Nuova Repubblica - anno V - n. 13 - 31 marzo 1957

(156) riunya repubblica Mercato comune e vacanze scolastichç (D'is. di Dino /Josd1iJ -I._. _L_E_T_T_E_R_A __ D_A_P_A_R_I_G_I _ DO\!E. Ilfl Lfl FR/\~C.1/11 di GIUSEPPE.ANDRICH '.P.'':: L. A POLITICA che Mollet ha imposto al paese con zione socialista non cambia molto, quando si vedono l'appoggio della destra .e con la solidarietà, sia i suoi uomini all'opera. La frenesia di « riuscire » ha pure forzata, del partito fa, oggi, chiedere a molti: tolto loro la coscienza dei mezzi. Se anche il partito, dove va la Francia? Il _grave, ponderato e onesto Le come pare cominci a, fare, reagirà, uomini come Mollet Monde délla Settimana scorsa' risponde: la Francia va e Lacoste sembrapo decisi ad andare avanti per la verso il fascismo, anzi per metà essa vi è già. Vale a strada che si sono tracciata. Quali forze si opporreb– dire, spiega il grande giornale indipendente della sera, bero allora a una trapiantazione del fascismo in Francia? che la Francia, cioè le sue tradizioni, i suoi principi, L'opinione pubblica, nel suo complesso, è stanca e i suoi ideali sono ·assenti dalla sua politica. Questa sfiduciata, be1:1·chè il. livello ecopomi_co della: ~ua esi– c<assenza » è o~·mai totale in Algeria dove pieni, asso- stenza non sia peggiorato, ·per mer_lfo· delJe immense luti, inc9ntro_llati poteri .sono stati dati al corpo dei riserve accumulate nei secoli dalla Francia. L'orgoglio paracadutisti, che rappresentano , laggiù governo, poli- nazionale, che fu sempre vivo nella maggior parte dei zia, aITiministrazione, giustizia, carnefice: tutto.' I risul- francesi, permane e reagisce ai colpi dell'avversa for– tati sono mediocfi, ma permettono di circolare per la tuna con una netta ripresa di nazionalismo puerile, città di Algeri e' per q\lalche altro centro senza l'estremo alla Deroulède. E' vero che in questi ultimissimi ·giorni pericolò di qualch'e mese fa. A parte il pericolo di essere si nota invece un'efficace ripresa dell'opposizione; ma fermato, arrestato, torturato, fucilato o decapitato, di ( Piccoli e coraggiosi movimenti di sinistra, frazionati aver la éasa "invasa; perquisita~ bruciata se il primo in un pulviscolo di organismi spesso rivali, non hanno paracadutista che passa ha dei sospetti sopra di te. forza alcuna in parla'mento. L'opposizione comunista è Questo· avviene in Algeria; è vero. Ma che cosa im- · forte, ma tuttora ostacolata, impacciata da diversi fat– pedirebbe al governo. se lo ritenesse opportuno, di tori negativi: il partito è più .staliniallo che mai, ·i s·uoi importare direttamente ~in Francia questi -identici si- d,irigenti sono gli stessi uomini, dalla mentalità fossi– stemi? I paFacadutisti sarebbero sufficientemente nu- lizzata, che lo dirtgono da più di vent'a.nni. E' ben dif- · mero~i, ,.qµelli,,che,,}i' appoggerebbero non molti ii:i ve- ficile.- prevedere un aumento di simpatie per il Comu– rit~.I iVlJI: ç~_Stff.n.\iper formare i quadri dirigenti ne- : nismo francese, ed è im'possibile concepire una cod– ces~.~r~.in uno ~t.a~o.dittatoriale che si sostiene col ter- · centrazione di forze di sinistra aventi il PCF ·come rore. Le ,M'Qnde crede il governo attuale capace di centro. I diri-genti comunisti, ,del resto, non hanno nè poriare anch 1 è' 1 'il1. Franci~ queSti siste-mi, di cui qualche . célmbiato idee, nè modificato la loro mentalità. Sanno sint0rrio, dei' 1 'ì_lè~"to, ···qua e là S'intravvede. ·Magari il eS:Sere fedeli sudditi dell'URSS anche ciuarido l'URSS gové·rio' hori''l.è 1 :·,éòff~cio· coml)letarriente di quello· 'Che non richiede i loro servizi: fa; éòn·'m◊lta ..pTobàbilità, il- giol'Ìlo fri cui attuasse que-· ~! ·Le speranze vanno perciò piuttosto verso l'opposi– sta ·politica nelld metropoli-,, altri uomini ne ptendèreb-> . zr'Qne radicale, benchè Mendès-France abbia •attraver– bero, la d-irczione. -In- ogni caso' resta ·n· pericolo,· incom- : · sato un periodo di eclisse piuttosto grave, quasi, som– bente ,•se. nen,:immiqente, .di •un re·giine •fascista e· terrQI.. rrièrso dal fiotto del naZionalismo riso·rgente e violento. ristico. !in· Francia,1 It partito è del resto scisso in diveisi tronconi, e alcuni Questo, -aHar.mè· ,è 1fond-ato? Se a darlo è un gior- , di: questi hanno. ben poco çlel vecchio radicalismo .. nale come L-2 Monde, qualche pericolo c.'è. E noi.,ita- Bene •inteso, c'è chi spera nella riscossa della SFIO, liani,,.. :~!1~. ab.b_i.~?, yissu~o il fascismo e ricordiamo le che elettoralmente non pare aver molto sofferto. Ma, sue:. qfi~,iz:ii, ..,;.• iJ._ <~µp 1 • avvento, riconosciamo parecchie .appunto, quali sono le sue forze vive? Saranno esse gra~~ i_deµtj\à .n,~IJ,~ •. ~ituazione. i;:>a chi .. furono iniziate càpaci domani di sconfessare Mollet e la sua politica? le P,i-ime vìolènze-=' ne_I 1920? _Da elementi .prO\;"en;ent,i S~·i-anno esse capaci di concentrare attorno a sé quel– da ·Uff còf'ptf nltit~re di élite: gli arditi. Al Algeri s_ono :. l'91)posizione. che oggi è dispersa nei rigagnoli delle di– stat'è hC-oSti'tùiie'"aèlle'· « milizie,·» private, armate dalle .verse « sinh.1re »; vivaio di uomini politici e di' valore, autorìt'à; 'Esse sdnO fÒrmate eia elementi di èstr·éma " > m:à. ridotti all'impotenza dalle loro discordie, frutto in destr-à. Da chf eran formate le squadre « d'azioii.k», ··1e ·· g!an parte di una situa~ione ·confusa? Sarà in altri bande delle· camicie• n·ere in Italia? Dagli agr·ari; dai' ~teymini capace la SFIO di farsi il centro di quella r.ina– figli degli agrari e I Oa·gli• elementi più· reazionati del sc.ita socialista che è, in fondo, la sola speranza di paese. 0 Ma c~è .qualcosa. di ancor più grave nella -situa-' :-sd'Pravvivenza dell'Europa? zione ·algerina. ln . Italia l'appoggio delle autorità ai -. ~;Ci sono certamente in Francia forze humericamente fascisti era larvato.; in Algeria è aperto, completo, starei "poderose che potrebbero opporsi al pericolo fascista. per dire « l~galè~.>>.. -Ma è urgente che trovino il modo di organizzarsi prima Il fatto che, ia ·Francia abbia un governo a dire- eh~ sia troppo tardi. 5 MOSAIC SUD-AMERICA di VICTOR ALBA Il "liher·ale,, Somoza S ·r COMINCIA a conoscere i metodi de1la dominazione comunista. Ma è generalmente ignoto che questi metodi hanno trovato degli imitatori eccellenti nei dittatÙri latino-americani. Il Nicaragua ce ne ha fornito recentemente un esempio perfetto. Nel settembre scorso, Anastasio Somoza, che era stato dittatore per vent'anni, fu ucciso da uno sttidente che perse la vita insieme a quella del dittatoi:e. Il figlio di questo, Luis Somoza, si impadronì del potere, si- fece «legittimare», e qualche giorno fa. si è fatto 'eleggere presidente. Egli ha· ottenuto 1'89%. de'i voti contro 1'11% del suo avversario, il candidato conservatore Edmundo Arnad.or. Somoza si qualifica, senza arrossire, liberale. Qualche giorno priffia delle elezioni, i dirigenti di tutti i partiti di opposizione erano stati citati davanti al . Consiglio di guerra come complici dell'attentato Che costò la vite a Somoza padre. E' stato dunque, com'era inevi– tabile, in una atmosfera di terrore che le elezioni hanno avuto luogo. Il Nicaragua è un piccolo paese, con poco più di un milione di abitanti. I monopo1i della carne, delle impor- . tazioni, ed altri ancora, si trovano nelle mani· della fa– miglia Somoza. Il potere per loro non è ·una questione politica, ma una questione di affari. E' spaventoso vedere , che di •fronte a questa situazione Washington appoggia Somoza e giunge persino - cosa che ha indignato l'in– tera America Jatina - a quaiificare l'attentato contro Somoza un <<losco·crimine >>, quando l'atto dello studente che sapeva che sarebbe stato ucciso dalle guardie del corpo del dittatori, è stato per lo meno eroico, anche se è restato sterile. Comunque gli avvenimenti del Nicaragua dimostrano che la lotta contro il totalitarismo non può limitarsi a combattere i comunisti: ... i quali del resto sono in buoni rapporti .con Somoza. Carnevale di sanl!:ùe a Cuba I L' CUBANO è allegro; ridanciano. Il carnevale della Havana è uno dei più animati del mondo. Ma que:.. st'atmo è stato cupo e triste. La gente ha paura delle bombe. Dal dicembre infatti - quando lo studente Fidel · Castro sbarcò sulla costa orientale dell'isola, alla testa di una quarantina di compagni - più di 200 bombe sono scoppiate, specialmente dentro i trasformatori elettrici. Il governo del colonnello Batista ha risposto con il ter– rore. Sono stati ritrovati un centinaio di cadaveri di op– positori, abband.onati per le strade, giorno per giorno l'atmosfera politica è divenuta sempre più rarefatta. Ba– tista cerca uri successore che gli garantisca salva la vita. L'odio _contro di lui è così grande che egli sa che la' sua· esistenza è minacciata il giorno stesso in cui lascerà· il · potere. Il rècente· assalto - fallito - al suo palazzo presidenziale dimostra che neppure il potere gli gaqui- tisce la sicurezza. , , · Ma· l'atout di Batista -, che dopo 9· colpo J'!lilitare del 1952 ha ·dovuto far fronte all'opposizione cre·scenle di questo popolo, che tollèra che i govetna"nti r~bfnO ma che non perdona gli àttacchi alle 'liberfà o· alla· v'iti - il gral'lde atoùt di Batista è stato --~~e .. (. I?.§lrtit~ -9J .. qpposi– zione sono divisi e mancano di -pre-stigio. ,'l'uttavia-la gio– ventù che fa scoppiare le bombe senza !ubbidire a nes– Sl!na direttiva che venga dar 'céntro, ~~e akiSce '·a pic– coli gruppi isolati, d.iVenta ogni gforho •di più un fattore decisiVo nella vita poJiti~a dell'isbla. Batista non trova suCcessOri. Non c'è un solo uomo pqlitico che 'abbia del prestigio e una autorità morale sulle masse.·•Ciò che i~ è stato fino a 'questo momento la chanée del dittatore, diventa il suo incubo ora che,' fi·~almente, vorrebbe ~et- !~ tersi a riposo. · · il Il cubano è benes tante, senza acute preoccupazioni economiche né soci3.li . Questo lo rende politicamente più pericoloso, e se Batista non se ne va, sèoppierà un giorno o l'altro, nell'isola ridente, una lotta sariguinosa e spietata. Anche Panama? L., JNIVERSITA' di Panama ha convocato per. la flne '' di marzo una riunione di delegati· - econom1stJ, specialisti in diritto internazionale - di tutte le univer– sità latino-americane, per discutere dei problemi giuridici dei canali •internazionali. Nell'ordine del .giorno della di~ scussione figurano i· seguenti punti: ruolo internazionale dei canali; nazionalizzazione e internazionalizzazione dei canali· analogie e differenze nello status giur,idico dei ca- nali ai Suez e df Panama. ' ' E' evidente che questa riunione non è che una premessa all'azione che probabilmente il -governo di Panama pen_sa di intraprendere in un prossimo futuro, forse per naz10- nalizZare il canale. In ogni modo la riunione è un balon (se·gue a pag. 6, 3.a. col.)

RkJQdWJsaXNoZXIy