Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

-7 forte tendono ;a indl~bo 1 lirsi e a perdeiI1e ten:eno nel campo ,pkJlitico. Ma (l'azi.onalismo ~d umanismo, m.algr.a<lo il loro carat1JeTieeterrno– uma,no, p!Cts'Ono rimanere per seiooli allo start:o latente ,coltivati solo da 1 poc,hl « libertini » o. possono e~pan<lersi e fiorire irn altri campi lJaiscia:ndoin'fatta la sfera dei rapporti politici, ove manchino certe aondiztorni storich~ ile quali' farn sì che forze sociali potenti sentano una co.incidenZJafra i loro iinteressi più vitall e più per– manenti e queste esigenze di civilità, ne accolgano più o i1neno con– sapevolm:'2lllt~ ,le con'seguenze e le traducano in ,azione ,poàitioa ef– fettiva. E quand'anche ciò 3ccada, la· democrazia' iresta pur semi.. pre una struit)tll[''adielica,ta ,e fraigile, come tutti i prodotti superiori dellia civiLtà tll'aina. Cosi come l'atteggiamento Taziona1e del pen– s.iJero è sempr~ U lì p!er venire sommerso ,dalle forz;e irrazionali deill'anirmo umano, oosì come il modb di ,comportairsi umanistico è sempne, in procinto di essere travolto :cla1 qualche ondata di atavica bar,b.arie, ,così l1a dem:o'cmazia, loro figlia, è sempre m1nata dalla ti– rannide, daJ. di~potismo. dal toltalitaTii.smo. Ciò spiega ipe-rchè 1e epoche democratiichJe non rapp['eSentino nella storia umana una continuità iniÌrnterrottta!ma siano oasi sparse qua ie là nel tem.ipo e nello spazio, seffià}re di nuovo jnghiotti,(le dalle sabbie. L 'attua.le •rinascita demlocratica, che è negli animi dlegli euro– pei pr.ima ancora di essene nell,e istituzioni ~ nei ,costumi, si ,riat– tacca non a tradizioni 1 antiche, ma diT1ettamente ,all'epoca ,che .ha pr,ecedu11ola bre<veléra delle tirannkli. I meno giovani tra noi han vilsmito l 'iagc:m.ia demooratira dei v.airi paesi, europei ed i ,più anzi•ani conoscono la vilta eu1ropeta anterio:re al '14. ln qwesto senso di con– tinuità è una: girande forza della nuova democrazia 1 ettr1opeà na– scente perchè essa parla di co~e éhe tutti ,compirendono in modo i,mrn'ek:liato ,e,può !facilmente penetra.ire nei -cuori e, nelle teste. Il to– talitairjsmo è comunemente ~ientito cQIJn 1 e una orr-rida Stortura da •eli– m:inare, una grav1e malattia da· cui guari!rie. Gli antiLascisti e anti– naziisti si oontono -e sono sentiti -come j difensiori dti una tradizione stari.ca dlella civiltà ,dhe ha avufu inizio ooJJla ni.voluzi.one fkanoes,e e che si è man man.o 1es:tiesa sul continente e nel mondo, intiero. 'Duttavia questo stesso tegame storico costituisce anche una gna111d:e d1abcilez20a perché tende ad ,attutire il semo del piano, di– vie-rso su 1aui deva svolg.ern.i la nuova lOfta democrati.tCa per fl{)il1 fallire. Facilmente si può essere indotti a: :rioalcaire le vecchi.e o'l1lne, ad impostare la lotta politica n,eglò. stessi twmillli ed a non riuscire :im. conseguenza a superare J·eaipori-eifra cui 1Ja, vecchia de– moc1razia,dell "<~ttooento,e del primo novecento si è dibattuta invano ed "Me quaJ,i ha iinfiIJle 1Soggcaciuto. Se ciò dovesse accadere, se la democraz:a dovesse di ,nuovo svi1upparsi sullo stesso 1Pia1I10 della vieochia ad esS"ere qua.si una ripetizione deUa antica canzone, po– tvemm,o a ,p:rior.i.p:rionostica;re la fine dieJ.:l'esperimento ied anzi una fine T"G)idissima ,e.convulsa, .giacché i,l tentativo :Jarebbe condotto in ,o~rcosta.n.zJe infinitamente più gravi :e più ·sfavorevoli di quelle in cui si è svolto l'aJtro. 111 punto ,oetntra,le che ca.Taltt&izza la. de– mocrazia ~ell'ottocer,to è il fil!O atteggilament'o rispetto -aJlo staro assoluto. Dobbiamo mettere da ,pa-rlte nei.Llai nostra ibreve indagine il caso delLe .diemowazire svizzer,a 1 olandes.é, scandinave ,ed an:ahe

RkJQdWJsaXNoZXIy