Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

UN COMBATTIMENTO IN ALTA MONTAGNA Era il 21 aprile 19+1-; la battaglia nel \'allonc dcli' \rma rlu-– rava furibonda dalle prime ore del giorno precedente; lt•n11menlc: ma incsorabilmcn1c i tedeschi a,,anz.1\'ano. Fcdio, S. ).laria, Tri– nità erano state abbandonate e si iqnorava la sorte di quei distac– camenti che a,·cvano dO\.Uto ripiegare verso \'allo per evitare l'ac– cerchiamento. Restavano a S. Giacomo, il distaccamen10 comando e il distaccamento u Viridio n. L'ultima telefonata parlava di situazione grm·e; .S. Giacomo era invC'stita da parecchie ore e lo sgombero ch·I , illaggio era im– minente. 11 distaccamento <1 Viridio n costitui\'n l' ulrima linea di difesa long-itudinnle ed era schierato st,lla vclta omonima. { ·onWYa venti uomini. Era molto probabile che, per qurl giorno, i ledeschi si sarebbero fermati a S. Giacomo e fino al giorno sl'gut•nte il di• staccamcnt0 non sarebbe stato im cstito. La cima ciel monte Viridio s'innalz~ mas!';irria e tozrn a 2)00 metri su l livello del mare, sulla cresta displuviak che sC'para la Valle Cr: l.na dal \"allone dell'1\rmn, sulla sinistra orografica dello Stura. Su uno SJ)(.'rone ro1.:cioso che si protende YCrso il \'allone dell'Arma erano sistemate le postazioni del piccolo disla1Tamrnio, compito del quale era, in periodo normale, quello di guardare le spalle di tutto lo schieramento della ,·alle per imptdire sorprcst· dal• l'alto. In quei ,·alloni bianchi di neve regnava una pace profond<\. non ancora rotta dallo scrosciare dei torrentt"ili i a traiti arrh-a, a . ...,offocato, come un brontolìo di tuono, il rombo delle granate. Sul balcone roccioso le ore trascorre,·ano lt:ntc. A poco a poco il cielo si anckwa ricoprendo di rh1bi grigi:1strt. La bnttaglia pN S. Giacomo do, r,·a essere finita; ognuno sapc\'a come .. .:'\lcuni rom– bi, più sordi e pili prolungati, poi tutto tacqL,t:. 11,·illaggio di San Giacomo era saltato in aria . .--\ 1 tramonto giunse la stafTctla colle ultime no,·ità e cogli ul- 1imi ordini; il resto della ban<la ripiegm·a su Valle Grana; l'ordìnl' era di impegnare il nemico fìnchè fosse possibile. quindi ripiegan' sulla stessa via. 11ciclo si era coperto tutto di una cappa grigia e Ln vento frnl– do e sottile soffim·a d.1.IColle del ~Iulo lungo il \"allonr di Vaka– vera. Si presentava una notte di tormenta. Gli uomini inc-ominc-=a· rono a sciogliere le coperte. In quel momento un;'l SC'ric di <.l,('aridu:,

RkJQdWJsaXNoZXIy