Nuova Repubblica - anno IV - n. 30 - 22 luglio 1956

(120) nuova reJJubblica LETTERA DA LONDRA SCLEROSI CONSERVATRICE FIACCHEZZA LABURISTA di C11RLO DOGLIO S ONO VENUTT a J..oncha, 01· è poco, i primi minish·i dei paesi del Commonwealth: Ceylon vuole sloggiare le basi rnilitari inglesi (e vuole progre~sivamente spri– vati;,;z.are la p1:opria economia: è un altro c~einpio, con quel.lo birmano, cli buddismo e socialismo che cercano d'intendersi ...); il Sùd Africa minaccia di andal'sene, se compa1·iL:anno nel Cçunmonwealth visi di neg1·ì (fino a quando sarà il visconle Malvem a rappresenta1·e la Fede– razione dell'Africa Centrale'? finché, lo sappiamo già, quei paesi siano privi di vero seH-government e di suffragio 11nive1·sale); l'Australia dimez;.,;a le irnportazioni di auto– mobili dall'Inghiltcna (e le fabbriche inglesi buttAno via gli opc ..ai, dall'oggi al domani); il Can.ada vive semp1·e più nell'orbita statunitense (nell'al'ea del dollaro) ; l'India - con buona pace degli ultimi anglo•indiani che scrivono lettere di fuoco ai giorna.li - intensifica la propria politica neutralista e sfida, con ;i propr-i piani «decentrati», là. Cina a chi più presto e più in libertà elevi il livello di vita dei popoli (vogliamo ~liscutere, una volta, quel piano « co– munalistico », quell'intreccio d'agricoltura e industria, di ·pl'oduzione at-tigbrnale e produzione industriale, -che viene ;voglia di sugget·ire l'Jug'oslavia abbia imparato dall'India e u,lo di questi giorni i russi diranno che è il non-plus-ultra del ma1:xi$m·o-leninismo'?). Eden; si dice, vuole discutere soprattutto i p1·oble111imilitai-i; perché è l'unico modo di •trattare le questioni economiche. Sur piano internazionale la Russia non ha fatto mai tanta paura come da quando minaccia di mandare a casa i soldati e di usarne, di co– stol'O, come pi·ochittol'i. Sul pian.o nazionale il bilancio in– glese non si radclri:t,za se non taglia sulle spese militari, 1.600 milioni di sterline l'anno che, dicono in molti, po– trnbbei·o essern ridotti· alla metà (e manda1·e a casa i gio– vani, a lavorare, che qui ne hani10 un l;iisogno davvero estremo}. Ma quando il minisho del bilancio s'è dt"ciso a dii-e come rispil1·rniava 100 milioni di sterline (~na pl'omessa basilare' elci suo discorso cli due mesi fa), solo 76 ne ha comprovati e 16 gli si sono volatilizzati due gior'ni dopo quando il governo tedesco di Adenauer rifiutò cli pagare, per le spese delle truppe ex-d'occupazione, più di 34 milioni (inve-ce dei 50 inessi in bilancio da Mac Millan); dei 60 che resta– no, poi, al.cuni non son per nulla. «risparmio» ma incl'e– rnento cli tassazionj impopolari e ridicole come quella di 1 penny (7 lire} per ogni pranzo passato ai bambini delle scuole, che frutterà rneno di 1 milione e, psicologicamente, ne costerà 100 (questi sì) ai conservatori. Del l'esto se ne sono già accotti, costoro, alle ultime ele– zioni politiche «parziali», quando un seggio sicuro ha veduto la maggioranza usuale di 10.000 voti ridursi a mille. E qui non ha importan,;a sottolineare che i tecnici elettorali già prevedono, tutto rimanendo èom'è ora, la{, vitto1·ia t·aburista alle prossime elezioni (cei·ti uomini im– portanti, ma senza part.ito, certi giovani intelligenti, ma a111bi:i:iosi, già prendono le misure, pubblicamente, per i-scriversi al Labotn· Party: è il governo di domani ...), ma si deve rilevare che i conservatoi-i danno sempre più } 1 im– p1·essione di agil'e alla cieca e i fatti, ferocemente, si .acca- niscono contro di loro. - .Si guardi a Cipro. Sir Hayding, il governatore (ma che idea di mandai·e il capo cli stato maggiore generale a fronteggiarn una guerriglia!) assicura che ha oramai la vittol"ia in mano, e i partigiani ciprioti usano l'incendio di una foresta per cogliere di sopresa le trnJ)pe. Eden di• fende ➔a proptia non-politica nell'isola affermando che Ciprn è indispensabile per assicurare i rifornimenti di pe– t1·olio dal Medio Oriénte, e di qtÌesti giorni si sveglia il Libano pretendendo di statizzare le 20-·miglia di pipelines che attra.ve1:sano il suo territorio: bàsta qualche bandà bene annata, laggiù, per mettere in crisi la produzione pe– irnlifern, altro che Cipro! E poi: se il pet1:olio è così importante perché deve ri– manere in mano alle grandi compagnie monopolistiche? Se ne discute in Italia, credo 1 proprio adesso (si farà no– tare che i famosi giacimenti scoperti açl Alanno d'Abruzzo dalla Peti·osud, n1età CuH-Oil, me{~ Montecatini, per sfor– za1·e la mario al gove1·no in rnatei-ia di concessioni, messi in. p,·oduzione buttan fuori tanta acqua salata che ci si è afl'reitati -a chiuderli?): c'è qualcosa da imparal'e dal– l'af'quisto che la Texas Oompany vuol fal'e della Trinidad Oil, l'unico produttore (sia pur piccino, nemmeno 3 mi– lioni e mezzo cli tonnellate all'anno) inglese. La soqietà statunitense ha offerto di pagare il doppio delle quotazioni cli borsa delle azioni; ai niassirnì dii•igenti della Trinidad sono assicurate opulcn_fo liquidazioni (50.000 sterline a nu. Vos, il Chairrnan della compagnia), e codesti mana.– gers hanno consigliato, con ragioni tecnicamente ineècepi– bili, la vendita. Domani, quando alla porta elci Commonwealth busserà la F'ed0ra.zione dei Ca1·a.ibi, codesta questione cli Trinidad si fanì grossa. l\Ia, già oggi, tramite la T,·iniclad Oil, la TexHs entra a vendere in grande sulle stl'acle inglesi, e so– prattutto alla1·ga le prop.rie possibilitù cli concessioni -nello 5 (Dis. di Dino Boschi) LOGICA BALNEARE - cc Per mc, commendatore, niente di nuovo nell'URSS. Che forse hanno ripristinato l'iniziativa .privata?>> Stato cli Alberta, in Cànada, dove ci sono leggi più accu– rate pe1· frena1·e il monopolismo (così accun1.te, vien èla penscne, che per eluderle si compra intera una società che va.le G3 milioni e· un qllarto di sterline). Si gua1·di, in Jnghiltel'l'a, alla siluaZ,ione economica. « E' pl'Op1·io quello che volevan)o », fingono di f1·ega1·sile mani r consel'vator-i quando la BMC (Bi·itish Motor Cor,poration) licenzia G.000 operai su 5G.000, e una dietro l'alti·a le in– dust1·ie collaterali a quella automobilistica fanno lo stesso: « mobi!itit di occupazione, mobiliti, ... ». E intanto dovono affittare nuovi locali e convogliai·e funz.ionari del ministero del lavoro da ogni parte del paese -a Bii -rningha.rn pe1· fron– teggial'e le l'i~i.este degli involonbui clisoccupHti; dovono dire che, si c8pisce, posti-.la voro a disposi':i:ione ce n'è tanti, e anche vicini, ma non si paga eguale (sullo 12 stei-line per settimana). 'l'ranne in miniel'a. (E chi. conosce il lavo,·o sottotena, Len aveva l'impressione che fossero cor·vi gli agenti del National Coal Boarcl che conevano nel l\lid– dlans a cercare nuovi minatol'i tra i disoccupati). Beninteso quello che i conservatori dicono - e lo l'i– ·confe ..ma ·violenteimmte ìWacMillan il 4 ruglio ai Comuni - è ,·ero, in un certo senso. Se gli opel'ai guadagnano meno (o niente addirittura, ancora più bello'?) acquiste– ranno meno e ci sal'à più merce dispo11ibile pel' il ,mercato estero. Il lVel/are Stc,te e la piena occnpazione usMi « l'a– gionevolmente » come strumenti dell'econorni,1. liberale classica e chi ra Je spese sono sernpi·e gli stessi, la povera gente. ,v Allor·a uno si aspètta che i labul'isti, finalmente, parlino socialista davvero. :Mà come avrebbero potut:O farlo, nel caso Ling, se sono stati .proprio loro a propone, nel 1948, che « comunisti e fascisti vengano rimossi dai posti dove è in gioco la "sictll'czza ·" del paese, nella pubbUca ammi– nistrazione»? Mr. Ling è un avvocato dell'Imperial Che– mical Indust1·y, licenziato pel'ché il gove1·no avvel'tì il grande complesso mono-,_~listico ,che non avreblje più po-, tuto passar loro importanti commesse se costui, un secu- 1·ity-danger, poteva d'ufficio entrarne a conoscen,-,a; e pili di di1·e che la. moglie del Ling era stata comunista fino al 1951, altro non agginnse! Proteste ce n'è state, ma fievoli. O non mi diceva, nel Fifeshire in Scozia un Heacl-master di Primary School (direttore di una scuola elementare), che se ha voluto anelare avanti nella carriera· dovette - e sono anni - smettere d'esser « dì sinisti·a »? Sir H. Slrawcross, tipico esemplare di caniei-ista che sc.egl·ie uno dei due partiti c~e possono, oggi o domani, co-· mandare, non s'è battuto per 12 giorni a difes~ del Lonclon . Electricity Board contro il sindacato elettricisti (Electri– cal Trades' Union) perché è guidato da un com·unista (1\Ir. Foulkes) il quale « mira a distruggere l'apparato industriale inglese»·? (e che gli operai in lite potessero aver ragione, che il lor·o ~'ciopero fosse giustificato, per esempio, dal fatto che 'il LE.13 stava usando studenti in vacanza pe1· fai: fronte a uno sciope1:o, questo al Sir 1 depu- ·tato laburista, evidentemente non impoi·tava). · Non sono tutti in eufol'ia, destra centl'O e sinistra del Labour Pal'ty°, perché nell'Amalgamateci Engineering Union il candidato comunista ha perso e ha vinto invece un full– time officer dell'Union, cioé un funzionario? (che poi ab– biano votato 120.000 ·operni s1.i 900.opo iscritti, questo si passa sotto silenzio). Il La-bour Party ha pubblicato che è poco 1 giugno 1956, il primo degli studi che Caitskell promise al Congresso, del 1955: Personal Preedoni, Labow:' volicy /or the lndi– vid-ual (md Society. Una cosa talmente povera che non si sa da che parte cominciai-e a 1Ja1·larne e giornali e riviste, qua, la hanno dismessa con un'alzata di spalle. Pe1· mio conto, 1·isNvando111i cli trattul'!le per disteso assieme a {-lonw/J o/ the /utm·e (il pii"lno laburista per le abitazioniL e a 'l'wentieth Century Socialism (un « penguin »· della Socialist Union), ~eg11ale1·òconcetti di questo genere:« il. Labour Party mira a una sociefà [H\sata su a) c~ncenti-~– zione di potei-e - militarc 1 politif'o, economico - che serva l'intera comunità e non la domini» (ma come ciò µo;-;,.;a avvenit·e, poi non si dif'e!); « è la no~t1·a fede· nel mo1od'J della derr1ocra,;ia pa,·lamentare, quindi, ci10 ci di:;t.-ing11e dai comunisti» (e allor·a si c~-ipisce meg:io perché nwi le ~ttufl,li bizantine,·ie itali;rne di socialisti <.'l Cfln11mi=;ti,tmte incent1·ate su questioni di ~eniocnt:i:ia. polilica senza nrni il coi-aggio di andare fondo, cli 1·iveclP-re, ~1elta111cnle, i! legato a11st1·0-tedèsco del marxjslllo politJc ,, abbi1-rno cç1;Ì buona stampa in .lnghìltei-ra). FIXISCE che diventa esempla1·e una sto1·i1~lla,vera, come la seguente: il Lord chief .Ju:-;tice, Lo1d Godda1·cl, ha eletto recfntemcnte «la bu1·oc1·a:!.ia(i burocrati) sta cliven- 0 tando rnatta !». Un caso da nnlla, ma aveva ragione l'avvq– cato del Suney County Council a osservare che si trattava, fonclan1enta.l1;1ento, d'uno s<!orttl'O t1·a la vecchia com.mon, law delrhabens co1·p11se le leggi, nuove, del \Vèlfare State. Una madre, ·venuta a vivere dal Sussex nel Surr<"y, in <'asa cli amici, è richiesta da uri funzionario dl"l SCC di invia1·e la pl'Opi·ia figlia, quaitoi·dicenne, a 3<.,uol:.t. Hi~ponde _che no, pe1·ché ti·a poco .cambierà nuovamente abitazione e Contc,1, Rifiuta di dire dove unden\. Arrivano i poli– ziotti, e la ragazzina viene portata in corte, mandata in una ca:-;a cli~ rieducazione e sottoposta a Csami medic.o- psicologici. · Dice Lord Goclda1·d (tutt'alho che un libe_rale, solita-. mente) « per carità»! E affem~a che la causa riposa sui brutti modi ·ur:iati da)rofficer, e la 1nadl'e gli riijpose male, e quello _per ripicca gli portò via la figlia ... Insomma, fino· a quale punto e in che modo si frnò intervenire nella vità privata.?, I.:edllcazione, in Inghilterra, è obbligat~ria fino a 15 anni: Là rngazza non stava andando a scuOla; là_ società (le autoi·itù. locali) dovevano preoccuparsene. E' giusto, pe,·ò, elle dicesse (la società) che la fanciulla era senza guida né controllo, che la madre aveva cattiva cond~tta ... pel'ché rispose in malo modo alle 1·ichieste tjel funzionario? Viene il. sospetto, preoccùpante davvero, cli una involu– zione nel. W~lfa,1·e State. ·Mantenuto in vita. (per ragioni solo elèttoi·ali, e non· ideologiche; né di sentimento. Una specie di versione moderna del filantropismo) dal governo con– se1·vatore, si indudsce e gel'archiz:i:a. Immobilizzato - non c·è stato progresso cli riforme dal 1!)51 ;· semmai, s'è tol'– nato indietro - le cariche si ossificano e diventano buro– cratiche. Si vuole esegui re la legge anche cont-l'o la gente. E quasi quasi - che è il vero pericolo oggidì in Inghil– terra 1 e altrove, basta pens'a1·e _all'Jtulia. e ai radicali - c0J'te istan:1,e della; tradizione liberale sembrano ancora va– lide! Insomma, sernbl'ed\ che contro certe l'ifÒrme troppo· collettivizzanti la via cli uscita sia un rito1·no agli ideali individualistici. Per mancm1za di spazio, 8iamo cost1·etti a rimandare al prossimo nu.me1'o lii te1·za vuntata dell'inchiest<i d·i Vict01· Alba sulla ri/onrw agrarfo nel 1lfessico.

RkJQdWJsaXNoZXIy