Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
I PAIHIGIANI DELLA V.\L PEI.I..ICE ( 0 ) Inizi e caratteristiche. Pochi giorni dopo 1'8 s(>ttcmhrr un antifascista dn molti anni militante, troYa\'a p<.·r una \·ia di Torino una stelletta militare, ab– b_a~d?n~t:i d:i qualche fug-g-ia"iC'O del R. E. - La raccoglic\a e qua– si •~lintn·amrntc> ~ la appunta,·a all'occhiello. dicendo a clii gli era assieme: 11 è ,·enuta l'ora p<.·r noi di nwllrrci le stellette. adesso che "gli altri " le buttano Yia 1,. CominC'Ì~l\"a ciot' per l'antifa~cismo italiano la fas;._•militare. Ricordo anzi rh<' pnrecchi. in qtu.'i g-iorni. ci augunn-amo al– meno qu:1lchc- nWS(• di os1ilità a fianco ckgli alitati. p<.•r pou:r far partecipare quanto più possibil<' il ropolo itali;1110 alla gut:rra di lihc-razione. Siamo stati esauditi. \·enti mesi è durala la lotta armata dell'antifascismo ilaliano. Tale lotta, forse troppo costo!--a pN Il· ('Ontinuc perdite di indi\·dui costituenti l'aristocrazia mornle del pal'St', con risultati dal punto di \·ista mlitare forse- non proporzionati ai sacrifiei, era in ogni mo– do necessaria ed ,w<·,·a un duplice scopo: primo, l'atto di presenza dm·croso del popolo italiano nella gunra dì liberazione; S(•condo. quc-llo cli S\ iluppare l'd acccic-r.lrc il processo di allargamento delle basi dell'antifascismo nel senso di un mo\·imcnto di carattere na– zionale impe1rnan1C' una massa sc.-mprc più \·asta del popolo italiano. L'esercito partig-iano aveva pertanto delle finalità che lo dif– ferenziavano profondamente dal n·cchio esercito; era pertanto da prc\·edersi un contrasto tra la mentalità militare. legata' sostanzial– mente soltanto al primo obbil'tti\·o (guerra italiana a fianco delle Nazioni l'nite) e la mentali1;, politicé:1 chl' ri,(•ndicava. accanto a tale obbiettivo, l'importanza <·sscnzi:'ilC' dc:\ secondo (mobilitazione popolare nc11a lotw per la lib1•rlà politica). Uno dei primi risulwti cll·l contrasto tra l'indirizzo politieo e quello militare fu la quc:stio11t: dc:1 Comando l"nico. Sarebhe certo (*) Il prese11te ar1i1.olo fu redatto prima d:!la Liberazione. e precisamente nel~ l'aprile '45. Queito spi,.ga parecchie osservazioni contenute nell'articolo, nonchè, forse1 la .ste~a sua impostazione e intonazione generale. (N. d. D.).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy