Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

INDICE ALDO G-AROSCI: I ri.o:u/rati politici della lotta partigiana . . pag. S. L1VJO BIANCO: Vcmi mesi di guerra partigiluta nel Cuneese 13 GIUSEl•J'E M.4.RTOHELLI: Viaggio attraverso le montagne di casa nostra 99 NINO MON.\CO: Vn combat.timenlo in alta nwnwgna . 107 AURELIO V t:RR:\: I valligiani deUa 11 Divisione <( G. L. )J ] 13 RAIMONDO PAGLIERI: Val Varaita, agosto 1944 G10RCIO Bocc:A: Dalla montagna alle l.Janghe . » 119 )) 125 CARLO MUSSA e GIORGIO ROLLI: I partigiani della Val Pellice 139 ANCELO MussA: l,ine.amenti storici del movimento parti- giano 1< G. L. >i nel Monferrato . . . 157 PAOLO GODETTI: Le formazioni partigiane della Val Susa. » 173 ALDO V1sALBERGHI: Caratteristiche del partigia,wto cana- vesano EMILIO CASTELLANI: Stam1><1portiginna delle <( G. L. >) pir– m.ontesi FREDINO e GIULIO: Nascono i Comitati della resi~tenz<t. Na- 183 scono gli organi amministrativi della nuova Italia . . 199 FAUSTINO DALMAZZO: Il 1x1rtighuwto e la pianura cuneese. 205 ·FAUSTINO DALMA7ZO: La liberazione del CmreesP 237 LEO VALJANJ: Polemiche retrospettive e pros1>ettive sul partito dell<t Democrctzfo . . . . . 247

RkJQdWJsaXNoZXIy