Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
SUOVI QUA.DER'wlDI CIUSTIZIA. E LIBERTÀ le p;1rli. Raggiunse la mina, la scoprì. mise la nuo\"a micC'ia e dicd~ fuoco. Cercò c1uindi, sempre sono il tiro. di metH:rsi in r-:ako - mn. rimase mezzo sommerso cl.ille macerie del ponte. La retroguardia lasci:_w;1 Mcli(' mentre i primi nuclei n<:rnici srnvano entrando da varie pani. u Franco n, uno dei miei uomini pili u in gamba )1, che si era attardato un po'. non riusci\.a pili ad uscire dal paese. Da ti..Ue le parti era fatto segno a raffiche. Potè-, miracolosamente, buttandosi nel fiume. sfuggire alla cattura .. \ se– r:i ci trovammo sulle posizioni della ,;;;cconda linea. Da 1u1te le parti avevano alllCGtta la ,·alle (dalla stnufa mili– lare alta, da Val ·Mala, da Brossasco, da due punti in \'al Cilba, ron due colonne della Val Po puntando rispettivamente sta Rore (~ Sampeyre) col compito di frazionarla e rastrellarla, precludendo la ri1ira1a verso la Francia. Dai razzi, dalle notizie. dal rumore degli spari, ccrcni di rico. srruire la situazione. Come al solito non erano mancate ai nnzi ot– time g-uide. Li m·evamo ormai da tutte le parti. Ci rimanevano i boschi. e· ;\tlrm·erso qllcSti, cli no11e. ci dirigemmo ,·erso b zona c1lta di rndunata. A ll 1 alb:1 -;ostammo , icino a una casraiella. Stazion:n·a ancora 1wffaria il fumo degli incendi appicC'ati il giorno prima da.quelle lwlvl'. In molli punti nuo\"e colonne di fumo si lev:l\·ano: segno t•,·id(•nt<' clw L"rano di nuovo in ~1zione. Era periroloso muon•rsi di !,!'inrno: mi arrotolai nella coperta e piombai nc:I sonno .. \ sera ci dividl'mmo. ·"etù degli uomini rimase sul posto. Erano 1roppo stan– dli. Si s;in•hbl'fo riforniti di viv('ri la notte scendendo a fondo valle. Con l'ailra metà proseguii. Per \'i:1 t<-<.~•·:unmo duL <.lt-ro. .,iti di ,·i,·cri di risrn·a t: ri sfamammo un po' .. \lanccn·a \"acqua. t· il caldo e i , Ì\'en scaloiati e la marcia mrlle\"ano una <.:('ll' H:rribilc. Purtroppo vi erano bottiglie di liqllorL'. ~e- di<.·di mezza a testa, ma nelle no– srrr condizioni em già troppo ... Camminammo tutta la notte. Ira rovi e sassi. Notte meraviglio– sa di agosto. Tiepida e sug-gesti\tl .. \ltrc notti, alni sogni ci ricor– davano le 1ue stelle cadenti! ~la i nazi prendevano cura di segna– larci con incendi e razzi la loro \'anclalica presenza. L'indomani. a mezzogiorno. asse1:-11i,s1anchi, affomati rnggiLin– g-emmo il !{rosso al colle drlla Biron:n, ~otlo il L-'ch-o d'l~l\"a, u Giorgio II non c'era: era SCC'So in 111010,. col thompson e il fido u l~rcol(, u per fare un 'imboscnta e prendere notizil. Ebbi con– ferma di quanto ave,·o pensato. Le nebbie alte :\\'c\"ano fayorito ovunqur gli attaccami. Le difc!,C \C'rso \'al Po erano ~tate quasi subito tra\"olte provocando il panico nella zona delle retrovie, che "'"i erano rifugiate verso la. frontiera .. \ quanto si sapcn\ lutti i p[:csi nano presidiati ed erano in corso operazioni di pattugliamento. 11 Giorgio,, avrebbe portato h: ultinw notizie. ContinLiam<:ntc caccia allc:iti s11rvolavano la zona. l,'ofTen:-.i,·a nella Pro,·l'nza tra giunta gi~ al!a nostra altezza.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy