Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

VENTI MESI 01 GUERRA PARTIC.lA.NANEL CUNEESE 1czz.1, giungcvan d;1\ piano. c.1mpeggi;1Ya quell.1 della u polYcriz– zazionc· ,i. l p~rtigiani aHebbero don1to di\'idersi in gruppetti di due o tre, lasciare tl. montagna. dow' i nnzifascis1i si nccingcYano :1.d andare a cer(arli, e scender0 in pianura. per sistemarsi all:l spic– dol:ua in cascine con. possibilmente. una re1c di collegamtnti fra nucleo e· nucleo. ~fa il consiglio, dopo pnndcraio C'Sa1~1c:, fu scar~ tato: l'accoglierlo. ;1n:ebbe significato. praticaml'nte, disfare le for– ma,:,ioni. rinunciare ac! esse come unit:'t or~anìchf'. come serbatoi e- basi n.1or:lli, che .1ttinge,·an la loro forza; soliditù appunto dalla loro compattezza. Il u non molbre )l non do,·eya esser soltanto un ripudio delle allettanti offerte e promrssr fasciSIC'. un rifiutare b (( mano tesa n di i\fussolini: do,·e,·a esscr invee(" il maruenimento. in tutrn la sua effìrienz;l e in 1u110 il suo significato militare e po~ litico. del par1igiannto. che non s'identifìraYa t'C'rto con un:1 massa pili o mc·no informe o disorganica di gc·ntc· alln mncchia, quale, rolla (1 polYeri;.:.zazione ,._ sostanzialnwnte si ;:l\ rebbL· an1to .. \ ra~ gion veduw. dunque. si decise di non ((poln·rizz,irsi Il, e· di restare in mon1agn;1, n rang-hi s<•rrati: l~ <'on quc·sto spirito si auesc· J';li– tacco. :.\la l';1uacco. in gr;indc stile, non ,·c·nm·. ~on Yennc il 2fi maggio - mentre im·~·re. quello sicsso giorno. attraYerso il cielo del Cunc-ese. il ,·olo d'un migliaio d'aerei anglo-americani passa,·;1 sulla tc-sia dei partiginni. susci1ando esultanzn ed eniusiasmo -: e non ye1111eneanche nei giorni successiYi. Ci furono delle puntate. delle incur,ioni qua e ll1, delle iniziati,e sporadirhe l' sk-gate, dw poteron essere- age,·olmcnle frontcggiate; mn nicnte di pili. La gr:rndiosa' manona di :innicntamento. su cui tanto ave,·a insis1i10 la propagPnda nemica, si riY<:la,·a nul\':-lltro che un ,·olgnre (( bluff li, E così. alla fine di maggio, l'offcnsiYa nazifascista. infruttuosa nc·l suo aspcltO propagandis1ico ed ineffìcitntc dal lato militare', pote\'a considerarsi cadula per nfflosriamc'nto. <.' lasri,wa le form:1zioni par– tigiane dC'l Cunrc·se ferme' e snlde al loro posto. 18. - li mese di nrn.Q:giovidc anche. nel campo cl<.·1 partigianato cuneese. una H intC'nsa atti, i1ù diplomatica 11, costirnita da prese di contatto. trattatin: (" accordi con la rl'sisH:117,afr;incl'Sl'. 11 merito di questo imponantl: J;1xoro risale ai g-iellis1i. La prima ini,-iati,·a partì cbi giellisti dc!b ,·~1\le ,\laira, i quali. vnlendosi sopratutto del concorso d'un ufficiale degli alpini clw era rimnsto in Francia dopo J'S settC'mbre. NI a\'(~,·a frequl'nlato gli ambienti della resistenza, riusci,·ano. in mezzo a 1i1oltc e grosse difficohù, a stahìlire il contéllto. [\ 12 maggio. al Colle Sautron. a 2800 metri d'ahc-zza, an·eniya il pri1no incontro fra un gruppo di ufficiali gicllis1i dcli~, \·alle )\aira, guidnti dal ronwndantc. del Il I Settore, e un gruppo di uflìc-iali francesi .. Dopo. qucst.o incontro preliminme, che gettb le basi per i rapporti ft1tun. un 11!1portant~ con\'egno rncva luogo nella zona di Barcelulllll'll<' che I delcga11

RkJQdWJsaXNoZXIy