Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

I PARTICIANIDELLA VAL PELLICE 147 non possono tempestivamente arrivare ed è solo per l'iniziat1\o di pochi ,·cechi che la puntata nemica Yienc attaccata sulra ,·ià dl·•· ritorno. Così si formarono magazzini troppo grossi che non servirann,, che in condizioni di tranquitlità e di normalità: i partigiani starrch.– ed affamati in fuga ,·erso la Francia nel rastrellamento di agosto. non avranno per mangiare che qualch~ miria di farina, fnvia1.-~ su alla disperata dagli ultimi difensori del posto di blocco di Mal. bec. Ma vediamo ancora qualche lato positivo della nuova fase. è sempre in campo politico che va cercato: sorgono i primi° tribu– nali marziali partigiani, prima ancora che il CLN ne detti le nomH istitutive; i capibanda che pochi mesi prima· usavano i loro pesan11 pugni quali istrumenti dì inquisizione, impediscono ora che i" !on, uomini ricorrano a tali mezzi o si abbassino a sistemi polizicsrhr degni del nemico. Per il blocco fascista nella bassa Val Pcllicc, I:, Valle è affamata; non si riesce ad avere il pane per la popolaziolll tutti i giorni ; il misero raccolto di montagna è ancora lontano d1 almeno quindici giorni; in valle si trovano più di mille nuovi con– sumatori, i partigiani; allora le squadre cli pianura portafl'o :1r ~fontoso un camion di grano preso sotto il naso della rcpubblicé, nelle vicine campagne del Pi nero lese e del Vigonesc; gli uomini della montagna per conto loro organizzano con tutli i ,nuli dcllr, valle, aiutati con entusiasmo dai ci\'ili stessi, lunghe con·ées fa– ticosissime per inoltrare quel grano dal Montoso alle panettcnc di Villar, Bobbio e Villanova. Tuili i partigiani cominciano a sen– tirsi soldati di un esercito liberatore che ha 1.1nacolonna Giustizia · e Libertà in Val Pellice, con uomini dislocati dal Prà alle colline di San Gio,·anni ed alla pianura di Campiglione. sorella di un,.af– lra colonna in Val Germanasca, sanno che i loro capi vanno so– vente a lrm·arc i capi garibaldini della Valle Luserna, Infernotlo e Po od i capi aulonomi della Val Chisone. Sanno le ri,·alità trn uomini che portano la spada fiammeggiante tra le lettere u G. L. 1 e quelli che portano la stella garibaldina, ri,·alità che somi'glianf', sempre più a quelle ispirate dallo spirito di corpo tra alpini, fan:.. teria, bersaglieri. E con un nesso che non risulta solo chlln. posa:– riorità del nostro studio, il periodo in esame si m·via alfa fase finale in un modo cd in un momento che dimostrano anche nel campo pratico, il grado e l'importanza della unificazione raggiunta Gli uitimi giorni di luglio le forze nemiche iniziarono con– temporaneamente, e con mezzi mai fino ad allora usati, il rnstrcl– lamen1o simul1aneo di tutte le vallate partigiane del Piemonte. Le valli di Luserna, Infernotto, Pellice, Gcrmanasca non sono an– cora attaccate mentre in Val Chisone le formazioni au1ononw. molto bene a:mate e impostate su una difensiva territoriale ben( oraanizzata, sono già da tre giorni chiaramente attaccate. Giunge di esse una richiesta d'aiuto. Con rapidità ~eramente s_orprender~t<– vengono concretati due attacchi per alleggerire la pressione nem1c~

RkJQdWJsaXNoZXIy