Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
NUOVI QUADE.RNIDI CIUS;IIZIA E ÙBERTÀ 1,riorno i nazifascisti fecero irruzione nella tipografia del Canm,cse) tro,c1rono la composizione del (< Partigiano Alpino II pronta per la stampa, e ridL1ssero la piccola officina letteralmente in briciole: il tipografo per fortuna non si fece pescare. Fu quindi necessario ac- , crntrnrc ·anche il lavoro dc:I o Partigiano II sulkt piccola e coraggiosa tirografia torinese che lavorò, mir;:rolosamente immune, fino al– !"1.iltimo, e che ha al suo atti,·o il no,·,rnta per cento dei giornali ... i;J:rndestini del P. d'A. piemontcs<·. Gli ultimi due numeri fLirono -opera di un'altra piccola stamperia della Barriera di Milano. Queste '<'!ucYcnivano ellitticamcnte indicate, nella minuscola cerchiR degli Iniziati, con le sigle T. 1 e T. 3; mentre la T. 2 era un'altra tipo– )!rafia, anch'essa alla B3.rriera di l\'Iilano, che stampò i tre ((fogli ·volnnti )l di cui sopra. Quanto alla diffusione, essa avveni, a grazie -alle valorose staffette cittadine e foranee, delle qtaali san~bbe inop– portuno e impossibile, per mancanza dello spazio adeguato, tessere– . qui un appropriato elogio. E i giornali montanini? Anche per questi ci sarebbero da scri– vere dei romanzi d'avventure. J due fogli della Prima e della Se~ •-conda furono originariamente stampati tutti e due da una (( peda– Iina n che girò per le vnlli e le pian Lire cuneesi come un fantasma; furono poi affidati a due tipografie, una delle quali però fece la stes:.. :Sa triste fìne di quella canavesana. ((Il Pioniere)) uscì per lungo tempo a ·ciclostilo (e i maligni osservano che fu quello il solo pe– riodo in cui appnrve regolarmente): gli ultimi otto o qieci nL1meri fuTono stampati dalla tipografia u L'Alpina 11 di Torre Pellice (al– tra-specie di miracolo nella storia della clandestinità), con grandio– ~s1tà di mezzi (linotype, figurarsi!) e fortissima tiratura, sulle 20.000 copie.. Come gira"a tutta questa roba per il Piemonte? Se tanti fascisti ·•e \'oHaborazionisti avessero saputo di sen~ire inconsciamente da corrieri per la stampa partigiana ... i\la per la stampa, come per le -anni, non sì guardava ai mezzi: bisogna\'a che arrivassero. E sono .ar.ri, ·atc, non c'è che dire. Emilio Castellani
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy