Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

150 NUOVI QUADERNI DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ nemici a viaggiare in autocolonna scortata da blinde anche ~olo per arrivare a caricare 100 Q.li di grano. f.: in quest'epoca che i .::artclloni che circoscrivevano le zone montane dichirandole Ban– •-.Jengebicte, discendono in pianura anch'essi fino alle porte di To- .rino, proclamando dovunque A.chtung ! Bandengefahr ! Contro il secondo pericolo le prime squadre di intendenza po– ~ero le basi per ordinate e regolari requisizioni su vasta scala a ca– rico di zone ricche. Contro il terzo pericolo le squadre di sabotaggio e di intcn– ·.Jcnza ovviarono in vari ed efficacissimi modi: sia perchè trae\•ano ·contributo da una zona quasi vergine di partigiani, sia perchè con– aucevano una guerra simpaticamente interessante (vita comune a .quella dei contadini nelle cascine, durante il giorno, forte ed au– dace attività notturna su obbiettivi lontani, non compromettenti quindi la tranquillità dei campi); sia perchè pagavano profumata– mente a prezzi di borsa nera; infine, sopratutto perchè aiutavano a .~postare l'opprimente centro di gravità delle masse partigiane dal– )(> povere e salassate valli alpine alle zone più ricche di pianura. Certo, questi partigiani della pi:rnura avevano delle pecche. Quando ci voleva ancora del gran fegato per stare in zone percorse in ogni senso cd in ogni momento dal nemi('O, quando si era ancora ~10 -pod1i, era farile tro,:ire tra qu(;Ì fegatoni l'elemento indisciplina– ro, insofferente e più abbondantementf' prondsto di peli sullo sto– maco. Certo gli tiomini della pianura costavano molto più di quelli della montagna, sia perchè ~rano in campi piccoli, sia pcrchè• :i.· gente che lavornva sul serio la notte, piaceva regalarsi durante. il giorno pranzi piuttosto frequenti e sostanziosi. a base di agnolotti e di capponi. Ed erano anche indisciplinati, nel senso che non sem– pre riconoscevano tutti i gradini gerarchici dell'organizz:izione po– litica e militare, ma non si può certo dare molto torto a della gente ,,,che idohHrava il loro modesto caposquadra che li portava tutte le notti a scherzare colla morte, e per i quali puzzava maledettamente --di raccomandato chiunque non facesse la loro vita e pretendesse ,ciò nonostante di dare degli ordini. Ma a saperli prendere quegli uomini face, ano grandi cose, e si poteva al massimo rimproverarli ,,ùclla facilità con cui si facevano accoppare: ;\lagnino, Giulio, Giai– ,mot, Roma, Dino, Piero. Clnto, Pedrin e tanti" altri .. sono ormai morti più del 50% di quel gruppeno iniziale di gente della pia_nura. per non contare tutti quelli che aspettano nelle prigioni la 1ibera- 7Jone mediante quello scambio cui avrebbero forse qualche diritto dopo i tanti ostaggi da essi catwrali e scambiati contro capi che -essi non conoscevano e rispetto ai quali forse non senti,·ano tutta l.:i disciplina. Un altro pericolo sussisteva, di natura più sottile. Abbiamo ..accennato, dinanzi, ali' alto costo economico di questi gruppi di pianura. Ciò poteva, in Primo luogo, ingenerare del malumore, . come una ingiustizia nei confronti dei gruppi militari. Dato però

RkJQdWJsaXNoZXIy