Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
70 - dizioni economiche e politiche esse troveranno Wl ':'1"bi";'te _più propizio ru risc hi che "!l'acquisizione di condizioni di prtvilegio e d'altro carn.to il -p"ocesso di assestamento de11'mdustria ~on po– trebbe avv,eni~e senza ~e ,es;a poo:sa trattare Ie conoes.s1oru di cre– dito di ,esercizio ,con ,enti bancali ,preoooupati soltanto del vaintag– gio <l<ell'c,perazionee non da oppot11unità politiche. Si provvederà alla smobilitazione graduale delle obbligaaioni 'emesse dal'll.R.I. come contropaa-tita dei titoli industriali posseduti i.n garanzia, C§S– sando comunque la gararn.zia dello stato sul reddito minimo di tali obblig,azi.oni. Ma il settore del credito a lunga scad:einza sarà man– tenuto scltto ·il diretto controllo diello stato. il quale se mie servirà per inaugurare la nuova politica sociale di pianificazione lllei set– tori eh.e interessano le oondizioni di vita delle <massepopolari, per i quali la riohiesta di investimento non è in grado di conOOIT1ere con altre richieste più lucrative: principale beneficiario dtel settore ,pia– nificato del credito sarà la coot-ruzione d,i -casepopo1an alla qual.e i finanziamenti dovuanno :essere fatti, casd come iad altri d.nv; estimenti di carat~ere ,popolare, con precedenza su qu,alUJlque ,altra richiesta del mereato. Conseguenza di dò sarà wi rinc,a~o del ooodiJt<:; per ile iniziatsve del settore libero, le quali perciò soppor~anno anche così una parte dell'onere della ricostruziooe sociale. 4. - Inizio della politica di iperequa.:i<me patrimoniaJe, inco– minciando dai ,patrimoni maggiori, non ,limitata alla proprietà in– dustriale ma estesa anche a qweUa terriera, edilizia. forestale e ad ogni altra. Le eccedenui pat11moniald avooate dallo stato non do– viranno costituire wna nuova m 1 anomorta ma, trasmutate in titoli rappresentatipi sufficientemenlie frazionati •/e qui dov,rà iessere af– frontato il problema de,l!a mobilizzazione deilla ~oprietà tenùe<ra) dKlcvcN!runo andane redistTibuile in pairte a parziale ,oomp"'1So della svalutazione o dell'eventualle cUsconascimento del debito pubblico (sempr<Sper la parte non eccedente i'! l,imite oltre al quale avviene l'mcameramento dell'eccedenza). in parte a òndennizzane i danneg– giati di guerra, in parte a cootiturei un fondo che, insieme ai pro– venti di uno fis,,alità energicamente prog,,essiva sui redditi, dia allo stato e agli altri enti puhblid i mezzi per una politica di ,assistenza alle masse operarle ied impi.egatizie nel corso ,certamente dlifficile del loro riadattamento alle mutate oondizioni de1'econlomia pro– duttiva. Di ,questo 1 provvedimtmto di vuole indioane Jia direttiva mentre la_ portata ilipendierà dalla determinaziooie del limite ,patri– mon1al_erispettato da!La ,confisca: limite che dovrà essere ba~ se s1vogliono r~ gg1unge re ,gli_ scopi ,ohe il provvvedimento si propone. Il_ valore eco~ orru.co ed insieme sociale ,e politico dri questo! ,provve– d1m:er:to potra essere enorme se ·realizzato con ene,rgia e se si im– pedll'a eh.e esso dei,eneri in u~. mera imposta sul ,patrimonio pa– gabile sui redd1tL Esso consent,~a non solo di distribuire fra tutti i ceti possidenti, siano essi propnetati di valori reali ohe di debito pubblico, l'onere del_fascismo e della guera-a. ma potrà altresi ci:eare - anche medi'10lte opportuni e semplici iotituli di gestione O"SSOCJa½1 de t1toh ra:pp:resemtat1v1 - una vera e stabile dtemOQrazia economo.ca. Mercè questa serie di misure saranno creal\e le condizioni ne-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy