Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
I RISULTA TI POLITICI DEl,LA GUERRA PARTIGIANA Il IPllOre di que:-.lo quinto dei 1e Nuo"i quaderni Ji (;. L. 11 nun si troverà in una atmosfera molto diversa da qt,clla che- circola nelle_• pagine degli altri, dei u Quaderni n pubblicati in periodo clande– stino ( 1). È la stessa vita che ,·iene rievocata è la stessa lotta che viene ricostruita. criticamente studiata in uno dei ~uoi episodi pili gloriosi: la lotta partigiana in Piemonte. Per quanto molti sen– t:rno il bisogno di dimcntic,.u-c, per quanto politicnmcntt.· il pcriod<• della lotta di liberazione stia rapidamente facendo posto a un altro ..lssai di,·erso, con compiti nuovi e caratteristkhc proprie, però tsso ,·ivc 11«:I cuore di tutti quelli che vi hanno partecipato, esso ha for– mato e u bruciat0 11 degli uomini; degli uomini che, quale che sia la e, oluzionc delle loro idee, non saranno mai ciel tutto pili quel chu erano prima di sperimentare la lotta :·ivoluzionaria. Tuua una categoria di uomini, tutta una massa. ingente di cittadini ha fatto. durante la lotta di liberazione, una esperienza \'italc: e cosi com,· era possibile sempre di riconoscere un giacobino, un convenzionale'. anche dopo anni che l'impero stcndc\'a ormai la sua ombrn sulla vita fram:ese, così si ritroveranno e si riconosceranno tra loro i par– tigiani, gli uomini della guerra di liberazione, quali che dcbb~1110 poi essere le ,·icende politiche del nostro paese. (I) La pubblicazione dei u Nuovi quodetni di Giuitizia e Libertà 1, si ini~iò nel maegio 1944. Il quaderno n. I, del bimestre maggio-giugno, c.ome il n. 2-3 del qua– df1m~re luglio-ottobre ed il n. 4 del bime1tre novembro.dicembre furono slampali a Torre Pellice. in zona liberata dai partigiani e quindi faticosamente introdotti a Tori.no e d.i qui diHusi in tutta I" Italia settcnhionale; copie ne furono inviate anche a Roma e, a m ezzo ddla Svizzera, in lngtiilterra ed in Ametica. Il quaderno n. 4 ebbe andie 1.LD' eàizione milanese, curata clandestin.:imentc dalla casa editrice u Giustizia e Libertà ,. e largamPute diffusa nei giorni dell"insurrezione. I quaderni n. I e n. 2- 3 fu rono ri– stampati dalla ca1a editrice u Giuslizia e Libertà )l. ora u La Fiaccola n, c.he cura la pubblicazione della frvista anche nel periodo legale'. Diamo ceMO degli autori degli Kritti più iff1)0rtanti cornpaui nei numeri c.hlll:fe,tini. "Federico II altri non è che Leo Valiani attuale direttore dcli" Italia Libera di Milano; sotto il signific.arivo pseudonlmo di Pani si na,conde la persona di Ahiero Spinelli; Carlo Inverni (C. I.) è Vittorio Foa: Leo Aldi è Franco Venturi; Rio è Riccardo Lombudi; Empirico è Ernesto Rosei. e " Procopio u è lo pseudonimo di Mario Dal Pra.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy