Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
_l..c.Scc.2 _____ NU~QUAOERNI DI CIUSTIZI_A_E_· L_IB_ER_T_À _ ___ _ Asti e poi verso Casale. li problrmn dei colleg-amenti viene risolto in primo luogo col ..ecchio sistema delle staffette borghesi, di cui c-iascun gruppo era provvisto. T n secondo luogo colla estrema mo– bilità del Comando. Si può dire che non abbiamo mai avuto un:t sede di Comando fissa. I comandanti si spost:wano continuamente da un gruppo all'altro, dove ci fossero« grane 11· da dirimere e dif– licoltà da risolvere. La cosa fu anche possibile perchè il Comando era costituito da un gruppo cli veri amici che ag'ivano I' uno per l'altro e tra i quali regnò sempre la massima identità di ,·edutc. anche quando la diversità delle mansioni porta,a ad assumere un comportamento in apparenza divergente. Contemporaneamente a questa attività org-anizzativa. anzi in appoggio a questa, venne ri– presa, col nuovo criterio. l'offensiva militare. ~1'cntre il nemico <WC– va manifestato In tcnden1.a di attestarsi permanentemente ncll'nlta valle, dove prima erano i partigiani, questi con1inciarono ad attac– l':,rlo sistematicamente e con continuità nella bassa "alle e nella pia– nura, da Torre Pcllice a Pinerolo, a Torino. E ciò fin dalla seconda metà di agosto (l'inizio quasi ufficiale della nostra offensiva può porsi nell'attacco, fatto nella natie tra il 15 e 16 ngosto, al presidio di Torre Pellice e continuato per quasi un mese di seguit0, fino a che il presidio stesso non venne ritirato). I gruppi di sabotatori ,·cnnero rinforzati cd accanto a questi vennero a formarsi nuovi tipi cli gruppi di pianura, gruppi più propriamente ,nilitar~, operanti in uniforme e un poco più numerosi ma pur sempre estremamente mobili, il cui tipo di guerra era l'agguato ai trasporti nemici cd alle colonne. Quakhe gruppo rimase -in montagna. ma si spostò presso il confine, divenuto fronte militare, do,vc si dedicò ad azioni di cecchinaggio e di con1ropattuglia contro le truppe alpine nemi– che. A Itri elementi rimasero in bassa e media valle, considerando– però la zona di loro pcrmancnz:l come zona di silenzio, non facen– dosi mai vedere 1.ci centri abitati, ma esercitando su di 0 ssi un con- 1rollo de farlo totale. Tale controllo venne a potenziare completa– mente l'autorità dell'organizzazione civile clandestina che, nata nel periodo precedente, ,enne nel principio dell'autunno ad assumere una fisionomia perfezionata per qunn10 era possibile. Basti dire clie / iP Val Pellicc: cd in \'al German.:isca furono 11:Giunte Municipali create e potenziale dai partigiani che risolsero perfettamente il dif– •lìcilissimo problema dc! rifornimento alimentare delln ,·alle ed ivi t•scrcitarono ed esercitano tutt'ora completamente l'amministraz,one della res publica, curando persino i programmi scolastici. Seguiamo ora più da vicino i gruppi che erano discesi in pia– nura e si emno spinti fin nella regione collinoSf\ dell'alto 1\Ionfer– rato. ln qucst'uili,na regione particolarmente trov:i.rono un ambic:n– lC molto adallo. Si.1 per le condizioni topografiche del luogo, sia p<::rchègià si erano i,·i formate delle bande locali. Queste non ;wc– vano un avviamento e un n.dcles1rnmento militare buono come i gruppi alpini, sia perchè non ave,ano ricevuto quasi nessun avio-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy