Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

_2_0 _____ ,_•U~Q~~I DI ClUSTIZIA E LIBERTÀ______ _ di organico, si dissolse. Rimasero soltanto i mi~liori, i più decisi: t· furon questi che costituirono la ,·cm banda d! Boves. . D'altro Iato, quello che molti :wc,·ano previsto, e su cu~ avc– ,·ano fatto assegnamento, non si rcalizz;tva. La ~p~ranza d1 una r: 1 pida conclusione,• di uno sbarco al_lcat? ~ ~rev1~s1111a sc~dcnza, 1 -ra sfumata. Passato l'entusiasmo dei pr11111 g1orn1, ~r~so ~on_tatt'? dirclto colle difficoltà. veramente enormi, , isti davv1c1110 1 ris~hi v•I i disagi ,della vita partig-iana, non pochi si stancaron~: l~sc_1~– rono perciò la montagna, o comunque, pur permanendov1, s1 nt 1- r:1rono a vila privata. . . In ottobre, superata questa svolta fondamental_c, la s1tuaz1onc dvi Cuneese·, in fatto di partigi.1nato, era sos1anz1almrnle la se- guente: . . - sulle pendici della 13isalta, la banda d, Boves, 111 stretta unione con quella di Pc,·crngno; . - in Val Vcrmcnagna, un gruppo s<·ars<m1cnteconsistente, che difatti di lì a poco doveva dissoh·ersi; . . . - in Valle Cesso. un gruppo formato di clcmcnt1 locali, nei nressi di Entraque, si scioglie,·a, e il suo comandante passa,·a alla Ì~anda cc ltalia Libera u. Restava· invece, bene aYviata, una banda fnrmata di ex-militari: uno dei suoi comandanti, giovane intclli– tTente e capace era il lenente Ballestreri, che doveva poi venir fu– :ilato dai tcde~chi in dicembre; - sopra Borgo S. Dalmazzo, un gruppetto di clementi locali, n.l'.·li ordini d'un maresciallo; -- da :Madonna del Collclto la Banda u Italia Libera» s'era spostata il 20 settembre, dopo essersi alquanto ingrossata. Aveva ;_ittraversato la Valle Stura e s'era impiantata a Paralup, al sommo ... lei Vallone di Rittana, e quasi a cavallo fra la Valle Stura e la \'alle Grana. In quest'ultima cm insediato il gruppetto di ufficiali Jf'I 2° Alpini, partito col camion di armi e viveri; furono subito -.;tabiliti i contatti, in vista di più strette intese: che difatti, più tardi, pnrtarono ad una fusione; - in Valle Maira, una banda formata di ex-militarii al co~ mando di un capitano, con nuclei sparsi lungo la valle; - in Val Varaita, non , 'era sostanzialmente che ben poco: una banda di cx-militari, sorta nei primi giorni, che poi sarà assorbitn -t.l:1i garibaldini. Questa era dunque, a grandi linee, la dislocazione della for– rn;,zioni. ì\la quale ne tra la co,nposizionc e la fisionomia? Quanto al primo punto, è da sfatare una erronea credenza, ;1bbastanza diffusa. Non parliamo dell'affermazione, che pure ha I rovato un certo credito, secondo cui il movimento partigiano sa– rc-hhc stato iniziato. nel Cuneese, da u reparti )) della 1 V Armata: d1iunquc abbia vissuto ,·eramentc, sin dall'inizio, l'esperienza par– I igiana in quella zona, sa benissimo che ciò non è assolutamente n·ro, giacchè non un solo reparto della IV Armata è rimasto in

RkJQdWJsaXNoZXIy