Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

---------"ST.:.cA::..M::..P::..A...:PccA::..RTc;IC:::IA::..N::.A...:D:::E:.::LL:::Ec__C:::._:L::_. _:P_ IE:::M O ::NT:.:.:S:_::Sl ___ :_::f~.,.. ... Oltre a questi giorn:lli maggiori e minori, ci sarebbe da parfare dei numerosissimi ,·olantini, diffusi sia dal comando centrare-, sfa dalle singole formazioni nelle occasioni più disparate: parole cf'"or– dine, ultimatum, bollettini slr:tordinari, disegni ecc. Citeremo sof- ➔ ianto, per il loro particolare interesse politico, i tre II fogli ,ofantiY– editi nél 19-lSa cura del comando centrale: u Introduzione aTia vita politica ( per gli italiani nati sotto il fascismo)n, u Poche parole sulla Pcderazione Etaropea n e ccL'Unificazione 11; il primo spe– cialmente ebbe notevole successo (gli altri due apparvero si può - dire alla "igilia dell'insurrezione), come lo aveva avuto n (( Va– demecum politico del partigiano 11, uscito molti mesi prfma~. l'.Tn vivace opuscoletto fu dedicato dalla TI Divisione al u Valore·delTa guerra <li liberazione 11. Per terminare u in musica 11, vogliamo ricordare la belfa iiiizfa– liva della I Divisione, che in un nitidissimo fascicoletto raccolse. fin dal 1944, I testi delle più diffuse canzoni partigiane. e( Cama il Partigiano II è uscito, dopo la liberazione, in una seconda edizione ampliata, dimostrando come non sia affatto vero ciò che da afcuni si dice, e cioè che la guerra partigiana non abbia dato origine a nuovi canti. Le arie sono sempre quelle, antiche come fa nostra gente. come la pena del nostro mondo insanguinato; ma siamo·· pronti a scommettere cento contro t,no che la <( badoglicid(!-., en– trerà nel repertorio dei canti popolari di guerra, mentre la vecchia · aria u E non \-Cdi che sono toscano II che le ha fornito la musica _ s.,rà sospinta nell'oblìo dalle nUO\'C generazioni . .. . Come venivano stampati e diffusi questi giornali? f.: una do– manda che sorgerà spontanea a molli, per naturale curiositll o per un residtio di antichi interessi. .. professionali. L'argomento potrcb– b,· dar la stura (e la darà certamente, a tempo debito) a i"nteri vo– lumi di reminiscenze. Per ora limitiamoci a qualche bre\·e cenno. u Jl Partigiano Alpino 11 (che cominciò_ con una tiratura di i·Sooo e che negli ultimi tempi si a\'\·ia,·a alle 20.000 copie J fu stam– pmo prima in una tipografia cana.\"esana, da do,·c ,cniva spedito a Torino per corriere. Era d'accordo il corriere sul contentito delle carette che trasportava? Non sapremmo dirlo. Dal corriere ro si"– trasporta,·a, in carrozzella o con carrettini a mano cambiati" vofta per volta, al deposito della stampa o in depositi sussidiari. (Imma– gini pure il lettore il gusto che si provava seguendo il emico piu.t-– tosto ... csplosiYo lungo i soleggiati e pattugliati viali torinesi)- -Ur .. 1

RkJQdWJsaXNoZXIy