Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

_J8~8 _____ ~N_U_0_VI_QUA0ERNI DI GIUSTIZIA E__LI_BE_R_TÀ _____ _ co lI), ed anche la sciuadrn d'azione del gruppo di Sctlc si f' molto nllargata auidala da un giovane temerario, il cui nome divienf' fa– moso in ·1~tto il Piemonte. Uln reparto dell'ex gruppo u Nicola 1i è– stato fatto spostMe in Val Soana. f.: un periodo di intensa atth·ità, durante il quale lutta la pianura canavesana viene liberata dai nazi– fascisti. con l'eliminazione dei prPsidi e violenta reazione alle pun– tate nemiche. L'attività offcnsha raggiunge i margini pili remoti della zona, Chivasso, la ferrovia per h·rea, Settimo Torinese; Ponte Canavese~ occupata militarn:ente, è il cuore pulsanie e un po' disordinato rl.ct partigianato canavesano. Un po' disordinato perchè manca un co– mandante Yeramente riconosciuto da tutti. Siamo in fase di netta differenziazione politica. Sempre partendo dalla Val di Lanzo, i garibaldini sono riusciti a formare tre brigate, agganciando a sè Titalc (7i') e Spartaco lf (49'), nonchè il gruppo proveniente da Nicola (4;•), mentre ir vecchio gruppo di Sale cd un nuovo cospicuo gruppo formatosi dal– le squadre d'azione del primo sono di"Ventati ((Matteotti n. Le G. L. poggiano invece su quella che è stata la prima squadra d'azione della zona, e nei reparti che hanno resistito, a Forest, alle crisi di' marzo. 'È l'epoca in cui i richiami fascisti ingrossano a dismisura le file partigiane. La concorrenza fra formazioni diverse assume un carntterc- di accaparramento politico, quasi reclamistico. t que– sto un pericolo che nel Canavese si fa specialmente sentire, proprio a cabsa dei personalismi che influiscono talvolta più che le com in– zioni politiche su tali assunzioni di un (( colore l) :E: l'epoca in cui si cercano o commissari politici n per trasformare adesioni quasi. .. fortuite in reali convincimenti. f: però doveroso osservare che i reparti G. L. del Canm·ese. se peccarono in tale campo, peccarono, piuttosto per difetto che per eccesso. La propaganda politica si li– mitò alla distribuzione di stampa. e i commissari furono scelti irr base alle loro attitudini a mantenere buoni rapporti con la popo– lazione, non per far opera di proselitismo. La Brigata, poi VI Divisione G. L .. si fece più che altro una buona fama di serietà politica, e \iÌ affluirono molti ufficiali, di com– plemento ed anche effettivi, alcuni dei quali si dimostrarono buoni comandanti, ma tutti quanti mai alieni dal cc fare della politica n. Le G. L. del Canavese si rivelarono formazioni militari e non di partiti pili ancora di quel che non .sarebbe stato utile al fine di una! rapida cc politicizzazione)) della zona, ma per quanto concerne l'e– ducazione degli uomini la coscienza della lotta ri,·oluzionaria e po– polare che si combatteva entrò, si può dire, nell'animo di tutti; e soltanto· questa coscienza rese possibile che si superassero senza sbandamenti le dure prove che ancora attendevano le formazioni_

RkJQdWJsaXNoZXIy