Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

IL NUOVO PlANO DELLA DEMOCRAZIA L'èra delle tiirannidi, apertasi immediatamente dopo la finle della p~ima gue,-,a m<>ndiale, volge al ,t 'erani.ne ,i,n mezzo a distru– zioni e mai9Sa<mi. Ovunque negli •aromi cli color o dre combattono contro Hitler ed i suo.i accoliti l'idea animatrice fondamenta!,, è quella cli una rinascita democratica. Ohi ,più tiene ad essa dleive però chiiedersi ID che modo occorra 1Javorare per fax si che tale rinascita sia: solida ie durevok\ capace di dair VJ0I"amentel'impronta a tutta una nuova 1opaca, e non Ulll'aeffim·era app'a:rizione desti– nata, per C()SÌ dire, a fovnire ffiaootnt>roprovache l'èra d""1Dcnatica è effettruvam€1!l1le chiusa nella attuale fase del1a nostra civiltà. Non si dev,e cadere nello scioc,c,o òt.timismc, che crede esservi una· carta provvidenziale necessità che ci condu,oe e riconduce a sempre più per.retti regim, di libertà e di democrazia. L'umanttà ha vàssuto per la maggior parte d<tlla sua swria in rapporti non democ.ratiOi. e potrebbe benissimo conti.nuan; a vivere così pe,- tutta una, serie dii generazioni. Nè è da contarre ecoets&vamente sullo sltlato d'animo democratico deHe g1landi ma1ssee suI1laloro attuale avversione per il tatalitiaarismo, per dedurne eh<, òn conseguenz,a un mmimo di. de– mocrazia abba3tJanza elevato è comunque -assicurato. perchè non sarà ipos.sibile mettersi contro un sentimento così diffuso. L'ffi'Pe– rienza di questi ultòmi deicenni dovuwbe, se non a!.tro. a.viene al– meno i!llE•egnatoquanto rapidamente siano soggetti a disfarsi gli stati d'a.ntnm ptopo1ari 1ed a converti,rsi nei }aro contrari, ove man– chi una possibilità di vita morale che li alimienti. E' vero ohe ili principio democratii:o, secondo cui gli uom:iru che viv<>no in società hanno il diritto di scegmsi. i iliolrogover– nanti, di controllarne l'operata, di promuovere cantro di loro la liormailtone di una opinione [PUbb1ka contra;ria, 'PUII' dov€1!ldoubbi– d1ae alhe loro !aggi ed ordinanze, e di sostituire, ove 1a maggib– ranza ~ccetti tal e o pinione, governanti l~gi ed oodinanze - è vero, d11Co, al.e t :a.le pliinc1pio risponde ad esigenze prnfonde delilo spiir1tosOIViran natiu .ralle d llia ~rfler,a de, rappOII'ti umani e. l'ie-ti-ca umanistica esig,, che i vincoli im'!}osllialla lilm'tà indiv,iduale si f~ndin? _sul libero consenso e nan sulla viol~nza; il tprincipio del– I autar1ta che sc€1!ldedall'alto ed il puTo e semplicie diritto del, più

RkJQdWJsaXNoZXIy