Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

STAMPA PARTIGIANA rELLE C. L. PIEMONTESI 19'.i- rito dominante nelle rispettive formazioni. «Quelli della '..\fonlagrra;·n recava molto chiara l'impronta del commissario di guerra della.Pri– ma, il Barone Leutrum, che in ogni numero catechizzava L suol «ùmuncolin con !unghi articoli di fondo in cui prendeva di petto, nello stile incisi, o che ben gli conosciamo, tuui gli argomenti SO-· stanziali del panigi~.nato; «Giustizia e Libertà)) aveva più il tono Recupero di materiale aviolancio/o: paracadute e bidoni (dic;;b,c '44). di (,giornale giovanilen, era meno ((scarponcn ma più ;:ittento e sen– !,ibiJe alla polemica politica. A (1Giustizia e Libertàn ben ·presto si. affiancò il ((Cacasennoll, che si presentava come quindicinale( quan– te buone intenzioni! Ne uscirono in realtà tre o qLattro numeri) ,,polemicon della li o;visione G. L. e che, su un tono di satrra burlone, rivede\oa democraticamente le bucce alle <<autoritàn dcITa forma'.lione. Alle due vecchie unità del Cuneese non tardò ad allinearsi Ia V Divisione (delle Valli Pellice e Germanasca): la terza di quclfe~ che alla maniera tedes'-'a si potrebbero c.hiamare le uUr~G.L.n. fT 30 giugno 1944 uscì il primo numero del nPionicre)) ((giornale par.tl- -– giano e progressistan, che fu, fino alla liberazione, la creatura,, e l'orgoglio del giovane e intraprendente capo ufficio stampa derra Quinta: il quale se lo scriveva, 'si può dire, da cima a fondo. Io batteva a macchina, lo tirava a ciclostilo e ne curava meticolosa– mente la distribuzione. n Il Pioniere)) divenne in bre,·c noto e caro, nJn solo ai partigiani e alla popolazione delle Valli Valdesi, ma in tutta Lilla vasta zona circostante, dove compi un 'opera egregia di

RkJQdWJsaXNoZXIy