Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
m NU0\11 QUADERNIDI CIUSTIZIA E LIBERTÀ potrà trm·arsi all'appuntamento in perfette condizioni di forma e– carica di energie pronte ad esprimersi e ad esplodere. A quest'epoca la forza della Brigata aveva raggiunto gli 8oo uomni, imponendo una promozione di grado ai reparti. Le Colon– ne diventaron Brigate, e precisamente XX Brigata G. L. e< Andrca· Pag-lieri" e XXI Brigata G.L. « Pietro Bellino"· Tutti i gruppi– squadre si trasformarono in distaccamenti. Con la costituzione def 1 gruppo Divisioni G. L. del Cuneese u Duccio Galimberti 11, <W– venuta nello stesso torno di tempo, il vecchio comandante passa"a ad altro incarico pur conser\'ando la funzione di coordinare i due Comandi di Brigata. Al rimaneggiamento dei reparti si arcompa– g-na,·a il rimnnc-ggiamento dei quadri. L'imponenza del numero dimostra che non si tratta oramai più di gruppi di a,·anguardia, ma intorno a questi (e la forza di attrazione ne dice la originaria solidità e il ,·igore) si è annucleata la massa. Gli 8oo uomini, in pianura più che non altrove, vogliono, dire poco meno di 8oo famiglie, per necessità cli convivenza, par– tecipi del segreto e delt'atth·ità. I sabotatori, gli arditi cd i combattenti che questa massa ni..– mcrosi generò e si tenne in seno, non sono più manifestazioni di coscienze più audaci e pili consapc,·oli, isolate r distaccate, in a"anti, dal grosso, ma espressione di una volonth collettiva_ La popola– zione delle pianure cunee~i, indissolubilmente legata alle proprie– case, alla propria terrn e al proprio la,·oro, ha finalmente tro, ato– J'orientamento e il modo e i mezzi per diventare insieme, di pro– fC'ssione. 1:worntrice e partigiann. 20. - Con la fisionomia allora fissata le formazioni G.L. della pianur.i cunceS<" si presenteranno all'insurrezione. Il Comando della XXI venne assunto da un giovane ufficiale· di CunC'o, calmo e mC'di1ati,·o. intcllig"cnte e maturo, proveniente– dalla I Divisione Alpina G.L.: Commissario il già noto coman– dante della "ecchia Colonna n Pietro Bellino 11. La Brigaln si articolò su due Colonne. La prima u :\laurizio :\Jas-5ano n. dal nome di un valoroso– compagno caduto in rombauimento nell'autunno del '44, si occupò delle campagne sulla destra della Stura, e cioè dei centri di Castel– letto, ~fontanara, S. ,\ \bano, )Jorozzo. Margarita, Pianfei e delle– frazioni di Cuneo. Comandante ne: fu un altro dei "ecchi di cascina Chiari, un ufficiale di artiglieria, proprio di )Jontanera e in zona· quindi assai noto ad amici e nemici. I distaccamenti dipendenti fu– rono tre. L'altra si assunse specifica l'organizzazione cittadina di Cu– neo. Fu intitolata ad AIdo Bonelli, il sedicenne organizzatore della Gio,·entù di Azione cuneese. nel dicembre 1 44 fucilato dai nazi– fascisti imbestialiti perchè, con la sua esigua persona, in carcere· aveva tutt:wia avuto ragione della loro presunzione e della loro
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy