Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
IL PARTICIANATOE LA PIANURA CUNEESE violenza. Anzichè in distaccamenti, questa Colonna si articofò di– rettamente in gruppi di squadre e squadre, costruendosi intorno– al m.cleo originario delle S.A.P. cuneesi, che uno scultore di Cu– neo, antifascista ideali~ta ed estroso, anche dopo la morte di Pietro– Bellino, aveva sempre tenuto in vita. Con la costituzione appunto della-HA ldo Bonelli n, in Cune<>– riprendeva consistenza e \òigore l'attività clandestina e partigiana .. che dal tragico luglio '44 si era sl un po' rallentata, ma mai det tutto assopita. Per merito sopratutto di un Comitato di P. d' A. e– di G. L. composto di uomini tutti maturi, con tanto di bottega. azienda} professione, impiego e famiglia, ma con altrettanta e piir ancora autentica tradizione e chiara coscien7.a di antifascisti. Due· di essi, uno, persona ben portante e figura calda e simpaticissima per la perenne assoluta mancanza di sfiducia, l'altro. sguardo scru– tatore e dolcissimo, incorniciato da una canizie linda e viva come la sua p!!fsonalità, furono successivamente i commissari della Co– lonna u Pietro Bellino 11. Il presagio della prossima fine, fu causa ad un certo momento, di una specie di febbre di organizzare e di fare, la qt,alc prese un po' tutti e. se pure in tanti troppo tardiva, portò tuttavia anche essa i sui frutti. Significativo l'episodio succeduto ad un altro dei componenti di' quel Comitato P.d'.~. e G.L. testè ricordato, un geo– metra del municipio di Cuneo che, in pochi giorni. riuscì a tirar· su non so più quanti C.L.N. e quante S.A.P., q_uando sino allora, :weva regolarmente ,·isto i suoi sforzi spuntarsi contro la prudenza e il terrore diffusi in tutti gli ambienti. 21. - I nuovi comandante e vice-comandante della XX Bri– gata G.L. H Andrea Paglieri n sono già noti. Capo di S. M. ne diventò un altro fossanese, uno studente in chimica conosciuto per· la sua preoccupazione delle cose ben fatte e per lo stile popolare· della sua spensieratezza. T distaccamenti furono quattro: il primo competente per i co– muni di Caraglio, Cervasca, Vignolo. Bernezzo e per le frazioni di Cuneo; il secondo per Centallo, Tarantasca e Mura21,0 di Fos– sano; il terzo per Villafalletto. Monsola e Gerbola di Villafalletto .. Vottignasco, Mellca di Fossano e Lc,·aldigi; il quarto per Fossano· e dintorni. I primi di marzo si inquadra,·trno nella Brigata anche nuclei O. L. consistenti a Genola e a Savigliano. Più tardi, poco prima dell'insurrezione, ,·erranno ceduti alla Brigata ci Saluzzo H della Ir Divisione Alpina G.L. 22. - In seguito alla fortunata azione della notte tra 1'11 e il 12'" febbraio, il Com~mdo V Zona impartiva a tutte le formazioni di– pendenti l'ordine di sparnre e sabolare senza quartiere.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy