Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

NUOVI QUADERNIDI CIUSTIZIA E LIBERTÀ J,ssodamento politico. Fu letto anche a Torino e si riuscì persino a Jistribùirlo in altre unità, G.L. e non G.L.; e, più che un giornale, finì col dh·cntare un u fenomeno 11, una delle più interessanti testi– monianze delta vitalità e del significato della guerra partigiana in Piemonte. C'era in esso, senza dubbio, molto dello slancio che il ;o;uonome battagliero prometteva. u 11 Pioniere n accompagnò la Quinta nella sua davvero pio– nieristica attività di conqui!-.ta della pianura al partig"ianato; e la ,1 pianurizzazione I} vide sorgere, insieme a nuo,·e unità, nuovi gior– nnli e giornaletti. Già la Seconda ave,a figliato. allo sbocco della \'.i.Ile. la XXI Brigala G. L. che diffuse nel Saluzzese un suo pic– rolo e ciclostilato. ma ambizioSi"isimo e dignitosissimo foglio, (( La Nuova Italia,,; pure dai reparti della Seconda dislocati nelle Lan.., glie e presto trasformatisi in X Divisione.e. L.. nacqt1e il giornalf" ,1 l.,ungo il Tanaro 11, che fissò sulla carta il carattere e la fortuna della sua combattiva Ltnità e concluse felicemente il suo ciclo breve .ed intenso(qunttro numeri in tre mesi) con la liberazione. ?\fa intanto gli ((scarponi II della Prima non disarmavano: una -<lc·Tie più forti e belle brigate di quella Divisione, la n Paolo Brac– cini,., di Val Grana, ave,·a obbedito alla consegna contenuta nel ~uo motto II Desturtùitc ,, (Sbrogliati!) dando fuori un suo giorna– letto, << La Grana u: del quale è ricordato con particolare simpatia on azzeccatissimo scritto dedicato all'u offensiYa dei padri,> per ri. -condurre tra le pareti domestiche i figli partigiani. E il comando della Prima prende"a un'altra intelligente iniziativa, diffondendo fra i soldati delle divisioni neofasciste (( Littorio II e 1c :Monterosa n un foglietto, (( Naja Repubblichina ,1, che li metteva assai ch'iara– mente di fronte alle loro responsabilità; talchè molti, specie della ,1 Littorio o, scelsero, com'è risaputo, la via che il giornale indicaYa l' si unirono ai partigiani. 1'1entre la VI Divisione G. L., di stanza nel Cana,·ese, dove\·a purtroppo rinunciare a pubblicare il giornaletto del qu:tlP a,·e,·a già. scelto il titolo - u .\ boce ferme - (a'"c' ano pensato perfino ad rndarlo a stampare in Francia, per trasportarlo poi in zona allra– n·rso qt1el colle della Galisia che ,·ide tanti pellegrinag-gi degli llomini elci capi1ano l3cllandi ). 11 La Nona in linea,, fu inYece il urolo ciel giornale della IX Di\'isionc (i\fonferrato): nato anche ~·,so dopo non poche peripezie. dO\'Ute alla quasi insormontabile ... liffiroltà di procurarsi i caratteri - e del quale apparvero due nu– nrn. 1\la già su t1..it10 il Pi('monte spircwa un'aria \'iolenta di s,e– ;.!lr.:,,l'ora X si avvicina,·a a gran passi, e i par1igiani addetti agli llffiCI 5-tampa e• ripiegarono II solleciti i loro piccoli arsenali tipogra- iri e diedero di piglio ad argomenti più persuasi,·i. ...

RkJQdWJsaXNoZXIy