Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
91, NUOVI QUADERNI DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ Adesso, s'cr3 sul serio alla ,·igilia d<:'ll'offcnsiva. Questa offensiva. i partigiani del Cuneese la chiama,·ano scherzosamente GOP (Grande Offensi,·a Partigiana): e ad essa si preparavano impa– zienti, ma meticolosi. reparti e comandi. In particolare, fu cur3 del comando zona studi;uc ed elaborare un ,ninuzioso piano operativo che, entro le grandi linee tracciate dal piano operati\'O regionale dei c:WRP (noto come piano E 27),prevedeva e disponeva i modi cl'impiego di tutte le forze partigiane della zona (comprese quindi anche quelle del :;\1onregalcsc): era il piano GOP 2.000, che tro– \erà giusta applicazione. Nel frattempo l'attività delle formazioni si intensifica. A parte tre rastrellamenti (due in \"alle Grana e uno in Va♦lc Gesso, nei mesi di marzo e aprile), che vengono, specialmente in \talle Grana, fronteggiati nel modo più brillante. e si risolYono colla messa in fuga Yergognosa degli attaccanti, ed in entusiasmanti affermazioni delle formazioni pnnigianf•, questl:: si fanno sempre più attive, au– daci ed aggrcssin:-. Ripetiamo ~1ncora una ,·olla: non intendiamo far dc·lla cronaca, e perciò ci asteniamo da ogni indicazione par– ticolareggiata . .\1c1possiamo bc11 affermare che nei mesi di marzo e aprile il Cunu•se fu n.:-rameme messo a soqquadro, e corso in lungo e in largo, giorno per giorno. dai partigiani con una serie continua - cd in costante crescendo - di azioni, del g-enert:! più vario: dall'imboscatn sull<1 strada all'a<;salto contro presidii e ca– senne nernirhe. dnl sabotaggio in grande stile di ferroYic o im– pianti industriali a\la incursione ardita in città como Cuneo o Saluzzo. E finalmente Ycnnc l'ora tanto s·ospirata: l'ora dcll':i.ttacco, l'ora della G·OP. 11 2-t aprile, in Torino, il Ci\[RIP m,eva deciso di aprire l'oITcnsi,·a g('nerale. e aveva diramato a tutti i comandi zo11;1 del Piemonle la famosa comunicazione: << Aldo dire ventisei per u1w.)), che ,·ole\'a dire: .\Ile ore una del giorno 26, <;Ìattacca! Ma già 11 giorno 2,ì. udi sua iniziatiYa li, il comando della V Zona. vista la situazione, an·nl senz'altro stabilito di dar corso ali(• ope– razioni: dimoclocht' q11ando, nel pomeÌ-iggio di quello slcsso g-ior- 110, la staffetta giun.t~T'\:l a Pradlc,cs con l'ordine de\ C:i.lRP, le formazioni erano ~ià in lll(ffimento. La storia dc.-11~, lilwrazionc del (.'unccsc non può esser scritt~ qui: per la complL·ssitù, l'importanza e jl sig-nìfìcato delle opera– zioni che vi h.111110 dnto luogo. essa richiede una trattazione a parte. Ma bisogna dire ch1: quando, il 29 aprile, lìni,·a anche l'ul– tima rc~sistcnza tt<.ksca nella città di Cuneo, era veramente una pagin:i di gloria che chiudev,t venti mesi di guerra partigiana: U1nti sforzi, tanti sacrifici, tante proYe, tante lacrime, sudore e san. gue non eran stati inuti\i 1 se adesso eran lì, realtà commoYente ed entusiasmantt! di qutlla meravigliosa ·battaglia e vittoria partigiann. Se si pensa che per Cuneo era in transito !"agguerrita 34"' Divisione di fanteria germanira. e la cittl1 fu presa, nel ,·ero senso della pa-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy