Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
•46 NUOVI QUADERl'/1DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ _____ _ buzione delle prime armi miotrnsportate; le azioni \'era111e11te par– tigiane, cioè i colpi di mano, diminuiscono di frequenza µerchè (lUelli che le ave,·crno sempre fatte, or:-i erano impegnati a fare i magazzinieri di magazzini che verranno presi dal nemico rastrel. lante, a controllare posti di blocco che non bloccheranno mai !e spie infiltrantisi nelle formazioni, a stilare manifestini che avranno su per git1 la stessa efficacia dei pron•cdimcnti comunali della re– pubblica sociale italian.1. Naturalmente in questa trasformazione militare non mancano i ,·anwggi, un prirno di questi è il passo ,wanti fatto da parte dei comandanti verso una responsabilità per l'operato delle bande in contingenze che assumono per loro aspetti" di eccezionale gravità: esecuzione: di spie, atteggiamento di fer– mezz1 non insensata di fronte al nemico che barbaramente ruba cd abusa della rappresaglia e c!Cgli ostaggi; sopratulto, maggiore giu– stizia nell'ordinare requisizioni indispensabili, commisurando l'o1w– rn gra,·e della necessità delle bande alle possibilità dei parsi ospi- 1an1i. Infine in questa trasformazione e potenziamento nel senso militare possiamo vedere un primo, incerto, passo ,·erso la vera ~rande vittoria dc.Ila guerra di liberazione italiana nel piano politi– co: quella unificazione delle formazioni che, non po1utasi rc:1lizz-trc· inizialmente per i moti'"i già cspos1i ;1nehbe segnato il logcra- 111cn10anche formale, sul piano della lotta insurrezionale, della llUO\"aunità poli!ica italiana, del C. L. N. Questa tendenza unificatrice si rivela per il momento in vista di necessità prc\"alentcmentt militari: rnfTorzamcnto dcli' organiz– zazione nell'ambilO di formazioni site in una porzione vasla di ter– ritorio, presentante caratteristiche militari comuni, oppure accordi con le formazioni confinanti, anche se èi colore dherso. Tale tt..:n– denza porterà, n:rso il finire dell'agosto, al fiorire di numerosi ac– cordi pari1etici, quali quello tra le formazioni di Val Pellice e quel– le di Val Po; più tardi (in settembre) si ananno le fusioni di ,·:-iric– formazioni dello stesso colore in u raggruppamenti di divisioni ,i e contcmpor::rnf'amcnte cominceranno ad i!-ti1uirsi cd a funzionare rlelle H zone n coi rispcttiYi comandi-zona, d3pprima con semplice carattere di coordinamento parite1ico, in seguito, con funzioni sem– pre pili caratteristiche di vero comando superiore. Vi sono 1utt::n-ia molti fatti che dimostrano che l'afflusso di tanti nuovi clementi pro"·ocò un ,ero decadimento qualirntivo delle formazioni partigia– ne. Verso la fine di giugno una puntala di sole :)O G.N.R. su un camion arriva per lo stradale di fondo valle fino a Bobbio Pellicr. mentre nei quattro pc~nti campi militari vi sono più di 700 uomini ;ibbastanza bene armati, con capi di provato valore e provata ini– ziati,·a dei tempi eroici della Sca, della Germanasca, dell'assalto alla caserma di Bobbio e colle formazioni si trovavano ancora quei pochi che con qulche fucile cd un mitragliatore ave\-ano fermato a Rio Cros quasi 300 uomini ed una autoblinda nemica. Tutti que– sti partigiani, vecchi e giovnni, dormono in attesa di ordini che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy