!]lCf!UCa soffusa di_ no&talo~a. le POI· mkltatnu:ione di essere dlafattlata e di un~ temPO fo,rtl,. chiare e preci.se .. u _suo te: se 0011 i06lcn!amo II principio delle 11blhtd dt uno_svolg1mento diverso. Al· non a\·er ratto nulla per prcparnre II po. di.scon:o è 1 ul11mo e forse: Il m1ghore riparazioni, no¼ umerlcani dc,,,-remo Col'- tro i_ re11<!ers1 conto - come fece al• polo americano alla guerr..,. Dopo ave:r etfem~.o di_que&ta _t.uacapacità. Lo scopo nlre I beni flt.'Cta,lri aue uazlonl i:UrvtH-e lora Il Badleul e oOOi rOmoc:teo -:- ~et vota~ contro rabolizio~e dell'embargo : 1 p~:= ~~f·an~t:~~i~~ ~loè:g~ calpcilOt.e d_aJnuzilfmo. La Ruakl ctMede :~~~~t o':ro~!.ri~:-ee ~r,e;~ uv::;~~~ 1 ~! sulle .irml, contro il scrvu:io n1111tare ob- !l·iamo avere !m,lcme llbertA politlc e si- solo ba.ttagllonl dl lavoro tedeschi per la loro e,i,tenzc Nè l'Omodco le neoa· • bllgntorlo, oontro Il ~.end·Lca,c, dopo es· cun.-zia economica'!'•· , a sua ri.eotitrutlont:; e va bene. Ma gli a11ri anzt riconosc; ~Oli stesso la leo1tti1nf. ::-:ni~a~~~~~ 0"; 1 ~:U ~ 1 !!:fc~:il~llmr:~~ • • '~l~il;~'.\ 1 ~'tr::i ~~~ru..;v:,:u:i.:::.t~ td 1.n. sede po~itica dt un processo di SI nna testa dc!l'lnterven1ismo. oru~ che Polita.cae &te.ra rlee\'eranno tli,,arohnentl dalla Germania rrv 1 ~;me d~ali avv~fmenJ 1 \,che -~~~ ~~ ~~:i'o1~:~n! 1 ! t:;;i;~::1 1 ~~~~ ~'in 1 :i~~ I problemi dl politica lnt<'rnar.ionaJc. 0 ch\..,'(lt!ranno aiuto 3 noi. j,Y; 11 e c~%e_~~:a J{u:i!':{ mcet~f~~s Al: ~~lt untitet!ci nena polltlca amc- •~ 1t.1~u!fL'lvad~e ;: 1~~~~:o~ cg~[~)i~~ lò t,:~ Italia e Francia ~~~:~l~i.~':,'::'':J!• s~!~teas;~!~~~~~e~}! Dewey ha tentato t.uttl I me"..:zlpr.r Imperniati ncl_lc u!Umc settimane su due « !11ut,le tn sede storica». Dfremmo, ottenere tlcJ YOtl. :,,;egli ullirnl giorni pfr problemi spcclllci: la f'Ollp,ons.ubllità deg,l 9uesl_l &e\'Crl umori sono tanto ph,) 1nuttosto, che tn sede sto:lca va f~tto ma delle clc.-zioni ha attaccato noo.sc\ ·elt Slati Unltt nell'organizzazione mond;.ale ~gm6eauvl in qu..-.nto non nspondono ud dtversamente, come chfarrn~ento. di si– per la sun politica 1>U1ncca cd lrnJhina, af. della pace, e l'asectto tla darsi alb Ger- un principio gcn<.>rale politico <la aJ>Pli· t~a7ion#, e non come polemica_ di prin• ~::~":1eo Pfl~e{e~w~~:\c':s~l~:l (ll~~;:·i=:ln~man~~~ogna anzitutto ctifierc Informati su r~~ll=t"~rn~::: ~~Iln~.t~~~~l:ns::~·!!: ~l~~•~i~~t:~e;~~- ~a~:g•p~~~:i,:~::i;o~t: dovév:.rno d:1re ma~glo, 1 aiuti all"lt.ill:;. un silen)'.\ooo spo.stamc.nto cli poteri che rl g!onmll. tutt·ut p:ù con inditrercnui. suouerendo, lt'd1t:cr~e possibilità clt.un .Al~ ..l.Ucliequi. il ~ld !d.to rcpuUbllc.u}Q hn :J\'Uto IU(?J;"O negli_ ul.!.!..IT!I mesi. _A~bia• E' lamentevole Il fatto che il _corrù,pon- d~to n10me!1to storico st pud caratte– ha tatto un 1>a:.:.ofal:m: chè. iw è vero mo detto che lloosevclt. m•gll ttltirril utfo dente da Homa del N. Y. Time•. Mut· TJ:zarc a _p1e110 quella fra dt esse che che ogni :1merlcnno ha due patrie è an- .i.nni, ha messo da pane New Dea\ e par. lhewa, non 1,1.seloccasione per dannegg\11• il t veriftcata, e si vuò, al tempo stes– chc Ycro cfle è scnsibiJl&l!mo e dc-c'sa· t110 dcmocraUco per puntare tutto sulla re, \n modo aperto e vct::ito, 11nome del so, evitare quella oiustificazlo11e « se– mente :tHerso a ch,1 \'Oglla creare delle politica estera; è quindi rlu!lcito a stabl- popolo iWl!ano. Per esempio: tutti o Qua- coudo l<fser~e cu·u.sale dei fat.tf :t che, .... s~loni razziali. · lire in que.i;10 campo una c<'rta continui- si I corrispondenti (laJl'Jtalla hu.nno de- come dice giustamente l'O., porta alla 1à. favorita dnl f:mo che 1 8uol a\'ve.rsar'I plornto Il linciaggio di Carretta; ma solo deriva e al fatalismo. Produzione di guerra ~o~ ~ 0 ~~;~~ 1: 1 ~!t~ 1 u~u~:. 0 1;e.t~~~~-r:~ :tlat~~e~~o h~u~s;J~ai~;~~~~~~r:~a è L s. • e di pace ;t;~~~~~~s~,~~~1'::::;c:~~iai::u1~:n:St:~~ ~1:ita1;~~~~r~ 1a~~~ 1 1 f:::;;~~i ;id:!:: nnmenti-.. ricordate c11el'America è p: I giornali degt Sl~!J Uniti. Olire a ::ll~~:c~i~5~:i!a r:;l~IJ~~~l!~!r~~en/~~~v~~~ ~~1::t~ P,:~:~l-::~~~:~i: ~le~: 1 ~!~:~ :i~S:h'l~l~n :~;~ e v~:~~~rl.:. I~ ~r~: dedicare 11maS:K1orsp~z10 alla c11m1>U!,'llt, r.lonarr :ill"tntcnio. t..11110 più ave,·nno in- hanno :,,:u10 11loro effetto. Til.Jlto 1>!ùche cÌ~ anchta w,:Shins:ton ~hc eru Indi• e\ettora~e ~ ~-11.1 guerr,1, si OC'CUJ_>•lllo !n teresse ;:;(! apparire J>rngrc."ISivl in po.U· !? An~ericu !jj a\'C\'a un gran tlmore elle gJ>('nsubllc riconoscere Dc GuuUe, c. che ~~iC3t~,:.ettim ...n~ del problemi dc,l;:\ t1mo- tlca e.:.tcra. ~ella lotta trn chi i: plù pro. I Jngh11lc-rra Cac.:<"tiSe uno Sgambetto e rl· della Francia bisogna\'a rare una n:tzio- illt.oz, on_e e d(>I ~r_o~,1:m1d~lla m1cc-. gressi,•o. 11er ofl altri, nello stato di con· conosce&;c lt Go,·crno Dc Gaulle prlmu ne rorte nl 'ù pl"CSto, ne 11 Interessi po- li dhc,tto_re cle1I_LJffi~lo <h Jlobl:u.izlo . flltto esu:1tcntc 1.ra C.011.1:{res.<;O e Amm!ni- dcll'Amcrlcu. Stcltln'.us doYette u.sslcura· litici ed ec~~omid onclfe degli St.Mi ne <li Gl_icrra. J: F. ll.\1"11~. ha lndclto str3zione, c'era Il pcrlcolo che si Jipetes• re la ,uampn ohe l'lnghillerra avrebbe U lll una• rhmione. cui han partt.-e\pato I rap- i:;ero le tristi esprtenzc wU.fonianc. aspettato Waihlngton. Dopo vari tentcn· 11 • BHU.'.\'O AHCHl

RkJQdWJsaXNoZXIy