Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
LINEAMENTI STORICI DEL MOVIMENTO PARTIGIANO « G. L. • NEL MONFERRATO Il mo,·imento partigiano nell'Alto Monferrato ha un'origine del tutto particolare che si differenzia in modo speciale da quella delle Formazioni nelle "alti alpine. Questa meravigliosa zona larga So kilometri e profonda una trentina, formata da ricche ed ubertose colline, posta nel cuore del Piemonte, fra le principali linee di comunicazioni, malgrado la sua importanza nell'economia agricola della nostra regione, non yenne, all'inizio dell'occupazione germanica presidiata fortemente da forze militari. Così 1'8 settembre, gli ex-militari del disciolto Esercito ita– liano nativi del Monferrato, assieme ad altri di remote regioni, ri– tornarono alle proprie case, riprendendo una vita quasi normale, prO-– telti dagli abitanti, forte, mite e saggio popolo, del tutto favorevole a quei loro figli così miseramente cacciati. Così molti ex prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento di Chivasso e di Va– lenza trovarono costi asilo ed assisté,nza amorosa. Le rapide e cru– deli puntate dei na-1;istialla loro caccia non dissuasero da questa loro opera di cari1à gli abitanti, che anzi. sistemandoli nelle proprie fa– miglie li resero mcg-lio mimetizzati. Con l'approssimarsi dell' in\·erno '43-'44, cominciarono i ri– chiami delle classi di gio\·ani per opera della repubblica sociale ita– liana. La quasi 101alità di essi non si presentò alla chiamata; molti rimasero alle proprie case nascosti alle ricerche di risoni fascisti, moti, \Cdendo essere giunta l'ora di una presa di posizione più netta, prferirono raggiungere le formazioni partigiane in via di allestimento. nelle ,·alli alipne e prealpine del nostro Piemonte. Ciò accadde senza una vera e propria opera politica, ma per quel– la coscenza e rettirudine che si andava via via riformando negli animi di tutti i piemontesi. Giaveno 1 le \·alli del Po e del Pellice, le Valli di Susa, Lanzo e Canavese. raccolsero molti di questi nuo, i artigiani; mentre piccole aliquote indigcneed autonome, si forma– rono1presso le Langhc e Bra originando i primi movimenti parti– g-iani della zona. Sono ancora fenomeni sporadi,i che hanno soven– te pili della leggenda che della realtà, di quando si viveva nascos1i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy