Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

'--54 _____ ___;•c:·u:.:occ.•:...:1 QUA DERM DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ tra l'!-.~i si risolsero. per gran parie, in sconrti di fa1w .. ·ria, in alta monwgna: tipico, fra g-li altri, quello del Monte \'iridio, a cavallo fra la \"alle Grana e la \'alle Slllrn, a 1500 metri di altezza, Comunque senza insist<:re in una narrazione più dcuag-liata (che.· lrnscC"ndc:rebbe gli intenti di questo scritto), basa·dt dire che il ri!-.ultato finale fu una grande affermazione per i panigfani del Cu_n~·t•se.Non mant·arono i duri colpi (fra gli ~1ltri \'l'l111tro ct!.ttu– ra11 111 romhat11mento. t·d affrontarono poi impa\·idi il plotont..' d'c– ..,l'ruzionl'. due ,·alorosi uffici;lli partigiani t·omC' Beppe l.(:rda, fi– g-lio della martoriata Bo,es, e Riecardo Boschiero, ('ntrambi già appartl-'lll'nti alla \"t-'(Thia banda bovesana. e in seguito unitisi ai git'llisti dt•lla \·alle Stura); ma le formazioni. grazie- alla loro sal– d(•;r,za morale· e alla loro efficenz.1 militare, e dopo an:r inflitto pcr– c.lilt· a!-.sai St\·erc- agli attarran1i, sopran·isscro alla podt·rosa mano– na clic anebbe dovutu annientarle. 11ciclo dei rastrellamenti pri– m:wrrili non solo era costato 31isai raro ai tedeschi, ma era stato anche: del Lutto inutik: il partigianato cunl'Csc era sempn· in piedi. Fu appunto in considt·razion(' tiella gra,·ità della prm a ..,ubita, e dt•lla dimostrazion(· c.li valore offerta, e della bontit dt:i risultati ottt·nuti. rlll· il CL~ citi Pit•1110nt<· delihcrb <li ciiart· i( formazio– ni del (.'uneeo;e :'11\'or<lirll' dtl giorno della guerra partigiana. Era la prim:l ,·olta - si noti rhl· il romiiato reidonak prt•nÙL·,·t1 una inizi;.11i,-;i dt:I g,·nerc, cd ì: bene prnanto trasrriq•rt il a·sto inte– :-_,r:11(' clel\~1 citazione, cll(' porta la data <lC'I lj rnagg-io '4~. l'd t· eo~ì concepita: tt Il Comitato di Liberazione Nazionale del Picmorile - lette. le relazioni pervenute sulle operazioni di guerra svoltesi durante i mesi di marzo e aprile nelle zone delle oalli Maira, Varaita, Gesso, Stura e Grana, - constatato che Jra le costanti magnifiche prove di ottivitd e di eroismo offerte da tutte le Jormazioni militari piemontesi del F ronfo di Liberazicme nazionale, si sono segnalate in modo particolare. le ban'" de che operano nelle valli Moira. Varaita. Gesso, Stura e Graria, pc11 compattezza di organizzazione. per coscienza e volontaria disciplina. alto spirito di sacrificio e salda fede. morale. e politica nella causa sa– crosanl,1 del Fronte, - che mcrCè questi requisiti e per effetto dell'o– pera sagace. e.d appassionata svolta dai comandanti e dai commissari politici. i duri e reiterati combattimenti avvenuti ne.i predetti me.si con– tro /orze nemiche soverchianti per numero e. per armamento, hanno potuto llLer e.sito pie.nam(:.nlc favorevole, infliggendo alle /orze me.dea sime. perdite assai gravi e costringendole a desistere dal rinnovare gli attacchi, - mentre rivolge un commosso saluto alla me.moria de.i caduti de.I Fronte, e li addita alla riconoscenza della Patria, che li onorerà fra gli arfe./ici del nucvo Risorgimento, - tributando un alto elogio a tutti , componenti delle bande operanti nelle valli predette ed esprimendo Ja sua piena fiducia nel successo delle azioni che essi saranno chiamati a compiere nelle ore decisive, - li cita all'ordine del giorno della guer– ra partiJ,1iana ,,.

RkJQdWJsaXNoZXIy