Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

VENTI MESI DI GUERRA PARTIGIANA NEL CUNEESE ( 0 ) A P., parligiana della I Dit)i$ione Alpina 1• G. L. n t. - JI 9 s('ttcmbrc '43, Cuneo presentava un aspetto di cstr<· ma animazione. Vi concorreva non soltanto l'attcgginmcnto cl<.•!l;1 popolazione che, data l'cccczionalitù dcll'an·cnimento, era tutr.1 fuori, per le strade. a,·ida di notizie e come prcs.'l da oscuri presagi. ma anche, e sopratutto, l'intenso e continuo movimento di auw– cnlonne della TV Armata, che arrivavano dalla Francia e riempi– vano di truppe la città. Già fin dalla mattina, per quanto ancora nulla di pteciso ~i sapesse sulle inlcnzioni e sul le iniziative dei tedeschi, la nota p.si cologica dominante era st :i.ta quella del disoricnlamen10 e della prl'– Clt'cupazionc: e questa se nsa zione anda,·a sempre più confcrnrnn– dosi. C'era per aria un senso di disagio, di incertezza e di timore. I.a situazione appari,·a confusa, e man mano che l'afflusso dei mi– litari procedc,·a, il disordine aumentava. Era abbasW.117.achinro. or:irnai, che non si tratta,·a di un ordinato ripiegamento, di movi- (-> Ntd pubblicare le pagine che seguono, rit~go dover010 premettere alcune avvertenze. Anzitutto, lo sc.r1llo è stato redailo, per la mau·ima parte, a meTTIOt'ia: non ho ,,vuto nè il tempo nè il modo di ,posliare ed e1aminare colla debita: c.u,a i diari, 1 carteggi e gli archivi partigiani, e nemmeno di interpellare con minuzia e con calma le persone che pouono essere al conente dei F.aui. Que,to valga a spi~arc le omissiorii e le inesattezze in cui posso essere incorso, Inoltre, il Cuneese di cui trallo in questo K:ritto è 10lamente una parte del vero Cuneese, in sen10 geograhco. Cos-ti– tulSCe però una zona partigi;in.,. ben configurnta, che n dalla Bisalt-a alla Valle Va• raita: escluse sia la pianura rottostante, 1ia le valli, pure cuneesi, al di là ddla Bi– salta. Ancors.: ho del:beratnmentc omeno. per ragioni che forse il profano non com– prende facilmenle, l'indicazione dei ncmi di persone viventi: d'altronde, chi COOO$Ce un poco l'ambiente potrà agevolmente riconoscerle attraveno le perifrasi. Infine, no:, ho affatto inteso scrivete una sloria dettagliata, completa cd erauriente del partigianato cuneese: ho voluto solo fissare ed illu1tra1e quelli che, a mio avviso, SOl10 i pwiti e gli aspetti essenziali. e le linee di sviluppo fondamentali del movimento partigiano della 1oaa. Del resto, mi ,ono riferito essenzialmente alle mie dirette esperienze e conoscenze personali: il che può anche dar ragione dj certe ineguagli11n1:e sproporzioni che lo scritto presenta. D. L. B.

RkJQdWJsaXNoZXIy