Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

CARATTERISTICHE DEL PARTICIANATOCANAVESANO 191 'Sr non una perfetta unità, almeno la buona \'icinanza delle-, formazioni fu meglio garantita. E ciò che s'andò accuratamente predisponendo fu l'unità del– l'azione finale. L'inverno aveva diradato le file, 6cmplifiCato re situazioni. Si ricostruì cosi l'obiettivo della calata su Torioo. E,– quipagf!iamenti ed armamenti furono messi a punto, come s'è det- 10, con le cornfe in Francia. Si continuò la guerriglia d'imboscate~ da parte di quelle unità che mai avevano rallentato l'attività (in particolare la brigata d'assalto 11 M. Costa 11) ma nel contempo si andarono condensando nuovamente, intorno ai nuclei minori, nuo– \'C forze, in gran parte rientranti dalle u licenze invernali n. Erano le u unità di linea)) dietro a quelle d'assalto. Poi tutto si SYolse regolarmente. Offensiva contro i presidi-chiave, cattura di armi, cannoni, prigionieri. Solo i movimenti finali furono intralciati dar fatto che alcuni grossi presidii di pianura (Leinì. Ri'-"arolo) resi– stettero in relazione al progetto nazi-fascista di concentramento nella zona di Caluso, per arrendersi agli alleati. Reparti partigiani' e reparti nazifascisti quasi si incrociarono. C'era una enorme spro– porzione di .forze: si trattava infatti di tutte le truppe nazifasciste provenienti dal fronte alpino, nonchè da Torino stessa. J pilrtigian i eseguirono, malgrado tutto. l'ordine di movimen– to con rit:i.rdi minimi, evitando secondo i piani di lasciarsi ag– ~anciar c dai p residi nemici che resistevano. Il 26 aprile combatte– vano nella periferia nord di Torino. La notte del 27 i resti delle truppe nazifasciste fecero massa e uscirono da Torino attraverso– la barriera di Stura. Fu proprio la VI Apina O. L. ad ingaggiare· combattimento e a far pagar cara la ((sortita 11. Torino ormai era libera, ma purtroppo non lo era ancora il Canavese, dove i nazi– fascisti, passando, a,·e,ano compiuto ogni sorta di atrocità. Ulti– mato il loro compito a Torino, i reparti tornarono verso le basi d~ partenza, ma i tedeschi si ritirarono verso la zona a sud di h·rea,. e non fu possibile impegnare con loro più che qualche scaramuc– cia, mentre migliori risultati dava invece la caccia ai fascisti sban– dati. Bilancio politico-militare. Il partigianato canavcsano ha assolto completamente i ~uoi: compiti. Le iniziali difficoltà, i 1>ersonalismi, la mancan1.. a di un preciso orientamento politico nei primi tempi. furono sen7.a dub– bio d'ostacolo, ma furono superate attraverso un generoso impe– gno, attrm·erso la continuità di una lotta durissima. Alla mèta arrh·arono dei quadri naturalmente selezionati, anche se piuttosto esigui, e dei partigiani coscienti del significato della loro Iolla. l~~part.i non n.umerosissi.m_i: la VI ~pina G.L. non supera'-"a, a:la h!kraz1one, gli 8oo uo1111111, Le perdite erano slate alte: nello stes– so reparto i soli caduti (iS) rappresentavano più del 10 per cento

RkJQdWJsaXNoZXIy