Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

158 NUOVI QUADERNI DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ e le poche azioni, compiute notte tempo da alcuni coraggiosi, ri– manevano quasi ignote. Colla primm·era e coi primi forti rastrcllamcmi in montagna, molti giovani del .\lonferrato, appartenenti alle formazioni pili pro– vate, ridiscesero alle loro case e si stabilirono colà come u fuori leg– ge n portando e comunicando ai gio, ani il primo sentimento della· resistenza. Non abbiamo ancora formazioni e spesso neppure gruppi di" armati, ma solo sp;iruti gruppi di colo.ro che non u vollero 11 coo– perare coi nazi-fascisti. Questo atteggiamento è interessante perchè dimostra uria presn di posizione nella lotta di Resistenza, con baS'ì" largamente democratiche. I paesi, infatti, si atteggiarono sin da allora, come se appartenessero ad un altro mondo, oltre le barriere del governo fascista e si orientarono verso una economia di vita propria, chiusa. Nel!' aprile e maggio. per il disperato tentativo di trovar proseliti a tutti i costi, il governo fascista pubblicava il fa– moso bando di presentazione dei renitenti e cosl detti u sbandati 1i, promeHendo l'incolì:,mità a quanti si presentavano e pena di morte a eh i resisteva. · Nel Monferrato molti tra i più coraggiosi fieramente rifiutarono la H grazia 1, che la magnifica bontà del duce offriva cd affronta– rono le persecuzioni atteggiandosi decisamente alla lotta; alcuni, tra i più pmidi ed i mal consigliati, si presentarono. Ciò, invece che un vantaggio per i fascisti, rappresentò lo spunto per ia resi– stenza di tutti i giovani. Infatti, quanti di essi si presentavano, maI disposti verso chi li costringeva al passo, consigliandosi poi tra di loro ed in comune preparando piani di ripellione, abbandOnarono ogni timore precedente, si organizzarono in gruppi e fuggirono portando seco armi e materiali per la lotta di domani. Era allora la stagione più propizia alla ,·ita partigiana; foglie e vegetazione giunte al loro pieno sviluppo orcultbvano ovunque chi si nascondeva, mentre la terra tutta offri, a nelle campagne un invito a quel fiero gesto di dignità e di onore. Qua e là i primi nuclei si rafforzarono con i sopraggiunti e man mano se ne formavano altri, quasi spinti dalla necessità di quella 1erra 1 quasi generati spontaneamente dal luogo La loro storia è simile a quella di tanti e tanti altri gruppi di pianura; prima, riceréa d'armi e munizioni nei vicini presidi: dei carabinieri e della g. n. r., servendosi sovente di qualche pistola e di fucili da caccia, poi, fattisi più arditi, attacco sugli stradali ad automezzi 11a:ai.fascisti. Si diedero, dwique, sin dagli inizi alla guerriglia ed al sabotaggio 1 in cui il coraggio di quei pochi giova– ni spicca,·a in pieno. Non esiste\'ano allora ancora distinzioni di formazioni, nè capi preparati politicamente e militarmente, ed, inquadrati nel fronte della Resistenza Nazionale. Tutto era ancora spontaneo e come tale anc'ora imperfetto, limitato 1 ma forse più genuino e naturale ..

RkJQdWJsaXNoZXIy