Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 71 c-essattij;e Led arnohesufficienti ipe;rchè .lta1riforma di struttura dell'eco,. noonia àndustrfale (e rp,1rzialmente anche di quella agrjrola} av– venga q::mrforz,a ,propria comcordementie col processo di aG.sesta– mento ail.Jeoondizioni dell '.·ec·onomi,adi 1pa,oe. Il risultato J1Jesarà, dopo um: certa tempo, wna s.truttura eco– nomica profond-amente d'.v-ersa <la queUa oggi esiste,nte, ,caratteriz– zata dalla scompa~sa dell'oJ;garchia ooonomi,ca e finanziaria, dalla riduziOnJe a dim1'2nsioniumane di buona parte dei grandi com.plessi ind'u.stria:li, daHa .riarppa:rizicmedi un tsano ceto ,di imprendìto,ri di medie indus.trie (evemtua:l1mente .assodate rper i servizi sici•entifici, specie dei laboriaitori di rioerica), dalla spesializzazionre funzionale e territoriale dell'attività ,creditizia. dall'esistenza di una moltitudine di modesti .proprietari di titoli di aziende indusbria,li. Al termine del q)rociesoo ,si constaterà IJJ'I"Obabilmientie che, nel dima della nuova società tnt.ernazionaLe nefratrt1>rjaalle auta<cllie e alle politiche di armamJenti, i coloSS:iindustriali ,dj ca;rattere monopolistico 'Sararnm:> in ,buona parrte sçorn.parsi. NQn scom'Paxi!I',annotutti, e se ne potranno formrare di nuovi i.n una eco.nomia ,che n·oosuno può vdlere ,srtatica ,e che tale non po– tirebbe :nleppur,e essere in un rpa03e a plorpolazione insiteime povera e cve!.S'oente. A qwesto -residuo non elimina.biiLedella vecchia struttura provvetj:erà la politica di nazionaliz:zm,zione -che .openerà non solo una volta tamto, ma tutte le volte che le oorndizioni di sviluppo di determinati settori industriali esigeirà qti:esto tipo di intervento. Una niitlorrma: d:e:llalegislazione sulle società anonime diretta, alci impedioe trusts, carteUi, filiali privilegiate. ma più di tutto un ,ef– ficace pubblico controllo della ,gestione mediante un corpo di ispe.t– tori, controllo che a1 .pari di qU1ello intiern,o da parte dei 1av.ocr-otori dowà ,esseI1eorganizza:to istituzionalmente, tutelera.rmo, La moltitu– drlne degli inve,,titori dalla rapidità del ceto degl; <lmministrato,i, impedi€00o 11a: ricostiiuzione dell'oli,ga:rchia d.rigen'be. mentre il con– tI;oJi,o politico dle.11',internodell'azi1enda eseTcitato dai lavor,atori ne impedirà "e corruttri,oi ·imprese sui pwbblici ,poteri, sui partiti e suHa stampa. Non .sarà ,questa un'economia ,collettivistle:a: ma, in parte an~ che rp;e,r ciò, -essa sia,Tà<lemooratica. Rio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy