Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

VENTI MESI DI GUERRA PARTIGIANA NEL Cl. :NEE.SE Q\ tradiz!onc ed esperienza, t del loro prc:stigio. fungere da cc:ntri di attrazione e basi d'organizzazione di forze locali. più o meno an– cora amorfe.. Il piano però non aveva pornto esser atlua10· a causa delle sopraggiunte operazioni tedesche per il fronte alpno: ma quel clic non potè esser fatto allora. si farà adesso. per buona parte sotto la spinta della n<.'Cessità .\Ila fine di dicembre, infatli. comin– ciò il trasferimento di alcune bande, siac.-cate dalla le dalla 11 Di– visione Alpina H C. L. 11: quelle staccate dalla I Di,·isionc, daran– no origine :illa J 11 Divisione Langhe "G. L. u. quelle inn-ce star. cale dalla I I Di,·isione daranno origine afb X Di, isionc ccG. L. 11, dislocata, da ultimo. nc\l'Astig"i..lno. Per quanio si trau.:,ssc di una iniziati,·a. ripeti,uno. assai importante·. pure conviene sottolineare rhe essa non pcrtò affauo ad uno u s,·uotamcnto II delle ,·alti. In altri termini, non è che le formnz.ioni di montagna del Cuneese si H travasassero 1) nella zona delle rolli ne: esse si limitarono a II fi– gliar(',, dei scmpki (( distaccamenti 11 di u pionini n. <lc-stinati ad ing-rossarsi poi sul posto, mentrl· il grosso delle formazioni. C' la parte l'sscnzialc della organizzazione partig-iana. a cominciare da tutti i comandi supc•riori. rimaSt· in montag-na. Quando poi il cido della ((mig-razionc" si s:idl compiuto, e le bandl.' staccate dalla montagna smanno crcsciu1e a divisioni, tutte le unità. uscitl' da un CC'ppo comune, ,·crranno riunite in unico or– ganismo. che- sarà il I Raggruppamento Di,·isioni u C. L. li "Duc– cio Galimberti", comprendentl' ;tppunto la I e la 11 Di,·isionc Ai– pina. la 11l Di,·isionc Langhc e· la X Oh isionC', ohrechè l~ì XX e la XX I Hrigata. Colla co!>tituz.ione delle nuov(• di,·isioni nella zona collinare·, e colla creazione del r."lg-gruppamc•nto, si produrranno de– gli sposwmentì nei comandi .. \nzituuo. il comandante della I Di– visionC' din•rrà com:i.ndante del raggruppamento. mentre a coprire la rarica di co mmissario polilico dello stPsso sarl1 chiamato il co– mandantt• della 11 Divisione. I comandcmti dl'lla Brigata ccI. Vi– vanti 11, della Brigata u R. 111anchi II e della Hrigaw (( P. Braccini 11 passeranno a comandarl•. rispl.'lli,·amente, la I, la 11 e la 111·Divi– sione, nwn1re al n1mando della X Di,·isionl' sarà promos~. ◄e omis– so medio li. un comandante di banda <lclla 11rigata u R 1• Besana ,1. ufficiale di ra, allcria, assai scrio e , aloroso. il cui frntt·llo, succc-• duto a Pit·tro Bellino nella organizzazione dC'lla pianura, l'ra stato ucciso dai nazifascisti. Quanto ai posti di commissario politico, alla T Oi,·isionl' sarà chiamato. in sostituzione dc-I precc·dente titolare - passato a Torino pt•r altro incarico - il comandnnte della X~ Bri– gata; alln X D1vbion(' p~,sscrà il commissario politico della I~ D'i– vi<;ione, e il suo posto qui sarà preso dal comandante della Brigata. 11 rz. 13esanan; alla lii Di,·isionc, il commissario politico sarà un gioYalll' (•cl intelligente ùrganizzatorc della Gion·ntù d'J\zionc. Re– steranno ancora ,·acanti quattro posti di comandante di brigala., ed a coprirli saranno chiamati: presso la Brigala (( P. Braccini 11 un capitano dei bc·rsaglicri. di grandl' capacitlt militan· ed energia;

RkJQdWJsaXNoZXIy