Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
____ L=INEAM.STOR. DEL MOV, PARTIC, <( C. L. ,, h'EL MOt,,FE.RRATO 159 E quanto coraggioso valore in quei primi assalti, in quelle priml'· n·sistcnze al barbaro nemico che con veloci puntate \ iolava il loro· suolo! Queste in luogo di sminuire la forza di resistenza, ne affi– navano lo spirito, ne aumcntm·ano la quantità. Solo ,·erso luglio-agosto comincia a àelinearsi nella zona la prima organizzazione in bande di ven1i o quaranta uomini arditis- AttenJMM.nto po,liiiano. simì e combattvi, che portano ancora il nome del loro capo. Nell;r zona di Ferrcrc-Villafranca. si forma la Banda di Piero, lungo In– ferrovia tra Asti e Torino, impegnata soprattuuo in sabotaggi. So– no di questo periodo il sabotaggio al ponte di Baldichicri e ,·arii altri fra Villano\·a e Villafranca alla ferrovia. Quella di Nando. prima a i\lontà d'Alba, e poi presso ~1ontafia, autricr di un riu– sdto attacco al ponte di Yillafranca; quella di Bepp(' a Cinaglio_ quella di Negro, la più vecchia della zona, prima a Cambiano, Vil– la stellone, poi a l\rloncucco. Tra le più significati, e azioni di quc– 'it'ultima ricordiamo il sabotaggio delle linee telefoniche e telegra– firhe di un alto comando germanico a Monplaisir. Queste prime bande vi,·evano una vita autonoma, a, vcnt1,irosa. <.•roica, ma per nulla coordinata fra loro eccetto che dalle amicizit fra i capi e quindi qu:.s! sempre prva di collegamento. Fra le azioni di questo periodo ricordiamo quella che condu:-.-.t· :1lla cattura cd alb morte di Aldo Brosio e di altri tre compagni. Recatisi a Chieri, zona controllata dai nazi-fascisti, riuscivano nu– dacçmente a prelevare come ostaggio un maggiore tedesco, ma nl'f ritofno venivano sopraggiunti e circondati, durante un incidentt– d'auto, da rinforzi nemici.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy