La Nuova Europa - anno I - n.1 - 10 dicembre 1944
GUARDANDO DA ROMA La politica inglese e l'Italia LA _FINE DEL NON INTERVENTO L A libcraZione di Roma è stata 11armata delle bande volontnr,;,c raccolte termine dl una catena dl fatti che Intorno al comitati di ltherazione. • r~e<lcmocra:lcvittoriose non 1,o,,ono sl ~ svolta ra~>idamcntc e con una Per g;udlcarc con equanimità il cam· . . .. tornare a <111.tlla /une&ta Indifferenza logica ,ntcrna strrngente dal coloo di mino percorso flno ad oggi e i rtsul• . C't una fac~,a Italiana, nel/ rncidente rlu11crrdo al r~uime ,,,rerno delle altre Stato del 25 lugli.o. !I caratter<; comu• t~ti ?tlcnuU dalla nuova società Poli- 1{:!;! 0 ~{ s~;iuu:,:~: 1 ~3,~ 1;;, 0 nat::;,~ie elle in nazioni del mondo, indifferenza coperta ne .e più spiccato d, quei fatU è Che t1ca Italiana bisogna tenere ben pre- sia riien&Ui per iJ trattanrellto •f:ttci :: t/(IU'apJHtrente 11obi1tcJ di una ldeologf(I dl cl_er~v~no tUttl da clemcntl_negaUvl che sente li punto di partem~a. che è n nostro imese nel/e dichiarazioni detomi• flbertd. J..e na::ionl riel mun<fosono ea,crt ~\. as:somman? nel tcnta.ti \'O mal r:lu· ~radino Jhù basso che la stol"llad'Itall.i 11/stro dcylì esteri brltan11ico, confermate di rarne e cli sar1tJue piiì nolidllll del cii. se-.lo d\ Cli!ninare dalla sccn.~ pollt1Ca registri dal tempo dell'!mpresa di Car- oro da _Clwrclll/1. Ma noi VO{lliamo qui taci/fil di ima cltM, lrmro solidali quanto una condlz1one di cose che 9l era lm· lo VIII in avanti. Ad una sltuazlont= - 1mgrmmo, 1,erd,t dobbiamo. _ fare le atei/e deU.c,brmdlera stellata. Forucllt posta_ ~ ~ra durata con la forza. ma ~mlle non si fa fronte n~ con lmpa- · 11;10 sfor::o su n?i ~t_essi, e con~id!ra~e in '!ome del~a 111,ertrtdegli lnrllvldul si era r1111.1_st.1. sebbene per anni._illegale 7,ienu sper.inze nè con disperati ab· '"._~da!11enre,obb1et1r_ca,~1ente~ rat. 1 d,ch,a 1m,_c,acoittrn,re "' t11tJz:o , 1110 cittil rm'of– e precaria, e tale ormal appariva pale- handonl. E' già molto constatare un /7'~ 11 ,! /ai Plllllo di ~nsta _rnolese. v~e- fkmn rii es 1 ,1o~ivl, 1111 a forte::-::narmnl(J. ~cmente e pa~r~~me~te sotto la sfer· lento movimento di ascesa nel giro di ,:r;ss~e' ~,a~ficZi':,~~laf;a,1!~~•m~~to ~n~: 1111 depoalto di 1,r,11 a.•fiJt11i(lnt#f Forsechl za della ~ontìtU.: mll1~re. un semestre. ~lirnq1tc. e.- qun/c ,9Jg11ificaeo· esse t111110 si ,,crmctte a una stella dellr1 brmc/icrn Perch~ 11 tentativo I'IUSClmale? Per· Lo sviluppo della sltuailonc poltlcit III quanto 11umlfe1ttazioni ,Jet/a 1 ,o/itica stelfMa di darsi un regime a struttura chè risultò dalla dcfez.lone di una pa1- S\ è avuto. com'è noto, tn due taJ>pe. dell'ln{lhilterro. fm;cJ~I(,, a 1</color,labellicosa e conquf. te delle ror:r.ech _eavevano accettato di che prendono nome da Snlerno e Ro- Eden ha acr11.•ato Sfor::a.- 1) di auer st atr1cet No certamente. 1-; allora, 111 ver– sostcnere li fascismo sulla base dl una ma. J1 terzo mlt)jstero Badoglio, che combattuto naclogtlo: 2J di aver combat• n~cttcr~ dopa la vittoria che 1a11mc nti– difesa dei reciproci interessi, e che. in si cost-tut sotto le ali protettrici di t11to Bonoml; 2) tll over fatto l'anllfa 11 e,. uont lii d;on'! <Il!/ regimi di fanno. del faccia allo spettacolo dello sgretolamen· Benedetto Croce, pur presentando ·un ,ta a b11on merMto, combattendo Mus~o• regimi la c,u i:ora:lone naturale l di to delle forze armate e del governo, sl visibile cnrattcre di transnzione. t:!lJbt:! linl da lontano, al slruro. 1 11 quanto ot fluire 111. un banno di R1wu11e,e rii wcrl~ accorgeva con terrore che l'altro con· tuttav•ia il mer~to di riconoscere l'lm· n. 1, Sfor::a ha combarr 1110 vropr/amenre p1rare l umanUd In unu carnstrofe che traente non era più in gratlo di man• portanza fondamentale assunta dal non Badoorlo, ma re Vittorio F.manucle, l'arresti O la rllorrtf per an11i, forse per ~~'.~:~;w ~~~~ia~cl 1fo~~tt~.clt ~~~; fh?~~lc~hae d~p~~~~~l~ tl~t!1i.i m~~ÌI~ ~~:: 0 ~a t:~;;1atn~~/:Oc1:h~"~,::i,,~:'i{o r:e~: ;e~:'}~,;~~~?•~- slancio verso fa nfl1stlzfo pr,a rovina. Questa, In parole povere SC"onfìtta Ingloriosa. e il Comitato di ann,mclato il provrlo ritiro come cleclso Co,I scrme 11 ~ett<Jrede/l'trnlvcrsltd di ~et~f~l1!r1o~r~~r~a~ 1 1~~a CK 1 ,~r~~s~1;i ;~he::~~?;l~lt~a:,~1: 1 iot~~ec~~~r~efrn,~~ ;o';re,;;f:::::· ;! 0 ~:(ln è ,t~1::: ~ / 0 ~~:n~ :r,:r'n::~/-~,~~;;;·I' nr~! 11 i)T ;, n~;;:~~ la monarchia, che ei·a la naturale rnv- scls1·1o. l'insurrezione popolnre contro ('omitatq cli J,lber!lzi"one Na::io 11 nrt, 0 pro lntellctri,at, della ri,1n.,r-ftapo1,1lc1J-mornJe ~rcscntame di quella J }i.ll '~e ciel paese, l'oppresSlonc straniera e l'aspirazione vot·C1n1e il ritiro). SI ,rarta dunq""· nella ~ell~ Frnnc~~J. /.,o stc~so. pe11slcro. _– lll quanto che esSa per prima, il 28 ,1t•ad un profondo rivolgimento tstitnzto• prima acc11aa cli F.clen a Sfor::o, cssen· i;en-a Il bell 111111rto orator,o del 1.,0110,er, tobre 1922, ave\'a stretto li patto di nale. che si riassume e slmbohzza ::lnlme11tc di 1111a rirt"ndica::in,ic " favare - aveva_mo eRprc,ao per conto noslro, alleanz.l col fascismo, ed essa per prl· llC'llnparola coslltuente. del re: se Voi lùle,i ho detto elle na11oRsal prm,a di lcuoere quelle parole, f11. ma ave\'a I.I capitale interesse di sus- I) ter.lo ministero Badoglio. che ebhe fntendern 1)(1rlaredello q11estlone monar- tm editoriole dell'IW1 1 a libera {G tuu:,a S!stcre e conservare Il trono. La pres- ru,I,:' n·t c11me;ra "ii..;!;:i ctlrndL,a campana. clllca, q11e.1to. ;ntu,, col nece111arlo • grano 194-IJ. E' bene, on::/ è necessario cl,c s1one dl questo Interesse la spinse al - stupita essa stessa di essere diven- dl sale•. no,1 C(lmbla n1//fa altfl nostra parole slmlll siano pronimclate. A 11n calcolo errato dell'ottobre '22; 1I mc· tata una piccola Washington _ non cn11.~tatazlo11e. e·~ del resto una confer• palto, ver3: che ae 11ccomprenda iena deslmo -interesse la spingeva, nel lu· re in grado di risolvere nè quello nè ma 11fficlo.9a,da parte. del t1ignor l..loyd, tutta la oravlM. tutta ra 11ortala rlvol11- glio ·-ta. a correggere l'errore. Dati l ~ilt•l. ;>!·,, 1 :<'mi. ma con le vl\,acissime corrlspn11dc11te rl!/)lomatico della Rcutcr. ::iona_rla,e si ~t11dfno le con1,~1111en::e, t vent'anni abbondanti di contubern;o dlscusslonl che ne prececfettero la for- 11 q11ole ha detto che Sfor::a rifiuti> dì lfmlt,, le conddo11f rftoll'abot 1 ::lonc del col fascismo. il suo ambito d'azione era mazlonc (congresso cli Bari) e soprat· ,ervlre sotto re Vittorio. contribuendo •11on Intervento•. E' ,mo dei probtc,nl rigorosamente circoscritto nei confini tutto col fatto stes.:;,>ciPlld sua compo- alfa R11a•event11ale obdicm:lone•. F. cosi. massimi del rfopoy11trra. clt una correzione della situaz.ione esi· itiztone tanto diversa da qùella del mi· mentre F.de11ripete lo u11era c,mdonna Intervistatori timidi stcntc: un passo plù lnnunzl, e la mo· n;stero il!"C.cedente,ebbe una rilevante della (lflerra Italiana, euu fa col1)<1a narchla metteva il piede ·1n un terre• fum~:one 1>reparatoria pel nuovt svi- Sfnrza dl aver cnmf)(llt11to lo phl alta no franoso. Tenendo presente que~ta Juppt ~hl:! seguirono alla liberazione versonalftd rrs1Hmsablle ,lei/o 011erra s-:tuazlone Imposta dal passato, sl puO di Roma. •teua. Un corri~pondcnte fngle,e del Dntly anche .u11mcttcre che la soluzione Ba• I clue avvenimenti che determina Secondo punto: azione di Sfor::n rontro Hcrald. fnternisrato ria 1111 aiOrnalista lt(I, dogijo sia stata un passo ardito: eppu• rono questo dlSi.ncagllarsl della situa- Rottomi. Quando Astara sollt:vatn da 1-:den Unno (Tempo ciel 23 novembre), ha detto re su quaN. forze si appoggiava la dlt· 2>one dalle secche tn cui era arenata contro Sfor::a questa nccusa. la quale o,tre che Il uiorno dopo lt bomb(n·damento ,u tatura Badoglio"?La monarchia si era rurnno \I ritiro dt Vittorio Emanuele a riguardare affari lntt:rnf 1tallo11l, t fn- Londra a cui twc11ano parreci11r,to aerd liberata dal fascismo, ma non avP.va dalla scena politica e l'lngrOt";SO di Pal- s11slllstentef All'l11doman1 dello eMamata ttalla,if la rodio fascista deco11lò c11e la potuto liberare l'Ital\a dal fascismo. miro Togliatti. con una volontà lmpa dJ Sfo"t'Ztr " rweRledere Il C.L-N. F.ua col· poJ)Ola:Jone di Roma e di al/re cl,ttl si L'aveva J:berata dal governo in cart· ?.-ientecli rompere il diaframma calato piva, at di llì di Sfor::a. il C.1, .. V.; ed ero rioer,ata festante. alla ,wti::/u. 1,er ca ed aveva dato l'ul~mo IIOftlo al CO- t'tntnn81genza dl Corte e quellu era una specie di cvcto• all'M1o,ie di te ~trade. Bii:ldetto emito mussoliniano•· che era del due partiti più decisamente repub- que,to. Qui la conferma non t ufficiosa. Noi non a.,coltavamo mai la rarllo fa· diventato un fuoco fatuo. La persona bllcanl: l'antico tradizionale Partito re In ""- commet1to alle dfchlar(lzfonl di sclsta: e mm abbfomo ness,rna rouion• del nuovo dittatore non era stata essa pubbl\C'ano e ·li recente Partito d'a• E'den, ma nelle dlchlara::ionl ,resse: Id d'i1117n1c,11are fasser.:io,ie dell'lntervlatnto. a preparare il colpo dl stato. e qulndt zlone. La rormula transazionale della dove eg/J ha dcttn di non c,m,rsl nlfotto :\fo perchè l'Intervistatore non ali ha non aveva sotto mano tutti i _ti.Ildel· luogotenenza aprl l'adito al rtconosct· il velo a Sforzn. Ch11rchiu i stato anche detto che te folle festanti, invece che 11tr l'ordito su cui dowwa lavorare. mento rli fatto del Comitato di. libera· 1!''' sprc::zrwte ,,er i ventlti. li governo le slrade, enmo t1nlcamente nelle tnven- di ~~~!:; 0 ~r 8 li ~~~~~e::::.,~z~ c~!~ ~~:nt~a~~n: 1 ~~e~~ aJ~~r;i~~it ;~~:rs; a~I:":; 1 :0 ~~:r;~:~ee :'e, 11/1~~ 1 -, i~ :~~:: ;:~et~~nj:~:~: ~~: :,a c !IT~" 1 ':~7o teressl i>reeS'isten~ al fascl~o. ed an· _?Hlealla costituente dentro la _quale f~ 0 ~ 1 :Ja{;j 11 ~~iz~~;!~!a't':;i 0 ;;~~f/:;; dJ:: patriottico, un oma~olo alla veritd. ~~ed~~:l~t~ll~a).CJ~l~,t~a(~CVa r:i~t{c!a~:: ~~~~~~~~e~t:er;::r{Js;a~~ll~o;O~ ;;~,i~~!1a,a!~j:/,~':.: U e~~~1J~OS~~lo;:,r::· gine di questo ambi.ente. del resto poll· mltato rum::lonante come organo costi- w, da•la politica nUiva ltaliarin. ticamente amorfo, gli uomini di Corte tuzlonale collaterale. Ultimo punto: la si:a/11ta.:lone totcdc Fare a meno dei genii che e lavorarono• li colpo dt stato fu• Questi due ratti: la prima forma· dell'o::ione antlfascfato di Sforza "ll'estero. e SOio del aotant110111lnidi ae11foe noll rono costretU a giocare su ciue scac- z;onc di un governo con la partecipa· La morlva::ione è tale che esso colpisce del 1templici Qalontuomin{ possono •vffo– chieri: onde una quantità ci-. sottintesi, z.tone di. tutti I partiti del Comitato dl ~n Sforz~, fn blorco. fr fuon11rt'ltlsmo Ifa. core la 11oittalgio del qe11so,della corta– transaztonl, contraddizioni e false mos• liberazione e 11mpllclto riconosci· 110110at1hfa11clsta (1111 secolo fa. aorebbe pesta e della -1to1111olo, che l 11110deU• se. Tutto O:ò impedl di colpire U fa· mento della costituente furono I due potuto colpire nlrritemeno che Oiuseppe 1101tatale pill torbide • cocenti nc1ra,1ftna scismo come rormaz,;one sociale, come elementi positivi del terzo m!nlstero Mo:zlnl), e cto~ tutto lo sforza fatto per di larohi strati del popolo che ha auuto casta. ma permtse appena di colpirlo Badoglio. Esst rimasero pere\ 111 lstatò alimentare da1/ estero la relllste,i::a e lo 1111a l11nua cons11et,ull11e con la tira,t.- ~~~icl~~~•erno in carica ed in alcuni ro:.:an~m~a ~l~t!.r::~li;~;te eJ:fJ~eSl~~a~ :::~; ~~:{;:,~::::a l~ 1 :!al~~~t~:,:~,::r~n~~ti ~i~;~· (Rotat1di110 fn Risorgtmento Llbe- Bastano quesU precedenti di caratte· z:onl politiche: non ne ebbero per al no::,onnle, 11:: rivelare al mondo la por: Comprendiamt? re ottim! inten:lonf di re generale, anche non potendo appro- tro neanche il tempo, polchè meno di tata interna._,onale del fascbmo. preporo• Rolandl~o, e aliene dlamv atto. Ma ,.,,,. fond;re per ora i fatti partlcolart e Je due mesi dopo la liberazione di Roma tore della guerra. slamo d accordo. Noi 1101110 prope,1st t1 responsabilità specifiche, per spiegarsi impose un rlcs.,me di tutta la situa- Lo conc/llRlone loo,,co iareb1Je che Ili negare addiritl11ro la cattaorfa cge,iio•: il venir meno immediato delle dlfese zlone. lott" a11t/JaR1·lnta c~st1t11l~ceagli occhi del co11u,11que, t genr, anche per chi cl crede. di Roma appena pronunzlutoS'i l'attac- Questa ebbe ti suo sbocco naturale ~~/"~~;~t!~g~~!~ ~"~i!:~u3 1 ::~~~g 11 ~h! non s·1 11 contrano a doz::l,ne.Siamo proprio COtedesco. con la <:hlusura dello stato provvii.sorlo perfino {caso Sfor::a contro Vittorio E· per.•llaRI che I pnpo/f liberati dal reoim, Tramontata l'lllus:one del celere rl· e transitorio rappresentato dalla per- ma,wele) di im,111ta::ioneprecl,o di colpa, tort,mari debbono mettere I ,genf• '" torno dl un aoverno itallano a Roma, sona del Badoglio. l'uomo. sl può dire, La 1,011izionedell'llolia è -vist{Ja Londra soffitta. ln 11 ieme con i loro atretti pore"t#• Ja s\tuaàone Italiana nel f06C0tramon- del e rascismo di Corte». rimasto, nella ;,1 qaesto _mo!11entototalmente, al dt f1iori i •d11ch. Occorre proprio contentar•i del to del 194:_1 e nella prima metà del •44sua u!Uma ?incarnazione, li fiduclaN.o rlelle _ant!te111: • fMciamo-ont!fasclsmo •. ~semplici 11alant11nmlnh•. beninteso """ venne a trovarsl molto somigliante a dl Cor_te presso gli uomlnl del C?ml- ;.fJ:::J~t~~~i:;~fI-~ 1:,~~1 g,;;:=~a 0;;1 /'c 1~~:''~:;: ;:::io':- 3 ;:,ri~;~,~~:,,:~,.,A 8C delh• ri•· ::;~tlgi d~!WaF~~~~ 1 :a n~!1m~r:;~nt~:~t ~~~~O:!n~'~;a;~~~~-,e~~ee-:n:~1~~:t"e~ ~;:!~~~ 11;,;~11fo c;r:110":~:st n~~:r:: ,; ;. ' L .. Due governl nom,nalt ltaltanl, due oe nllnlstero di Salerno era stato li suo Re) asA1one un 11l1111ifie-0to p11ramente mi· cupazlonl effetuve straniere; t due go- late negativo e l'impedimento lrrime- Orare e politico·110::io!1ale.La prlmtt Qt1er– vernl Italiani più nemici tra toro che e,11:, b.le a muo,•ersi ed entrare in seri ra mondiale. cominc,ota come u'?!Z g11er– non ciascuno di esfll con l'avversario rapporti col paese. li ministero dl ra q1101unq11e. fh1I come guerra d 1de,e: Ili straniero con cUI.era In guerra; il go• Ro~a ellmlnb f~licernente ques~o lm· fi~ 1 ;;gg~ ~:::~"~'!~ 0 0 if:: : ::!![~:q~:~ee, verno repubblicano fasclGta esautorato pedimento, J)Orlffndo ~lla pres..denza Questo, com.r conctuslone looica. JIII ::~~ac;ea~~ ~~ 1 ~:!.~~~~~~[:: ~:: t ~t::~~o dl 1 11~~a~~~- t~e~~<!;rte !o;,s~b~,1~,;,:"~~ 11 /,/~:'!!:::~;:,:,er~u~:: me puro strumPnto pei servul pii) bas- E' stato questo l'avvenimento dl rklmo che llla c0,1. · si e più odl08i; Il governo reale di Brln• maactore Importanza prodottOSi nel IL POLITICO <tsl chiuso nella stia di una rei.a In· cielo politico Italiano dopo 11colpo di condl21ionata e 01 un armlstlao le cui stato (a parte l'armistizio. s'tntende,I'--=-=-=-=-"'-"""""'""'""'""'""'""'""'""'""'.,..""'""'""'""'""'"""'""'""'""'=== .. condizioni era sgradito pubblicare ad che è fatto non solamente itali.ano). entrambe le parti: governo la cui auto- Esso ha permesso il passaggio da una nate. continuato per il perm3nere di di ltberazlone provocata dal rttlro, dl· rltà non st estendeva oltre una ristret.• tacita ammissione della costituente ed una situazione anormale: lo smembra· gnltoso e saggio Insieme, del come ta cerchia di territori e di celi sociali: un rlcon06Clmento esplicito per atto mento non ancora sanato del paese; srorza, non è tn realtà una érlsl del oltre di quellt. ed accanto all'autorità legislativo. che pub ascriversi al suo la necessità impellente della lotta con· Comitato - rafforzato, per un altro pesante, ma poco orientata, delle forze attivo, senza riserve. · tro lo straniero; la conseguente lmpos· verso, dall'intervento dei comitali del• di occupazione. o - nelle Isole - un Il passlvo dirci che è stato un pas· ~-IIJ\llt!tdi far fluire la vita politica at• l'Alta Italia - sibbene u rtflcsso del• fiotto di vecchie ostilità tracHzlonall stvo runztonale. li lamento più diffuso traverso i normali canall parlamentarl. la più vasta crisi di riassestamento contro Il continente mescolato a conce, nel riguardi del Comitato era che no:, 1"utte qucsle circostanze ser\S9ime lento e travaglioso di un paese che htl ztonl nuove e ancora acerbe dl autono- procedeva. A prescindere dalle clltficol· consigliano però di mantenere, malgra· perduta la sua tndlpende■za e ncf'n mismo, o - nel continente - un pullu- tà specifiche derivanti dagli uffici di do deficienze non tutte sanabili, un ancora l'ha riconquistata. La rtconqul· tare disordinato dt risorgente vita po· controllo alleau c'era senza dubbio governo che ala emanazione _del sei sterà. Intanto spetta al slngoll partiti litica uscita ~alla clandestinità con Jo una ragione interna di (lUestasua lncep- partiti d~l Co~lrnto di J.lberaz.one, In di tenere conto di tale esperienza, che stesso passo mcerto con cui si esce cR patez;,,adi movimenti, Esso non era una solido. Les1>er1en,zadcli~ crisi recente non sarà stata inutile, se sarà servita colpo dal buio a11a luce; nell'Italia oc· concentrazione cU partiti, ma più pre- - di cui si parla per <hsteso in altra a determinare meglio la sfera d'azione cupata dal tedeschi ancora il buio del· clsamete un incontro di partiti, avve· parte del giornale - conrerma, chcc- di ciascuno di essi la lotta JX>liticaclandestina, e - feno- nuto sotto l'Impulso del pericolo co- chi! possa parere; _1'esattez1.a e.Il tale · meno nuovo e imponente - Ja lotta nume al momf!nlo dello sracclo nazio· gludiz!o. La crisi Interna del Comltat.Q MARIO VINCIGVERR&
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy