Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

DALLA MONTACNA ALLE LANCHE. 131 nei reparti partigiani di Giustizia t~ Liberti, che dalle montagne era– no scesi nelle Langhe. Fuori del normale come la vita che condu– cevano. Primitivo in certo senso, come la lotta per l'esistenza che sta– \·ano sostCncndo, in cui era necessario 1ro,·art• di che vivere. di che coprirsi, di che potersi difendere. Per po1cr superare la distanz:1 che Sl'parava le vallate alpine' dalle- Langhe gli uomini avcvan dm uto lasciare le loro coperte e i loro ,•iveri portando con sè solo lo strt•tlamente necessario e la. mag-gior quantità possibile di munizioni. Enorme qunntità se mi– surata nella falica che ern costata e nelle spalle doloranti. ma ridi– ('Ola per poter combat1ere. I mitragliatori av('\'ano dai duecento ai lrecento colpi. le armi auwmatichc un centimlio. i fucili sei o sette raricatori. Cli uomini erano stracciati e senza scarpt.·, se per scarpe si in– lcnda qualche cosa che ripuri dall'acqua, senza tabacco per fumare. senza ,;;oldi da spendere. Eppure essi ricorda\'ano chC' in montagna si combatteva sem– pre senza mai rinunciare a colpire il nemiro. che in montag-na si trovava il necc·ssario per "iverc senza gravare• sulla popolazione del luogo, che si era sempre stati senza soldi e spesso senza fumare e che cosi si dm·e,·a fare il partigiano. Lc- bande non requisirono case ai pri,·ati. ma si !i-is1emarono alla meglio in qualche locale abbandonato. ~\lanc,wano i \·ctri allf' finestre e dnlla stufa rotta il fumo riempi\'a In stanza soffocando. ma pareva di essere ancora nelle grangic di Val Grana. anche SC' fuori invece di montagnl· c'erano dei ridicoli cocuzzoletti. Le bandC' non si n,.iscosero al nemico ma si prepararono a ricc"crlo coi loro cento colpi per arma. I G. L. non pote,·ano non combattere se il nemico fosse salito. Le bande non prelevarono dalle cascinL' maiali paffu1i e vitelli teneri, non presero il grano. m:1 fecero sn•ndcre le lmo ,;quadre nelb pianura agli ammassi fascisti e nelle tenute dei ricchi. Gli uomini girarono per i paesi. do,·e c'crnno dei negozi. dove si vendevano le nazionali a cento lire al pacchetto, ma continua– rono n fumare i rimasugli di trinciato che l'r.l rimasto nella fodera delle tas~hc dal tempo dj abbondanza. senza mai protestare e chie– dere. La maturità e la saldezza delle istituzioni e degli organismi si misurano proprio nei periodi duri e difficili (1uando tutto scmbr:l contrario e avverso. \Ili viene in mente l'lnghilterra di Dunkerquc. pO\·era di uo– mini e di armi, stretta da , icino dnl nemico. ma compatta nc-1suo popolo, atti,·a nei suoi uomini dirigenti tesi a ristabilirne le sorti. 11 lp:-iragone fra una grnndc nazione t;.>dun gruppo partigiano (· rv dentemcntC' rs:lg-crato, ma eguale l'umanit.'t de~li .:1ttori, eguale l.1 lo1t;1comba11u1a. l'g'Uali in parte· gli idC'ali.

RkJQdWJsaXNoZXIy