Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

_______ ve_,_.,._, _M_ES_l DI ~ER_RA_P_AR_T_IG_IANA Nf.L CUNEESE. _____ o7_ rola. d'assalto, col comandante di zona che g11ada\·a, in testa ai primi, la Stura in piena, e sotto il fuoco nemico; se si considera che le valli cran piene di truppe nazifasci~1e, e furono liberate con tanta decisione e prontezz~i. da render miliiarmcntc inutilt· l'inter– vento delle 1ruppe francesi. mosse anch'esse all'offensi,·a dall'altra parte della frontiera; se si riflette che: non una sola centrale elct- La liberazione di Cuneo irica, non un solo impianto od opera (tolti malaug-uratamentc· i ponti di Cuneo sulla Stura) i nazifascisti. nonostante le mine prc. disposte, riuscirono a far saltare, - ci si rende conto di cosa si– gnificano, sotto i più ,·ari aspetti, queste semplici parola: 1( libera– ziOnc del Cuneese n. Qui il termine u liberazione,, ha un ben pre– ciso signifìcato cc attivo,,, ed esprime non tanto la raccolta d'un non immeritato frutto, quanto piuttosto la combattuta e cruenta conquista d'un obietti\•O militare e politico. Perciò, la r Divisione .\lpina HG. L. n, concentrata su Cuneo, poteva ben dire di aver ~spramcntc u combattuto n, per finire a guerra, una grande batta– glia, e di a,·erla gloriosamente II vinta 1,, E altrettanto potcvan dire l.:1 J J Divisione Alpma u G. L. n, e la XI Divisione (( Garibaldi n, <'Oncentrate essenzialmente. colla parte principale delle loro forze, su Saluzw. Dietro questa vittoria c'cran filr di morti che non tornano più, c'eran mesi e mesi d'una (( naja )) di nuovo tipo, ma sempre H naja n, c'era una infinità di rinuncic e di fatiche tremende. di azioni dispe– rate e di pene; ma c'era sopratutto lo spirito dei veri partigiani del Cuneese. f!: stato questo spirito a dettare due frasi, che due par-

RkJQdWJsaXNoZXIy