Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
CARATTERISTICHEDEL PARTICIANATOCANAVESANO 16',, i_Ta ~n quella prima fase ci fu più che altro un collaborare.· e~11~ siast1coe quasi irriflessivo fra tutti i volen1crosi, St'nza spe– c.ia.li pre~ccup_azioni di formare quadri addestrati, uomini tempra– '.1 , o rg.anizzaz,oni capaci di superare le prove più dure. Aflora la libcr~z1one sembrava prossima, e si trattava di salvare frazfon1 di esercito c_hepotessero cooperare alle operazioni conclusive. Varii Giellisti sollo la tenda (e.date '44). gruppi cli sbandati ,·enncro raccohi in montagna, in particolare· nella zona di Ribardonc, da un comitato milirnrc di stanza a Cuot– gnè, composto da civili ed cx-militari. Vi erano rnolti ufficiali" ad: orgnnizzarc gruppi, a controllare i magazzini, a predisporre re in– terruzioni stradtili. J rifornimenti veni,,ano effe1tuati di solfto pa– rificnmente (autocarri anda,ano sino nel vercellese il caric:\Te i[' riso) ma si disponeva anche di un reparto speciale con centro a Fcletto. che si era specializzalo nei colpi di mano, cosi a fìrri lo– gistici come di guerriglia in generale. Erano in genere giO\ani del posto, alquanto spericolati e decisi, attratti più che altro da1- J'asccndente personale di due figure centrali: un cx-marcscfrllTo dei carbbinicri, basso, saldo di membra e saldissimo di ncrYi, eccezio– nale maneggiatore d'armi di ogni tipo e in particolare di una. (e berc11a n con la quale aveva comincialo a spacciare i tedescfii'i quando ancora, nei giorni dell' ::irmistizio, si tro\'a,a in Fraucia.._
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy